| Chiesa Episcopale Metodista Africana | |
|---|---|
| Classificazione | Protestante |
| Orientamento | metodista |
| Fondatore | Richard Allen |
| Fondata | 1816 (nata dalla Free African Society, fondata nel 1787) e Chiesa Madre Bethel A.M.E., (organizzata nel 1794) Filadelfia, Pennsylvania |
| Associazione | National Council of Churches (NCC);Consiglio ecumenico delle Chiese; Churches Uniting in Christ (CUIC);Consiglio metodista mondiale |
| Separazioni | Chiesa Metodista Episcopale (MEC) |
| Congregazioni | 7.000 |
| Membri | 2,5–3,5 milioni |
| Altri nomi | AME |
| Sito ufficiale | www.ame-church.com/ |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaChiesa Metodista Episcopale Africana, chiamata ancheAME, è una Chiesametodista nera. Aderisce allateologia wesleyano-arminiana e ha una politicaconnessionalista.[1] La Chiesa Episcopale Metodista Africana è la prima denominazione protestante indipendente a essere stata fondata daafroamericani[2], ma accoglie membri di tutte le etnie.[3]
La Chiesa AME fu fondata daRichard Allen (1760-1831) nel 1816, quando riunì cinque congregazioni afroamericane della Chiesa Metodista Episcopale (MEC) precedentemente istituita con la speranza di sfuggire alladiscriminazione che era comune nella società, comprese le chiese.[3]
Deriva dal motto originale del vescovo Daniel Alexander Payne "Dio nostro Padre, Cristo nostro Redentore, Uomo nostro fratello", che è stato il motto della Chiesa AME fino alla Conferenza Generale del 2008, quando l'attuale motto è stato ufficialmente adottato.
I fondamenti delle credenze della chiesa possono essere riassunti nelCredo degli Apostoli e nei venticinquearticoli di religione, mantenuti in comune con altre congregazioni episcopali metodiste. La chiesa osserva anche lo statuto ufficiale della Chiesa AME. La "Dottrina e disciplina della Chiesa Episcopale Metodista Africana" viene rivista ad ogni Conferenza Generale e pubblicata ogni quattro anni. La chiesa AME segue la regola secondo cui un ministro deve andare in pensione all'età di 75 anni e i vescovi, più specificamente, sono tenuti a ritirarsi alla Conferenza Generale più vicina al loro 75º compleanno.[4]
La Chiesa AME è attiva per quanto riguarda le questioni digiustizia sociale e ha investito tempo ed energie nella riforma del sistema di giustizia penale.[5] Per quanto riguarda le questioni femminili, l'AME ha sostenuto l'uguaglianza di genere e, nel 2000, ha eletto per la prima volta una donna a vescovo.[6] Nel 2004, l'AME ha votato per vietare ilmatrimonio tra persone dello stesso sesso nelle sue chiese, ma non ha stabilito una posizione sull'ordinazione: ci sono sacerdoti apertamentegay ordinati nell'AME e «la Dottrina e la Disciplina della Chiesa AME non hanno una politica esplicita riguardo al clero gay».[7][8] Durante un dibattito svoltosi nel 2021, l'AME ha confermato che, sebbene la chiesa non consenta i matrimoni tra persone dello stesso sesso, «non impedisce alle personeLGBT di servire come pastori o guidare in altro modo la chiesa».[9] La Conferenza generale dell'AME ha votato contro la proposta di consentire i matrimoni tra persone dello stesso sesso nelle sue chiese, ma ha approvato l'istituzione di un comitato che esplori e fornisca raccomandazioni per i cambiamenti alla dottrina per la cura pastorale delle persone LGBTQ.[10] Durante la Conferenza Generale del 2016, la Chiesa AME ha invitatoHillary Clinton a tenere un discorso ai delegati e al clero.[11] Inoltre, la Chiesa AME ha votato per prendere "posizione contro ilcambiamento climatico".[12]
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 168791941 ·ISNI(EN) 0000 0001 0768 0561 ·LCCN(EN) n80060458 ·GND(DE) 10193400-2 ·BNF(FR) cb12477891m(data) ·J9U(EN, HE) 987007257559005171 |
|---|