Chiesa di Maria Santissima Assunta | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Puglia |
Località | San Pietro in Lama |
Indirizzo | via Corineo[1] |
Coordinate | 40°18′31.1″N 18°07′41.01″E40°18′31.1″N,18°07′41.01″E |
Religione | Cattolica |
Titolare | Maria Assunta |
Arcidiocesi | Lecce |
Inizio costruzione | 1695 |
Completamento | 1715 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Lachiesa di Maria Santissima Assunta è laparrocchiale diSan Pietro in Lama, inprovincia earcidiocesi di Lecce[2][3]; fa parte dellavicaria di Monteroni di Lecce.
La prima pietra della chiesa di Maria Santissima Assunta venne posta nel 1695; l'edificio, che andò a sostituire il precedente luogo di culto cinquecentesco, fu portato a compimento nel 1715, mentre i lavori della torre campanaria terminarono nel 1753[2].
Nel 1962 venne condotto l'adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari mediante l'installazione del nuovo altare in pietra leccese rivolto verso l'assemblea[2].
Il campanile fu interessato nel 1984 da un risanamento in occasione del quale si procedette, tra i vari interventi, anche allo smontaggio dei conci della sommità per permettere la sostituzione dei ferri ormai ossidati[2].
Pochi anni dopo, nel 1988, si provvide a rifare gli intonaci, ad eseguire nuove tinteggiature, a riparare i vari infissi e a rendere impermeabile la cupola[2].
Lafacciata a salienti della chiesa, rivolta a sudovest, è suddivisa da unacornice marcapiano in due registri, entrambi scanditi dalesene; quello inferiore, più largo, è caratterizzato dal portale d'ingresso e da duenicchie ospitanti le statue deiSanti Pietro e Paolo, mentre quello superiore presenta una finestra centinaia e due nicchie vuote ed è coronata dalfastigio mistilineo[2].
Annesso alla parrocchiale è ilcampanile a base quadrata, la cuicella presenta su ogni lato unamonofora ed è coronata dallabalaustra[2].
L'interno dell'edificio, la cui pianta è acroce latina[4], si compone di un'unicanavata, sulla quale si affacciano i bracci deltransetto e le cappelle laterali, introdotte daarchi a tutto sesto, e le cui pareti laterali sono scandite dalesene, terminanti concapitellidorici e sorreggenti latrabeazione confregio ametope etriglifi sopra la quale si impostano levolte di copertura; al termine dell'aula si sviluppa ilpresbiterio, rialzato di alcuni gradini e chiuso dalla parete di fondo piatta[2].
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la statua con soggetto laBeata Vergine Assunta, scolpita dal napoletano Nicola Fumo alla fine delXVII secolo[4], il fonte battesimale, costruito nelCinquecento[4], e un coevo acquamanile, visibile nella sagrestia[2].
Altri progetti