Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa di San Francesco (Mercatello sul Metauro)

Coordinate:43°38′46″N 12°20′09.7″E43°38′46″N,12°20′09.7″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di San Francesco
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneMarche
LocalitàMercatello sul Metauro
IndirizzoPiazza San Francesco
Coordinate43°38′46″N 12°20′09.7″E43°38′46″N,12°20′09.7″E
Religionecattolica
TitolareFrancesco d'Assisi
Arcidiocesi Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Sito webwww.museomercatello.it/museo-di-san-francesco/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
L'interno

Lachiesa di San Francesco d'Assisi è unachiesacattolica diMercatello sul Metauro. La sacrestia ospita il Museo di San Francesco.

Storia e descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa di San Francesco venne costruita dai Francescani assieme al convento a partire dal 1235. Conserva le semplici forme di transizione dalromanico algotico, in parte ingentilite dalle aggiunte del primoQuattrocento.

La semplice facciata presenta un piccolo rosone e un portale archiacuto che nella lunetta presenta un affresco del XV secolo con laMadonna col Bambino e i santi Francesco e Caterina, opera di scuola locale. Sulla destra della chiesa si apre piazza San Francesco, antico chiostro del convento, su cui si affacciano la sala del Capitolo, con due bifore gotiche, e il museo di San Francesco.

L'interno è a unanavata con tetto a capriate eabside quadrilatera, preceduta da unarco trionfale tardo-gotico. Alle finestre, vetrate diFrancesco Mossmeyer (1912) che nella realizzazione si ispirò alla sola originaria rimasta (ora nel museo attiguo), in cui è la più antica rappresentazione su vetro diSan Francesco. Nella parete d'ingresso, a destra entrando, due frammenti di pietraarenaria scolpiti: un arco del 1385 dal monumento funerario del medico Ombrelli (o Brelli?) che si trovava nel chiostro e, sotto,Redentore e un Angelo, di uno scultore gotico dell'inizio del Trecento, proveniente dal convento diSanta Chiara. Sull'altro lato della parete è ilMonumento sepolcrale di Bartolomeo Brancaleoni, signore di Mercatello (1425 circa) di gusto tardo gotico: il sarcofago ornato di figure (Pietà) e sormontato da baldacchino è stato qui spostato dall'abside.

Nella parete destra della navata: entro nicchia,Madonna col Bambino, santa Caterina e san Ludovico e in altoPadre Eterno tra Angeli e Serafini, affresco di scuola umbra del Quattrocento. Segue, dopo lacerti di affreschi databili fra il XIV e XVI secolo, un altro affresco, ancora entro nicchia, con laMadonna in trono e il Bambino in piedi sulle ginocchia e ai latiSant'Antonio abate eSan Sebastiano, opera di scuola locale e posteriore al primo. Prima della porta laterale è un affresco staccato dalla chiesa rurale di San Martino con laCrocifissione e un Santo non identificabile (XV secolo), delmaestro di Mercatello.

L'arco tardo gotico in travertino d'ingresso alpresbiterio è stato aggiunto nel 1425 circa, insieme alla tomba Brancaleoni. Sui capitelli sono due statue dimarmo di Carrara diSan Francesco e diSan Bonaventura, mentre neltimpano si vede lo stemma Brancaleoni. Ai lati dell'arco si aprono due finestre ogivali corredate di vetrate raffiguranti le due sante cittadine (Santa Veronica eSantaMargherita). Sulla trave all'ingresso è posto unCrocifisso conCristo Giudice, laMadonna eSan Giovanni evangelista nei lobi, dipinto su tavola daGiovanni da Rimini, firmato e datato1309. Sull'altare, pregevolepolittico attribuito aGiovanni Baronzio (1345 circa) con laMadonna col Bambino, i Santi Caterina, Paolo, Ludovico, Pietro, Giovanni, Francesco, Michele e Chiara. Al di sopra è unabifora in arenaria di pregevole fattura che reca una vetrata conSan Francesco,Sant'Antonio di Padova, laNatività, laCrocifissione e le Stigmate di San Francesco. Gli affreschi della volta sono attribuiti aGirolamo Genga e raffigurano iQuattro Evangelisti, del tardo XV secolo.

Alla parete sinistra è unaSanta Chiara, frammento degli affreschi che ricoprivano interamente la chiesa nel XIV secolo, ed altri affreschi staccati dalla Chiesa di San Martino (secolo XV), attribuiti alMaestro di Sant'Arduino e raffiguranti laMadonna col Bambino e i Santi Martino, Floriano e Antonio abate. Entro nicchie sono due affreschi del secolo XVII: quello in alto raffigura unPaesaggio di campagna in cui scorre un fiume che sembra dovesse servire per la rappresentazione plastica delBattesimo di Gesù, e quello in basso un altroPaesaggio con una capanna con alcuni alberi che serviva da sfondo alPresepe.

Il Museo di San Francesco

[modifica |modifica wikitesto]
Museo di San Francesco, Sala Vero Baldeschi

Il Museo di San Francesco è ospitato nella sacrestia e nel piano superiore dell'edificio, originariamente dormitorio dei minori. Qui si conservano vari dipinti su tela: ilMartirio di Santa Caterina è stato dipinto daGiorgio Picchi nel 1582-84 circa per laChiesa della Confraternita di Santa Caterina,[1] come laCirconcisione del 1586.

Nel museo sono anche unaAnnunciazione, unTransito della Vergine e unaMadonna di Loreto, tele di scuola locale del XVII secolo; unBattesimo di Gesù (1612) diClaudio Ridolfi; unaImmacolata, unSanto e Angeli (circa 1630) e unaMadonna col Bambino e santi (circa 1630), attribuiti aGiovan Francesco Guerrieri; unMartirio di San Bartolomeo (circa 1615), diGiovan Giacomo Pandolfi; unaIncoronazione della Vergine e santi (1574), diGiovan Battista Clarici.

Pregevolissimi i dipinti su tavola, come laMadonna col Bambino e Sant'Antonio abate (XIV secolo) diLuca di Tommè, laMadonna in trono col Bambino (XIII secolo), tavola firmata deltoscanoBonaventura di Michele, laMadonna col Bambino e San Giovannino (XVI secolo), copia daGirolamo Genga. A questi si affiancano opere ad imitazione realizzate nel 1918 dall'aretinoGualtiero De Bacci Venuti.

Numerosi anche gli affreschi staccati: dallaChiesa di Santa Croce unaCrocifissione (1373), diGiovanni Brelli; dalla stessa Chiesa di San Francesco, unaIncoronazione della Vergine (XIV secolo) di scuola locale; dalla Chiesa di San Michele unSant'Agostino (XVI secolo) di scuola locale; dalla Pieve Collegiata unaMadonna col Bambino (XIV secolo), di scuolamarchigiana, ed unaMadonna col Bambino (XV secolo) di scuolaumbra.

Si segnalano infine unSan Pietro e unSan Paolo, sculture in legno intagliato e dorato della scuola diAntonio Bencivenni (XV secolo); unTabernacolo (XVI secolo) in legno intagliato, dorato e dipinto, di scuola locale; una vetrata conSan Francesco (XIV secolo) adattata nel1912 daFrancesco Mossmeyer; una Crocereliquiario di bottegatoscana (XV secolo); alcuneCroci astili (XIV-XVI secolo); un Osculatorio con Pace (XV secolo) inavorio intagliato; due medaglioni in marmo (1474), di arte toscana, con le figure diFederico,duca di Urbino, edOttaviano Ubaldini della Carda, conte di Mercatello, entrambi attribuiti aBenedetto da Maiano o aFrancesco di Giorgio Martini.

Attività

[modifica |modifica wikitesto]

Musica&Musica, tempi luoghi e culture a confronto, è un festival musicale estivo che dal 2006 si tiene annualmente a Mercatello sul Metauro (PU). La manifestazione fa parte delle attività promosse dal Museo di San Francesco ed è finalizzata a far vivere, conoscere e valorizzare il suo patrimonio artistico, quello di Mercatello e dell'Alta valle del Metauro.

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Audio-guida del museo in italiano, inglese e tedesco che può ampliare la visita all'intero centro storico di Mercatello di sul Metauro;
  • Pianta del museo e mappa della città in italiano e inglese;
  • Guida del museo in Italiano e Inglese;
  • Visite guidate per gruppi;
  • Visita virtuale del museo e della città dal sito internet del museo;
  • Bookshoop.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alessandro Marchi,Giorgio Picchi, Martirio di Santa Caterina d'Alessandria, inSimone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco, catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia, 2007, pagg. 172 - 173.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Musei delle Marche
Provincia di AnconaAssociazione sistema museale della provincia di Ancona
Museo archeologico nazionale delle Marche ·Museo diocesano di Ancona ·Museo Omero ·Pinacoteca civica Francesco Podesti ·Sala museale Guglielmo Marconi ·Museo della città di Ancona ·Orto botanico Selva di Gallignano ·Museo Diffuso Urbano ·Museo della Liberazione di Ancona ·Museo archeologico statale di Arcevia ·Museo internazionale dell'immagine postale ·Museo internazionale della fisarmonica ·Museo del Risorgimento di Castelfidardo ·Museo civico archeologico della città romana di Suasa ·Civica raccolta d'arte, storia e cultura di Castelplanio ·Museo Carlo Urbani ·Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi ·Sala del costume e delle tradizioni popolari ·Museo internazionale dell'etichetta del vino di Cupramontana ·Galleria San Lorenzo "Fondo Fileni" di Cupramontana ·Fondazione Fedrigoni Fabriano (Archivio storico delle Cartiere Miliani Fabriano ·Deposito dei Beni Storici Cartari) ·Museo della carta e della filigrana ·Museo diocesano di Fabriano ·Pinacoteca civica Bruno Molajoli (Deposito attrezzato delle opere d'arte) ·Museo della Resistenza ·Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea ·Museo della civiltà contadina di Filottrano ·Museo del Biroccio ·Museo di Genga arte storia territorio ·Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga ·Palazzo Colocci (Casa museo Adriano Colocci Vespucci) ·Museo Federico II Stupor Mundi ·Museo diocesano di Jesi ·Palazzo Bisaccioni (Museo di Palazzo Bisaccioni) ·Palazzo Pianetti (Pinacoteca civica e galleria d'arte contemporanea ·Museo civico archeologico di Jesi e del territorio) ·Palazzo Pianetti vecchio (Museo delle Arti della Stampa) ·Museo pontificio della Santa Casa ·Museo storico aeronautico di Loreto ·Museo Gaspare Spontini ·Museo civico e della mail art di Montecarotto ·Museo Utensilia di Morro d'Alba ·Antiquarium statale di Numana ·Museo della Rocca di Offagna ·Museo di scienze naturali Luigi Paolucci ·Museo diocesano di Osimo ·Palazzo Campana (Osimo) (Collezione d'arte dell'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente ·Museo civico di Osimo) ·Pinacoteca comunale di Ostra ·Polo museale terra di Montenovo (Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico ·Antiquarium Città romana di Ostra) ·Museo civico archeologico di Sassoferrato ·Museo della miniera di zolfo di Cabernardi ·Museo Pio IX ·Museo diocesano di Senigallia ·Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia ·Museo di storia della mezzadria ·Palazzo Ducale (Senigallia) ·Palazzetto Baviera ·Rocca Roveresca ·Museo delle arti monastiche ·Cartoteca storica delle Marche ·Museo dell'arte del vino di Staffolo
Provincia di Ascoli PicenoEmygdius museum ·Galleria d'arte contemporanea "Osvaldo Licini" di Ascoli Piceno ·Museo archeologico statale di Ascoli Piceno ·Museo dell'arte ceramica di Ascoli Piceno ·Musei della Cartiera papale ·Museo diocesano di Ascoli Piceno ·Museo-biblioteca "Francesco Antonio Marcucci" ·MAM - Museo d'Arte sul Mare ·Museo del mare ·Pinacoteca civica di Ascoli Piceno ·Polo museale Forte Malatesta (Museo dell'Alto Medioevo) ·Polo museale di San Francesco ·Museo civico di Ripatransone ·Museo civico archeologico Cesare Cellini ·Museo malacologico piceno
Provincia di FermoMuseo diocesano di Fermo ·Musei scientifici di Villa Vitali (Museo di scienze naturali Tommaso Salvadori -La Meteorite -Museo della pipa) ·Museo polare etnografico Silvio Zavatti ·Pinacoteca civica (Fermo) ·Sezione archeologica permanente "Dai Villanoviani ai Piceni" ·Pinacoteca civica Fortunato Duranti ·Polo culturale San Francesco (Museo civico archeologico) ·Pinacoteca di Monterubbiano ·Museo del cappello ·Museo civico archeologico Monte Rinaldo ·Museo civico archeologico Pompilio Bonvicini ·Casa museo di Osvaldo Licini
Provincia di MacerataCollezioni dell'Accademia Georgica ·Orto botanico dell'Università di Camerino ·Museo archeologico statale di Cingoli ·Palazzo Castiglioni (Cingoli) ·Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci" ·Museo archeologico “Giuseppe Moretti” ·Pinacoteca civica Tacchi-Venturi ·Museo archeologico statale di Urbisaglia ·Pinacoteca parrocchiale di Corridonia ·Museo Piersanti ·Museo archeologico comunale di Matelica ·Pinacoteca comunale "Raffaele Fidanza" di Matelica ·Museo diocesano (Macerata) ·Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca ·Museo Palazzo Ricci ·Museo di storia naturale di Macerata ·Palazzo Buonaccorsi (Musei civici di Palazzo Buonaccorsi) ·Ecomuseo delle case di terra a Borgo Ficana ·Museo diocesano (Recanati) ·Palazzo Leopardi ·Museo civico Villa Colloredo Mels ·Museo Beniamino Gigli ·Museo d'arte contemporanea di Recanati ·Museo e pinacoteca Scipione Gentili ·Museo civico diocesano di Visso ·Antiquarium di Pievefavera ·Castello svevo (Pinacoteca comunale Attilio Moroni ·Mostra archeologica permanente “Divi & Dei”) ·Pinacoteca Peschi-Graziosi ·Pinacoteca civica di Montelupone ·Museo demo-antropologico d'arti e mestieri antichi ·Museo civico di Palazzo Cento ·Museo civico pinacoteca Palazzo Lazzarini ·Museo di arte sacra Giovanni da San Guglielmo
Provincia di Pesaro e UrbinoAntiquarium Pitinum Mergens ·Castello di Gradara ·Centro di documentazione archeologica e sentiero Santa Croce ·Museo archeologico del territorio di Suasa ·Museo archeologico e della Via Flaminia ·Museo civico archeologico e paleontologico ·Palazzo Bracci Pagani ·Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano di Fano ·Pinacoteca San Domenico ·Corte Alta (Museo civico A. Vernarecci) ·Museo civico di Sant'Angelo in Vado ·Museo di Cantiano ·Museo dei bronzi dorati e della città di Pergola ·Museo civico Brancaleoni ·Casa Santi ·Palazzo Ducale (Galleria nazionale delle MarcheMuseo del lapidario) ·Museo del gabinetto di fisica dell'Università di Urbino ·Museo dei gessi di Urbino ·Museo della città di Urbino ·Museo diocesano Albani di Urbino ·Museum Graphia di Urbino ·Oratorio del "Nome di Dio" ·Oratorio di San Giovanni di Urbino ·Oratorio di San Giuseppe di Urbino ·Orto botanico dell'Università di Urbino ·Museo delle testimonianze di vita rurale nella bassa valle del Foglia ·Museo di San Francesco ·Rocca Roveresca (Mondavio) (Museo di rievocazione storica) ·Palazzo Ducale (Urbania) (Museo civico di UrbaniaMuseo dell'agricoltura e dell'artigianato di Urbania) ·Museo diocesano "Monsignor Corrado Leonardi" ·Centro arti visive Pescheria ·Museo Nazionale Rossini ·Casa Rossini ·Museo archeologico Oliveriano ·Museo Officine Benelli ·Museo del mare di Pesaro ·Museo Morbidelli di Pesaro ·Museo civico delle ceramiche di Pesaro ·Museo diocesano di Pesaro ·Museo scientifico "L. Guidi" di Pesaro ·Musei civici di Pesaro ·Tempietto rossiniano ·Villa imperiale
Aree archeologiche
Provincia di AnconaSiti archeologici ad Ancona ·Scavi archeologici di Ankón ·Area archeologica del tempio di Afrodite (Ancona) ·Anfiteatro romano di Ancona ·Area archeologica della basilica paleocristiana di S. Maria della Piazza (Ancona) ·Area archeologica di Attidium di Fabriano ·Area archeologica I Pini ·Area archeologica "la Fenice" di Senigallia ·Abbazia di San Savino di Jesi ·Teatro romano di Jesi ·Area archeologica di Monte Torto - Osimo ·Fonte Magna - Osimo ·Grotte di Osimo ·Città sotterranea di Camerano ·Area archeologica di Ostra antica (Teatro romano di Ostra antica) ·Parco archeologico di Sentinum ·Miniera di zolfo di Cabernardi-Percozzone ·Santa Maria in Portuno - Corinaldo ·Suasa - Parco archeologico di Suasa (Domus dei Coiedii - SuasaAnfiteatro romano di Suasa) ·
Provincia di Ascoli PicenoPonte del Gran Caso - Ascoli ·Ponte Romano di Solestà - Ascoli ·Ponte di Cecco - Ascoli ·Grotte dell'Annunziata - Ascoli ·Teatro romano di Ascoli Piceno ·Villa Marittima - San Benedetto del Tronto ·Parco archeologico naturalistico Civita - Cupra Marittima ·Sito archeologico di Boccabianca - Cupra Marittima
Provincia di FermoCisterne romane di Fermo ·Teatro romano di Fermo ·Area archeologica La Cuma - Monte Rinaldo ·Parco archeologico di Falerio Picenus - Falerone (Teatro romano di Falerone) · (Anfiteatro romano di Falerone)
Provincia di MacerataArea archeologica di Potentia ·Contrada Pace ·Helvia Recina (Teatro romano di Helvia Recina - Macerata) ·Parco archeologico di Urbs Salvia (Teatro romano di Urbisaglia) · (Anfiteatro romano di Urbisaglia) ·Parco archeologico di Septempeda ·Plestia (Colfiorito) (Botte dei Varano ·Chiesa di Santa Maria di Pistia (Colfiorito))
Provincia di Pesaro e UrbinoAnfiteatro romano di Fano ·Teatro romano di Fano ·Arco d'Augusto (Fano) ·Area archeologica di S. Agostino (Basilica di Fano) ·Augusteum di Fano · Ipogeo di Piagge - Terre Roveresche ·Parco archeologico Forum Sempronii - Fossombrone ·Luceoli (Cantiano) ·Colombarone (Pesaro) ·Domus via dell'Abbondanza - Pesaro ·Lucus Pisaurensis - Pesaro ·Necropoli di Novilara ·Domus del Mito - Sant'Angelo in Vado ·Teatro romano di Urbino
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Francesco_(Mercatello_sul_Metauro)&oldid=142932341"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp