Icondrostei (ChondrosteiMüller, 1844) sono deipescicartilaginei che presentano tuttavia una certaossificazione. Comprendono 40 specie suddivise in due ordini, gliAcipenseriformi (storioni epesci spatola) e iPolipteriformi (calamittidi ebichir).[1]
Si ritiene che gli antenati dei Condrostei fosseropesci ossei che nel corso dell'evoluzione persero sempre più questa caratteristica. I Condrostei più antichi presentavano un inizio di ossificazione dello scheletro; ciò suggerisce che questa caratteristica sia stata solo ritardata, piuttosto che andata persa[2].
Un tempo i Condrostei venivano classificati insieme aglisquali; le somiglianze tra i due gruppi sono ovvie: oltre alla mancanza di osso, la struttura della mascella è più simile a quella degli squali che a quella degli altri pesci ossei e inoltre entrambi i gruppi sono privi discaglie (esclusi glistorioni). Tuttavia, i resti fossili suggeriscono che questi pesci siano imparentati con iTeleostei più di quanto possa suggerire l'aspetto esteriore[2]. Caratteristica di questi pesci è la presenza di uno spiracolo e (negli storioni) di una coda eterocerca (levertebre, cioè, si estendono nel lobo più grande dellapinna caudale).
I Condrostei sono un gruppoparafiletico, il che vuol dire che questa sottoclasse non comprende tutti i discendenti del suo antenato comune; la classificazione del gruppo, tuttavia, è ancora in discussione.
Il nome deriva dalle parolegrechechondros, cartilagine, eosteo, osso.
- ^(EN) Eschmeyer, W. N. & Fong, J. D.,Pisces. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), inZootaxa, vol. 3148, 23 dicembre 2011, pp. 7-12,ISSN 1175-5334 (WC ·ACNP).URL consultato il 12 luglio 2014.
- ^abChondrosteans: Sturgeon Relatives, supalaeos.com, paleos.com(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2010).