Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa ortodossa georgiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana
(KA) საქართველოს სამოციქულო მართლმადიდებელი ავტოკეფალური ეკლესია
ClassificazioneOrtodossa
Fondata486
Separata daPatriarcato di Antiochia
Associazionechiese ortodosse
DiffusioneGeorgia
Linguageorgiano
Ritobizantino
PrimatepatriarcaElia II
Forma di governoepiscopale
Fedeli5 milioni
Sito ufficialewww.patriarchate.ge
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaChiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana (in georgianoსაქართველოს სამოციქულო მართლმადიდებელი ავტოკეფალური ეკლესია?,Sakartvelos Samocikulo Martlmadidebeli Avtokepaluri Ek'lesia), comunemente nota comeChiesa ortodossa georgiana, è una delle più anticheChiese cristiane e riconduce le sue origini all'apostolo Andrea nelI secolo. Fu la Chiesa ufficiale dellaGeorgia a partire dalIV secolo ed attualmente è la religione maggioritaria nel paese caucasico.

IlCapo della Chiesa georgiana dal 1917 porta il titolo diCatholicos Patriarca di tutta la Georgia, riconosciuto da Costantinopoli dal 1989.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Santa Nino

Secondo la tradizione fuAndrea apostolo a portare ilVangelo nei distretti delCaucaso corrispondenti all'attualeGeorgia (Colchide e Iberia), portando l'Icona Increata della Santa Madre (un'icona dellaVergine Maria che secondo la tradizione non era stata fatta da mani umane). Un'altra tradizione racconta che anche l'apostoloSimone il Cananeo viaggiò in Georgia e che predicò nella Georgia occidentale e fu sepolto in un villaggio vicinoSokhumi. AncheMattia apostolo, sempre secondo la tradizione, predicò nel paese, nella zona sud-occidentale e fu sepolto aGonio, un villaggio non lontano daBatumi. Infine alcune fonti cristiani ricordano la presenza degli apostoliGiuda Taddeo eBartolomeo, che avevano predicato nella vicinaArmenia.

La primaeparchia georgiana fu fondata aAskuri (sud ovest della Georgia), tradizionalmente dall'apostolo Andrea.La più antica chiesa georgiana fu costruita all'inizio delIII secolo, nel villaggio diNastakisi.

Nel 303 iniziò la predicazione in Georgia disanta Nino, dichiarata successivamenteEguale agli Apostoli e grazie alla sua opera nel 327 ilCristianesimo fu dichiarato religione ufficiale del Regno d'Iberia dal reMirian III e dalla reginaNana (entrambi successivamente santificati).La Georgia occidentale, parte dell'Impero romano, fu cristianizzata in un processo graduale che si completò solo nelVI secolo. Il Regno diEgrisi, ad ovest, dichiarò il Cristianesimo religione di Stato nel 523.

Il patriarcaElia II

Il paese adottòSan Giorgio come santo patrono. La tradizione ortodossa georgiana vede il paese anche sotto la speciale processione e intercessione di Maria, madre diGesù.

La cristianità georgiana fu storicamente influenzata dalla Chiesa dell'Impero bizantino. Daglianni '20 delIV secolo la Chiesa ortodossa georgiana fu sottoposta alla giurisdizione della Sede apostolica diAntiochia e divenne autocefala (indipendente) nel466, quando ilPatriarcato di Antiochia elevò il vescovo di Mtskheta al rango di Catholicos di Kartli. Nel1010 il CatholicosMelchisedec I fu elevato a Patriarca, assumendo così il titolo diCatholicos Patriarca di tutta la Georgia.

Tra ilVI ed ilIX secolo la Georgia subì profonde evoluzioni culturali grazie al fiorire delmonachesimo. Importanti monasteri furono fondati. Da ricordare ovviamente il famosomonastero di Iviron aMonte Athos e dove furono tradotte molte opere dalgreco algeorgiano.

Sacerdote ortodosso georgiano

Le invasioni diGengis Khan nelXIII secolo e diTamerlano tra ilXIV ed ilXV secolo furono duri colpi per la Cristianità georgiana. A partire dal XV secolo, fino alXVIII secolo la Chiesa, come anche il Paese, furono divisi in due, occidentale ed orientale e quindi la guida fu esercitata separatamente da due catholicoi-patriarchi. Nel1801 ilRegno di Cartalia-Cachezia (Georgia orientale) fu occupato ed annesso all'Impero russo. Dieci anni più tardi, nel1811, lo status di autocefalia fu abolito dalle autorità russe, sottoponendo nonostante la forte opposizione georgiana, la Chiesa allaChiesa ortodossa russa, comeesarcato. La liturgia georgiana fu soppressa e sostituita con quella russa.

Nel marzo del1917, dopo laRivoluzione di febbraio, i vescovi georgiani restaurarono unilateralmente l'autocefalia della Chiesa ortodossa georgiana. Questi cambiamenti non furono accettati dalla Chiesa russa, che riconobbe l'indipendenza solamente nel1943.Durante il periodo staliniano centinaia di monaci furono uccisi e moltissimi luoghi di culto furono chiusi.

Nel1989 ilPatriarcato di Costantinopoli riconobbe e approvò l'autocefalia della Chiesa Ortodossa Georgiana (esercitata o reclamata fin dal V secolo) così come l'onore patriarcale alCatholicos.

L'indipendenza dellaRepubblica di Georgia nel1991 ridiede nuova vitalità alla Chiesa.Nel2002 circa l'82% della popolazione georgiana si riconosceva ortodosso georgiano, mentre le principali minoranze erano rappresentate da musulmani, ortodossi russi, armeni apostolici e cattolici. Sempre nel 2002 si contavano 35 eparchie, circa 600 chiese e 730 preti.Attualmente nel mondo si contano circa 5 milioni di ortodossi georgiani (3 670 000 dei quali nella repubblica caucasica).

L'attuale patriarca, in carica dal1977, èElia II.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Patriarcati cristiani
Sedi apostoliche anticheRoma (SantiPietro ePaolo) ·Antiochia (San Pietro) ·Alessandria (San Marco)
Pentarchia
(Concilio di Calcedonia del 451)
Patriarcato di RomaSanta Sede
Patriarcato di CostantinopoliPatriarcato ecumenico di Costantinopoli ·Patriarcato di Costantinopoli dei Latini (1204-1964) ·Patriarcato armeno di Costantinopoli (dal 1461)
Patriarcato di AntiochiaPatriarcato di Antiochia ·Patriarcato di Antiochia (dal 518) ·Patriarcato di Antiochia dei Maroniti (dal 685) ·Patriarcato di Antiochia dei Latini (1099-1964) ·Patriarcato di Antiochia dei Siri (dal 1668) ·Patriarcato di Antiochia dei melchiti (dal 1724)
Patriarcato di AlessandriaPatriarcato di Alessandria e tutta l'Africa ·Patriarcato di Alessandria e tutta l'Africa (dal 451) ·Patriarcato di Alessandria dei Latini (1209-1964) ·Patriarcato di Alessandria dei Copti (dal 1824)
Patriarcato di GerusalemmePatriarcato di Gerusalemme ·Patriarcato di Gerusalemme dei Latini (dal 1099) ·Patriarcato armeno di Gerusalemme (dal 1311)
AltriPatriarcato della Chiesa d'Oriente (dal 424) ·Catholicosato d'Armenia e di tutti gli armeni (dal 452) ·Patriarcato di Aquileia (568-1751) ·Patriarcato di Grado (725-1451) ·Patriarcato di Venezia (dal 1451) ·Patriarcato di Bulgaria (dal 919) ·Patriarcato di Georgia (dal 1010) ·Catholicosato armeno di Cilicia (dal 1058) ·Patriarcato di Serbia (dal 1346) ·Patriarcato delle Indie occidentali (dal 1524) ·Patriarcato di Baghdad dei Caldei (dal 1553) ·Patriarcato latino di Etiopia (1555-1636) ·Patriarcato di Mosca e tutta la Russia (dal 1589) ·Patriarcato di Lisbona (dal 1716) ·Patriarcato di Cilicia degli Armeni (dal 1742) ·Patriarcato delle Indie orientali (dal 1886) ·Patriarcato di Romania (dal 1925) ·Patriarcato ortodosso di Etiopia (dal 1959) ·Patriarcato di Eritrea (dal 1998)
Nota: in tondo sono riportati i patriarcati appartenenti allaChiesa cattolica, ingrassetto quelli appartenenti allaChiesa ortodossa e incorsivo quelli appartenenti alleChiese ortodosse orientali.
V · D · M
Chieseautocefale e autonome dell'Ortodossia
Chiese autocefale
LaPentarchia(Roma[1]) ·Costantinopoli ·Alessandria ·Antiochia ·Gerusalemme
Altri PatriarcatiBulgaria (919) ·Georgia (1010) ·Serbia (1346) ·Russia (1589;scismatica dal 2018) ·Romania (1925)
AltreAlbania ·Cipro ·Grecia ·Polonia ·Repubblica Ceca e Slovacchia ·Ucraina[2] ·America[3] ·Macedonia del Nord ·Montenegro[2]
Chiese ortodosse
Chiese autonome
da CostantinopoliFinlandia ·Estonia (apostolica)[4]
da GerusalemmeSinai[5]
da Mosca[6]Giappone[7] ·Cina[7][8]
dalla RomaniaBessarabia[9]
AltreEdinovercy[10] ·Croazia[8]
Chiese semi-autonome
da CostantinopoliCreta ·America
da Mosca[11]Estonia (russa)[12] ·Lettonia ·Ucraina[7] ·Moldavia[13] ·ROCOR[14][15]
Chiese "resistenti"Grecia (vetero-calendaristi moderati)[15][16][8] ·Romania (vetero-calendaristi)[15][16] ·Bulgaria (vetero-calendaristi)[16]
Chiese "murate"Bielorussia (autocefala) ·Grecia (veri ortodossi)[15] ·Grecia (genuini ortodossi lamiani) ·Grecia (genuini ortodossi matteiti) ·Vecchi credenti ·Russia (veri ortodossi tikhoniti) ·Russia (veri ortodossi giuseppiti) ·Turchia ·Francia (di Francia) ·Europa occidentale e America
FlorinitiGrecia (genuini ortodossi floriniti) ·America (genuini greco-ortodossi)
Comunione delle Chiese ortodosse occidentaliFrancia (francese) ·Gran Bretagna
  1. ^Ufficialmente non fa più parte dell'ortodossia a partire dalGrande Scisma; nel2006 ilPapa ha abbandonato il titolo diPatriarca d'Occidente, nonostante alcune Chiese glielo riconoscano tuttora
  2. ^abAutocefalia non universalmente riconosciuta
  3. ^Autocefalia non universalmente riconosciuta (riconosciuta da Mosca, Bulgaria, Georgia, Polonia e Repubblica ceca · Slovacchia; non riconosciuta dagli altri patriarcati, per i quali è ancora una giurisdizione autonoma della chiesa russa)
  4. ^Autonomia dal patriarcato di Costantinopoli non universalmente riconosciuta (riconosciuta da Costantinopoli ma non da Mosca)
  5. ^Autonomia dal patriarcato di Gerusalemme non universalmente riconosciuta
  6. ^(RU)Глава XI. Автономные Церкви, www.patriarchia.ru
  7. ^abcAutonomia dal patriarcato di Mosca non universalmente riconosciuta (riconosciuta da Mosca ma non da Costantinopoli)
  8. ^abcNon più esistente
  9. ^Autonomia non riconosciuta da Mosca
  10. ^Non sono una vera giurisdizione autonoma, bensì un gruppo di Vecchi Credenti tornati in comunione con la Chiesa russa
  11. ^(RU)Самоуправляемые Церкви, www.patriarchia.ru
  12. ^Semi-autonomia dal patriarcato di Mosca non universalmente riconosciuta (riconosciuta da Mosca ma non da Costantinopoli)
  13. ^Autonomia non universalmente riconosciuta
  14. ^Parte semiautonoma della Chiesa ortodossa russa
  15. ^abcdUn tempo in piena comunione
  16. ^abcIn comunione tra loro
Controllo di autoritàVIAF(EN150160012 ·ISNI(EN0000 0001 1416 5330 ·LCCN(ENn85110151 ·BNF(FRcb13326459q(data) ·J9U(EN, HE987007267302205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_ortodossa_georgiana&oldid=142436633"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp