| Chiesa di Santa Maria in Transpontina | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | Lazio |
| Località | Roma |
| Indirizzo | via della Conciliazione 14/C, 00193 Roma |
| Coordinate | 41°54′09.69″N 12°27′43.87″E41°54′09.69″N,12°27′43.87″E |
| Religione | cattolica dirito romano |
| Titolare | Madonna del Carmine |
| Ordine | Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo |
| Diocesi | Roma |
| Architetto | Il Vignola |
| Stile architettonico | barocco |
| Inizio costruzione | XVI secolo |
| Completamento | XVIII secolo |
| Sito web | parrocchiatraspontina.it |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |


Lachiesa di Santa Maria in Transpontina è unluogo di cultocattolico delcentro storico di Roma, situato lungovia della Conciliazione, nelrione Borgo; è sede di parrocchia affidata all'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, e su di essa insiste l'omonimo titolo cardinalizio.[1]
Situata nell'odiernavia della Conciliazione, nei pressi delVaticano, la chiesa fu fondata nelXVI secolo in sostituzione di una più antica, fatta demolire daPio IV perché di ostacolo alle traiettorie dellebombarde diCastel Sant'Angelo. Per lo stesso motivo la cupola della chiesa appare molto schiacciata ed è priva di tamburo.[2] La nuova chiesa venne eretta lungo la strada diBorgo Nuovo, a quel tempo la principale arteria del rione.
L'architetto dell'edificio fu ilbologneseOttaviano Mascherino, che edificò anche il primo nucleo delPalazzo del Quirinale e la chiesa diSan Salvatore in Lauro.
Quando nel 1936-1950 la strada di Borgo Nuovo venne demolita per l'apertura divia della Conciliazione, la chiesa fu uno dei pochi edifici a essere risparmiati, e rimase perciò in asse con la vecchia strada invece che con la nuova arteria. Inoltre, poiché il sedime di Via Conciliazione è più basso, per permettere di entrare nel tempio dovettero essere aggiunti alcuni scalini.
La chiesa presenta internamente una struttura conpianta a croce latina:aula costituita da un'unica navata con cappelle laterali, transetto poco sporgente,crociera coperta concupola e profondocoro terminante con un'abside semicircolare.
Tra le opere d'arte dell'interno si segnala il movimentato altar maggiorebarocco diCarlo Fontana (1674), che custodisce un'icona medievale. Una pala diGiulio Cesare Procaccini, un tempo collocata nella chiesa, è oggi aNew York; un'altra diAntonio Gherardi, rappresentante l'Estasi di Santa Teresa, è invece ancora al suo posto.
Nella chiesa si trovano tre organi a canne: nel transetto, ai lati del coro, ciascuno su un'apposita cantoria, vi sono due strumenti costruiti dal1668 da Giuseppe Testa, entrambi non funzionanti, dei quali quello di destra successivamente modificato; nell'abside, invece, vi è l'organoMascioniopus 879, costruito nel1966, a trasmissione elettrica e con 40 registri su due manuali e pedale.[3]
Accanto alla chiesa è collocato l'Oratorio della Dottrina Cristiana, bella architettura diNicola Michetti (1715).
Tra le navate di questa chiesa, lo scrittoreJuan Gomez Jurado, ambienta il romanzoLa spia di Dio.
Nella Cappella di San Canuto fu sepoltoNicola Zabaglia promotore deisampietrini dellaFabbrica di San Pietro, ma la sua tomba è andata perduta.[4]
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 265142523 ·LCCN(EN) n2004018068 ·GND(DE) 4582806-4 |
|---|