Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cimitero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ingresso delCimitero monumentale di Milano
Il cimitero monumentale Vantiniano diBrescia

Uncimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti icorpi (o le ceneri) deidefunti.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

La parola "cimitero" deriva dalgreco κοιμητήριον (koimētḕrion, "luogo di riposo": il verbo κοιμᾶν (koimân) significa "fare addormentare". Dal lat. tardocoemeterium, dal gr. koimētḗrion 'dormitorio, cimitero', der. di koimáō 'metto a giacere' •prima del 1313.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Ilfamedio diMessina: qui sono sepolti personaggi illustri del panorama italiano otto-novecentesco
Cimitero ebraico aPraga
IlCamposanto monumentale diPisa
LaBasilica di Santa Croce aFirenze, dove sono sepolti numerosi grandi personaggi della storia italiana
Cimitero di Rica Aventura, antico sito di estrazione disalnitro,Cile
Cimitero musulmano al tramonto aMarrakech,Marocco
Cimitero ebraico,Gerusalemme
Guardia ai confini, progetto di cimitero di guerra, 1941, diArnaldo Dell'Ira (1903-1943).
IlCimitero Monumentale di Pavia

A eccezione delCimitero di Sant'Orsola a Palermo, progettato come complesso a sé stante e che rappresenta il primo cimitero aperto a tutte le classi sociali in Europa, fino all'epoca della Rivoluzione francese la grande maggioranza dei morti era seppellita infosse comuni, ed esistevano luoghi esterni al perimetro cittadino in cui inserire i morti singolarmente e consentendo la personalizzazione del luogo disepoltura sia per motivi affettivi, sia per motivi igienici, anche se fin dai tempi dei primi cristiani si diffuse l'idea di dedicare uno spazio ai morti, dapprima nellecatacombe e successivamente sotto il pavimento delle chiese, e dalMedioevo attorno alle strutture religiose stesse.[2] Questi cimiteri esterni dei cristiani sono tuttora designati con il termine "camposanto",[3] in ragione del fatto che prima di essere posti in uso venivano e vengono benedetti.

Nella storia dell'umanità le prime sepolture preistoriche risalgono all'Homo neanderthalensis, nel tardopaleolitico. Inarcheologia i luoghi di sepoltura presso le antiche civiltà si chiamanonecropoli che, dal greco antico, significa "città dei morti".[4]

NelRegno di Sicilia, a Palermo, fu edificato il primo cimitero pubblico moderno le cui caratteristiche si riscontrano successivamente con l'Editto di Saint Cloud del1804 diNapoleone Bonaparte; successivamente esteso all'Italia nel1806, prescrisse di seppellire i cadaveri in cimiteri lontani dall'abitato (per motivi igienico-sanitari) e di ornare tutte le tombe con lo stesso tipo di lapide, in omaggio agli ideali egualitari dellaRivoluzione francese.

Nei cimiteri si possono trovare sia ilfamedio, sia ilcenotafio. Il primo è un tempietto riservato alla sepoltura di personaggi illustri di una città e il secondo è un monumento funebre vuoto, innalzato per un personaggio illustre sepolto altrove o i cui resti andarono dispersi. Esistono poi i grandicimiteri militari o sacrari; notevoli soprattutto quelli relativi allaprima guerra mondiale e allaseconda guerra mondiale. In varie città si trovano cimiteri monumentali con tombe di personaggi famosi, mentre alcune grandi chiese contengono vaste sepolture di regnanti e personaggi storici di una nazione.

I cimiteri ebraici presentano lapidi coperte da lunghi testi in ebraico. Sulle tombe sono spesso scolpite figure che indicano i cognomi e le professioni; ad esempio l'arpa per iliutai, le forbici per i sarti, le mani in preghiera o benedicenti per irabbini, le pigne come simbolo di immortalità, l'uva come simbolo di saggezza. Nei cimiteri ebraici non ci sono fiori ma, sulle tombe, vengono lasciati piccole pietre e / o foglietti come voto o omaggio.[5]I cimiteri musulmani sono riservati rigorosamente a fedeli islamici. Il defunto viene coricato con cura su un fianco con il capo rivolto versoLa Mecca, città santa. Nell'Islam è vietato cremare i morti o seppellirli sopra la terra. Viene rifiutata la costruzione e l'ostentazione di lapidi molto elaborate; inoltre non si mettono foto e fiori vicino al corpo del defunto.

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]

La tomba ed i cimiteri divennero oggetto di una tendenza letteraria, prima inInghilterra, poi nel resto dell'Europa, nelXVIII secolo, nell'ambito delPreromanticismo.Thomas Parnell e i poetiEdward Young eThomas Gray avevano composto opere di gusto "notturno" e "sepolcrale", in Italia conosciuto in particolare grazie aMelchiorre Cesarotti, che nel1763 tradusse iCanti di Ossian diJames Macpherson (scuola cimiteriale). In questo clima videro la luceI Cimiteri del poetaIppolito Pindemonte, in cui l'autore condannava l'ispirazione atea dell'editto di Saint Cloud, criticato nel1806 anche dal poetaUgo Foscolo nelcarmeDei Sepolcri: "Pur nuova legge impone oggi i sepolcri / fuor de' guardi pietosi, e il nome a' morti / contende" (vv. 51-53). Le tombe sono viste dal Foscolo come luoghi di legami affettivi tra vivi e morti e come testimonianza di valori storico-civili: amor di patria, gloria, eroismo.

Del 1916 è la pubblicazione della celebreAntologia di Spoon River (Spoon River Anthology), del poeta statunitenseEdgar Lee Masters. In quest'opera le poesie sono scritte sotto forma diepitaffio.[6]

William Shakespeare ambienta alcune scene della tragediaAmleto (atto V) in un macabro cimitero. EdUmberto Eco scrisse il romanzoIl cimitero di Praga.

Aspetto rituale

[modifica |modifica wikitesto]

Nella maggior parte dellereligioni occidentali iritifunebri prevedono il loro completamento presso il cimitero, con il pio ufficio dellasepoltura. Il tipo di cerimonia varia a seconda delle abitudiniculturali e delle credenze religiose.

L'antropologia odierna e molti storici concordano nel fissare l'inizio della civilizzazione e delle manifestazioni culturali e religiose[7] dell'homo sapiens proprio al momento in cui questo comincia a seppellire i morti della propria specie; per contro, alcuni studiosi ricordano che, per dirla conMichel Ragon, «se non ci fossero state sepolture e culto delle ossa, oggi ignoreremmo l'esistenza delsinantropo, come del neanderthaliano»[8].

Cimiteri particolari

[modifica |modifica wikitesto]

ANapoli ilCimitero delle Fontanelle, costruito fra gallerie ditufo, è noto per l'antico rito delle "anime pezzentelle".

NellaFrancia nordoccidentale si trovano gli storicicomplessi parrocchiali della Bretagna che sorgono attorno a cimiteri.

InPerù il cimitero San Pedro nel villaggio diNinanaca è particolare in quanto al posto delle tradizionali lapidi e pietre tombali ci sono coloratissimi edifici in miniatura. Alti da uno a due metri, sono stati realizzati nei più disparati stili architettonici: le architetture civili e religiose di tutto il mondo (dallo stile coloniale al moresco, dal neoclassico al bizantino) hanno ispirato le tombe di questo originale cimitero.[9]

Nel nord dellaRomania aSăpânța c'è il pittoresco e gioiosoCimitirul Vesel con centinaia di tombe colorate e dipinte con vari soggetti, una sorta di museo etnografico all'aperto.

InFlorida si trova il primo cimitero subacqueo del mondo, inaugurato nel 2007: è ilNeptune Memorial Reef[10]. Si trova invece inAlaska il pittoresco cimitero della chiesa ortodossa St. Nikolas diEklutna ove si fondono tradizioni ortodosse russe e tradizioni dei nativi popoli amerindi. Qui vige l'usanza di lasciare, per un certo tempo, una coperta sulla tomba del defunto.[11]

Riferimenti normativi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'idea di pace e riposo è presente anche nella parola "cimitero" inlingua tedesca:Friedhof, composta dalle due paroleFriede ("pace", "serenità") eHof ("cortile"). Il significato è quindi "cortile della pace".
  2. ^Universo, De Agostini, Novara, 1964, Vol. III, pag.374-375
  3. ^Camposanto, suVocabolario - Treccani.
  4. ^Presso iFenici esistevano itofet, necropoli dove erano posti i resti combusti dei bambini morti.
  5. ^Simboli delle professioni sono presenti anche sulle tombe del pittoresco cimitero cristianoCimitirul Vesel inRomania.
  6. ^L'epitaffio (antica Grecia) era presente già nellaletteratura greca antica (famoso è l'epitaffio di Pericle). E nellaletteratura latina si ricorda lalaudatio funebris.
  7. ^La cura nella sepoltura testimonia un primo abbozzo di fede in un mondo ultraterreno.
  8. ^Michel Ragon,L'espace de la mort: essai sur l'architecture, la décoration et l'urbanisme funéraire, Albin Michel, 1981
  9. ^"Cosa rende speciale il cimitero peruviano di Ninanaca?",Focus n. 355, maggio 2022, pag. 138.
  10. ^https://www.nmreef.com/
  11. ^viaggiamo.it,https://www.viaggiamo.it/cimiteri-piu-strani-del-mondo/#st-nicholas-eklutna-alaska Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giuseppe Marcenaro,Cimiteri. Storie di rimpianti e di follie, Bruno Mondadori editore, 2008,ISBN 978-88-424-9847-6
  • La città dei morti. Breve storia del cimitero, M&B Publishing, Milano, 2000,
  • Paola Redemagni,I Cimiteri, M&B Publishing, Milano, 2005,
  • Lo spettacolo della morte. Breve storia del funerale, l'ornitorinco Edizioni, Milano, 2010,
  • Michelangelo Giampaoli,Il Cimitero di Jim Morrison. Trasgressione e vita quotidiana tra le tombe ribelli del Père Lachaise di Parigi, Viterbo, Stampa Alternativa, 2011.
  • Gian Marco Vidor,Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna, Bologna, il Mulino 2012,
  • Eleonora Iannelli,Messina ritrovata., Messina, Edizioni della Libreria Bonanzinga, 2010,ISBN 978-88-905032-0-7

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF849 ·LCCN(ENsh85021756 ·GND(DE4018537-0 ·BNE(ESXX525519(data) ·BNF(FRcb11938920h(data) ·J9U(EN, HE987007284977505171 ·NDL(EN, JA00560906
  Portale Religione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Religione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cimitero&oldid=147963589"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp