Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa di San Lorenzo in Miranda

Coordinate:41°53′32.14″N 12°29′12.34″E41°53′32.14″N,12°29′12.34″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chiese del Lazionon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Chiesa di San Lorenzo in Miranda
Vista di San Lorenzo in Miranda dalForo Romano
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
IndirizzoForo Romano - Roma
Coordinate41°53′32.14″N 12°29′12.34″E41°53′32.14″N,12°29′12.34″E
Religionecattolica
Diocesi Roma
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneVII oXI secolo
Sito webnobilecollegio.it/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lachiesa di San Lorenzo in Miranda è una dellechiese di Roma. Dedicata al diacono romanoLorenzo, è situata nelForo Romano, all'interno delTempio di Antonino e Faustina, e risale al VII o XI secolo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il tempio di Antonino e Faustina potrebbe essere stato riutilizzato già a partire dal VII secolo come chiesa, in quanto era ritenuto il luogo dove san Lorenzo era stato condannato a morte. La chiesa di San Lorenzoin Miranda, che deve il suo nome alla bella vista (mirare) sul Foro, è però attestata dalle fonti solo a partire dall'XI secolo.

Venne costruita una scala che permetteva l'accesso al portico dal lato del foro, ma i successivi scavi archeologici che hanno riportato alla luce il livello originario della zona in epoca imperiale hanno reso impraticabile l'accesso da quel lato.

Nel1429/1430papa Martino V concesse la chiesa allaUniversitas Aromatariorum, il "Collegio degli Speziali", i quali utilizzano ancor oggi i locali adiacenti alla chiesa per ospitare un museo ed anche un archivio che contiene, tra le altre, ricette firmate daRaffaello Sanzio. A seguito di questa concessione vennero costruite delle cappelle laterali.

Nel1536 fu deciso di restaurare le forme originarie del tempio, rimuovendo le cappelle laterali e altre aggiunte. La sistemazione venne alterata nuovamente nel1602 daOrazio Torriani, che rimodellò la chiesa dotandola di una singola navata con cappelle laterali. Nel1801 iniziarono gli scavi archeologici.

L'aspetto della chiesa è molto simile al tempio originario, in quanto furono limitati i lavori che ne stravolgessero l'impianto: persino l'abside non venne mai costruita, preservando la struttura della cella del tempio.Nell'attuale chiesa sono visibili diversi dipinti. Fra gli autori più celebri sono da citarePietro da Cortona ed ilDomenichino.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Foro Romano
TempliAntonino e Faustina ·Augusto ·Concordia ·Dioscuri ·Divo Giulio ·Divo Romolo ·Giano ·Giove Statore ·Saturno ·Venere Cloacina ·Venere e Roma ·Vespasiano ·Vesta
BasilicheGiulia ·di Massenzio ·Emilia ·Opimia ·Porcia ·Sempronia
ArchiTiberio ·Tito ·Settimio Severo ·Costantino ·Augusto ·Gaio e Lucio Cesari ·Fornix Fabianus
Colonnedi Foca ·Duilia ·Menia
ChieseQuaranta Martiri ·Santa Maria Antiqua ·San Lorenzo in Miranda ·Santa Francesca Romana ·Sant'Adriano
AltroAntiquarium Forense ·Argileto ·Basi onorarie ·Carcere Mamertino ·Casa delle Vestali ·Cloaca Massima ·Comizio ·Curia ·Curia Hostilia ·Curia Iulia ·Fico ruminale ·Fonte di Giuturna ·Gruppo di edifici domizianei ·Horrea Agrippiana ·Horrea piperiana ·Lacus Curtius ·Lapis niger ·Miliario aureo ·Necropoli etombe preistoriche ·Plutei di Traiano ·Portico degli Dei Consenti ·Regia ·Rostri ·Scale Gemonie ·Statio aquarum ·Statua equestre di Domiziano ·Tabularium ·Umbilicus Urbis ·Velia ·Via Sacra ·Sacra via summa ·Vicus Tuscus ·Volcanale
V · D · M
Chiese di Roma
Chiese deirioni di RomaR.I Monti ·R.II Trevi ·R.III Colonna ·R.IV Campo Marzio ·R.V Ponte ·R.VI Parione ·R.VII Regola ·R.VIII Sant'Eustachio ·R.IX Pigna ·R.X Campitelli ·R.XI Sant'Angelo ·R.XII Ripa ·R.XIII Trastevere ·R.XIV Borgo ·R.XV Esquilino ·R.XVI Ludovisi ·R.XVII Sallustiano ·R.XVIII Castro Pretorio ·R.XIX Celio ·R.XX Testaccio ·R.XXI San Saba ·R.XXII Prati
Chiese deiquartieri di RomaQ.I Flaminio ·Q.II Parioli ·Q.III Pinciano ·Q.IV Salario ·Q.V Nomentano ·Q.VI Tiburtino ·Q.VII Prenestino-Labicano ·Q.VIII Tuscolano ·Q.IX Appio-Latino ·Q.X Ostiense ·Q.XI Portuense ·Q.XII Gianicolense ·Q.XIII Aurelio ·Q.XIV Trionfale ·Q.XV Della Vittoria ·Q.XVI Monte Sacro ·Q.XVII Trieste ·Q.XVIII Tor di Quinto ·Q.XIX Prenestino-Centocelle ·Q.XX Ardeatino ·Q.XXI Pietralata ·Q.XXII Collatino ·Q.XXIII Alessandrino ·Q.XXIV Don Bosco ·Q.XXV Appio Claudio ·Q.XXVI Appio-Pignatelli ·Q.XXVII Primavalle ·Q.XXVIII Monte Sacro Alto ·Q.XXIX Ponte Mammolo ·Q.XXX San Basilio ·Q.XXXI Giuliano-Dalmata ·Q.XXXII Europa ·Q.XXXIII Lido di Ostia Ponente ·Q.XXXIV Lido di Ostia Levante · Q.XXXV Lido di Castel Fusano
Chiese deisuburbi di RomaChiese dei suburbi
Chiese dell'Agro romanoChiese delle zone
Altre classificazioniBasiliche ·Chiese titolari ·Chiese nazionali ·Chiese parrocchiali della diocesi di Roma ·Chiese parrocchiali di Roma Capitale ·Chiese sconsacrate ·Chiese scomparse
OrdineCronologico
Gallerie fotograficheChiese dei rioni ·Chiese dei quartieri ·Chiese delle zone
Controllo di autoritàGND(DE4698822-1
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Lorenzo_in_Miranda&oldid=138621294"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp