Ilchutney ochatni (hindi चटनी,caṭnī, sostantivo femminile affine al verbo चाटना,cāṭnā, "leccare"[1]) è un tipo dicondimento associato soprattutto allacucina dell'Asia meridionale, che di solito contiene un misto dispezie,verdure e/ofrutta.
La presenza delchutney in Europa risale a prima del XVII secolo.[2]
Ichutney servono come condimento per i piatti principali, che siano a base dicarne oriso overdure. In alcuni casi, durante la preparazione si tostano per alcuni minuti lespezie in modo da far loro aromatizzare gli altriingredienti; l'aggiunta dizucchero eaceto conferisce in genere aichutney un saporeagrodolce, ma la prevalenza degli uni o degli altri elementi fa sì che esistanochutney salati echutney dolci.
Ichutney possono essere sia umidi sia secchi e possono avere una consistenza grossolana oppure fine. La parola indiana si riferisce indistintamente ai preparati freschi e marinati, con conserve spesso zuccherate. Diverselingue indiane usano la parola solo per i preparati freschi.
Avakkai mangai[5](chutney di mango): trito dimango,zenzero, cocco, peperoncino rosso, prezzemolo. A questi ingredienti si possono aggiungere aglio,cannella, uvetta edatteri.
Chunda (chutney di mango dolce): mango e zenzero cotti in casseruola insieme a zucchero, sale, pepe rosso,garam masala, succo dilimetta.
Mangga thuvial (chutney di mango verde): trito di mango, cipolla, peperoncini tostati, cocco, foglie di curry e dicoriandolo e semi disenape e ceci (o piselli gialli secchi) saltati in padella.
Chanti khasa:chutney molto piccante con crema di mango
Thenga chatni (chutney dicocco fresco), trito d'aglio,peperoncini, cocco,zenzero, ceci (o piselli gialli secchi), a cui si aggiunge semi di senape nera, lenticchie bianche (ural dal), foglie di curry, sale, olio e assafetida.
Pudina ki chatni (chutney di coriandolo e menta): trito di foglie di coriandolo e di menta, peperoncini verdi, zenzero e aglio, a cui va aggiunto sale, pepe rosso,garam masala, succo di limone, yogurt e zucchero.
chutney di carote: composto da un trito di carote, cipolla, prezzemolo e zenzero, a cui viene aggiunto del succo di limone.
Dakshin Chutney
chutney di cetrioli: trito di cetrioli, cipolle, polvere di peperoncino rosso e prezzemolo (o in alternativa coriandolo) a cui vengono uniti sale e succo di limone.
chutney di cipolla: trito di cipolla, foglie di menta, peperoncino rosso e semi dicumino.
chutney di cocco: composta da un trito di polpa grattugiata di una noce di cocco, peperoncini verdi epurè ditamarindo, al quale si aggiungono semi di senape nera e di coriandolo saltati in padella colghee.
chutney di datteri: trito di datteri e peperoncini verdi pestato in un mortaio con curcuma, foglie di coriandolo e succo di limone.
chutney di frutta autunnale: trito di pere, mele, prugne e cipolle bollito in casseruola insieme a uva passa, aceto, succo d'arancia e scorza grattugiata d'arancia, zucchero di canna e pepe. Una volta preparata, questa chutney deve riposare al buio per circa due mesi.
chutney di melanzane: composta da polpa di melanzana cotta al forno e schiacciata con aggiunta di sale, succo di limone e un trito di peperoncini verdi, cipolla e cocco grattugiato
chutney di menta e limone: composta da un trito di foglie di menta, peperoncini verdi (senza semi) e zenzero grattugiato, al quale viene aggiunto zucchero, sale e succo di limone.
chutney di menta e yogurt: composta da yogurt salato e sbattuto al quale si aggiunge un trito di cocco, cipolla, peperoncino e foglie di menta.
chutney di patate: composta da yogurt, patate lesse a piccoli pezzi, peperoncini verdi tritati, succo di limone e semi di cumino.
chutney di pere e cipolle: trito di pere, cipolle, pomodori e un peperone verde, bollito in casseruola insieme a uva passa, aceto, pepe, cannella,chiodi di garofano, sale, zucchero di canna. Una volta preparata, questa chutney deve riposare al buio per circa due mesi.
chutney di pomodoro (hussaini tamatar qoot): trito di pomodori, peperoncino verde, zenzero grattugiato, semi di senape nera e di coriandolo; il tutto viene messo a cuocere in padella con ghee e zucchero di canna. A questi ingredienti si possono aggiungere semi dinigella, foglie di curry, polvere di assafetida, aglio schiacciato, pepe rosso macinato, curcuma macinata.
chutney di pomodorini pachino (chutney vegliante): pomodorini pachino, divisi a metà, con aggiunta di sale, pepe nero e origano; il tutto viene messo a cuocere in padella con olio extravergine di oliva a circa 180 °C. La cottura è ultimata quando i pomodorini hanno espulso il 75% del loro liquido. Questo tipo di chutney può essere utilizzato anche per condire piatti come i ravioli di burrata e gamberetti.
chutney di sesamo: composta da un trito di foglie di coriandolo, foglie di menta, peperoncini verdi e semi di sesamo tostati e pestati in un mortaio. Al trito si aggiungono acqua, succo di limone e sale.
chutney di tamarindo (saunth ki chatni): pasta di tamarindo, peperoncino, zenzero, sale, zucchero e foglie di coriandolo. A questi ingredienti si possono aggiungere datteri, semi di nigella (kalonji), semi di finocchio, semi di cumino,zucchero di palma o di canna.
chutney tandoori: yogurt sbattuto al quale si aggiungono foglie di menta e garam masala; serve per condire ilpollotandoori.
chutney verde al cocco: come ilchutney di cocco fresco, con in più foglie di menta e di coriandolo.