Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chinua Achebe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Albert Chinualumogu Achebe

Albert Chinualumogu Achebe, soprannominatoChinua (Ogidi,16 novembre1930Boston,22 marzo2013[1]), è stato unoscrittore,saggista,critico letterario epoetanigeriano.

Viene considerato il padre dellaletteratura africana moderna in lingua inglese. Il suo capolavoro,Il crollo (Things Fall Apart,1958) è una pietra miliare del genere; viene studiato nelle scuole di numerosi paesiafricani ed è stato tradotto in oltre 50 lingue. Gran parte dell'opera di Achebe è incentrata sulla denuncia della catastrofe culturale portata in Nigeria prima dalcolonialismo e poi dai regimi corrotti succedutisi dopo l'indipendenza.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Achebe nacque aOgidi,Nigeria, il 16 novembre1930. I suoi genitori erano dietniaIgbo, convertiti alprotestantesimo; suo padre insegnava in una scuolamissionaria. Il nome "Albert" gli fu dato in onore del PrincipeAlberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, consorte della ReginaVittoria d'Inghilterra. Il nome Chinualumogu significa "Dio combatterà in mio favore".[2]

Achebe frequentò il college aUmuahia dal1944 al1947 e l'università aIbadan dal1948 al1953. A Ibadan studiòinglese,storia eteologia. Nella stessauniversità di Ibadan studiarono numerosi altri nigeriani divenuti poi grandi nomi dellaletteratura africana; tra gli altriWole Soyinka (vincitore delNobel),Elechi Amadi,John Pepper Clark eChristopher Okigbo. Durante gli studi universitari, Achebe decise di rinnegare il proprio nome inglese e adottare quello indigeno di "Chinua".

Nel1958 Achebe pubblicò il suo primoromanzo,Il crollo (Things Fall Apart). Il libro ebbe un successo straordinario; molte recensioni (incluse quelle su testate comeThe Guardian oThe Observer) lo classificarono fra i più grandi romanzi delNovecento. L'opera fu tradotta in 50 lingue (record assoluto per un'opera africana) e vendette oltre 10 milioni di copie in tutto il mondo.

Dopo la pubblicazione del suo romanzo, Achebe iniziò a occuparsi ditelevisione presso laBBC e nel1961 divenne direttore dellaNigerian Broadcasting Corporation. Durante laguerra civile (1967-1970) si schierò a favore delBiafra, diventandone ambasciatore. Nel conflitto morìChristopher Okigbo, amico di Achebe; lapoesiaDirge for Okigbo ricorda questo momento. In generale, la guerra del Biafra segnò profondamente Achebe e il ricordo del conflitto riemerge in diversi passi della sua opera.

Negli anni successivi Achebe si dedicò all'editoria e alla critica letteraria, contribuendo alle rivisteOkike (di cui era cofondatore) eUwa ndi Igbo (quest'ultima, inlingua igbo) e fondando laAfrican Writer Series, una collana pubblicata daHeinemann e che divenne strumento fondamentale nell'evoluzione e nella diffusione della letteratura africana postcoloniale. Nello stesso periodo scrisse un celebre trattato dal titoloAn Image of Africa: Racism in Conrad's "Heart of Darkness" ("Un'immagine dell'Africa: il razzismo inCuore di tenebra di Conrad")[3], uno dei saggi più controversi e influenti della storia della critica letteraria africana. In questo saggio, Achebe criticò aspramente la rappresentazione dell'Africa fatta daConrad inCuore di tenebra: "un campo di battaglia metafisico privo di qualsiasi riconoscibile umanità, in cui l'Europeo errante entra a proprio rischio e pericolo". Secondo alcuni, l'aperta ostilità di Achebe verso la cultura occidentale ed europea è uno dei motivi per cui questo autore così influente non ha ricevuto ilPremio Nobel.[4] Simili critiche dirazzismo furono mosse da Achebe adAlbert Schweitzer (Premio Nobel per la pace nel1952).

Nel1990, Achebe rimaseparalizzato dalla vita in giù in seguito a unincidente automobilistico. Ha insegnato alBard College diUpstate New York.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Achebe ha ricevutolauree honoris causa da più di 30università di diversi paesi, inclusiRegno Unito,Canada,Sudafrica,Nigeria eStati Uniti. Per la sua opera ha ricevuto innumerevoli premi letterari, inclusi ilCommonwealth Poetry Prize, ilNew Statesman Jock Campbell Prize, ilMargaret Wrong Prize, ilNigerian National Trophy e ilNigerian National Merit Award. Nel2004 ha rifiutato la carica onorifica diComandante della Repubblica Federale, offertagli dal governo della Nigeria, in segno di protesta contro la situazione sociale e politica del suo paese.Nel 2007 è stato vincitore delMan Booker International Prize.

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Things Fall Apart,1958. Pubblicato in traduzioneitaliana prima col titoloLe locuste bianche (1962, Mondadori, traduzione di Giuliana de Carlo), poi col titoloIl crollo (1977, Jaca Book, traduzione di Silvana Antonioli Cameroni all'interno della trilogiaDove batte la pioggia) e successivamente comeLe cose crollano (2016, La nave di Teseo, traduzione di Alberto Pezzotta)
  • No Longer at Ease,1960. Pubblicato in traduzione italiana col titoloOrmai a disagio (1977, Jaca Book, traduzione di Silvana Antonioli Cameroni all'interno della trilogiaDove batte la pioggia) e successivamente comeNon più tranquilli (2017, La nave di Teseo, traduzione di Alberto Pezzotta)
  • Arrow of God,1964. Pubblicato in traduzione italiana col titoloLa freccia di Dio (1977, Jaca Book, traduzione di Silvana Antonioli Cameroni all'interno della trilogiaDove batte la pioggia) e 2019, La nave di Teseo, traduzione di Alberto Pezzotta
  • A Man of the People,1966. Pubblicato in traduzione italiana col titoloUn uomo del popolo (1977, Jaca Book, traduzione di Marco Grampa)
  • Chike and the River, 1966
  • Anthills of the Savannah, 1988. Pubblicato in traduzione italiana col titoloViandanti della storia (1991,Edizioni Lavoro, Roma, traduzione di Franca Cavagnoli)

Raccolte di racconti

[modifica |modifica wikitesto]

Poesie

[modifica |modifica wikitesto]

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]

Letteratura per ragazzi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Chinua Achebe: Writer, critic, social historian, sunews.brown.edu.
  2. ^Significato de Chinualumogu in Nigerian.name.
  3. ^Il testo diAn Image of Africa: Racism in Conrad's Heart of Darkness.(archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2006).
  4. ^Due articoli sulla posizione di Achebe nei confronti della cultura occidentale, e sulle conseguenze delle sue posizioni, sonoChinua Achebe: The unacknowledged Nobel laureate(archiviato dall'url originale il 12 marzo 2007). eChinua Achebe deserves Nobel Prize(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2007).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio internazionale per la pace degli editori tedeschi
Max Tau (1950) •Albert Schweitzer (1951) •Romano Guardini (1952) •Martin Buber (1953) •Carl Jacob Burckhardt (1954) •Hermann Hesse (1955) •Reinhold Schneider (1956) •Thornton Wilder (1957) •Karl Jaspers (1958) •Theodor Heuss (1959) •Victor Gollancz (1960) •Sarvepalli Radhakrishnan (1961) •Paul Tillich (1962) •Carl Friedrich von Weizsäcker (1963) •Gabriel Marcel (1964) •Nelly Sachs (1965) •Augustin Bea eWillem Visser 't Hooft (1966) •Ernst Bloch (1967) •Léopold Sédar Senghor (1968) •Alexander Mitscherlich (1969) •Alva Myrdal eGunnar Myrdal (1970) •Marion Gräfin Dönhoff (1971) •Janusz Korczak (postumo 1972) •Club di Roma (1973) •Roger Schutz (1974) •Alfred Grosser (1975) •Max Frisch (1976) •Leszek Kołakowski (1977) •Astrid Lindgren (1978) •Yehudi Menuhin (1979) •Ernesto Cardenal (1980) •Lev Kopelev (1981) •George F. Kennan (1982) •Manès Sperber (1983) •Octavio Paz (1984) •Teddy Kollek (1985) •Władysław Bartoszewski (1986) •Hans Jonas (1987) •Siegfried Lenz (1988) •Václav Havel (1989) •Karl Dedecius (1990) •György Konrád (1991) •Amos Oz (1992) •Friedrich Schorlemmer (1993) •Jorge Semprún (1994) •Annemarie Schimmel (1995) •Mario Vargas Llosa (1996) •Yaşar Kemal (1997) •Martin Walser (1998) •Fritz Stern (1999) •Assia Djebar (2000) •Jürgen Habermas (2001) •Chinua Achebe (2002) •Susan Sontag (2003) •Péter Esterházy (2004) •Orhan Pamuk (2005) •Wolf Lepenies (2006) •Saul Friedländer (2007) •Anselm Kiefer (2008) •Claudio Magris (2009) •David Grossman (2010) •Boualem Sansal (2011) •Liao Yiwu (2012) •Svjatlana Aleksievič (2013) •Jaron Lanier (2014) •Navid Kermani (2015) •Carolin Emcke (2016) •Margaret Atwood (2017) •Aleida eJan Assmann (2018) •Sebastião Salgado (2019) •Amartya Sen (2020) •Tsitsi Dangarembga (2021) •Serhij Žadan (2022) •Salman Rushdie (2023) •Anne Applebaum (2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN24596756 ·ISNI(EN0000 0001 2277 4961 ·SBNCFIV096564 ·Europeanaagent/base/62706 ·LCCN(ENn79064863 ·GND(DE118646680 ·BNE(ESXX934147(data) ·BNF(FRcb11888047x(data) ·J9U(EN, HE987007257471705171 ·NSK(HR000165519 ·NDL(EN, JA00430927 · CONOR.SI(SL29454691
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chinua_Achebe&oldid=146610557"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp