Il terminechiesa greco-ortodossa può riferirsi a una delle molte comunità cristiane all'interno del gruppo dellechiese ortodosse. Qualsiasi chiesa ortodossa che sia di espressione greca o utilizzi unaliturgia greca può essere considerata "greco-ortodossa".
Chiesa ortodossa di Costantinopoli, guidata dalpatriarca di Costantinopoli,ecumenico dal 587, che è anche il "primo tra eguali" (primus inter pares) della Comunità ortodossa. Dal1453 (anno della conquista turca) tutti i patriarchi di Costantinopoli sono di origine greca, ma con cittadinanza turca.
Anche le chiese greco-ortodosse nelleAmeriche e inAustralia sono soggette alla gerarchia costantinopolitana, ma non vanno confuse con la chiesa ortodossa americana dirito slavo, che è una delle 15 chiese ortodosse orientali autocefale, status ottenuto dalpatriarca di Mosca nel1970. Tale condizione non è però riconosciuta dal patriarca ecumenico e neppure da alcune delle altre chiese autocefale.
^Ufficialmente non fa più parte dell'ortodossia a partire dalGrande Scisma; nel2006 ilPapa ha abbandonato il titolo diPatriarca d'Occidente, nonostante alcune Chiese glielo riconoscano tuttora
^Autocefalia non universalmente riconosciuta (riconosciuta da Mosca, Bulgaria, Georgia, Polonia e Repubblica ceca · Slovacchia; non riconosciuta dagli altri patriarcati, per i quali è ancora una giurisdizione autonoma della chiesa russa)
^Autonomia dal patriarcato di Costantinopoli non universalmente riconosciuta (riconosciuta da Costantinopoli ma non da Mosca)
^Autonomia dal patriarcato di Gerusalemme non universalmente riconosciuta