Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa di San Salvatore (Legnano)

Coordinate:45°35′41.78″N 8°55′09.05″E45°35′41.78″N,8°55′09.05″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di San Salvatore
I resti del campanile romanico dell'antica chiesa di San Salvatore, ora inglobati nella basilica di San Magno
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàLegnano
Coordinate45°35′41.78″N 8°55′09.05″E45°35′41.78″N,8°55′09.05″E
Religionecattolica dirito ambrosiano
TitolareGesù Salvatore
Arcidiocesi Milano
Stile architettonicoRomanico arcaico
Inizio costruzioneX secolo
DemolizioneXV secolo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lachiesa di San Salvatore era unluogo di cultocattolico diLegnano. Intitolata aGesù Salvatore, fu edificata tra ilX ed ilXI secolo e venne abbattuta nelXV secolo per lasciare spazio allabasilica di San Magno. Finché restò aperta al culto, fu la chiesa più importante di Legnano. Dell'antica chiesa di San Salvatore rimangono i resti del suo campanile, ora inglobati nella basilica di San Magno.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La costruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Come accennato, prima della basilica di San Magno la comunità legnanese faceva riferimento alla chiesa parrocchiale di San Salvatore, la cui costruzione risalirebbe, secondo alcuni studi, alX oppure all'XI secolo[1]. Il fatto che l'edificazione della chiesa possa essere stata anteriore all'anno 1000 è legata all'intitolazione del tempio legnanese al Gesù Salvatore, la cui devozione fu grande durante l'epoca longobarda[2].

La chiesa di San Salvatore compare per la prima volta sui documenti in due elenchi di chiese[3] compilati nel 1304 e nel 1389[4]. Un altro documento che ne attesta la presenza è datato 3 aprile 1406[5], mentre la prima parrocchia di Legnano venne creata successivamente, il 24 dicembre 1482, con il nome di "parrocchia di San Magno e San Salvatore"[5]. All'epoca, a Legnano, era molto infatti sentito anche il culto disan Magno[6], tant'è che in seguito gli venne dedicata la basilica e divenne ilsanto patrono della città.

Il luogo di edificazione

[modifica |modifica wikitesto]
Una mappa di Legnano del 1850: si vedono ancora i due abitati di Legnano e Legnanello (all'epoca ancora distinti) divisi dall'Olona e dall'Olonella

La chiesa di San Salvatore era situata sulla stessa area dove sorge la basilica di San Magno[1]. L'ingresso, che era situato a nord, era prospiciente a una stradina che portava alla cosiddetta "Braida Arcivescovile", ovvero a un'isola naturale del fiumeOlona di proprietà della Curia, grazie alla presenza di un ponte che era attraversava l'Olonella, cioè il ramo secondario del corso d'acqua che originava la Braida[7].

Sulla sinistra, la basilica di San Magno nel 1919. In primo piano sulla destra, di fronte all'ingresso dipalazzo Malinverni, l'Olonella prima dell'interramento.

In epoca medioevale Legnano[8] era divisa in due parti, l'abitato principale, che era situato sulla riva destra dell'Olonella e che corrisponde all'attuale centro della città (la cosiddettaContrada Granda, indialetto legnanese), e un borgo più piccolo,Legnanello, che era situato sulla riva sinistra del fiume. L'Olonella si staccava dal fiume prima di Legnano e, dopo essere passata dietro al borgo principale vicino alla chiesa di San Salvatore, rientrava nell'Olona[9].

L'Olonella è stata poi interrata nella prima parte del XX secolo[10]. I due centri abitati si sono poi saldati in un unico conglomerato urbano con l'espansione edilizia del XX secolo.

La chiesa

[modifica |modifica wikitesto]
La cappella dell'Immacolata della basilica di san Magno, con al centro la pala d'altare del Giampietrino

Tale edificio religioso, come si può dedurre dai resti del campanile, ora inglobati nella basilica di San Magno, era di stileromanico arcaico e aveva la struttura muraria formata da ciottoli legati con malta[2]. Gli angoli erano contraddistinti da grandi pietre squadrate[2]. La chiesa di San Salvatore aveva una forma rettangolare ed il suo interno era diviso da trenavate che si concludevano con un'abside[1].

La struttura muraria dell'edificio e le colonne che dividevano le tre navate erano realizzate in sassi e calce[2][7]. L'abside centrale, che era quella principale, era intitolata alGesù Salvatore e aMagno di Milano[11]: per tale motivo questo antico tempio legnanese era conosciuto anche con il nome di "chiesa di San Salvatore e di San Magno"[12].

Nei già citati elenchi di chiese del XIV è anche citata la "chiesa di San Salvatore in canonica"[13]. Questo edificio religioso aveva cinque altari: quello di san Biagio, quello di san Giovanni Battista, quello dei santi Fiippo e Giacomo, quello di san Paolo e quello di san Tommaso Apostolo[13]. Considerando l'elevato numero di altari, questa chiesa rivestiva un ruolo molto importante nella vita religiosa di Legnano anche per via delle sue dimensioni e quindi, molto probabilmente, la chiesa di San Salvatore in canonica e la chiesa di San Salvatore, che è oggetto di questa trattazione, sono probabilmente lo stesso edificio religioso[13].

Il corpo principale della chiesa aveva una lunghezza di 26 metri e una larghezza di 18 metri[1]. La chiesa di San Salvatore aveva un disposizione nord-sud con la parte absidale posizionata verso meridione[1]. Gli interni della chiesa di San Salvatore eranoaffrescati da un pittore di epocaottoniana[1] e la copertura superiore dell'edificio era acapriate in legno[1].

Degli interni della chiesa di San Salvatore l'unica suppellettile che è giunta sino al XXI secolo è unapala d'altare del 1490 che è costituita da tre tavole. È stata realizzata dalGiampietrino e nel vecchio tempio era situata nell'abside di destra[14]. Sprovvista della parte centrale che raffigurava unaMadonna col Bambino, in seguito sostituita da statua lignea raffigurante l'Immacolata nell'atto di schiacciare il serpente, è conservata nella cappella dell'Immacolata della basilica di San Magno[14].

Secondo due cronisti medievali la salma diLeone da Perego venne inumata nella chiesa di San Salvatore[15]. Dagli archivi della parrocchia di San Magno risulta invece che Leone da Perego fu invece inumato nellachiesa di Sant'Ambrogio[15].

La demolizione

[modifica |modifica wikitesto]
La basilica di San Magno, che ha sostituito la chiesa di San Salvatore

Già nel XV la chiesa di San Salvatore era minata da alcuni problemi di stabilità che erano originati dalla vetustà delle strutture e dalle infiltrazioni dell'acqua dell'Olonella che scorreva, come già accennato, poco distante[16]. A peggiorare la situazione c'erano anche le frequenti inondazioni del fiume[16].

La chiesa di San Salvatore crollò parzialmente alla fine del XV secolo ed quindi i legnanesi ottennero dall'arcivescovo di Milano e daLudovico il Moro,Duca di Milano, il permesso di demolire i resti del vecchio tempio e di costruire una nuova chiesa[16]. Dato che l'aspetto generale della chiesa di San Salvatore era piuttosto sobrio, i legnanesi del XVI secolo decisero di edificare un tempio che fosse più sontuoso del precedente[7]: la Legnano del XVI secolo, infatti, non era più il modesto borgo agricolo dell'epoca medievale, ma era diventata un centro abitato benestante sede di molte famiglie nobiliari che si era arricchito, tra l'altro, di diverse dimore gentilizie che impreziosivano, anche da un punto di vista artistico, il borgo. La chiesa di San Salvatore era pertanto superata anche da un punto di vista sociale e culturale[17].

Della vecchia chiesa di San Salvatore furono conservate le fondamenta dell'abside ed ilcampanile. Tale torre campanaria diventò poi il primo campanile della basilica di San Magno[16]. Mantenne questa funzione fino al 1752, quando crollò per due terzi e fu sostituito dall'attuale[16]. I suoi resti furono trasformati in una cappella, che è ancora visibile dietro al campanile attuale in corrispondenza del lato sud della basilica, vicino al passaggio coperto che attraversa il centro parrocchiale di San Magno[16]. Tali resti sono riconoscibili per la presenza di una piccola porta e di sassi a vista.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgD'Ilario, p. 206.
  2. ^abcdFerrarini, p. 97.
  3. ^D'Ilario, p. 33.
  4. ^Ferrarini, p. 57.
  5. ^abStoria della parrocchia di San Magno, suparrocchiasanmagno.it.URL consultato il 23 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2016).
  6. ^D'Ilario, p. 211.
  7. ^abcD'Ilario, p. 208.
  8. ^D'Ilario, p. 31.
  9. ^D'Ilario, p. 40.
  10. ^Cfr. le due topografie di Legnano (datate 1925 e 1938) che sono presenti nel testo di D'Ilario a p. 352 e a p. 353
  11. ^D'Ilario, p. 207.
  12. ^Turri, p. 7.
  13. ^abcFerrarini, p. 98.
  14. ^abD'Ilario, p. 209.
  15. ^abFerrarini, p. 56.
  16. ^abcdefD'Ilario, p. 210.
  17. ^D'Ilario, p. 245.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri,Profilo storico della città di Legnano, Edizioni Landoni, 1984, ISBN non esistente.
  • Gabriella Ferrarini, Marco Stadiotti,Legnano. Una città, la sua storia, la sua anima, Telesio editore, 2001,SBN RMR0096536.
  • Marco Turri,La Basilica di San Magno a Legnano, Istituto italiano d'arti grafiche, 1974,SBN SBL0589368.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Legnano
StoriaStoria di Legnano(Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana ·Storia di Legnano nel Medioevo ·Storia di Legnano nel XIX secolo ·Storia di Legnano nel XX secolo) ·Battaglia di Legnano ·Pieve di Legnano ·Sindaci di Legnano
GeografiaOlona ·Olonella ·Conurbazione dell'Olona ·Mazzafame
NaturaParco Alto Milanese ·Parco castello ·Parco dei Mulini ·Parco Bosco dei Ronchi ·Parco ex-ILA
Edifici civili e monumentiCasa Corio ·Casa del Balilla ·Cascine di Legnano ·Castello Visconteo ·Colonia elioterapica ·Cotonificio Cantoni ·Galleria di Legnano ·La Colombera ·Monumento al Guerriero di Legnano ·Mulini ad acqua sul fiume Olona ·Museo civico Guido Sutermeister ·Ospedale civile di Legnano ·Ospizio Sant'Erasmo ·Palazzo Italia ·Palazzo Leone da Perego ·Palazzo Malinverni ·Palazzo Visconti ·Sanatorio regina Elena ·Teatro città di Legnano ·Villa Bernocchi ·Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli ·Villa Jucker
MuseiCastello Visconteo ·Museo Alfa Romeo Fratelli Cozzi ·Museo civico Guido Sutermeister ·Palazzo Leone da Perego ·SALe Legnano
Chiese e santuariBasilica di San Magno ·Santuario della Madonna delle Grazie ·Santuario di Santa Teresa del Bambin Gesù ·Chiesa di Sant'Ambrogio ·Chiesa di Sant'Erasmo ·Chiesa di San Bernardino ·Chiesa di Santa Rita o della Purificazione ·Chiesa di San Martino ·Chiesa della Madonnina dei Ronchi ·Chiesa di Santa Maria Maddalena o della Ponzella ·Chiesa dei Santi Magi ·Chiesa di Santa Teresa d'Avila ·Chiesa del Santissimo Redentore ·Chiesa di San Domenico ·Chiesa dei Santi Martiri ·Chiesa di San Paolo ·Chiesa del Beato Cardinale Ferrari ·Santuario della Beata Vergine madre degli orfani
CimiteriCimitero monumentale di Legnano
Architetture scomparseCasa dei pittori Lampugnani ·Casa di Gian Rodolfo Vismara ·Castello dei Cotta ·Chiesa di San Salvatore ·Chiesa di Santa Maria del Priorato ·Convento degli Umiliati ·Convento di Sant'Angelo ·Convento di Santa Caterina ·Convento di Santa Chiara ·Maniero Lampugnani ·Mura e porte urbane di Legnano
PalioPalio di Legnano ·Contrade di Legnano ·Elenco vincitori del palio e della provaccia
CulturaDialetto legnanese ·Famiglia Legnanese ·I Legnanesi
CucinaVino dei Colli di Sant'Erasmo
SportAssociazione Calcio Legnano ·Baseball Softball Club Legnano ·Campionato europeo di scherma 2012 ·Campo di via Lodi ·Club Scherma Legnano ·Coppa Bernocchi ·Frogs Legnano ·Ginnastica Moderna Legnano ·Giovani Calciatori Legnanesi ·Gruppo Sportivo Bernocchi Legnano ·Legnano (ciclismo) ·Legnano Basket Knights ·SAB Volley Legnano ·Stadio Giovanni Mari ·Steelmen Legnano ·Unione Sportiva Legnanese ·Verde Legnano ·Vikings Legnano
TrasportiStazione ferroviaria di Legnano ·Tranvia Milano-Gallarate ·Trasporti a Legnano ·Via Severiana Augusta
AziendeAMGA ·Antennatre ·Banca di Legnano ·Cantoni-Krumm ·Cotonificio Bernocchi ·Cotonificio Cantoni ·Cotonificio Dell'Acqua ·De Angeli-Frua ·Dolce & Gabbana ·FIAL(FIAL Tipo A 6/8 HP) ·Franco Tosi Meccanica ·Giovanni Crespi ·Legnano (azienda) ·Manifattura di Legnano ·Società Automobili e Motori ·Wolsit
Legenda: † = non più esistente
Leggitutte le voci riguardanti Legnano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Salvatore_(Legnano)&oldid=142505959"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp