Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chris Jent

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chris Jent
Jent nel 2000-01 aReggio Emilia
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza201cm
Peso100kg
Pallacanestro
RuoloVice-allenatore(exala)
Squadra  L.A. Lakers
Termine carriera2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
Sparta High School
1988-1992  Ohio State Buckeyes
Squadre di club
1992-1993  Rapid City Thrillers26
1993  Columbus Horizon26
1993  Joventut Badalona(play-off)
1993-1994  Columbus Horizon54
1994  Houston Rockets3 (31)
1994-1995  Rapid City Thrillers34
1995  N. Melbourne Giants
1995  Connecticut Pride8
1995-1996  Napoli Basket26 (606)
1996  N.Y. Knicks3 (6)
1997  Napoli Basket7 (120)
1997  Atl. City Seagulls17
1997-1998  Pall. Reggiana36 (573)
1998-1999  A. Costa Imola28 (418)
1999-2000  Paniōnios
2000-2001  Pall. Reggiana46 (884)
2001-2002  Pall. Pavia36 (493)
Nazionale
1993Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Carriera da allenatore
2003-2004  Philadelphia 76ers(vice)
2004-2005  Orlando Magic(vice)
2005  Orlando Magic5-13
2006-2011  Cleveland Cavaliers(vice)
2011-2013  Ohio State Buckeyes(vice)
2013-2014  Sacramento Kings(vice)
2015-2016  Bakersfield Jam22-28
2016-2017  Ohio State Buckeyes(vice)
2017-2022  Atlanta Hawks(vice)
2022-  L.A. Lakers(vice)
Palmarès
 Campionati americani
OroPorto Rico 1993
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2022
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Christopher Matthew Jent, dettoChris (Orange,11 gennaio1970), è unallenatore di pallacanestro ed excestistastatunitense, professionista nellaNBA, inSpagna,Italia,Grecia eAustralia.

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Ala mancina, era un ottimo tiratore, ma disponeva anche di buone doti atletiche.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Uscito dallaOhio State University e non scelto aldraft NBA 1992, inizia la carriera nella legaCBA con iRapid City Thrillers e iColumbus Horizon. Tra l'aprile e il maggio 1993 gioca 14 partite dei play-off spagnoli con ilJoventut Badalona, che lo chiama per sostituire l'infortunatoHarold Pressley.[1] Riprende poi a giocare in CBA sempre con i Columbus Horizon, ma nel finale della stagione 1993-94 debutta inNBA con gliHouston Rockets con cui conquista addirittura il titolo, pur giocando solamente 3 partite di regular season e 11 (con un minutaggio marginale) dei play-off.

Terminata la prima delle sue due brevi parentesi in NBA, continua a giocare in CBA con iRapid City Thrillers e con iConnecticut Pride, con in mezzo un'apparizione in Australia ai North Melbourne Giants.

La sua prima esperienza nel campionato italiano inizia nel dicembre 1995, quando sostituisceSean Green inSerie A2 alNapoli Basket (società che però aveva spostato la propria sede di gioco aBattipaglia). In stagione viaggia ad oltre 23 punti di media.

Nel novembre 1996 è impegnato per la seconda volta in NBA, questa volta con iNew York Knicks. Va a referto in 8 partite, scendendo però in campo solo in 3 di esse. Nel successivo mese di gennaio torna a Napoli/Battipaglia.[2] La sua militanza nel campionato italiano prosegue anche nelle stagioni a seguire. Durante il campionato 1997-98 è di scena aReggio Emilia dove raggiunge la semifinale dei play-off scudetto diA1 con un contributo personale di 15,9 punti a partita e il 39% al tiro da tre. Approda poi all'Andrea Costa Imola, neopromossa in A1, con cui raggiunge i quarti di finale dei play-off mettendo a segno in stagione 14,9 punti di media con il 40% da tre. Dopo un'annata in Grecia alPaniōnios, Jent fa ritorno allaPallacanestro Reggiana che nel frattempo era scesa in A2 (apporto personale di 19,2 punti di media e il 37% da tre), anche se i biancorossi vedono poi sfumare la promozione in A1 allo scadere della decisiva gara 5 delle finali.[3] L'ultima tappa della sua carriera da giocatore è nuovamente nel secondo campionato italiano, allaNuova Pallacanestro Pavia nel 2001-02, quando mette a referto 13,7 punti in regular season e 12,0 in tre gare dei play-off.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Con gliStati Uniti disputa iCampionati americani del 1993, vinti proprio dalla nazionale a stelle e strisce con una rosa composta da giocatori militanti nella legaCBA.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Appese le scarpe al chiodo, Jent diventa assistente nello staff tecnico deiPhiladelphia 76ers 2003-2004. L'anno seguente svolge lo stesso incarico ma agliOrlando Magic, inoltre traghetta la squadra con il ruolo di head coach nelle ultime 18 gare stagionali a seguito dell'esonero diJohnny Davis. Nel novembre 2006 entra nello staff deiCleveland Cavaliers, rimanendovi fino al 2011. Tra il 2011 e il 2013 lavora come assistente allenatore presso laOhio State University, ovvero la sua vecchia università. Nella stagione 2013-2014 torna a fare l'assistente in NBA, aiSacramento Kings, poi nel 2015 diventa capo allenatore deiBakersfield Jam, squadra dellaNBA Development League, quindi un ulteriore anno da assistente alla Ohio State University. Dal luglio 2017 è assistente allenatore degliAtlanta Hawks.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]
Houston Rockets:1994

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
  • CBA All-Rookie First Team (1993)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)Chris Jent, suacb.com.
  2. ^Jent a Battipaglia, suarchiviostorico.gazzetta.it, 22 gennaio 1997.
  3. ^Livorno bella e incredibile Segna allo scadere: è in A-1, suarchiviostorico.gazzetta.it, 4 giugno 2001.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato americano maschile di pallacanestro 1993
4 White · 5 Weems · 6 Neal · 7 Recasner · 8 Mason · 9 Jordan · 10 Ellis · 11 Jent · 12 T. Martin · 13 Rahilly · 14 B. Martin · 15 Copa · All. Mike Thibault
V · D · M
Houston Rocketscampioni NBA 1993-1994

1Brooks · 3Petruška · 7Herrera · 10Cassell · 11Maxwell · 17Elie · 20Robinson · 21Jent · 25Horry · 30K. Smith · 33Thorpe · 34Olajuwon (Finals MVP) · 35Cureton · 42Riley · 50Bullard

Capo-allenatore:Tomjanovich

Staff:Berry ·Boylen · Dawson ·L. Smith
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chris_Jent&oldid=146169786"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp