| Chiesa di Santa Maria in Aquiro | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | Lazio |
| Località | Roma |
| Indirizzo | via della Guglia, 69/B - Roma |
| Coordinate | 41°53′59.78″N 12°28′41.34″E41°53′59.78″N,12°28′41.34″E |
| Religione | cattolica dirito romano |
| Titolare | Maria |
| Diocesi | Roma |
| Stile architettonico | barocco |
| Inizio costruzione | VIII secolo |
| Completamento | 1774 |
| Sito web | www.isma.roma.it/chiesa.asp |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |

La chiesa diSanta Maria in Aquiro è unluogo di cultocattolico diRoma. Dedicata allaMadonna, si trova in piazza Capranica.
La chiesa è antica: è noto chepapa Gregorio III (731-741) la fece restaurare assai incisivamente[1], quindi il precedente piccolo oratorio deve essere anteriore alla metà dell'VIII secolo. Secondo alcune teorie sarebbe stata l'anticotitulus Equitii, anche se gli studiosi preferiscono attribuirlo aSan Martino ai Monti.
Nel1389papa Urbano VI si riferisce alla chiesa come aSanta Maria della Visitazione.
NelXVI secolo fu affidata alla Confraternita degliorfani[2], e fu ricostruita in forme rinascimentali e allargata intorno al1590 dal cardinalAnton Maria Salviati[3]. Annesse alla chiesa furono create due nuove strutture assistenziali, l'Orfanotrofio di Santa Maria in Aquiro e Collegio Salviati, fondato dallo stesso cardinale.
La facciata fu ultimata nel1774 daPietro Camporese.
Tra il1861 e il1866 la chiesa fu interamente restaurata dall'architetto Gaetano Morichini[4].
Prima del restauro del 1590 la chiesa aveva una solaabside e due altari minori (consacrati nel 1179 e nel 1295), connavate divise da sedici colonne. Sotto all'abside vi era undisegno bizantino, composto [...] di pietruzze porfido e serpentino a rettangoli di volgari lineamenti (riscoperto nel XIX secolo) ed un muro lateralein opus vittatum[5].
L'opera d'arte più importante è un dipinto che raffigura laMadonna con bambino e santo Stefano, delXIV secolo.
Nella terza cappella laterale sinistra, dedicata alla Vergine Annunziata, sono conservati tre opere diCarlo Saraceni, celebre discepolo diCaravaggio:L'incoronazione della Vergine, 1611-17, nella volta; laNascita della Vergine alla parete destra e laPresentazione di Maria al Tempio alla parete sinistra. La pala dell'altare della cappella è l'Annunciazione diFrancesco Nappi.
Altri progetti
| Controllo di autorità | GND(DE) 4461202-3 |
|---|