| Chiesa dell’Angelo Custode | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | Marche |
| Località | Ascoli Piceno |
| Indirizzo | Piazza Cecco d'Ascoli - Ascoli Piceno |
| Coordinate | 42°51′17.92″N 13°34′02.22″E42°51′17.92″N,13°34′02.22″E |
| Religione | cattolica |
| Titolare | Angelo Custode |
| Architetto | Carlo Rainaldi eGiuseppe Giosafatti |
| Stile architettonico | Barocco |
| Inizio costruzione | 1646 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Lachiesa dell’Angelo Custode è unluogo di cultocattolico, ubicato in piazzaCecco d'Ascoli nella zona ovest delcentro storico diAscoli Piceno, nelle vicinanze dellachiesa del Santissimo Crocifisso dell'Icona e delle mura medievali conPorta Romana.
Iniziata a costruire dal1646 per opera degliAgostiniani Scalzi.
La facciata intravertino, disegnata nel1679 dall’architettoCarlo Rainaldi, si presenta con due monumentali colonne diordine corinzio addossate a lesene dello stesso ordine. I lavori di realizzazione furono affidati nel1684 allo scultoreGiuseppe Giosafatti, ma restarono interrotti a circa i due terzi della costruzione.
L’interno, ad una navata voltata a botte, comprende il monumentale altare maggiore in legno disegnato dallo stesso Rainaldi, oltre a quattro cappelle, di pianta rettangolare trasversale come quella del presbiterio. Un altare laterale, barocco, venne realizzato in stucco nel 1663 dal celebre stuccatoredurantinoTommaso Amantini[1].
Altri progetti