Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa di San Carlo al Lazzaretto

Coordinate:45°28′38.06″N 9°12′16.42″E45°28′38.06″N,9°12′16.42″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di San Carlo al Lazzaretto
San Carlo al Lazzaretto
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
IndirizzoViale Tunisia
Coordinate45°28′38.06″N 9°12′16.42″E45°28′38.06″N,9°12′16.42″E
Religionecattolica dirito ambrosiano
TitolareCarlo Borromeo
Arcidiocesi Milano
ArchitettoFilarete ePellegrino Tibaldi
Stile architettonicoManierismo
Inizio costruzione1488
Completamento1884
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lachiesa di San Carlo al Lazzaretto sorge aMilano nel quartiere diPorta Venezia in largo Bellintani Fra Paolo, 1, compreso tra via Lazzaro Palazzi e viale Tunisia. Di impianto seicentesco, sorgeva al centro del quattrocentescoLazzaretto di Milano a uso dei malati ivi ricoverati. Dopo secoli di degrado, fu recuperata alla fine dell'Ottocento in seguito alla demolizione del Lazzaretto stesso ed èchiesa sussidiaria della parrocchia diSanta Francesca Romana dell'arcidiocesi di Milano.[1]

Il Lazzaretto nella veduta settecentesca di Marc'Antonio Dal Re: al centro sorge la chiesa
La Cappella e il Lazzaretto nel 1737 in un'acquaforte diGirolamo Ferroni

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

All'epoca della costruzione delLazzaretto di Milano, edificato daLazzaro Palazzi alla fine del XV secolo, fu costruito un altare di modeste dimensioni al centro del recinto stesso in modo tale che le funzioni officiate potessero essere agevolmente viste e sentite dai malati presenti in qualsiasi punto del lazzaretto.A seguito della grande epidemia di peste del1576, l'arcivescovoCarlo Borromeo diede incarico al proprio architetto di fiducia,Pellegrino Tibaldi, di costruire un nuovo edificio di culto sul luogo del precedente. Venne costruito così il presente edificio, un'edicola a pianta centrale, di forma ottagonale, aperta su tutti i lati.L'edificio continuò a svolgere la sua funzione per tutto il XVII secolo, finché, nel1797, a seguito della conquista francese delducato di Milano, il lazzaretto fu destinato a scopi militari. All'epoca in cui Milano era capitale dellaRepubblica Cisalpina, venne dato incarico all'architettoGiuseppe Piermarini di trasformare la chiesa in Tempio della Patria. Piermarini demolì la cupola originaria dell'edificio, mentre le pareti esterne risultavano già murate.A partire dal 1582 per volere di san Carlo Borromeo la chiesa del Lazzaretto era stata meta di una solenne processione cittadina di suffragio per le vittime della peste che partiva dal Duomo con la partecipazione del clero della cattedrale e del popolo. La solenne processione fu celebrata ogni anno nel lunedì di Pentecoste e cessò con l’occupazione francese.

Durante il XIX secolo il recinto del Lazzaretto venne destinato ad usi agricoli e di abitazioni private di contadini, fino all'acquisto da parte della Banca di Credito Italiano che ne decise la demolizione e la lottizzazione dell'area. Il tempio fu risparmiato dalla demolizione, e a seguito del restauro in occasione del quale fu ricostruita la cupola, venne riaperto al culto nel 1884 con la dedica attuale al Santo che ne volle la costruzione.

A causa delle vibrazioni prodotte dal passante ferroviario sotto viale Tunisia che hanno provocato danni alla cupola la chiesa è stata oggetto di studi ingegneristici per rinforzarne la struttura. Dopo un fallito tentativo di raccogliere fondi per il restauro tra il pubblico la chiesa è stata oggetto di un restauro completo finanziato dalla Fondazione Rocca in ricordo di Roberto Rocca. L'obbiettivo era di utilizzare la chiesa sia come luogo di culto che come sala di concerti. A tal fine i locali aggiunti alla fine del 1800 per ospitare la sacrestia e l'alloggio del parroco sul lato nord sono stati trasformati in spogliatoi, bagni, sala prova e alloggi per i concertisti.Gli altari laterali sono stati eliminati e l'altare centrale è stato spostato verso la parete per avere maggiore spazio per i concerti.

I lavori iniziati nell'interno nel settembre 2015 sono stati completati nel giugno 2017. Il progetto architettonico è stato redatto dallo Studio 02 Arch, il consolidamento statico è stato seguito dallo Studio Associato Brambilla Ferrari, il restauro è stato effettuato da Naos Restauri. È stato installato un nuovo organo con 1800 canne, progettato da Martino Lurani Cernuschi con impostazione romantico-sinfonica. La chiesa è stata inaugurata dall'arcivescovo di MilanoMario Delpini il 3 novembre 2017 alle 20.30 con una messa.La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12, si tengono due messe il mercoledì e il venerdì alle 10.

Il Comune ha completato nel 2016 il progetto di pedonalizzazione di Largo Bellintani intorno alla chiesa, che elimina il passaggio delle auto da via Lecco a viale Tunisia, lasciandolo invece lungo via Palazzi. Il progetto è dell'arch. Loredana Brambilla del Comune di Milano.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

L'edificio si sviluppa attorno a una pianta centrale di forma ottagonale. Ogni lato è costituito da unaserliana, oggi murata, sorretta da colonne in pietra diordine ionico. All'interno è presente un ulteriore più piccolo giro di colonne e pilastri che sorreggono la cupola e la lanterna, che ripetono nella forma la struttura esterna. Su ogni lato della cupola e della lanterna si apre unoculo di forma rotonda.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Facciata verso largo Bellintani
    Facciata verso largo Bellintani
  • Cupola
    Cupola
  • la chiesa prima del restauro
    la chiesa prima del restauro

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^S. Carlo al Lazzaretto, suLe chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.URL consultato il 2 marzo 2014.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maria Teresa Fiorio,Le chiese di Milano, Electa, Milano, 2006
  • Giancarlo Santi,Restauri nelle chiese della Diocesi di Milano, in "Terra Ambrosiana", n°5, pp 33–49.
  • don Vincenzo Cavenago,Il Lazzaretto, storia di un quartiere di Milano, Parrocchia di Santa Francesca Romana, Milano, 1986
  • Stefano Della Torre,Carlo al Lazzaretto, chiesa di S., inDizionario della Chiesa ambrosiana, vol. II, Milano, 1988, pp. 696-698.
  • Fausto Ruggeri,Lazzaretto (processione), inDizionario di liturgia ambrosiana, a cura di M. Navoni, Milano, 1996, pp. 261-262.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Chiese di Milano realizzate dal XV al XVI secolo
← XIII-XIV secolo ·XVII-XVIII secolo →
XV secoloBasilica di Sant'Eufemia ·Chiesa di San Bernardino alle Monache ·Chiesa di Santa Maria del Carmine ·Chiesa di Santa Maria della Consolazione ·Chiesa di Santa Maria Annunciata all'Ospedale Maggiore ·Chiesa di Santa Maria della Pace ·Chiesa di Santa Maria della Passione ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie ·Chiesa di Santa Maria Incoronata ·Chiesa di Santa Maria presso San Celso ·Chiesa di San Michele sul Dosso ·Chiesa di San Pietro in Gessate ·Chiesa di San Siro alla Vepra ·Abbazia di Casoretto (Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia) ·Chiesa di San Carlo al Lazzaretto ·Chiesa di Santa Caterina alla Chiusa ·Chiesa di Santa Chiara ·Chiesa di Santa Maria Maddalena ·Chiesa di Santa Maria del Giardino ·Chiesa di Santa Maria della Rosa ·Chiesa di Santa Marta ·Chiesa di San Rocco ·Chiesa di San Vito al Carrobbio ·Chiesa di San Pietro al Dosso ·Chiesa di San Michele al Dosso ·Chiesa di San Maurilio ·Chiesa di Sant'Andrea alla Pusterla Nuova ·Chiesa dei Santi Cosma e Damiano al Carrobbio ·Chiesa di San Martino in Porta Nuova ·Chiesa di San Michele al Muro rotto ·Chiesa di Santa Valeria ·Chiesa di San Pietro in Caminadella ·Monastero di Santa Maria in Vedano ·Oratorio della Colombetta ·Chiesa di San Vittore a Porta Romana ·Chiesa di San Pietro in Caminadella ·Chiesa di San Vittore al Pozzo ·Chiesa di San Pietro in Campo Lodigiano ·Chiesa di Sant'Orsola ·Chiesa di San Pietro sul Dosso ·Chiesa di Sant'Andrea al muro rottoChiesa di Santa Maria delle Grazie
XVI secoloChiesa di Sant'Agostino ·Chiesa di Sant'Angelo ·Chiesa di San Barnaba ·Chiesa di San Fedele ·Chiesa di Santa Maria al Paradiso ·Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore ·Chiesa di San Lazzaro ·Chiesa di Santa Maria Assunta in Turro ·Chiese di San Giacomo e Filippo di Nosedo ·Chiesa di San Carlo e Vitale alle Abbadesse ·Chiesa di Sant'Erasmo ·Chiesa dei Santi Martiri Nazaro e Celso ·Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti ·Chiesa di Santa Maria Assunta in Quintosole ·Monastero della Visitazione ·Chiesa di Santa Maria alla Fontana ·Chiesa di San Gottardo al Corso ·Convento dei Benedettini ·Chiesa di Santo Spirito alla Ghisolfa ·Chiesa di San Bernardo ·Chiesa di San Calocero ·Chiesa del Gesù ·Chiesa di San Giovanni dei Genovesi ·Chiesa di San Giovanni Evangelista ·Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori ·Chiesa di San Martino in Greco ·Chiesa dei Santi Simone e Giuda ·Chiesa di San Lorenzo in Città ·Chiesa di Santa Prassede ·Chiesa di San Cosma e Damiano ·Chiesa di Sant'Agostino di Cambiago ·Chiesa di San Lazzaro nel Quadrone ·Chiesa di San Vittorello ·Chiesa di San Mattia alla Moneta ·Chiesa di San Paolo Converso
Legenda: † = chiesa non più esistente; ‡ = chiesa sconsacrata
Leggitutte le voci riguardanti Milano
V · D · M
Architettura e arte a Milano
StiliRomanico lombardo ·Gotico a Milano ·Rinascimento lombardo ·Arte del secondo Cinquecento a Milano ·Barocco a Milano ·Neoclassicismo a Milano ·Liberty a MilanoL'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, anche conosciuta come "Cenacolo Vinciano"
Scuole e correntiMaestri comacini ·Maestri campionesi ·Giotteschi ·Leonardeschi ·Accademia dei Facchini della Val di Blenio ·Chiarismo lombardo
Interpreti
più importanti
che hanno operato
aMilano
ArchitettiFilarete ·Donato Bramante ·Pellegrino Tibaldi ·Francesco Maria Richini ·Giuseppe Piermarini ·Domenico Giunti ·Galeazzo Alessi ·Vincenzo Seregni ·Giuseppe Meda ·Lorenzo Binago ·Fabio Mangone ·Gerolamo Quadrio ·Carlo Buzzi ·Giovanni Battista Quadrio ·Carlo Giuseppe Merlo ·Francesco Croce ·Giovanni Ruggeri ·Gio Ponti ·Paolo Mezzanotte ·Giovanni Muzio
PittoriMichelino da Besozzo ·Bergognone ·Vincenzo Foppa ·Leonardo da Vinci ·Giambattista Tiepolo ·Bernardino Luini ·Gaudenzio Ferrari ·Caravaggio ·Il Cerano ·Andrea Appiani ·Francesco Hayez ·Giulio Cesare Procaccini ·Il Morazzone ·Daniele Crespi ·Giuseppe Nuvolone ·Carlo Francesco Nuvolone ·Francesco Cairo ·Giovan Battista Discepoli ·Antonio Busca ·Dionigi Bussola ·Alessandro Magnasco ·Francesco Londonio ·Umberto Boccioni ·Carlo Carrà ·Giacomo Balla ·Gino Severini ·Mario Sironi ·Achille Funi ·Leonardo Dudreville ·Anselmo Bucci ·Gian Emilio Malerba ·Pietro Marussig ·Ubaldo Oppi
ScultoriGiovanni di Balduccio ·Giovanni Antonio Amadeo ·Bambaja ·Giuseppe Rusnati ·Medardo Rosso ·Leone Leoni ·Annibale Fontana ·Gian Andrea Biffi
Opere maggiori
Religiose
Abbazia di Chiaravalle ·Basilica di Sant'Ambrogio ·Basilica di Sant'Eustorgio ·Basilica di San Lorenzo ·Basilica di San Nazaro in Brolo ·Basilica di San Simpliciano ·Basilica di San Vincenzo in Prato ·Certosa di Garegnano ·Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia ·Chiesa di Sant'Angelo ·Chiesa di Sant'Antonio Abate ·Chiesa di San Carlo al Corso ·Chiesa di San Carlo al Lazzaretto ·Chiesa di San Fedele ·Chiesa di San Giuseppe ·Chiesa di San Marco ·Chiesa di Santa Maria delle Grazie e ilCenacolo Vinciano ·Chiesa di Santa Maria al Paradiso ·Chiesa di Santa Maria della Sanità ·Chiesa di Santa Maria di Lourdes ·Chiesa di Santa Maria di Caravaggio ·Chiesa di Santa Maria presso San Satiro ·Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore ·Chiesa di San Paolo Converso ·Chiesa di San Raffaele ·Chiesa di San Vittore al Corpo ·Cimitero monumentale di Milano ·Duomo di Milano ·Palazzo Arcivescovile
Civili
Arco della Pace ·Ca' Granda ·Casa dei Panigarola ·Casa degli Omenoni ·Casa Galimberti ·Casa Ferrario ·Casa Toscanini ·Casa Donzelli ·Castello Sforzesco ·Galleria Vittorio Emanuele II ·Loggia degli Osii ·Palazzo Reale ·Palazzo Marino ·Palazzo della Ragione ·Palazzo dei Giureconsulti ·Palazzo del Senato ·Palazzo di Brera ·Palazzo Borromeo d'Adda ·Palazzo Clerici ·Palazzo Durini Caproni ·Palazzo Carmagnola ·Palazzo Castiglioni ·Palazzo Erba Odescalchi ·Palazzo Pozzobonelli-Isimbardi ·Palazzo Annoni ·Palazzo Dugnani ·Palazzo Cusani ·Palazzo Litta ·Palazzo Visconti di Grazzano ·Palazzo Serbelloni ·Palazzo Belgioioso ·Palazzo Melzi di Cusano ·Palazzo Chiesa ·Rotonda della Besana ·Scuole Palatine ·Teatro alla Scala ·Tempio civico di San Sebastiano ·Villa Simonetta
Argomenti correlati:Chiese di Milano ·Monumenti di Milano ·Musei di Milano ·Statue e sculture di Milano ·Ville e palazzi di Milano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Carlo_al_Lazzaretto&oldid=147709909"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp