| Chiesa di Santa Maria del Priorato | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | Lombardia |
| Località | Legnano |
| Religione | cattolica dirito ambrosiano |
| Titolare | Santa Maria |
| Arcidiocesi | Milano |
| Consacrazione | ante 1398 |
| Demolizione | 1953 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lachiesa di Santa Maria del Priorato era unluogo di cultocattolico diLegnano.
Fu, insieme allachiesa di San Salvatore e allachiesa di Sant'Ambrogio, uno dei più antichi edifici di culto di Legnano[1]. Era annessa alconvento degli Umiliati[1]. Dedicata allaMadonna, cessò le sue funzioni nel 1825 e venne demolita nel 1953 per lasciare spazio allaGalleria INA[1].

Fu edificata poco oltre alla "braida arcivescovile", ossia a quell'isola naturale formata dall'Olona e dall'Olonella che un tempo si trovava dietro labasilica di San Magno e che venne interrata a cavallo tra il XIX ed il XX secolo[1][2][3]. L'edificio religioso era situato in via Santa Maria, oggi conosciuta come via Palestro[1]. Lafacciata era di fronte all'ingresso principale degli odierni ex-stabilimenti dellaManifattura di Legnano[1].
La chiesa di Santa Maria del Priorato compare nelNotitie Cleri Mediolanensi del 1398 (ossia nell'elenco degli edifici religiosi che puntualmente veniva compilato dallaChiesa cattolica) insieme alle chiese di San Salvatore, Sant'Ambrogio eSan Martino[1]. NelMedioevo i monaci dell'annesso convento degli Umiliati la utilizzavano come ausiliaria di San Salvatore[1]. Beneficiò del patrocinio dellafamiglia Lampugnani, e come si può leggere da alcune note d'archivio del 1650 scritte dalprevosto di Legnano Agostino Pozzo, ad un certo punto, la chiesa, il monastero ed i terreni adiacenti furono incorporati dall'arcivescovoCarlo Borromeo per mancanza di eredi diretti della citata famiglia nobiliare[1].
Alla fine delXVI secolo l'edificio crollò parzialmente, e quindi i religiosi traslocarono in alcuni alloggi che erano situati l'attuale viaLega (questa strada, che nel 1660 fu rinominata via Monastero Rotto, venne poi denominata via Madonna Mora e in seguito, nel XIX secolo, via Cambiaghi)[1]. La chiesa di Santa Maria del Priorato, in questi secoli, fu un importante punto di riferimento per la comunità religiosa legnanese, tant'è che in occasione di due visite pastorali le autorità religiose disposero la ristrutturazione del luogo di culto[1]. Nel 1618, ad esempio, il cardinaleFederico Borromeo ordinò la ristrutturazione della chiesa, come si legge in alcune note di archivio: "...La cappella che mostra crepe e che sembra ormai vicina alla rovina, sia riedificata in forma quadrata entro due anni ed abbia finestre più alte e munite di vetro e di reti..."[1]. Dopo il citato crollo, come riporta lo storiografo legnanese Giuseppe Pirovano, la chiesa fu ristrutturata[1].
La chiesa fu sconsacrata nel 1825 e venne venduta a privati, che la utilizzarono prima come edificio militare e poi come stabilimento tessile a servizio della prospiciente Manifattura di Legnano[1]. Dopo il cambio di destinazione d'uso, alcune modifiche invasive dell'architettura dell'edificio, come la posa di muri interni che frazionavano il corpo principale della costruzione, resero la chiesa irriconoscibile[1]. Fu demolita insieme al convento degli Umiliati nel 1953 per poter permettere la costruzione della Galleria INA[1].
Le dimensioni della chiesa di Santa Maria del Priorato erano 18 metri di lunghezza e 8 di larghezza, dimensioni ragguardevoli per l'epoca[1]. La spaziosaabside rettangolare misurava invece 5,8 x 5,9 metri[1]. Lafacciata era costituita da unporticato sormontato da quattro archi a semicerchio che erano sostenuti da tre colonne in marmo bianco[1]. Le tre colonne erano poi completate dacapitelli in stilerinascimentale[1].
All'interno della chiesa erano dipinti unaffresco del XV secolo raffiguranteSan Girolamo ed un altro affresco rappresentate laCrocifissione di Gesù Cristo[1].