Chiesa di Santa Maria Assunta | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Località | Riva del Garda |
Indirizzo | piazza Cavour, 10 |
Coordinate | 45°53′08.3″N 10°50′31.4″E45°53′08.3″N,10°50′31.4″E |
Religione | cattolica dirito romano |
Titolare | Assunzione di Maria |
Arcidiocesi | Trento |
Consacrazione | 1747 |
Architetto | Cipriano Tacchi |
Inizio costruzione | 1728 |
Completamento | 1742 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Lachiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, anche nota comepieve dell'Assunta, è laparrocchiale diRiva del Garda inTrentino. Fa parte dellazona pastorale di Riva e Ledro dell'arcidiocesi di Trento e risale al XVIII secolo.[1][2][3][4]
Analogamente a quanto avviene nella città diTrento per il suo centro storico recente la piazza sulla quale sorge la chiesa in origine era una cappella decentrata, esterna alla cinta muraria. Si suppone quindi che la pieve fosse, all'inizio, un piccolo edificio religioso paleocristiano.La prima citazione della pieve è in un documento redatto il 19 giugno del 1106 ma solo nel 1469 venne raccolta la somma necessaria per l'edificazione della torre campanaria e, il 10 settembre 1482, fu aperto il cimitero posto dietro la chiesa.
Tra il 1692 ed il 1696 l'iniziale cappella venne ingrandita su progetto diAndrea Alessandrini ed il lavoro fu compiuto dal capomastro Antonio Bianchi. Nel 1714 la pieve venne ristrutturata e, nel 1727, si deliberò di demolirla per far sorgere al suo posto una nuova chiesa.
La parrocchiale venne ricostruita su progetto diCipriano Tacchi tra il 1728 ed il 1742 e la consacrazione venne celebrata nel 1747, a lavori non ancora ultimati (il pavimento venne posato nel 1750). Nel 1875 l'abside fu oggetto di un restauro, condotto per l'interessamento dell'allora parroco Giuseppe Ciolli. La chiesa venne danneggiata dal sisma che colpì il Trentino meridionale nel 1976[5] e fu chiusa al culto durante i lavori di risanamento che ne seguirono e fu riaperta al culto nel 1979.[6][2]
L'edificio, oltre alla facciata rivolta verso via Santa Maria, ha un lato esposto a nord, con un ingresso secondario, ed un altro lato esposto a sud.
La facciata si presenta su due ordini, suddivisa da unacornice marcapiano, e con timpano. Alla base del primo ordine c'è un rivestimento marmoreo di altezza crescente percorrendone la superficie da nord a sud, per adeguarsi alla pendenza della piazza. Questo è interrotto dal portale di accesso. Quattro paraste con capitelli corinzi decorano la parte frontale e, lateralmente, altre due paraste seguono il corpo dell'edificio spostate all'indietro. Nel secondo ordine la facciata mostra altre quattro paraste frontali ma sono assenti quelle laterali. Un timpano curvilineo completa la facciata dell'edificio.
Il campanile della chiesa è in posizione non consueta. Si trova sul lato opposto della piazza Cavour ed è in realtà la porta-torre di San Michele, che è stata adattata a campanile dopo la costruzione della chiesa.[2]
Non è l'unico caso di campanile particolare, a Riva del Garda. La vicinaporta di San Giuseppe infatti, un tempo era una chiesa e accanto vi sorge ancora il campanile, che è rimasto senza una chiesa.[7]Contiene 4 campane, fuse dalla fonderiaCavadini diVerona nel 1920.
L'interno è anavata unica e presenta nove altari barocchi. L'altare maggiore è in marmo e la suapala raffigurante l'Assunta risale alla prima metà delXIX secolo ed è attribuita al rivanoGiuseppe Craffonara. La decorazione di tutto l'edificio è ricca di stucchi policromi.[2]
Sul lato sud della chiesa è presente una piccola piazzetta che si affaccia su via Mazzini, in parte di fronte a via Lipella. La sistemazione recente è opera diGiancarlo Maroni. Sui muri che si affacciano sulla piazzetta vi sono stemmi ed un bassorilievo medievali. In questo spazio, che in origine era al di fuori del perimetro delle mura, sorgevano il cimitero cittadino (demolito nel 1728), ed una cappella della Buona Morte che apparteneva alla chiesa di Santa Croce, pure essa demolita.[2]
Altri progetti