| Chiesa di San Lorenzo in Miranda | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | Lazio |
| Località | Roma |
| Indirizzo | Foro Romano - Roma |
| Coordinate | 41°53′32.14″N 12°29′12.34″E41°53′32.14″N,12°29′12.34″E |
| Religione | cattolica |
| Diocesi | Roma |
| Stile architettonico | barocco |
| Inizio costruzione | VII oXI secolo |
| Sito web | nobilecollegio.it/ |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lachiesa di San Lorenzo in Miranda è una dellechiese di Roma. Dedicata al diacono romanoLorenzo, è situata nelForo Romano, all'interno delTempio di Antonino e Faustina, e risale al VII o XI secolo.
Il tempio di Antonino e Faustina potrebbe essere stato riutilizzato già a partire dal VII secolo come chiesa, in quanto era ritenuto il luogo dove san Lorenzo era stato condannato a morte. La chiesa di San Lorenzoin Miranda, che deve il suo nome alla bella vista (mirare) sul Foro, è però attestata dalle fonti solo a partire dall'XI secolo.
Venne costruita una scala che permetteva l'accesso al portico dal lato del foro, ma i successivi scavi archeologici che hanno riportato alla luce il livello originario della zona in epoca imperiale hanno reso impraticabile l'accesso da quel lato.
Nel1429/1430papa Martino V concesse la chiesa allaUniversitas Aromatariorum, il "Collegio degli Speziali", i quali utilizzano ancor oggi i locali adiacenti alla chiesa per ospitare un museo ed anche un archivio che contiene, tra le altre, ricette firmate daRaffaello Sanzio. A seguito di questa concessione vennero costruite delle cappelle laterali.
Nel1536 fu deciso di restaurare le forme originarie del tempio, rimuovendo le cappelle laterali e altre aggiunte. La sistemazione venne alterata nuovamente nel1602 daOrazio Torriani, che rimodellò la chiesa dotandola di una singola navata con cappelle laterali. Nel1801 iniziarono gli scavi archeologici.
L'aspetto della chiesa è molto simile al tempio originario, in quanto furono limitati i lavori che ne stravolgessero l'impianto: persino l'abside non venne mai costruita, preservando la struttura della cella del tempio.Nell'attuale chiesa sono visibili diversi dipinti. Fra gli autori più celebri sono da citarePietro da Cortona ed ilDomenichino.
Altri progetti
| Controllo di autorità | GND(DE) 4698822-1 |
|---|