Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa di San Giovanni Battista (Stezzano)

Coordinate:45°39′00.78″N 9°39′10.81″E45°39′00.78″N,9°39′10.81″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di San Giovanni Battista
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàStezzano
IndirizzoVia Dante
Coordinate45°39′00.78″N 9°39′10.81″E45°39′00.78″N,9°39′10.81″E
Religionecattolica dirito romano
TitolareSan Giovanni Battista
Diocesi Bergamo
Consacrazione1863
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1688
Completamento1703
Sito webparrocchiastezzano.it/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lachiesa di San Giovanni Battista è laparrocchiale diStezzano, inprovincia ediocesi di Bergamo[1]; fa parte delvicariato di Dalmine-Stezzano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Già dal1012 è menzionata aStezzano la presenza d'una chiesa, la quale era dedicata a San Pietro. La parrocchia di Stezzano fu eretta nel1250 e, da documenti dello stesso periodo, s'apprende che la chiesa aveva il doppio titolo diSan Pietro e San Giovanni Battista e che era compresa nel vicariato di Lallio. La prima pietra dell'attuale parrocchiale venne posta nel1688 e l'edificio fu aperto al culto nel1703. Nel1723 furono collocate le statue nelle loro nicchie della facciata e, nel1730, venne realizzata la finestra maggiore della stessa. La consacrazione della chiesa fu impartita nel1863 dal vescovo diBergamoPier Luigi Speranza. Nel1935 la sede della vicaria di Lallio venne spostata a Stezzano e la forania fu contestualmente ridenominata. Questo vicariato, che, dal1957 comprendeva le parrocchie di Stezzano, Albegno, Azzano, Curnasco, Lallio, Roncola di Treviolo, Treviolo e Zanica, venne soppresso il 28 giugno 1971 con decreto del vescovoClemente Gaddi ed aggregato alla neo-costituita zona pastorale X. La chiesa passò il 27 maggio1979 al nuovo vicariato di Dalmine-Stezzano[1][2][3].Dal2019 al2020 l'esterno della chiesa è soggetto ad una importante opera di restauro.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]
"Predicazione di San Giovanni Battista" (1843)

Al suo interno si possono trovare opere di grande spessore artistico, tra cui unSan Pietro in Gloria, e leStorie di San Giovanni Battista, eseguite daEnrico Scuri, laDecollazione di San Giovanni Battista diGiuseppe Diotti, ilBattesimo di Gesù diDomenico Carpinoni, laCirconcisione di Gesù diFrancesco Zucco,Elia rapito sul carro di fuoco eIl Risorto diAntonio Cifrondi, laMadonna con Gesù bambino assieme ai santi Giovanni Battista e Pietro di Nicola Melanconico.

Notevoli sono il coro del1703 in noce intagliata diGiovan Battista Caniana, l'altare maggiore con sculture diPompeo Marchesi, la sacrestia con affreschi di Giulio Quaglio e l'armadio del1708 in noce intagliato diGiovan Battista Caniana e della figlia Caterina. Le statue che ornano la facciata sono diPier Paolo Pirovano, realizzate tra il1726 e il1730.

Campanile

[modifica |modifica wikitesto]
Campanile

Il campanile della parrocchiale, ubicato a fianco alla chiesa è stato edificato tra il1737 e il1764 sulle fondamenta di una preesistente torre di avvistamento dell'antico castello di Stezzano. Il campanile sormontato da una statua di San Giovanni Battista ricoperta in rame, opera di Anton Maria Pirovano del1767, è alto 68,60 m più la statua alta 6,50 m per un totale di 75,10 m ponendolo tra gli edifici più alti della provincia di Bergamo e tra le torri campanarie in mattoni e pietra più alte d'Italia, esso ospita 8 campane in la2 grave calante fuse dalla ditta Ottolina di Bergamo nel1953. Da notare che la statua del santo patrono gira in base al vento, indicando solitamente città alta quando una perturbazione si sta avvicinando. Nel2017 è stato oggetto ad una importante opera di restauro che ne va a risaltare le caratteristiche originarie, come i cornicioni, gli angeli musicanti, e l'orologio in marmo bianco, oltre alla pulizia della statua di San Giovanni e del suo agnello.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abChiesa di San Giovanni Battista <Stezzano>, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.
  2. ^Vicariato di Stezzano, sulombardiabeniculturali.it.
  3. ^Parrocchia di Stezzano, sulombardiabeniculturali.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Giovanni_Battista_(Stezzano)&oldid=138408318"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp