Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa dell'Angelo Custode (Ascoli Piceno)

Coordinate:42°51′17.92″N 13°34′02.22″E42°51′17.92″N,13°34′02.22″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa dell’Angelo Custode
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneMarche
LocalitàAscoli Piceno
IndirizzoPiazza Cecco d'Ascoli - Ascoli Piceno
Coordinate42°51′17.92″N 13°34′02.22″E42°51′17.92″N,13°34′02.22″E
Religionecattolica
TitolareAngelo Custode
ArchitettoCarlo Rainaldi eGiuseppe Giosafatti
Stile architettonicoBarocco
Inizio costruzione1646
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lachiesa dell’Angelo Custode è unluogo di cultocattolico, ubicato in piazzaCecco d'Ascoli nella zona ovest delcentro storico diAscoli Piceno, nelle vicinanze dellachiesa del Santissimo Crocifisso dell'Icona e delle mura medievali conPorta Romana.

Storia e descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Iniziata a costruire dal1646 per opera degliAgostiniani Scalzi.

La facciata intravertino, disegnata nel1679 dall’architettoCarlo Rainaldi, si presenta con due monumentali colonne diordine corinzio addossate a lesene dello stesso ordine. I lavori di realizzazione furono affidati nel1684 allo scultoreGiuseppe Giosafatti, ma restarono interrotti a circa i due terzi della costruzione.

L’interno, ad una navata voltata a botte, comprende il monumentale altare maggiore in legno disegnato dallo stesso Rainaldi, oltre a quattro cappelle, di pianta rettangolare trasversale come quella del presbiterio. Un altare laterale, barocco, venne realizzato in stucco nel 1663 dal celebre stuccatoredurantinoTommaso Amantini[1].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sito dell'Enciclopedia treccani, sutreccani.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antonio Rodilossi,Ascoli Piceno città d'arte, Modena, "Stampa & Stampa" Gruppo Euroarte Gattei, Grafiche STIG, 1983.
  • Giovanni Travaglini,Camminando per Ascoli – Guida ai monumenti della città, Ascoli Piceno, Edizioni Lìbrati, 2016.
  • Cristiano Marchegiani,Carlo Rainaldi e la chiesa dell'Angelo Custode di Ascoli Piceno: la facciata, il capoaltare, il travisato ciborio, in "Studia Picena. Rivista marchigiana di storia e cultura", Ancona, LXXXIII (2018), pp. 217–273.
  • Cristiano Marchegiani,La facciata della chiesa dell'Angelo Custode di Ascoli Piceno. Un perduto disegno di Carlo Rainaldi, in "Palladio. Rivista di storia dell'architettura e restauro", n.s., a. XXIX, n. 58, luglio-dicembre 2016 (2019), pp. 25–32.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ascoli Piceno
GeneraleComuni della provincia di Ascoli Piceno ·Provincia di Ascoli Piceno
GeografiaTronto ·Castellano ·Colle San Marco ·Collina del Sacro Cuore ·Monte Ascensione ·Montagna dei Fiori ·Valle del Tronto
La cittàMonumenti di Ascoli Piceno ·Le piazze ·Le chiese ·I palazzi ·I teatri ·Le torri ·I musei ·Le architetture militari ·I ponti ·I monumenti ·Le strade ·Le porte ·Gli eremi ·I parchi e i giardini
CulturaQuintana ·Carnevale ascolano ·Dialetto ascolano ·Cucina ascolana (Olive ascolane) ·Biblioteca comunale Giulio Gabrielli ·Radio Ascoli ·Stemma di Ascoli Piceno ·Le opere ambientate ad Ascoli Piceno
GemellaggiTreviri ·Massy
SportSport ad Ascoli Piceno ·Ascoli Calcio 1898 FC ·Pallamano Ascoli ·Stadio Cino e Lillo Del Duca ·Stadio Ferruccio Corradino Squarcia
InfrastruttureRaccordo autostradale 11 ·Autostrada A14 ·SS 4 Via Salaria ·SS 685 delle Tre Valli Umbre ·SS 260 Picente ·SS 81 Piceno Aprutina ·Pedemontana delle Marche ·Dorsale Marche-Abruzzo-Molise ·Ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto ·Ferrovia Salaria ·Stazioni ferroviarie di Ascoli Piceno
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_dell%27Angelo_Custode_(Ascoli_Piceno)&oldid=147860853"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp