Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa maronita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa maronita
ClassificazioneChiesa sui iuris
dellaChiesa cattolica
FondatoreSan Marone
Fondataca.400
DiffusioneLibano,Siria,Cipro,Israele,Palestina,Argentina,Brasile,Canada,Messico,Stati Uniti d'America,Australia
Linguaarabo,siriaco
Ritoantiocheno
PrimatePapa Leone XIV
Béchara Boutros Raï
SedeBkerké, inLibano
Forma di governoepiscopale
Fedeli6 milioni
Sito ufficialebkerki.org/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaChiesa maronita (in araboلكنيسة المارونية?) è unaChiesa cattolicasui iuris, insignita del titolopatriarcale (in latinoPatriarchatus Antiochenus Maronitarum), in comunione con ilvescovo di Roma. Riti eliturgia derivano dalla tradizioneantiochena. Lalingua liturgica tuttora adottata accanto a quellaaraba è ilsiriaco. Il titolo «Mar» significa “santo” inaramaico. I patriarchi maroniti portano come secondo nome «Boutros», in riferimento aSan Pietro, fondatore dellaChiesa di Antiochia.

Quella maronita è l'unicaChiesa d'Oriente rimasta sempre in comunione con laSanta Sede. Conserva un elemento di autonomia, come le altre chiese cattoliche orientali patriarcali: il patriarca viene eletto dalSinodo deivescovi e soltanto dopo l'elezione fa professione di comunione con ilpontefice romano.

Panoramica

[modifica |modifica wikitesto]

I sei principali riti della tradizione cristiana sono:alessandrino,armeno,antiocheno (o siriaco-occidentale),caldeo (o siriaco-orientale),bizantino (o costantinopolitano) elatino (o romano). La Chiesa maronita segue il rito antiocheno.[1]. Essendo in piena comunione con il Sommo Pontefice, un cattolico romano può frequentare i riti di una parrocchia delrito orientale e qui ricevere tutti i sacramenti.[2] Ugualmente, i fedeli maroniti, che risiedano in luoghi distanti da una Chiesa del proprio rito, possono partecipare alla vita di un'altra comunità della Chiesa cattolica di differente rito, pur restando parte della Chiesa maronita.[3]

Il sinodo patriarcale della Chiesa maronita nel 2003-2004 ha identificato cinque elementi distintivi della Chiesa maronita:

  • è antiochena;
  • è calcedoniana (ovvero riconosce le deliberazioni conclusive delConcilio di Calcedonia del 451);
  • è patriarcale e monastica;
  • è fedele alla Cattedra di san Pietro a Roma;
  • è fortemente radicata inLibano.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Chiesa maronita prende il nome dal suo fondatore,san Marone († 410), unasceta siriaco amico diGiovanni Crisostomo che la istituì nelIV secolo. Dopo la sua morte, nel452 i suoi discepoli costituirono unmonastero nei pressi del suo sepolcro, adApamea, sulle rive del fiumeOronte. Fin dalle origini la comunità maronita seguì il Patriarca di Antiochia. Quando la regione divenne a maggioranzamonofisita (V-VI secolo), la comunità dovette trasferirsi in una regione più interna del Libano.

NelVII secolo la comunità maronita fu rifondata e organizzata da un santo monaco, l'abate del monastero di Brad, inSiria. Giovanni Marone fu il primo maronita a ricoprire la dignità episcopale; l'ordinazione avvenne nel676 e in seguito - nel685 - fu elettoPatriarca di Antiochia. Fu il primo maronita a ricoprire questo incarico. Per sfuggire a una persecuzione, decise di lasciare la Siria e dirigersi verso il Libano. San Marone trascorse la sua esistenza su una montagna della Siria che sarebbe identificata con ilKefar-Nabo, nelOl-Yambos (Tauro, odiernaTurchia). Si stabilì aKfarhy, dove fece costruire un nuovo monastero nel quale depositò lareliquia più preziosa per i maroniti: il cranio di san Marone. Da esso deriva il nome del monastero:Monastero di Ras Marun (cranio di Marone). Da quell'epoca il monastero è lasede patriarcale maronita.

La cattedrale maronita diAleppo.
Statua del santuario diNostra Signora del Libano aHarissa pressoJounieh.

Dopo il685 la Chiesa di Antiochia si divise tra calcedonesi e non calcedonesi, che divennero la maggioranza. La comunità maronita scelse di rimanere calcedonese e non si riconobbe più nel patriarcaTeofane. Iniziò un periodo di autonomia: i monasteri diventarono sedi vescovili.

All'epoca delleCrociate la Chiesa maronita riallacciò i rapporti con laChiesa di Roma, da cui non si era mai formalmente separata. L'unione venne suggellata alcuni secoli dopo, nel1584, con la fondazione, durante il pontificato diGregorio XIII, del Collegio maroniano di Roma.

I maroniti furono protetti anche dallaFrancia, durante il dominioottomano delVicino oriente.

Dal1444 la sede dei patriarchi maroniti era nelmonastero di Qannubin nellavalle di Qadisha; nel1830 il patriarcaYoussef Boutros Hobaish trasferì la residenza patriarcale aBkerké.

Fino alXVIII secolo il patriarcato maronita era solo formalmente suddiviso ineparchie: di fatto i vescovi erano tutti considerati comeausiliari del patriarca, l'unica vera guida della nazione maronita. In più occasioniPropaganda Fide era intervenuta per ordinare la suddivisione canonica del patriarcato, ma i suoi decreti erano rimasti lettera morta. Ilsinodo del Monte Libano del1736 istituì canonicamente le eparchie in numero di 8, oltre la sede patriarcale, definendone per ciascuna le giurisdizioni territoriali:Aleppo,Beirut,Jbeil (Byblos) unita aBatrun (Botrys),Cipro,Damasco,Baalbek (Heliopolis),Tripoli eTiro-Sidone. LaSanta Sede approvò le decisioni del sinodo con labollaApostolica praedecessorum dipapa Benedetto XIV del 14 febbraio1742. Questa suddivisione è rimasta fino agli inizi delXX secolo, quando fu creato il vicariato patriarcale d'Egitto (1904; oggieparchia del Cairo) e furono distinte le sedi di Tiro e di Sidone (1906).

Quando ilLibano ottenne l'indipendenza, nel1943, i poteri del nuovo stato furono ripartiti fra le principali comunità religiose. I maroniti, che costituivano la maggioranza relativa della popolazione, ebbero laPresidenza della Repubblica, carica che hanno continuato a detenere fino ad oggi.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

IlPatriarcato di Antiochia dei Maroniti ha sede aBkerké, inLibano; il patriarca ha il titolo di «Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente», sebbene sussistano dubbi circa il suo diritto di fregiarsi del titolo antiocheno, diversamente dagli altri quattroPatriarchi di Antiochia (siriaco-ortodosso,greco-ortodosso,siro-cattolico egreco-cattolico), le cui origini sono direttamente legate alla storia della città siriaca.

L'attuale patriarca è anche il quartocardinale maronita nella storia della Chiesa cattolica, continuatore in tale posizione dei suoi tre predecessori.

I maroniti più famosi del mondo, al di fuori dell'ambito ecclesiastico, sono probabilmente ilpoetalibaneseKhalil Gibran e ilcantantecanadesePaul Anka, i cui nonni paterni erano Maroniti del Libano.

Struttura ecclesiastica

[modifica |modifica wikitesto]

La Chiesa è organizzata in 28 circoscrizioni ecclesiastiche distribuite in 16 Paesi.

In Medio Oriente

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa delle eparchie maronite del Libano.

Nella diaspora

[modifica |modifica wikitesto]

Sinodo patriarcale

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei Presidenti del Sinodo della Chiesa maronita cattolica:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abMaronite Church, suourladyofpurgatory.org.URL consultato il 16 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 29 maggio 2016).
  2. ^About the Maronite Rite - Our Lady's Maronite Catholic Church, suourladysmaronite.org.URL consultato il 16 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 25 maggio 2016).
  3. ^MARONITE HISTORY & SAINT MARON - St. Anthony Maronite Catholic Church, sustanthonydanbury.com.URL consultato il 16 giugno 2016.
  4. ^Ha giurisdizione sui fedeli maroniti residenti nell'Africa occidentale e centrale.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cristianesimo siriaco
Chiese dirito antiocheno
Ortodosse orientaliChiesa ortodossa siriaca ·Chiesa cristiana siriaca giacobita[1] ·Chiesa ortodossa siriaca del Malankara ·Chiesa siriaca indipendente di Malabar
Cattoliche orientaliChiesa cattolica sira ·Chiesa maronita ·Chiesa cattolica siro-malankarese
AltreChiesa siro-malankarese Mar Thoma
Chiese dirito caldeo
NestorianeChiesa assira d'Oriente ·Chiesa siro-caldea d'Oriente[2] ·Antica Chiesa d'Oriente
Cattoliche orientaliChiesa cattolica caldea ·Chiesa cattolica siro-malabarese
  1. ^Dipendente dalla Chiesa ortodossa siriaca
  2. ^Dipendente dalla Chiesa assira d'Oriente
V · D · M
Chiese sui iuris eriti dellaChiesa cattolica
Riti della
Chiesa latina
Riti tuttora in usoRito romano (Messa tridentina ·Uso anglicano ·Uso zairese ·Uso francescano ·Uso cappuccino ·Uso servita) ·Rito ambrosiano ·Rito mozarabico ·Rito di Braga ·Rito lionese ·Rito benedettino ·Rito domenicano
Riti estintiRito gallicano ·Rito di Versailles ·Rito parigino ·Rito patriarchino ·Rito dell'Esarcato ·Rito eusebiano ·Rito di Sarum ·Rito celtico ·Uso di York ·Uso di Hereford ·Rito di Durham ·Rito di Nidaros ·Rito strigoniense ·Rito certosino ·Rito carmelitano ·Rito cistercense ·Rito premostratense
Chiese sui iuris
Chiese sui iuris
dirito bizantino
Forme liturgicheDivina liturgia (Liturgia di san Basilio ·Liturgia di san Giovanni Crisostomo ·Liturgia di san Giacomo ·Liturgia dei presantificati)
ChieseBizantina cattolica in Italia ·Bielorussa ·Bulgara ·Croata e serba ·Greca ·Kazakistan e Asia Centrale ·Macedone ·Melchita ·Rumena ·Russa ·Rutena ·Slovacca ·Ucraina ·Ungherese
Altre Chiese sui iuris
Rito alessandrinoCopta (Rito copto) ·Etiope (Rito Ge'ez) ·Eritrea
Rito antiocheno
o siriaco occidentale
(Liturgia di san Giacomo)
Maronita ·Sira ·Siro-malankarese
Rito caldeo
o siriaco orientale
Caldea ·Siro-malabarese
Rito armenoArmena
Comunità orientali non costituite
in Chiese sui iuris
Greco-cattolica albanese ·Bizantino-slava in Polonia
Controllo di autoritàVIAF(EN262834560 ·Thesaurus BNCF19341 ·LCCN(ENn82111291 ·GND(DE16289967-1 ·J9U(EN, HE987007352109505171 ·NDL(EN, JA00576297
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_maronita&oldid=145747505"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp