Il paese è posto nella piccola e discosta vallata deltorrenteRite, e questa amena posizione ha isolato il paese dal resto delCadore per lungo tempo. In passato le attività principali erano quelle agricolo-pastorale e di cura dei boschi, ma di grandissima importanza erano le miniere di ferro presenti nei monti circostanti. Il ferro veniva utilizzato perlopiù per la produzione di chiavi, attività tutt'oggi presente sul territorio in forma moderna. Gli abitanti oggi lavorano nelle fabbriche dell'Alto Bellunese o hanno impiego in altre attività, perlopiù del settore terziario.
L'impulso turistico è dato al paese, oltre che dalla posizione nel cuore delleDolomiti e vicina alla celebreCortina d'Ampezzo, daimurales, affreschi sui muri delle antiche case a sasso e dalMuseo nelle Nuvole, una delle sedi delMessner Mountain Museum.
IMurales, come detto sopra, sonoaffreschi di grandi dimensioni dipinti sulle pareti delle case di Cibiana, che è stata per questo denominata "Paese dei Murales".L'insieme di queste opere costituisce un museo all'aperto che annualmente viene arricchito con nuovi soggetti, alla cui realizzazione hanno contribuito artisti italiani e stranieri giunti anche dalGiappone e dall'ex URSS. Rappresentano una stretta simbiosi tra arte, assettourbanistico edarchitettonico.Questa iniziativa nasce nel1980 a Cibiana allo scopo di recuperare tradizioni, mestieri e storie del patrimonio culturale del paese per riproporle in chiave dimemoria collettiva di pubblico accesso grazie alle arti figurative, valorizzando in questa maniera originale il patrimonio abitativo e allo stesso tempo abbellendo l'abitato come era d'uso nelle città medievali d'Italia.
Non a caso negli affreschi e negli altri dipinti realizzati, una componente fondamentale è quella del recupero e della vivificazione dei mestieri e della storia che hanno contrassegnato il paese e la famiglia abitante quella casa.
Le frazioni di Masariè, Cibiana di Sotto e Pianezze ospitano altrettanti cicli di opere.
Messner Mountain Museum Dolomites - "Museo nelle nuvole"
Nel2002 è stato inaugurato sulMonte Rite (2180 ms.l.m.) il "Museo nelle Nuvole" - allestito in un forte della Grande Guerra - è dedicato all'elemento "roccia" e alla storia dell'esplorazione e dell'alpinismo nelleDolomiti. Il Museo fa parte del progettoMessner Mountain Museum, curato dal celebre alpinistaaltoatesinoReinhold Messner.
La denominazione del comune fino al 1968 era Cibiana. La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1966 aggregazione di territori staccati dal comune diValle di Cadore (Censimento 1961: pop. res. 121).[5]