Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa di Santa Maria in Aquiro

Coordinate:41°53′59.78″N 12°28′41.34″E41°53′59.78″N,12°28′41.34″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando gli annessi istituti di Santa Maria in Aquiro, vediOrfanotrofio di Santa Maria in Aquiro e Collegio Salviati.
Chiesa di Santa Maria in Aquiro
Piazza di Santa Maria in Aquiro
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
Indirizzovia della Guglia, 69/B - Roma
Coordinate41°53′59.78″N 12°28′41.34″E41°53′59.78″N,12°28′41.34″E
Religionecattolica dirito romano
TitolareMaria
Diocesi Roma
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneVIII secolo
Completamento1774
Sito webwww.isma.roma.it/chiesa.asp
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Interno

La chiesa diSanta Maria in Aquiro è unluogo di cultocattolico diRoma. Dedicata allaMadonna, si trova in piazza Capranica.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa è antica: è noto chepapa Gregorio III (731-741) la fece restaurare assai incisivamente[1], quindi il precedente piccolo oratorio deve essere anteriore alla metà dell'VIII secolo. Secondo alcune teorie sarebbe stata l'anticotitulus Equitii, anche se gli studiosi preferiscono attribuirlo aSan Martino ai Monti.

Nel1389papa Urbano VI si riferisce alla chiesa come aSanta Maria della Visitazione.

NelXVI secolo fu affidata alla Confraternita degliorfani[2], e fu ricostruita in forme rinascimentali e allargata intorno al1590 dal cardinalAnton Maria Salviati[3]. Annesse alla chiesa furono create due nuove strutture assistenziali, l'Orfanotrofio di Santa Maria in Aquiro e Collegio Salviati, fondato dallo stesso cardinale.

La facciata fu ultimata nel1774 daPietro Camporese.

Tra il1861 e il1866 la chiesa fu interamente restaurata dall'architetto Gaetano Morichini[4].

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Prima del restauro del 1590 la chiesa aveva una solaabside e due altari minori (consacrati nel 1179 e nel 1295), connavate divise da sedici colonne. Sotto all'abside vi era undisegno bizantino, composto [...] di pietruzze porfido e serpentino a rettangoli di volgari lineamenti (riscoperto nel XIX secolo) ed un muro lateralein opus vittatum[5].

L'opera d'arte più importante è un dipinto che raffigura laMadonna con bambino e santo Stefano, delXIV secolo.

Nella terza cappella laterale sinistra, dedicata alla Vergine Annunziata, sono conservati tre opere diCarlo Saraceni, celebre discepolo diCaravaggio:L'incoronazione della Vergine, 1611-17, nella volta; laNascita della Vergine alla parete destra e laPresentazione di Maria al Tempio alla parete sinistra. La pala dell'altare della cappella è l'Annunciazione diFrancesco Nappi.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Basilicam sanctae Dei genetricis quae appellatur Acyro, in qua antea diaconia et parvum oratorium fuit, eam a fundamentis longiorum et latiorum construxit atque depinxit (Liber Pontificalis XCII, 12).
  2. ^Era affidatario Antonio Lo Duca, rettore di Santa Maria in Aquiro "la cui Compagnia degli Orfani era sotto la protezione del cardinale diTrani, G. D. De Cupis": RENATO LEFEVRE,DOCUMENTI E NOTIZIE SU TASFĀ ṢEYON E LA SUA ATTIVITÀ ROMANA NEL SEC. XVI, Rassegna di Studi Etiopici, Vol. 24 (1969-1970), p. 106.
  3. ^ Mario Zocca,L'architetto di San Giacomo in Augusta (PDF), inBollettino d'Arte, n. 11, Roma, De Luca Editori d'Arte, maggio 1936, pp. 519-530.URL consultato il 21 dicembre 2019.
  4. ^Racheli, Alberto Maria. Restauro a Roma: 1870-1990: architettura e città. Venice: Marsilio, 1995, pag. 304.
  5. ^Robert Coates-Stephens,Dark Age Architecture in Rome, Papers of the British School at Rome, Vol. 65, (1997), pp. 191-192.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Chiese di Roma
Chiese deirioni di RomaR.I Monti ·R.II Trevi ·R.III Colonna ·R.IV Campo Marzio ·R.V Ponte ·R.VI Parione ·R.VII Regola ·R.VIII Sant'Eustachio ·R.IX Pigna ·R.X Campitelli ·R.XI Sant'Angelo ·R.XII Ripa ·R.XIII Trastevere ·R.XIV Borgo ·R.XV Esquilino ·R.XVI Ludovisi ·R.XVII Sallustiano ·R.XVIII Castro Pretorio ·R.XIX Celio ·R.XX Testaccio ·R.XXI San Saba ·R.XXII Prati
Chiese deiquartieri di RomaQ.I Flaminio ·Q.II Parioli ·Q.III Pinciano ·Q.IV Salario ·Q.V Nomentano ·Q.VI Tiburtino ·Q.VII Prenestino-Labicano ·Q.VIII Tuscolano ·Q.IX Appio-Latino ·Q.X Ostiense ·Q.XI Portuense ·Q.XII Gianicolense ·Q.XIII Aurelio ·Q.XIV Trionfale ·Q.XV Della Vittoria ·Q.XVI Monte Sacro ·Q.XVII Trieste ·Q.XVIII Tor di Quinto ·Q.XIX Prenestino-Centocelle ·Q.XX Ardeatino ·Q.XXI Pietralata ·Q.XXII Collatino ·Q.XXIII Alessandrino ·Q.XXIV Don Bosco ·Q.XXV Appio Claudio ·Q.XXVI Appio-Pignatelli ·Q.XXVII Primavalle ·Q.XXVIII Monte Sacro Alto ·Q.XXIX Ponte Mammolo ·Q.XXX San Basilio ·Q.XXXI Giuliano-Dalmata ·Q.XXXII Europa ·Q.XXXIII Lido di Ostia Ponente ·Q.XXXIV Lido di Ostia Levante · Q.XXXV Lido di Castel Fusano
Chiese deisuburbi di RomaChiese dei suburbi
Chiese dell'Agro romanoChiese delle zone
Altre classificazioniBasiliche ·Chiese titolari ·Chiese nazionali ·Chiese parrocchiali della diocesi di Roma ·Chiese parrocchiali di Roma Capitale ·Chiese sconsacrate ·Chiese scomparse
OrdineCronologico
Gallerie fotograficheChiese dei rioni ·Chiese dei quartieri ·Chiese delle zone
Controllo di autoritàGND(DE4461202-3
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Santa_Maria_in_Aquiro&oldid=147311873"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp