Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chondrostei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chondrostei


Storione atlantico,Acipenser oxyrinchus (in alto)
Bichir del Nilo,Polypterus bichir (in basso)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseChondrostei
Müller, 1844
Ordini

Icondrostei (ChondrosteiMüller, 1844) sono deipescicartilaginei che presentano tuttavia una certaossificazione. Comprendono 40 specie suddivise in due ordini, gliAcipenseriformi (storioni epesci spatola) e iPolipteriformi (calamittidi ebichir).[1]

Si ritiene che gli antenati dei Condrostei fosseropesci ossei che nel corso dell'evoluzione persero sempre più questa caratteristica. I Condrostei più antichi presentavano un inizio di ossificazione dello scheletro; ciò suggerisce che questa caratteristica sia stata solo ritardata, piuttosto che andata persa[2].

Un tempo i Condrostei venivano classificati insieme aglisquali; le somiglianze tra i due gruppi sono ovvie: oltre alla mancanza di osso, la struttura della mascella è più simile a quella degli squali che a quella degli altri pesci ossei e inoltre entrambi i gruppi sono privi discaglie (esclusi glistorioni). Tuttavia, i resti fossili suggeriscono che questi pesci siano imparentati con iTeleostei più di quanto possa suggerire l'aspetto esteriore[2]. Caratteristica di questi pesci è la presenza di uno spiracolo e (negli storioni) di una coda eterocerca (levertebre, cioè, si estendono nel lobo più grande dellapinna caudale).

I Condrostei sono un gruppoparafiletico, il che vuol dire che questa sottoclasse non comprende tutti i discendenti del suo antenato comune; la classificazione del gruppo, tuttavia, è ancora in discussione.

Il nome deriva dalle parolegrechechondros, cartilagine, eosteo, osso.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Eschmeyer, W. N. & Fong, J. D.,Pisces. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), inZootaxa, vol. 3148, 23 dicembre 2011, pp. 7-12,ISSN 1175-5334 (WC ·ACNP).URL consultato il 12 luglio 2014.
  2. ^abChondrosteans: Sturgeon Relatives, supalaeos.com, paleos.com(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2010).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Actinopterygii
RegnoAnimalia · PhylumChordata · SubphylumVertebrata · InfraphylumGnathostomata · SuperclasseOsteichthyes
Chondrostei
Acipenseriformes ·Polypteriformes
Neopterygii
Albuliformes ·Amiiformes ·Anguilliformes ·Argentiniformes ·Ateleopodiformes ·Atheriniformes ·Aulopiformes ·Batrachoidiformes ·Beloniformes ·Beryciformes ·Cetomimiformes ·Characiformes ·Clupeiformes ·Cypriniformes ·Cyprinodontiformes ·Elopiformes ·Esociformes ·Gadiformes ·Gasterosteiformes · lGobiesociformes ·Gonorynchiformes ·Gymnotiformes ·Hiodontiformes ·Lampriformes ·Lepisosteiformes ·Lophiiformes ·Mugiliformes ·Myctophiformes ·Notacanthiformes ·Ophidiiformes ·Osmeriformes ·Osteoglossiformes ·Perciformes ·Percopsiformes ·Pleuronectiformes ·Polymixiiformes ·Saccopharyngiformes ·Salmoniformes ·Scorpaeniformes ·Siluriformes ·Stephanoberyciformes ·Stomiiformes ·Synbranchiformes ·Syngnathiformes ·Tetraodontiformes ·Zeiformes
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chondrostei&oldid=143999294"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp