Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa di Santa Maria del Priorato (Legnano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di Santa Maria del Priorato
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàLegnano
Religionecattolica dirito ambrosiano
TitolareSanta Maria
Arcidiocesi Milano
Consacrazioneante 1398
Demolizione1953
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lachiesa di Santa Maria del Priorato era unluogo di cultocattolico diLegnano.

Fu, insieme allachiesa di San Salvatore e allachiesa di Sant'Ambrogio, uno dei più antichi edifici di culto di Legnano[1]. Era annessa alconvento degli Umiliati[1]. Dedicata allaMadonna, cessò le sue funzioni nel 1825 e venne demolita nel 1953 per lasciare spazio allaGalleria INA[1].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il convento degli Umiliati a Legnano

Fu edificata poco oltre alla "braida arcivescovile", ossia a quell'isola naturale formata dall'Olona e dall'Olonella che un tempo si trovava dietro labasilica di San Magno e che venne interrata a cavallo tra il XIX ed il XX secolo[1][2][3]. L'edificio religioso era situato in via Santa Maria, oggi conosciuta come via Palestro[1]. Lafacciata era di fronte all'ingresso principale degli odierni ex-stabilimenti dellaManifattura di Legnano[1].

La chiesa di Santa Maria del Priorato compare nelNotitie Cleri Mediolanensi del 1398 (ossia nell'elenco degli edifici religiosi che puntualmente veniva compilato dallaChiesa cattolica) insieme alle chiese di San Salvatore, Sant'Ambrogio eSan Martino[1]. NelMedioevo i monaci dell'annesso convento degli Umiliati la utilizzavano come ausiliaria di San Salvatore[1]. Beneficiò del patrocinio dellafamiglia Lampugnani, e come si può leggere da alcune note d'archivio del 1650 scritte dalprevosto di Legnano Agostino Pozzo, ad un certo punto, la chiesa, il monastero ed i terreni adiacenti furono incorporati dall'arcivescovoCarlo Borromeo per mancanza di eredi diretti della citata famiglia nobiliare[1].

Sullo sfondo e al centro, dietro le alberature, la Galleria INA di Legnano

Alla fine delXVI secolo l'edificio crollò parzialmente, e quindi i religiosi traslocarono in alcuni alloggi che erano situati l'attuale viaLega (questa strada, che nel 1660 fu rinominata via Monastero Rotto, venne poi denominata via Madonna Mora e in seguito, nel XIX secolo, via Cambiaghi)[1]. La chiesa di Santa Maria del Priorato, in questi secoli, fu un importante punto di riferimento per la comunità religiosa legnanese, tant'è che in occasione di due visite pastorali le autorità religiose disposero la ristrutturazione del luogo di culto[1]. Nel 1618, ad esempio, il cardinaleFederico Borromeo ordinò la ristrutturazione della chiesa, come si legge in alcune note di archivio: "...La cappella che mostra crepe e che sembra ormai vicina alla rovina, sia riedificata in forma quadrata entro due anni ed abbia finestre più alte e munite di vetro e di reti..."[1]. Dopo il citato crollo, come riporta lo storiografo legnanese Giuseppe Pirovano, la chiesa fu ristrutturata[1].

La chiesa fu sconsacrata nel 1825 e venne venduta a privati, che la utilizzarono prima come edificio militare e poi come stabilimento tessile a servizio della prospiciente Manifattura di Legnano[1]. Dopo il cambio di destinazione d'uso, alcune modifiche invasive dell'architettura dell'edificio, come la posa di muri interni che frazionavano il corpo principale della costruzione, resero la chiesa irriconoscibile[1]. Fu demolita insieme al convento degli Umiliati nel 1953 per poter permettere la costruzione della Galleria INA[1].

La chiesa e le opere artistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Le dimensioni della chiesa di Santa Maria del Priorato erano 18 metri di lunghezza e 8 di larghezza, dimensioni ragguardevoli per l'epoca[1]. La spaziosaabside rettangolare misurava invece 5,8 x 5,9 metri[1]. Lafacciata era costituita da unporticato sormontato da quattro archi a semicerchio che erano sostenuti da tre colonne in marmo bianco[1]. Le tre colonne erano poi completate dacapitelli in stilerinascimentale[1].

All'interno della chiesa erano dipinti unaffresco del XV secolo raffiguranteSan Girolamo ed un altro affresco rappresentate laCrocifissione di Gesù Cristo[1].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnopqrstuL' antica chiesa di Santa Maria del Priorato del convento dei frati Umiliati, sulegnano.org.URL consultato il 12 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 21 maggio 2007).
  2. ^D'Ilario, 1984, pag. 40.
  3. ^Cfr. le due topografie di Legnano (datate 1850 e 1904) che sono presenti nel testo di D'Ilario a pag. 348 e a pag. 349

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri,Profilo storico della città di Legnano, Edizioni Landoni, 1984, ISBN non esistente.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Legnano
StoriaStoria di Legnano(Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana ·Storia di Legnano nel Medioevo ·Storia di Legnano nel XIX secolo ·Storia di Legnano nel XX secolo) ·Battaglia di Legnano ·Pieve di Legnano ·Sindaci di Legnano
GeografiaOlona ·Olonella ·Conurbazione dell'Olona ·Mazzafame
NaturaParco Alto Milanese ·Parco castello ·Parco dei Mulini ·Parco Bosco dei Ronchi ·Parco ex-ILA
Edifici civili e monumentiCasa Corio ·Casa del Balilla ·Cascine di Legnano ·Castello Visconteo ·Colonia elioterapica ·Cotonificio Cantoni ·Galleria di Legnano ·La Colombera ·Monumento al Guerriero di Legnano ·Mulini ad acqua sul fiume Olona ·Museo civico Guido Sutermeister ·Ospedale civile di Legnano ·Ospizio Sant'Erasmo ·Palazzo Italia ·Palazzo Leone da Perego ·Palazzo Malinverni ·Palazzo Visconti ·Sanatorio regina Elena ·Teatro città di Legnano ·Villa Bernocchi ·Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli ·Villa Jucker
MuseiCastello Visconteo ·Museo Alfa Romeo Fratelli Cozzi ·Museo civico Guido Sutermeister ·Palazzo Leone da Perego ·SALe Legnano
Chiese e santuariBasilica di San Magno ·Santuario della Madonna delle Grazie ·Santuario di Santa Teresa del Bambin Gesù ·Chiesa di Sant'Ambrogio ·Chiesa di Sant'Erasmo ·Chiesa di San Bernardino ·Chiesa di Santa Rita o della Purificazione ·Chiesa di San Martino ·Chiesa della Madonnina dei Ronchi ·Chiesa di Santa Maria Maddalena o della Ponzella ·Chiesa dei Santi Magi ·Chiesa di Santa Teresa d'Avila ·Chiesa del Santissimo Redentore ·Chiesa di San Domenico ·Chiesa dei Santi Martiri ·Chiesa di San Paolo ·Chiesa del Beato Cardinale Ferrari ·Santuario della Beata Vergine madre degli orfani
CimiteriCimitero monumentale di Legnano
Architetture scomparseCasa dei pittori Lampugnani ·Casa di Gian Rodolfo Vismara ·Castello dei Cotta ·Chiesa di San Salvatore ·Chiesa di Santa Maria del Priorato ·Convento degli Umiliati ·Convento di Sant'Angelo ·Convento di Santa Caterina ·Convento di Santa Chiara ·Maniero Lampugnani ·Mura e porte urbane di Legnano
PalioPalio di Legnano ·Contrade di Legnano ·Elenco vincitori del palio e della provaccia
CulturaDialetto legnanese ·Famiglia Legnanese ·I Legnanesi
CucinaVino dei Colli di Sant'Erasmo
SportAssociazione Calcio Legnano ·Baseball Softball Club Legnano ·Campionato europeo di scherma 2012 ·Campo di via Lodi ·Club Scherma Legnano ·Coppa Bernocchi ·Frogs Legnano ·Ginnastica Moderna Legnano ·Giovani Calciatori Legnanesi ·Gruppo Sportivo Bernocchi Legnano ·Legnano (ciclismo) ·Legnano Basket Knights ·SAB Volley Legnano ·Stadio Giovanni Mari ·Steelmen Legnano ·Unione Sportiva Legnanese ·Verde Legnano ·Vikings Legnano
TrasportiStazione ferroviaria di Legnano ·Tranvia Milano-Gallarate ·Trasporti a Legnano ·Via Severiana Augusta
AziendeAMGA ·Antennatre ·Banca di Legnano ·Cantoni-Krumm ·Cotonificio Bernocchi ·Cotonificio Cantoni ·Cotonificio Dell'Acqua ·De Angeli-Frua ·Dolce & Gabbana ·FIAL(FIAL Tipo A 6/8 HP) ·Franco Tosi Meccanica ·Giovanni Crespi ·Legnano (azienda) ·Manifattura di Legnano ·Società Automobili e Motori ·Wolsit
Legenda: † = non più esistente
Leggitutte le voci riguardanti Legnano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Santa_Maria_del_Priorato_(Legnano)&oldid=124497612"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp