Chirone (dal greco antico:Χείρων, Cheiron) è il nome attribuito nel1861 daHermann Goldschmidt ad un presuntosatellite naturale diSaturno da lui identificato; in realtà ricerche successive portarono alla conclusione che questo corpo celeste non esiste.
Goldschmidt annunciò la scoperta del nono satellite di Saturno nell'aprile1861; la sua orbita doveva essere compresa fra quelle diTitano edIperione. La scoperta non fu tuttavia mai confermata, e nessuno fu mai più in grado di osservare Chirone.
Curiosamente, nel1905William Henry Pickering, che nel 1898 aveva già scopertoFebe,[1] il nono satellite ufficiale di Saturno,[2] annunciò la scoperta di un decimo satellite,Temi, anch'esso dotato di un'orbita compresa fra quelle di Titano ed Iperione. Come Chirone, Temi non fu mai più individuato.
Il nome di Chirone è stato anche attribuito ad unacometa (inizialmente identificata comeasteroide),2060 Chirone, scoperta nel1977.[3][4]
| Satelliti naturali di Saturno | ||
|---|---|---|
| Satelliti | S/2009 S 1 ·Pan ·Dafni ·Atlante ·Prometeo ·S/2004 S 6 ·S/2004 S 4 ·S/2004 S 3 ·Pandora ·Epimeteo ·Giano ·Egeone ·Mimas ·Metone ·Antea ·Pallene ·Encelado ·Teti ·Telesto ·Calipso ·Dione ·Elena ·Polluce ·Rea ·Titano ·Iperione ·Giapeto ·Kiviuq ·Ijiraq ·Febe ·Paaliaq ·Skathi ·Albiorix ·S/2007 S 2 ·Bebhionn ·Erriapo ·S/2004 S 29 ·Skoll ·Siarnaq ·Tarqeq ·S/2004 S 13 ·Greip ·Hyrrokkin ·Jarnsaxa ·Tarvos ·Mundilfari ·S/2006 S 1 ·S/2004 S 17 ·Bergelmir ·Gridr ·Narvi ·Suttungr ·Hati ·Eggther ·S/2004 S 12 ·Farbauti ·Thrymr ·Angrboda ·Beli ·Ægir ·S/2007 S 3 ·Gerd ·Bestla ·S/2004 S 7 ·S/2006 S 3 ·Skrymir ·Gunnlod ·Fenrir ·Alvaldi ·Surtur ·Kari ·Ymir ·Loge ·Geirrod ·Thiazzi ·S/2004 S 34 ·Fornjot ·S/2004 S 26 | |
| Altro | Satelliti ipotetici di Saturno ·Anelli di Saturno ·Chirone ·Temi | |