Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chruščëvismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mao Zedong eNikita Sergeevič Chruščëv nel1958 aPechino.

Ilchruščëvismo fu una forma dimarxismo-leninismo che consisteva nelle teorie e nelle politiche diNikita Sergeevič Chruščëv e della sua amministrazione dell'Unione Sovietica.

Mao Zedong ha riconosciuto il chruščëvismo come un'ideologia distinta e inizialmente in una prospettiva positiva, anche se in seguito il termine è stato usato dalPartito comunista cinese come un termine di derisione contro la politica dell'Unione Sovietica. Il chruščëvismo comporta il rifiuto dellostalinismo e rappresenta in particolare un movimento di allontanamento dalla politica stalinista, che comprende la promozione di una tolleranza più liberale nei confronti di alcuni dissensi e devianze culturali, una politica e un atteggiamento più accogliente nei confronti degli stranieri e un ripudio dell'arbitrarietà e della tattica del terrore stalinista. Il chruščëvismo non fu un fenomeno solo nell'Unione Sovietica: inizialmente fu ammirato inCina e Mao Zedong cercò di modellare lo Stato marxista-leninista cinese sui principi sviluppati dal chruščëvismo; ma le dispute con l'Unione Sovietica misero fine alle relazioni amichevoli tra Mao e Chruščëv.

Origini

[modifica |modifica wikitesto]

il chruščëvismo è il nome dato a una vasta serie di iniziative intraprese dall'Unione Sovietica durante la guida di Nikita Chruščëv. Uno degli obiettivi di Chruščëv era di consentire maggiori libertà politiche ai cittadini dell'Unione Sovietica.

Componenti

[modifica |modifica wikitesto]

Rifiuto dello stalinismo

[modifica |modifica wikitesto]

Chruščëv denunciò quello che chiamò ilculto della personalità diStalin. Si trattava di abbattere le varie statue che erano state fatte in onore di Stalin, e di permettere l'arte e la musica che Stalin aveva proibito.

Diversificazione dell'economia

[modifica |modifica wikitesto]

Il chrushchevismo si concentrava meno sull'industria militare come aveva fatto Stalin, ma più sui beni di consumo. Questo significava una riduzione della produzione di acciaio, e di prodotti militari, e invece investimenti in oggetti come radio, televisori, medicine ed elettrodomestici.

Proprietà privata

[modifica |modifica wikitesto]

Il chruščëvismo permetteva di detenereproprietà private, per stimolare la crescita economica e per dare alle persone servizi di migliore qualità, se possono permetterseli. Chruščëv ha permesso la creazione di condomini, chiamatichruščëvka, che furono diversi dalle case popolari che Stalin impose. Questo significava che molte persone ebbero per la prima volta cucine personali invece di quelle comuni.

Libertà

[modifica |modifica wikitesto]

Arte

[modifica |modifica wikitesto]

Il chruščëvismo permetteva ai cittadini di vedere le opere d'arte create al di fuori dell'Unione Sovietica, anche se non è di sostegno al regime. Ne è un esempio il fatto che Chruščëv lasciasse che libri e film dell'Occidente venissero pubblicati anche nell'Unione Sovietica, poiché credeva che la qualità della vita ritratta in queste opere potesse essere paragonata a quella dell'Unione Sovietica.

Viaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Per la prima volta Chruščëv permise alle persone dell'Unione Sovietica di viaggiare in grandi gruppi al di fuori dell'Unione Sovietica. Critico delle restrizioni di viaggio di Stalin, Chruščëv credeva che i cittadini sovietici potessero vedere la qualità della vita in Occidente e che questo non sarebbe stato un problema, perché sarebbe stato in grado di eguagliare questa qualità di vita in Unione Sovietica. Oltre 700 000 cittadini sovietici viaggiarono all'estero nel1957.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ideologiepolitiche
Cristianesimo democraticoPopolarismo ·Comunitarismo ·Cristianesimo liberale ·Cristianesimo sociale ·Sindacalismo cattolico ·Teocon
LiberalismoLiberalismo classico ·Liberalismo sociale ·Liberalismo conservatore ·Liberalismo verde ·Whigismo ·Radicalismo ·Orleanismo ·Liberalismo nazionale ·Liberalismo economico ·Neoliberalismo ·Ordoliberalismo ·Keynesismo (interventismo economico) ·Individualismo ·Centrismo ·Liberalismo religioso (Cristianesimo liberale ·Movimenti liberali nell'islam ·Ebraismo liberale) ·Socialismo liberale ·Liberalismo verde ·Neoliberalismo
RepubblicanesimoMazzinianesimo ·Illuminismo ·Giacobinismo
SocialismoSocialdemocrazia ·Socialismo democratico ·Eurosocialismo ·Socialismo riformista ·Massimalismo ·Socialismo rivoluzionario ·Socialismo religioso (Socialismo cristiano ·Socialismo islamico ·Sionismo socialista) ·Socialismo liberale ·Socialismo libertario ·Socialismo dal volto umano ·Comunismo (marxismo -leninismo -stalinismo -marxismo-leninismo -trotskismo -maoismo -Juche -songun -castrismo -guevarismo -antirevisionismo) ·Eurocomunismo ·Comunismo cristiano (cattocomunismo) ·Social-comunismo ·Internazionalismo proletario ·Ecosocialismo ·Socialismo del XXI secolo (chavismo) ·Anticapitalismo ·Neomarxismo ·Neostalinismo ·Sindacalismo ·Sindacalismo rivoluzionario ·Femminismo socialista ·Collettivismo ·Revisionismo marxista ·Post comunismo ·Socialismo nazionale ·Socialismo con caratteristiche cinesi ·Patriottismo socialista (patriottismo sovietico) ·Populismo di sinistra ·Comunalismo ·Assemblearismo ·Anarco-socialismo ·Anarco-comunismo ·Marhaenismo ·Chruščëvismo ·Magonismo ·Socialismo agrario
FascismoSansepolcrismo ·Nazionalsocialismo ·Corporativismo ·Socializzazione ·Organicismo ·Fascismo clericale ·Fascismo di sinistra ·Neofascismo ·Neonazismo ·Sindacalismo fascista ·Sindacalismo corporativo ·Sindacalismo nazionale ·Franchismo ·Postfascismo ·Nazifascismo ·Islamofascismo ·Reazionarismo ·Populismo di destra ·Nazi-maoismo ·Nazionalbolscevismo ·Terza via fascista ·Socialismo nazionale ·Ecofascismo
ConservatorismoConservatorismo sociale ·Conservatorismo liberale ·Conservatorismo nazionale ·Conservatorismo uninazionale ·Neoconservatorismo ·Conservatorismo fiscale ·Conservatorismo progressista ·Conservatorismo verde ·Tradizionalismo ·Reazionarismo ·Teocon
ProgressismoRiformismo ·Terza via ·Conservatorismo progressista
NazionalismoIdentitarismo ·Irredentismo ·Monarchismo ·Nazionalismo di sinistra ·Nazionalismo europeo ·Destra sociale ·Socialismo nazionale ·Patriottismo ·Patriottismo socialista (patriottismo sovietico) ·Sovranismo ·Indipendentismo ·Nazionalismo rivoluzionario ·Nazionalismo liberale ·Sindacalismo nazionale ·Pannazionalismo ·Etnonazionalismo ·Sciovinismo
CosmopolitismoDemocrazia cosmopolita ·Internazionalismo ·Internazionalismo proletario ·Mondialismo
AmbientalismoLiberalismo verde ·Ecosocialismo ·Conservatorismo verde ·Ecofascismo
FederalismoFederalismo europeo ·Federalismo italiano ·Devoluzione
AnarchismoAnarchismo cristiano (tolstoismo) ·Anarco-socialismo ·Anarco-comunismo ·Anarchismo individualista ·Anarchismo collettivista ·Anarco-sindacalismo ·Anarco-pacifismo ·Anarco-femminismo ·Comunalismo ·Mutualismo
AltroFaraonismo ·Ruralismo ·Autonomismo ·Centralismo ·Europeismo ·Euroscetticismo ·Femminismo ·Mascolinismo ·Maschilismo ·Libertarianismo ·Monarchismo ·Costituzionalismo ·Sistema parlamentare ·Pacifismo ·Militarismo ·Trasversalismo ·Umanitarismo ·Transumanismo ·Oggettivismo ·Minarchismo ·Georgismo ·Populismo (di sinistra ·di destra) ·Volontarismo ·Anarcocapitalismo ·Statalismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chruščëvismo&oldid=127396440"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp