Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa di San Lorenzo (Altamura)

Coordinate:40°49′35.33″N 16°33′26.82″E40°49′35.33″N,16°33′26.82″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di San Lorenzo
La facciata e l'ingresso della chiesa
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
LocalitàAltamura
IndirizzoPiazza San Lorenzo
Coordinate40°49′35.33″N 16°33′26.82″E40°49′35.33″N,16°33′26.82″E
ReligioneCristiana cattolica dirito romano
TitolareSan Lorenzo
Diocesi Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lachiesa di San Lorenzo è una chiesa cattolica della città diAltamura. A differenza della maggior parte delle chiese antiche della città di Altamura, la chiesa di San Lorenzo è posizionata all'esterno dellemura cittadine, pur non essendo molto lontana da quello che era una volta il perimetro delle mura. In particolare è situata nei pressi del luogo su cui si ergevaPorta Foggiali.[1]

La chiesa è nota anche come "chiesa di San Lorenzaextra moenia" o "chiesa di San Lorenzo fuori le mura", per via della sua posizione esterna almuro di cinta della città. Tale caratteristica è rinvenibile in altre chiese intitolate a San Lorenzo, come ad esempio laBasilica di San Lorenzo fuori le mura, aRoma.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Iscrizione sul portale della chiesa (si notino il giglioangioino e la rosetta degliOrsini Del Balzo, principi di Altamura dal 1392 al 1486).

La chiesa risale con molta probabilità al XIV secolo, dal momento che le prime testimonianze scritte della presenza della Chiesa risalgono al 1330. Essa ha subito, nel corso del tempo, dei rifacimenti anche sostanziali (specie nel XVIII secolo) che ne hanno alterato la struttura originaria. Certo è il suo restauro nel 1717, promosso da un certo Giuseppe Carlucci: la chiesa versava in uno stato di abbandono e degrado nel corso dei secoli XVI e XVII e l'opera di restauro ha apportato cospicue modifiche. La forma in cui si presenta oggi risente dellostile tardobarocco (specie la facciata).

L'iscrizione in caratteri gotici sul portale di ingresso e il giglioangioino sullo stesso sono sicuramente gli elementi più antichi della costruzione e inducono a ritenere che la chiesa originale risalga alla prima metà del XIV secolo.

L'iscrizione è stata oggetto di studio da parte degli studiosi di varie epoche storiche, dal momento che in essa si fa esplicito riferimento allaleggenda dei mirmidoni (la cui regina eraAltea, da cui Altilia) e sembrava pertanto la più antica prova della validità storica della leggenda.Domenico Santoro (1688) addusse per primo l'iscrizione sul portale a sostegno della validità del toponimo Altilia, e affermò nella sua operaDescrizione della città di Altamura (1688) che la chiesa e l'iscrizione risalivano a prima dell'anno Mille. Pertanto arrivò alla conclusione che anche la leggenda doveva essere antica.Ottavio Serena confutò le osservazioni di Domenico Santoro e postdatò di molti secoli la costruzione della chiesa e l'iscrizione.[3]

Il testo dell'iscrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Come osservato daOttavio Serena, il testo dell'iscrizione è scritto in un latino un po' sgrammaticato, e lo stesso storico ne ha fornito la traduzione.

«Mirmidonum genti sit laus sit coelica vita
que tibi Laurenti templum alme Levita(e)
in quo lauderis cum Xpo gente fideli
imptetret ut veris patrioti degere coeli»
«Alla gente dei Mirmidoni sia lode, sia celeste vita
che pia (generosa) a te Levita Lorenzo
eresse il tempio nel quale dalla fedel gente
sei lodato con Cristo, affinché (la gente) impetri
ai veri patrioti la vita celeste (di vivere in cielo)»

(traduzione diOttavio Serena; cfr.storie-inedite)

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Parete laterale destra - La nicchia del manichino
    Parete laterale destra - La nicchia del manichino
  • Vista dall'esterno
    Vista dall'esterno
  • La cupola
    La cupola
  • Vista della parete laterale sinistra
    Vista della parete laterale sinistra
  • L'altare
    L'altare
  • L'iscrizione interna
    L'iscrizione interna

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^LE CHIESE DI ALTAMURA, suMurgia Pride, §SAN LORENZO.URL consultato il 27 gennaio 2021.
  2. ^Chiesa di San Lorenzo, suHistAntArtSI.URL consultato il 27 gennaio 2021.
  3. ^Berloco, 1985, p. 173.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Lorenzo_(Altamura)&oldid=134819427"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp