Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Brienno)

Coordinate:45°54′40.67″N 9°07′53.32″E45°54′40.67″N,9°07′53.32″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa dei Santi Nazaro e Celso
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàBrienno
IndirizzoVia del Porto
Coordinate45°54′40.67″N 9°07′53.32″E45°54′40.67″N,9°07′53.32″E
Religionecattolica
TitolareNazario e Celso
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Lachiesa dei Santi Nazaro e Celso[1] è laparrocchiale[2] diBrienno, inprovincia ediocesi di Como; fa parte delvicariato di Cernobbio.

L'edificio si trova nel centro storico del paese, in posizione a picco sullago di Como.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Abbozzo architetturaQuesta sezione sull'argomento architettura è solo unabbozzo.Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

L'attuale chiesa fu costruita nelXVII secolo[1] in stilebarocco[3][4], sulla base di una precedente cappella databile all'XI secolo[5] e attestata nellapieve di Nesso a partire dalla fine delXIII secolo[2]. Tracce dell'originario edificio in stileromanico[6] si conservano nella parte più bassa del campanile[3].

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Al suo interno, la chiesa conserva vetrate primocinquecentesche[4] e lapala d'altare diEnea SalmeggiaMadonna col Bambino e i santi Domenico e Caterina da Siena, opera datata 1618[7] che un tempo si trovava nella vicina casa parrocchiale[4].

Altri dipinti conservati nella chiesa sono:[4]

La chiesa ospita inoltre una presunta reliquia diFederico Barbarossa, nello specifico, un dente racchiuso in una pergamena delTrecento.[9][8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abChiesa dei SS. Nazaro e Celso - complesso, Via del Porto - Brienno (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 28 aprile 2020.
  2. ^abParrocchia dei Santi Nazaro e Celso, sec. XVI - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 28 aprile 2020.
  3. ^abChiesa dei Santi Nazaro e Celso - Brienno, sumyLakeComo.co.URL consultato il 28 aprile 2020.
  4. ^abcdTCI, Guida d'Italia [...], p. 300.
  5. ^TCI, Guida d'Italia [...], p. 299.
  6. ^Belloni et al., p. 138.
  7. ^ Enrico De Pascale,Prima della pittura Enea Salmeggia, Accademia Carrara.
  8. ^abBartolini, p. 257.
  9. ^Bartolini, p. 167.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow,Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
  • Touring Club Italiano (a cura di),Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999,ISBN 88-365-1325-5.
  • Franco Bartolini,I segreti del Lago di Como e del suo territorio, Cermenate, New Press Edizioni, 2016[2006].

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_dei_Santi_Nazaro_e_Celso_(Brienno)&oldid=145070878"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp