| Chiesa dell'Addolorata Chiesa della Palanca | |
|---|---|
nota come chiesa della Palanca | |
| Stato | |
| Regione | Trentino-Alto Adige |
| Località | Stava (Tesero) |
| Coordinate | 46°18′40.01″N 11°30′16.85″E46°18′40.01″N,11°30′16.85″E |
| Religione | cattolica dirito romano |
| Titolare | Maria Addolorata |
| Arcidiocesi | Trento |
| Consacrazione | 1860 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lachiesa dell'Addolorata, nota comechiesa della Palanca, è una piccolachiesa sussidiaria posta sulla strada provinciale che daTesero sale versoStava inTrentino. Fa parte dellazona pastorale di Fiemme e Fassa dell'arcidiocesi di Trento e risale alXVIII secolo.[1][2] Conserva unpaliotto intitolato alleAnime del Purgatorio attribuito a Tommaso Rasmo diPredazzo e un'ancona raffigurante laPietà, opera di Carlo Vanzo diCavalese.

Nel 1728 laRegola di Tesero eresse una piccola chiesetta dove esisteva un antico tabernacolo, luogo di sosta dei viandanti che da Tesero salivano verso Pampeago. La piccola chiesa nel 1819 venne in parte demolita e ricostruita, in un'unica navata.[1][2]
Nel 1842 venne aggiunto il presbiterio e nel 1874 fu eretto il campanile con la sacrestia.L'ultimo intervento importante sulla struttura avvenne tra gli anni 1934 e 1936, quando fu aggiunta l'aula di maggiori dimensioni e il campanile venne sopraelevato di una cella.
Queste significative modifiche strutturali produssero una rotazione dell'asse dell'edificio di 90 gradi nel verso antiorario mantenendo intatta tuttavia la struttura originaria delXVIII secolo che venne inglobata nella nuova. Il primitivopresbiterio divenne una piccola cappella laterale, che entrando nella sala della chiesa, si può vedere alla destra dell'altare maggiore.[3]
Attorno al 1726 vi fu un grosso nubifragio lungo la valle di Stava ed in seguito a questo evento si produssero due ampi fossati che resero difficile l'attraversamento deltorrente. Si gettarono allora grosse travi (palanche) ricavate dai ricchi boschi vicini e se ne ottenne un ponte. Il luogo prese da quel momento ad essere chiamatofosso delle Palanche oPalanca, e dall'usanza ne derivò il nome col quale la chiesa dell'Addolorata è conosciuta sia dai residenti sia dai turisti.[4]

La consacrazione avvenne il 23 settembre 1860.
La chiesa ha una navata unica con una sola cappella laterale di fianco all'altare. Nel presbiterio è presente un crocifisso in legno, e, ai suoi lati, due statue policrome del 1936 che raffiguranoSan Giovanni Nepomuceno eSant'Antonio da Padova. Le due sculture sono opera di Albino Doliana, artista di Tesero morto nel 1950 che le donò alla piccola chiesa.
La cappella laterale conserva l'altare ligneo originale in stile barocco che venne acquistato aBolzano e viene da una cappella del palazzo di Giovanni Battista Jellici.[3]
Accanto alla chiesetta un cippo ricorda l'episodio avvenuto nel 1727 quando un cacciatore, nella zona soprastante deiCornacci, sparò ad un orso e poi entrambi, lottando, precipitarono in basso, accanto al vecchio tracciato della strada spostato nel 1971.[2]
Nel 1819 nella navata fu collocato un grande dipinto raffiguranteL'Addolorata, opera diAntonio Longo, che in seguito venne trasferito nellachiesa di San Leonardo.Ilpaliotto dell'altare laterale, intitolato alleAnime del Purgatorio viene attribuito a Tommaso Rasmo diPredazzo e arriva dal già citato palazzo Jellici.[5]

Il 17 luglio 1988papa Giovanni Paolo II fece visita alcimitero di San Leonardo diTesero rimanendo in preghiera davanti alla croce che ricorda le vittime dellatragedia che aveva colpito la valle solo tre anni prima. In quell'occasione si recò anche alla chiesetta della Palanca per benedire la grande lapide in cristallo che ricorda i nomi di quanti persero la vita il 19 luglio 1985.[6]
Altri progetti