Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa confessante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento religione è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Chiesa confessante
Classificazioneprotestante
Fondatamaggio1934
Separata daChiesa evangelica tedesca
DiffusioneGermania
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Tessera della Chiesa confessante, Berlino-Dahlem 1934 (firma:Niemöller)

LaChiesa confessante (intedesco Bekennende Kirche BK) fu un movimento di opposizione sorto nell'ambito dellaChiesa evangelica tedesca contro il tentativo del regimenazista tedesco di allineare l'insegnamento e l'organizzazione della Chiesa evangelica al nazionalsocialismo. Obiettivo, quest'ultimo, perseguito fin dal1934 dal movimento deiDeutsche Christen (Cristiani Tedeschi) con il sostegno di comitati ecclesiastici e talora direttamente di commissari nominati dal regime che rimossero i legittimi rappresentanti della Chiesa. La Chiesa confessante reagì sia a livello dottrinale sia organizzativo e formativo per giungere anche a forme di vera e propria lotta politica.

Fin dalla sua fondazione nel maggio1934 la Chiesa confessante si presentò come l'unica Chiesa legittima e, sulla base di un diritto ecclesiastico d'emergenza, costituì proprie strutture direttive e amministrative. I suoi pastori rimasero tuttavia in moltiLänder membri ufficiali della Chiesa evangelica tedesca.Se è dunque vero che la Chiesa confessante assumeva fin dalle sue origini una chiara posizione politica di opposizione al regime, diversi suoi membri, pastori e no, rimasero fedeli al Reich tedesco, giungendo perfino ad approvare, in alcuni casi, la politica bellicista ed espansionistahitleriana.

Le origini

[modifica |modifica wikitesto]

Le ragioni della formazione di un'opposizione interna alla Chiesa contro i tentativi di allineamento era da ricondurrein primis appunto alla politica ecclesiastica del regime nazista, il quale perseguiva, anche in questo ambito, le pretese totalitarie su cui si fondava la sua ideologia. Il partito nazista seguì, fin dalla sua nascita, una doppia strategia: da un lato il suo programma dichiarava essere il "cristianesimo positivo" lareligione del popolo tedesco, dall'altra predicava tuttavia ilrazzismo e il nazionalismo, mirando - a lungo termine - all'eliminazione del cristianesimo e alla sua sostituzione con una forma dineopaganesimo.

La Chiesa confessante fu costituita dopo che, raggiunto il potere nell'inverno del 1933, i nazisti incominciarono a esercitare un influsso diretto sull'organizzazione della Chiesa, che si esplicò in tre differenti linee:

  • sostegno del cancelliereAdolf Hitler aiDeutsche Christen in occasione delle elezioni ecclesiastiche del giugno1933 in modo da sfruttare una maggioranza di tale gruppo per favorire l'allineamento al regime;
  • dopo che iDeutsche Christen fallirono nel mettere sotto controllo la Chiesa evangelica, ormai segnata da grosse divisioni, i nazisti costituirono dei comitati ecclesiastici statali (1935–1937);
  • dal1937 repressione diretta: divieto di educare i giovani, incarcerazione dei dirigenti, chiamata in servizio militare dei pastori, limitazioni al pagamento degli stipendi agli aderenti alla Chiesa confessante, divieto di pubblicazione, ecc.

La Chiesa confessante reagì a tale politica:

  • precisando la propria dottrina e ponendo dei chiari limiti nei confronti di tutte le ideologie politiche e le pretese di totalitarismo, indirizzo che si concretizzò nelladichiarazione teologica di Barmen (Barmer Theologische Erklärung) del maggio 1934;
  • con la costituzione di una propria organizzazione che rifiutò ogni collaborazione con gli organi di controllo del regime (secondo sinodo di Dahlem, ottobre 1934);
  • con proteste e atti di opposizione degli organi e dei dirigenti della Chiesa confessante verso la politica nazista, anche quella non strettamente ecclesiastica.

La Dichiarazione di Barmen

[modifica |modifica wikitesto]

Già nel settembre 1933, come reazione all'introduzione del paragrafo sull'arianità con il quale gli ebrei battezzati venivano dichiarati non ariani e si decretava che fossero espulsi dalla Chiesa Evangelica, alcuni parroci berlinesi fra i qualiMartin Niemöller eDietrich Bonhoeffer costituirono d'urgenza un'associazione, la quale da un lato dichiarò che il suddetto paragrafo era incompatibile con la fede cristiana, dall'altro organizzò l'assistenza alle persone colpite dalle misure razziali.

Tale gruppo costituì con laJungreformatorische Bewegung (Movimento neoriformatore) uno dei precursori della Chiesa confessante, la quale fu ufficialmente costituita con il sinodo del 29/31 maggio 1934 aWuppertal-Barmen. Fu in tale occasione che venne formulata laDichiarazione teologica di Barmen (Barmer Theologische Erklärung) che avrebbe costituito il fondamento teologico della Chiesa confessante.

«Dichiarazione teologica (29 maggio 1934)

1. Gesù Cristo, così come ci viene testimoniato nella Sacra Scrittura, è la sola Parola di Dio che noi dobbiamo ascoltare, cui dobbiamo affidarci in vita e in morte e cui dobbiamo obbedire.

  • Noi respingiamo la falsa dottrina per cui la chiesa potrebbe e dovrebbe riconoscere come rivelazione divina e fonte della sua predicazione, oltre ed accanto a questa sola Parola di Dio, anche altri avvenimenti, potenze, figure e verità.

2. Come Gesù Cristo è la Promessa di Dio di perdonarci tutti i nostri peccati, così e con la stessa serietà Egli è anche la vigorosa Pretesa di Dio su tutta la nostra vita; per Suo tramite otteniamo la felice liberazione dai vincoli di questo mondo ed il libero, grato servizio verso le sue creature.

  • Noi respingiamo la falsa dottrina per cui ci sarebbero sfere della nostra vita in cui noi avremmo padroni diversi da Gesù Cristo, sfere nelle quali noi non avremmo bisogno della giustificazione e della grazia per Suo tramite.

3. La chiesa cristiana è la comunità fraterna nella quale Gesù Cristo nella Parola e nei sacramenti agisce al presente come Signore tramite lo Spirito Santo. In quanto chiesa dei peccatori graziati, con la sua fede e con la sua obbedienza, con la sua novella e con il suo ordinamento, deve testimoniare in mezzo al mondo del peccato che essa è solo Sua proprietà, che essa vive e potrebbe vivere soltanto della Sua compassione e del Suo comando in attesa della Sua venuta.

  • Noi respingiamo la falsa dottrina per cui la chiesa dovrebbe affidare la forma della sua novella e del suo ordinamento al proprio piacimento o al mutamento delle convinzioni ideologiche e politiche via via dominanti.

4. I diversi incarichi nella chiesa non costituiscono affatto la base di un comando degli uni sugli altri, ma dell'esecuzione del servizio affidato e comandato a tutta la comunità.

  • Noi respingiamo la falsa dottrina per cui la chiesa potrebbe e dovrebbe darsi o farsi dare dei capi di tipo particolare, investiti di poteri di comando che esulano dal servizio stesso della chiesa.

5. La Scrittura ci dice che lo stato in base all'ordinamento divino ha, nel mondo non ancora redento in cui anche la chiesa vive, il compito di pensare al diritto ed alla pace a misura della perspicacia umana e delle umane facoltà, minacciando ed usando la forza. La chiesa, con gratitudine e rispetto verso Dio, riconosce il beneficio di questo suo ordinamento. Essa ricorda il regno di Dio, il comandamento di Dio, la giustizia e quindi la responsabilità di chi governa e di chi è governato. Essa confida e obbedisce alla forza della Parola per mezzo della quale Dio regge tutte le cose.

  • Noi respingiamo la falsa dottrina per cui lo stato dovrebbe e potrebbe diventare, oltre il suo compito specifico, l'unico e totale ordinamento della vita umana e quindi assolvere anche alla missione della chiesa. Noi respingiamo la falsa dottrina per cui la chiesa potrebbe e dovrebbe, al di là del suo compito specifico, appropriarsi di caratteristiche statali, di compiti statali, di dignità statale e diventare in tal modo un organo dello stato.

6. Il compito della chiesa, che è la base della sua libertà, consiste nel rivolgere a tutto il popolo in luogo di Cristo e dunque a servizio della Sua Parola e della Sua opera, per mezzo della predicazione e dei sacramenti, la novella della libera grazia di Dio.

  • Noi respingiamo la falsa dottrina per cui la chiesa, con autonoma decisione umana, potrebbe porre l'opera e la Parola del Signore a servizio di qualche desiderio, obiettivo o piano scelto in proprio.[1]»

La dichiarazione ribadiva la centralità diCristo quale fondamento della fede della Chiesa e respingeva quindi criteri e istanze estranee ai principi cristiani e dunque pure le pretese totalitarie del regime nazista nonché il tentativo di appropriarsi del messaggio evangelico per scopi politici. Dopo il sinodo andarono costituendosi molte comunità legate alla Chiesa confessante che rifiutarono di sottomettersi alle gerarchie ufficiali della Chiesa. Questa resistenza non fu inizialmente tanto motivata politicamente, quanto piuttosto fondata sulla volontà di opporsi all'interno della Chiesa aiDeutsche Christen.

Cinematografia dell'Olocausto

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Giorgio Girardet,La Chiesa al bivio: Barmen, 1934 (PDF), Torre Pellice, Società di Studi Valdesi, 1984, pp. 32-33.
  2. ^La croce e la svastica, surai.it.URL consultato il 30 giugno 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN144788412 ·ISNI(EN0000 0001 0725 4220 ·LCCN(ENn81082754 ·GND(DE18072-5 ·J9U(EN, HE987007258297905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_confessante&oldid=147806007"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp