Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa cattolica in Norvegia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa cattolica in Norvegia
Cattedrale cattolica di Oslo
Anno2022[1]
Cristiani
76,70%[1]
Cattolici2,40%[1]
Popolazione5.511.370[1]
Nunzio apostolicoJulio Murat
CodiceNO
Manuale
Sant'Olaf,patrono della Norvegia.

LaChiesa cattolica inNorvegia è parte della Chiesa cattolica in comunione con ilvescovo diRoma, ilpapa. Conta oltre 100 000 aderenti[2] e costituisce la più grande comunità di fedeli dopo la Chiesa luterana di Norvegia. Ma anche se ci sono solo 100 000 cattolici registrati, il dato reale è probabilmente oltre 230 000. L'Annuario pontificio per il 2011 espone un numero di 229 652 cattolici: i cattolici costituiscono quindi il 5% della popolazione norvegese. Con questa percentuale, la Norvegia è il paese con più cattolici dell'Europa del Nord.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Ilcristianesimo fece il suo ingresso in Norvegia grazie al concorso dei regnanti e dei missionari. Fu conHaakon I (†961) che i primi missionariinglesi poterono operare sul suolo norvegese. La politica di cristianizzazione del territorio fu continuata da reOlaf I di Norvegia e soprattutto da reOlaf II di Norvegia (†1030), venerato come santo e martire dallaChiesa cattolica, che si appoggiò soprattutto sui missionari provenienti dallaGermania.

A partire dalla seconda metà dell'XI secolo viene istituita la gerarchia ecclesiastica. Già nel1030 era stata eretta ladiocesi di Nidaros (oggiTrondheim), seguita verso la metà del secolo dalla diocesi di Selje, la cui sede fu in seguito trasferita aBergen. Furono poi erette lediocesi di Oslo (ca.1070), diStavanger (ca.1125) e diHamar (1152). Nel1153 Nidaros fu elevata al rango disede metropolitana, da cui dipendevano, oltre alle sedi norvegesi, anche quelle delleisole (scozzesi) e quelleislandesi.

NelXVI secolo la Chiesa norvegese fu coinvolta dallaRiforma protestante, che alla fine, in forza del principiocuius regio, eius religio, si impose nel Paese per imposizione dall'alto. Infatti il redaneseCristiano III, sotto la cui autorità dipendeva la Norvegia, impose nel Paese, come in tutti i suoi domini, lareligione luterana come nuova religione di Stato. Nonostante l'opposizione dei vescovi, le diocesi furonosecolarizzate[3], i beni ecclesiastici incamerati dalla corona, le terre dei monasteri suddivise fra i nobili danesi. I vescovi di Stavanger e di Hamar finirono i loro giorni nelle carceri danesi.

Il cattolicesimo fu messo fuori legge fino a metà dell'Ottocento, quando fu riconosciuta la libertà di culto. Nel1843 fu riaperta la prima chiesa cattolica in Norvegia, aOslo, dal1537. Successivamente, la Norvegia artica passò sotto la giurisdizione deiprefetti apostolici del Polo Nord, mentre il resto del Paese dipendeva dalvicariato apostolico di Svezia. Il 7 agosto1868 laSanta Sede eresse lamissione sui iuris di Norvegia, con sede a Oslo, elevata al rango divicariato apostolico nel1892 e diventata diocesi il 29 giugno1953. Nel1931 erano state erette altre due missioni sui iuris, oggi corrispondenti alleprelature territoriali diTromsø e diTrondheim.

Momento storico importante per la comunità cattolica norvegese è stata la visita pastorale dipapa Giovanni Paolo II agli inizi di giugno del1989.

Organizzazione ecclesiastica

[modifica |modifica wikitesto]

La Chiesa cattolica norvegese è presente sul territorio con le seguentidiocesi:

Tutte le tre circoscrizioni sonoimmediatamente soggette alla Santa Sede e complessivamente divise in trentacinqueparrocchie.

Per i fedeli dellaChiesa greco-cattolica ucraina è presente aOslo una cappellania, che fa parte dell'esarcato apostolico di Germania e Scandinavia.

L'episcopato norvegese è membro dellaConferenza episcopale della Scandinavia.

Nunziatura apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Ladelegazione apostolica inScandinavia fu eretta il 1º marzo1960 con ilbreveApostolici muneris dipapa Giovanni XXIII. Essa aveva giurisdizione sui seguenti Paesi del Nordeuropa: Norvegia,Svezia,Danimarca,Finlandia edIslanda. Sede della delegazione era la città diCopenaghen.

Lanunziatura apostolica di Norvegia è stata istituita il 1º agosto1982 con il breveMagnοpere curae dipapa Giovanni Paolo II. Il nunzio apostolico, che ricopre lo stesso incarico anche per gli altri Paesi già compresi nella delegazione apostolica in Scandinavia, risiede aDjursholm, inSvezia.

Nunzi apostolici

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(EN)Most Christian Countries 2022, suworldpopulationreview.com.URL consultato il 4 marzo 2022.
  2. ^Den katolske kirke — Et annerledes Norge uten Luther?
  3. ^o meglio diventarono circoscrizioni dellaChiesa di Norvegia luterana, prima sotto dei "sovrintendenti" e poi di nuovo dei vescovi ma appartenenti alla nuova Chiesa

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Chiesa cattolica in Europa
Stati europeiAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Città del Vaticano ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Monaco ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Regno Unito ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
DipendenzeGibilterra ·Groenlandia ·Isole Fær Øer
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_cattolica_in_Norvegia&oldid=142495583"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp