Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa di Santa Marta (Genova)

Coordinate:44°24′34.05″N 8°56′15.58″E44°24′34.05″N,8°56′15.58″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di Santa Marta
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
LocalitàGenova
Coordinate44°24′34.05″N 8°56′15.58″E44°24′34.05″N,8°56′15.58″E
Religionecattolica dirito romano
Arcidiocesi Genova
Inizio costruzione1535
CompletamentoXVIII secolo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lachiesa di Santa Marta è un edificio religioso diGenova, situato inpiazza Corvetto.

Storia e descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
L'interno
Filippo Parodi,Gloria di Santa Marta
Particolare degliaffreschi

La chiesa di Santa Marta ha preso le forme attuali a partire dal1535. La tipologia a trenavate è propria delle chiese monastiche femminili, caratterizzate da uncoro superiore che poggia sui due primi pilastri della navata, e assunse l'attuale aspetto fraXVII eXVIII secolo, quando l'intera superficie interna fu coperta di pitture e ornati.

Oggi la chiesa si presenta come singolare punto di incontro dei migliori frescanti genovesi: vi si possono ammirare infatti opere diGiovanni Battista Carlone,Valerio Castello,Domenico Piola,Lorenzo De Ferrari,Paolo Gerolamo Piola eDomenico Parodi. Sull'altar maggiore campeggia la statua marmorea diSanta Marta, opera diFilippo Parodi, che - insieme al Crocifisso diGiovanni Battista Gaggini da Bissone e le tele diDomenico Fiasella,Carlo Giuseppe Ratti ed altri, fanno della chiesa un autentico museo delbarocco genovese.

Uscendo dalla chiesa attraverso la porta che affaccia su piazza Corvetto si può accedere alla Sala Capitolare, sede delle attività didattiche e culturali dellaBiblioteca Franzoniana.

Per scoprire l'ultimo frammento di questo tesoro nascosto bisogna, ritornati su piazza Corvetto, accostare il chiosco liberty e avviarsi verso le gallerie commerciali di via XII Ottobre: qui, scendendo le scale, sulla destra, si scorge, dagli antichi ovali superstiti, la sala del refettorio delle monache decorata su tre lati da una serie di undicilunette e più ampi sottostantiaffreschi. Si tratta di un ciclo pittorico degli inizi delXVI secolo.

Da anni è un fulcro di spiritualità, ospitando l'adorazione eucaristica. Uno spazio speciale è dedicato al culto del Sacro Cuore di Gesù, con una celebrazione eucaristica ogni primo venerdì del mese alle 13.30.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nadia Pazzini Paglieri, Rinangelo Paglieri,Chiese in Liguria, Genova, Sagep Editrice, 1990,ISBN 88-7058-361-9.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Santa_Marta_(Genova)&oldid=139166480"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp