Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiesa in Valmalenco

Coordinate:46°16′N 9°51′E46°16′N,9°51′E (Chiesa in Valmalenco)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daChiesa Valmalenco)
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Sondrio è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Chiesa in Valmalenco
comune
Chiesa in Valmalenco – Stemma
Chiesa in Valmalenco – Bandiera
Chiesa in Valmalenco – Veduta
Chiesa in Valmalenco – Veduta
Chiesa in Valmalenco vista dall'alto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Sondrio
Amministrazione
SindacoRenata Petrella (lista civica Chiesa in Valmalenco) dal 10-6-2018 (2º mandato dal 14-5-2023)
Territorio
Coordinate46°16′N 9°51′E46°16′N,9°51′E (Chiesa in Valmalenco)
Altitudine960 m s.l.m.
Superficie107,6km²
Abitanti2 261[1] (31-12-2024)
Densità21,01 ab./km²
FrazioniChiareggio,Primolo, San Giuseppe
Comuni confinantiBuglio in Monte,Caspoggio,Lanzada,Sils im Engadin/Segl (CH-GR),Bregaglia (CH-GR),Torre di Santa Maria,Val Masino
Altre informazioni
Cod. postale23023
Prefisso0342
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT014019
Cod. catastaleC628
TargaSO
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 433GG[3]
Nome abitantichiesani
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Chiesa in Valmalenco
Chiesa in Valmalenco
Chiesa in Valmalenco – Mappa
Chiesa in Valmalenco – Mappa
Posizione del comune di Chiesa in Valmalenco nella provincia di Sondrio
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Chiesa in Valmalenco (Gesa indialetto valtellinese[4][5]) è uncomune italiano di 2 261 abitanti[1] dellaprovincia di Sondrio inLombardia, situato inValmalenco, presso la confluenza delLanterna nelMallero, a nord delcapoluogo.

Centro turistico noto per la pratica deglisport invernali, in particolare dellosci alpino e dellosnowboard presso laski area del Palù, nonché per la pratica dell'alpinismo e dell'escursionismo in montagna, nel suo territorio si trova infatti l'Alta via della Valmalenco, unatraversata di otto giorni che interessa il gruppo delMonte Disgrazia, ilMassiccio del Bernina ed ilGruppo dello Scalino.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 27 settembre 1972.[6]

«Interzato in fascia: nel primo d'oro, all'aquila di nero, rostrata e coronata d'oro, linguata di rosso; nel secondo d'azzurro, alla chiesa al naturale, col campanile posto a destra; nel terzobandato d'argento e azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.[7]»

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta di Chiesa in Valmalenco dalla stazione di arrivo della funivia
Veduta di Chiesa Valmalenco di notte dalla SnowEagle

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 237.
  5. ^ AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 202.
  6. ^Chiesa in Valmalenco, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 3 gennaio 2025.
  7. ^ Marco Foppoli,Gli stemmi dei comuni di Valtellina e Valchiavenna, Bormio, Alpinia, 1999.
  8. ^Statistiche I.StatISTATURL consultato in data 28 dicembre 2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte:Popolazione residente per territorio - serie storica, suesploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Scorcio di Chiesa e del torrente che l'attraversa

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Sondrio
Albaredo per San Marco ·Albosaggia ·Andalo Valtellino ·Aprica ·Ardenno ·Bema ·Berbenno di Valtellina ·Bianzone ·Bormio ·Buglio in Monte ·Caiolo ·Campodolcino ·Caspoggio ·Castello dell'Acqua ·Castione Andevenno ·Cedrasco ·Cercino ·Chiavenna ·Chiesa in Valmalenco ·Chiuro ·Cino ·Civo ·Colorina ·Cosio Valtellino ·Dazio ·Delebio ·Dubino ·Faedo Valtellino ·Forcola ·Fusine ·Gerola Alta ·Gordona ·Grosio ·Grosotto ·Lanzada ·Livigno ·Lovero ·Madesimo ·Mantello ·Mazzo di Valtellina ·Mello ·Mese ·Montagna in Valtellina ·Morbegno ·Novate Mezzola ·Pedesina ·Piantedo ·Piateda ·Piuro ·Poggiridenti ·Ponte in Valtellina ·Postalesio ·Prata Camportaccio ·Rasura ·Rogolo ·Samolaco ·San Giacomo Filippo ·Sernio ·Sondalo ·Sondrio ·Spriana ·Talamona ·Tartano ·Teglio ·Tirano ·Torre di Santa Maria ·Tovo di Sant'Agata ·Traona ·Tresivio ·Val Masino ·Valdidentro ·Valdisotto ·Valfurva ·Verceia ·Vervio ·Villa di Chiavenna ·Villa di Tirano
Comuni della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN150515538 ·LCCN(ENno2010130691 ·GND(DE7652399-8
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_in_Valmalenco&oldid=144285767"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp