Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesina Uzzanese

Coordinate:43°50′17.1″N 10°42′57.92″E43°50′17.1″N,10°42′57.92″E (Chiesina Uzzanese)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscananon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Toscana è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Chiesina Uzzanese
comune
Chiesina Uzzanese – Stemma
Chiesina Uzzanese – Bandiera
Chiesina Uzzanese – Veduta
Chiesina Uzzanese – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Pistoia
Amministrazione
SindacoFabio Berti (centro-destra) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate43°50′17.1″N 10°42′57.92″E43°50′17.1″N,10°42′57.92″E (Chiesina Uzzanese)
Altitudine20 m s.l.m.
Superficie7,2km²
Abitanti4 571[1] (30-11-2024)
Densità634,86 ab./km²
FrazioniCapanna, Chiesanuova, Molin Nuovo
Comuni confinantiAltopascio (LU),Buggiano,Fucecchio (FI),Montecarlo (LU),Pescia,Ponte Buggianese,Uzzano
Altre informazioni
Cod. postale51013
Prefisso0572
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT047022
Cod. catastaleC631
TargaPT
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 695GG[3]
Nome abitantichiesinesi
PatronoNostra Signora della Neve
Giorno festivo5 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Chiesina Uzzanese
Chiesina Uzzanese
Chiesina Uzzanese – Mappa
Chiesina Uzzanese – Mappa
Posizione del comune di Chiesina Uzzanese all'interno della provincia di Pistoia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Chiesina Uzzanese è uncomune italiano di 4 571 abitanti[1] dellaprovincia di Pistoia inToscana.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune si estende presso il limite occidentale dellaValdinievole, di cui è il comune più piccolo, a nord-ovest delPadule di Fucecchio e a nord delle colline delleCerbaie, è lambito a nord dallaPescia maggiore. Il comune è composto dal centro abitato principale e da tre frazioni: Chiesanuova, Molin Nuovo (entrambe nella parte nord del territorio comunale) e Capanna (collocato a sud dell'abitato principale).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La zona dove sorge il paese era nota nel Medioevo con il toponimoDebbia, ai margini del "lago di Valdinievole" (odiernoPadule di Fucecchio). Qui si presuppone che già nel XIII secolo sorgesse unoxenodochio. Nel1298 si riporta la dicituraPonteUzzanese per il ponte che attraversa il torrentePescia a nord dell'attuale centro abitato.

Nel1514 nei pressi delPonte Uzzanese, il nobiluomo Lucantonio Poschi chiese al comune diPescia un pezzo di terra dove edificare una piccolachiesa, la "chiesina", dedicata aSanta Maria della Neve. Nel1575 la chiesa fu eretta inparrocchia, distaccando porzioni di territorio dalle comunità di Uzzano, Montecarlo e dei Santi Stefano e Niccolao di Pescia. Nel1626 fu eretto l'oratorio della Compagnia di Santa Maria della Neve, nel luogo dove secondo la tradizione sorgeva lo xenodochio.

Nel1613 fu edificata la prima abitazione di Chiesina, nel centro del paese con l'incisione della data su una pietra della facciata della casa. Ma l’impulso definitivo per lo sviluppo del luogo si ebbe dal 1780, quandoPietro Leopoldo di Lorena, sovrano delGranducato di Toscana, fece bonificare la zona e quindi spostare il centro abitato in una zona più interna.[4]

Dal punto di vista amministrativo, il nuovo nucleo abitato si divideva tra i comuni diPescia (la zona ovest di Chiesina e la località Chiesanuova) e diUzzano (la zona est di Chiesina, le località di Molin Nuovo e Capanna). Nel1893, la zona di Chiesina che faceva parte del Comune di Pescia chiese e ottenne il passaggio al Comune di Uzzano, di cui divenne la frazione più importante e popolosa. Da lì, iniziarono i numerosi tentativi da parte di Chiesina di vedere trasferita la sede comunale di Uzzano in paese. Non riuscendo ad ottenere il riconoscimento di capoluogo, Chiesina cominciò allora a rivendicare l'autonomia comunale, che raggiunse il 23 gennaio1963.

L'economia del paese si fondava anticamente sullapesca praticata nella zona paludosa da cui è circondato.

Successivamente alla bonifica delle zone acquitrinose il paese si amplia fino a raggiungere una buona dimensione nelXIX secolo.

Nell'estate 1944 si costituì un comitato di Liberazione e, dopo il 3 settembre 1944 con la liberazione del paese dalle truppe nazifasciste, di alimentazione, allo scopo di assicurare le forniture alimentari minime per gli abitanti durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale.

Da sottolineare che nella relazione prodotta dai Comitati il Comune è chiamato "Chiesina Valdinievole (Uzzanese-Prov. Pistoia) e non comune diUzzano.

Con ilXX secolo la zona si caratterizza per la coltivazione deifiori, caratteristica che la rende famosa ancora oggi grazie al commercio florovivaistico con il vicino mercato dei fiori di Pescia. A partire dagli anni novanta delXX secolo la floricoltura è stata colpita da una pesante crisi che ha comportato la chiusura di numerose aziende. A partire dagli inizi delXXI secolo Chiesina Uzzanese ha quindi smesso di avere le caratteristiche proprie di un comune agricolo.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 dicembre 1964.[5]

«Partito: il 1º d'argento, ad unaruota dentata accollata ad una spiga di verde e ad ungarofano di rosso; il 2ºscaccato di rosso e d'argento di undicifile e 5tiri. Ornamenti esteriori da Comune.»

Loscaccato riprende lostemma di Pistoia, l'ingranaggio simboleggia l'industria, laspiga e il fiore digarofano rappresentano le coltivazioni agricole e i numerosi vivai presenti sul territorio.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa di Santa Maria della Neve fu realizzata nel1848 come testimonia un'iscrizione presente sul lato occidentale dell'edificio. La chiesa attuale è stata edificata al posto di un edificio più antico e di dimensioni più ridotte che sorgeva perpendicolarmente all'attuale facciata. Unico avanzo dell'antico edificio la mostra d'altareseicentesca che oggi costituisce il portale d'ingresso.
  • Xenodochio,1300 circa, nella piazza principale del paese.
  • Resti delmulino della frazione di Molin Nuovo.
  • Oratorio del Santissimo Rosario, nella frazione Molin Nuovo.
  • Chiesa di Santa Maria di Loreto (XVII secolo), nella frazione di Chiesanuova.
  • Murale dell'artista Filippo Biagioli e dei giovani de "La Bottega"[7].
Murales di Filippo Biagioli e dei giovani de "La Bottega

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Biennalmente, dal 1979, a Chiesina Uzzanese si tiene ilpremioIl Fiore, concorso nazionale dipoesia,disegno efotografia che lungo gli anni ha assegnato premi a vari artisti tra cuiFabrizio de André eAlda Merini (entrambi postumi). Il concorso è parte della ben più grande Settimana Chiesinese, manifestazione culturale in onore del patrono cittadino.[8]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

Abitanti stimati del Comune di Chiesina Uzzanese nel periodo 2001-2021

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 461 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19631964Ugo GuerreroComm. pref.
19641970Gino Lorenzi (PSI)PSI,PCISindaco
19701975Felice Vannini (PSI)PSI, PCISindaco
19751978Spartaco Fabbri (PSI)PSI, PCISindaco
19781980Marco Cortesi (PCI)PCI, PSISindaco
19801985Marco Cortesi (PCI)PCISindaco
31 maggio 198528 maggio 1990Marco Cortesi (PCI)PCISindaco[10]
28 maggio 199024 aprile 1995Marco Cortesi (PCI/PDS)PCI/PDSSindaco[10]
24 aprile 199514 giugno 1999Osvaldo Arbi (PDS)ProgressistiSindaco[10]
14 giugno 199914 giugno 2004Osvaldo Arbi (DS)DS,PPI,SDISindaco[10]
14 giugno 20048 giugno 2009Giovanni Giannini (DS/PD)DS,DL/PD, PRC,PdCI,SDISindaco[10]
8 giugno 200926 maggio 2014Marco BorgioliPDL,Lega Nord,UDCSindaco[10]
26 maggio 201427 maggio 2019Marco Borgiolicentro-destraSindaco[10]
27 maggio 2019in caricaFabio Berticentro-destraSindaco

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Gli sport principali che vengono praticati a Chiesina Uzzanese sono ilcalcio, ilbasket e lapallavolo.

La squadra storica di calcio è l'U.S. Chiesina Uzzanese che è nata nel 1963 e ha come colori sociali l'amaranto. Partecipa ai campionatiFIGC inSeconda Categoria.

Per quanto riguarda il basket esiste la Chiesina Basket ASD "Wildcats" e l'under14 silver (abate,bulleri,baldasseroni,torelli,nucci,viti,magnatta,calvori,nini,cellini,)[11] inDivisione Regionale 1, per il pallavolo c'è la P.G.S. I.M.A. Chiesina Volley, inPrima divisione (femminile).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Chiesina Uzzanese | Visit Tuscany, suvisittuscany.com.
  5. ^Chiesina Uzzanese, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 19 gennaio 2024.
  6. ^ Comune di Chiesina Uzzanese,Statuto (PDF), art. 8 -Stemma e Gonfalone.
  7. ^Il murales del centro ’La Bottega’. La mareggiata diventa un viaggio nella dolce fantasia dei ragazzi, sulanazione.it.
  8. ^La Storia di Chiesina Uzzanese, sucomune.chiesinauzzanese.pt.it.
  9. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  10. ^abcdefghttp://amministratori.interno.it/
  11. ^Chiesina Basket ASD - Wildcats, suChiesina Basket ASD - Wildcats.URL consultato il 19 novembre 2024.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pistoia
Abetone Cutigliano ·Agliana ·Buggiano ·Chiesina Uzzanese ·Lamporecchio ·Larciano ·Marliana ·Massa e Cozzile ·Monsummano Terme ·Montale ·Montecatini Terme ·Pescia ·Pieve a Nievole ·Pistoia ·Ponte Buggianese ·Quarrata ·Sambuca Pistoiese ·San Marcello Piteglio ·Serravalle Pistoiese ·Uzzano
Comuni della Toscana
V · D · M
Comuni dellaValdinievole
Buggiano ·Chiesina Uzzanese ·Lamporecchio ·Larciano ·Massa e Cozzile ·Monsummano Terme ·Montecatini Terme ·Pescia ·Pieve a Nievole ·Ponte Buggianese ·Uzzano
Controllo di autoritàVIAF(EN152181945
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesina_Uzzanese&oldid=143943522"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp