Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chicago Fire Football Club

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chicago Fire FC
Calcio
La Maquina Roja,Men in Red
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiRosso,bianco
InnoHere Comes the Fire
OK Go
Dati societari
CittàChicago
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ConfederazioneCONCACAF
FederazioneUSSF
CampionatoMajor League Soccer
Fondazione1998
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Joe Mansueto
PresidenteStati Uniti (bandiera) Joe Mansueto
AllenatoreStati Uniti (bandiera)Gregg Berhalter
StadioSoldier Field
(60.000 posti)
Sito webwww.chicago-fire.com
Palmarès
Major League
Titoli MLS1
U.S. Open Cup4
Trofei nazionali1MLS Supporters' Shield
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlChicago Fire Football Club, noto semplicemente comeChicago Fire, è unasocietàcalcisticastatunitense con sede nella città diChicago (Illinois). Milita nellaMajor League Soccer dal 1998 e disputa le proprie partite casalinghe all'U.S. Soldier Field, impianto da 60.000 posti a sedere.

Fondato nel 1998, alla sua stagione di esordio il club vinse sùbito iltitolo MLS e laLamar Hunt Open Cup,trofeo che ha poi conquistato altre tre volte nel corso della sua storia (2000,2003,2006); nel suopalmarès figura anche unMLS Supporters' Shield, vinto nel2003.

Oltre alla prima squadra, i Chicago Fire avevano anche una formazione diriserve che giocava nellaPremier Development League. Dal 2001 al 2005 erano conosciuti come Chicago Fire Reserves. Nel 2006 sono stati ribattezzati Chicago Fire Premier. Dalla stagione 2008, la squadra veniva solitamente chiamata Chicago Fire PDL, sebbene il nome ufficiale della squadra non fosse cambiato. Hanno giocato l'ultima volta nel 2016, scegliendo di lasciare ilPremier Development League.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il club fu fondato l'8 ottobre 1997 nel giorno del 126º anniversario delgrande incendio di Chicago (8 ottobre 1871). La squadra si propose immediatamente come modello multiculturale, avendo tra le sue file calciatori di originepolacca (Piotr Nowak,Jerzy Podbrożny),messicana (Jorge Campos) ececa (Luboš Kubík).

Il primo allenatore dei Fire fuBob Bradley, originario dellostato di New York, che, al termine della stagione2002, lasciò inaspettatamente la squadra per trasferirsi aiNew York/New Jersey MetroStars; dopo molte ricerche, la scelta del club per sostituireBradley cadde su Dave Sarachan, vice allenatore dellanazionale statunitense. Sotto la guida del nuovo tecnico la squadra giunse subito alla finale nazionale per il titolo: nella finale disputata aCarson (California) prevalsero tuttavia iSan Jose Earthquakes, anche se i Fire furono la squadra migliore durante laregular season (per la quale furono premiati con ilSupporters' Shield). In quello stesso anno Nowak si ritirò dal calcio giocato per assumere un incarico dirigenziale in società, incarico che tenne per un solo anno prima di trasferirsi aWashington per diventare allenatore delD.C. United.

I rivali d'elezione del Fire sono itexani delDallas. Dal2001 i due club concorrono annualmente allaBrimstone Cup - trofeo messo in palio dai rispettivi sostenitori - che va alla squadra che, nellaregular season, si è piazzata in posizione migliore in classifica. Nel corso della sua storia, il Chicago Fire ha annoverato e annovera calciatori di richiamo, quali i nazionali statunitensiArmas,Klopas,Wynalda,Beasley,Wolff,Sanneh,Bocanegra eMapp,bulgaroStoichkov, l'honduregnoGuerrero ed iltedescoSchweinsteiger.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria dei Chicago Fire
  • 1997 - Vengono fondati i Chicago Fire ed ammessi allaMajor League Soccer.
  • 1998 - 2º in Western Conference.Campione della MSL Cup (1º titolo).
Vincono laOpen Cup (1º titolo).
  • 1999 - 3° in Western Conference. Semifinalista di Conference.
Terzo turno diOpen Cup.
Semifinali diCONCACAF Champions.
  • 2000 - 1° in Central Division. Finale di MLS Cup.
Vincono laOpen Cup (2º titolo).

  • 2001 - 1° in Central Division. Semifinalista nei play-off.
Semifinali diOpen Cup.
  • 2002 - 3° in Eastern Conference. Quarti di finale di Conference.
Terzo turno diOpen Cup.
Quarti di finale diCONCACAF Champions.
  • 2003 - 1° in Eastern Conference. Finale di MLS Cup.
Vincono laMLS Supporters' Shield (1º titolo).
Vincono laOpen Cup (3º titolo).
  • 2004 - 5° in Eastern Conference.
Finale diOpen Cup.
Semifinali diCONCACAF Champions.
  • 2005 - 3° in Eastern Conference. Finalista di Conference.
Semifinali diOpen Cup.
  • 2006 - 3° in Eastern Conference. Semifinalista di Conference.
Vincono laOpen Cup (4º titolo).
  • 2007 - 4° in Eastern Conference. Semifinalista di Conference.
Terzo turno diOpen Cup.
  • 2008 - 2° in Eastern Conference. Finalista di Conference.
Quarti di finale diOpen Cup.
  • 2009 - 2° in Eastern Conference. Finalista di Conference.
Terzo turno diOpen Cup.
  • 2010 - 4° in Eastern Conference.
Terzo turno diOpen Cup.

  • 2011 - 6° in Eastern Conference.
Finale diOpen Cup.
  • 2012 - 4° in Eastern Conference. Primo turno di Conference.
Terzo turno diOpen Cup.
  • 2013 - 6° in Eastern Conference.
Semifinale diOpen Cup.
  • 2014 - 9° in Eastern Conference.
Semifinale diOpen Cup.
  • 2015 - 10° in Eastern Conference.
Semifinale diOpen Cup.
  • 2016 - 10° in Eastern Conference.
Semifinale diOpen Cup.
  • 2017 - 3° in Eastern Conference. Primo turno di Conference.
Ottavi di inale diOpen Cup.
  • 2018 - 10° in Eastern Conference.
Semifinale diOpen Cup.
  • 2019 - 8° in Eastern Conference.
Quarto turno diOpen Cup.
  • 2020 - 11° in Eastern Conference.
  • 2021 - 12° in Eastern Conference.
  • 2022 - 12° in Eastern Conference.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

Il disegno delle maglie richiama l'abbigliamento di un vigile del fuoco, con una striscia orizzontale bianca all'altezza del petto e del dorso su uno sfondo completamente rosso. Sulla striscia bianca campeggia in argento la scritta FIRE. Le maglie da trasferta sono bianche con inserti rossi, ma quelle originarie erano uguali a quelle per gli incontri interni, con la differenza che la tenuta era nera invece che rossa. I fornitori tecnici sono stati originariamenteNike ePuma; dal2006 è l'Adidas.

Nel2014 è stata presentata una terza maglia disegnata da un tifoso che ha vinto un contest indetto dal club. La maglia è nera con i colori e le stelle della bandiera di Chicago sulla manica, inoltre la grafica sul retro riprende la celebre Willis Tower.

Sebbene non facente parte dei colori delle tenute da gara, i tifosi spesso utilizzano sciarpe e gagliardetti che fanno largo uso del blu scuro, presente sia sullo sfondo del logo che nel crest civico della città diChicago.

Evoluzione delle divise

[modifica |modifica wikitesto]
  • Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Nike
1998-1999
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Nike
2000-2002
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Puma
2003-2005
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2006–2007
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2008–2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2010–2011
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2012–2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2014–2015
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2016–2017
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2018–2019
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2020
  • Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2006–2007
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2008–2009
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2010–2011
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2012–2013
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2014
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2015–2016
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2017–2018
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Adidas
2019-2020

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]
Il logo originale del club del 1997

L'originale logo del club richiamava nella forma quello deivigili del fuoco, a una cui impresa peraltro la sua fondazione si ispira. Al centro del logo campeggia una “C” che simboleggia la città diChicago e la stella a sei punte, della quale si vedono solo le estremità che fuoriescono dal disco centrale con il monogramma cittadino, fanno riferimento alle quattro stelle a sei punte raffigurate nel gonfalone della città.

Il logo del club da metà stagione 2021

Il 21 novembre2019 il club rende noto di aver cambiato nome da Chicago Fire Soccer Club a Chicago Fire Football Club, con annesso cambio di logo. Nel nuovo stemma, di forma ovale a sfondo blu scuro, è rappresentata una fiamma di colore rosso e oro, che si richiama al nome del club e simboleggia il grande incendio occorso in città nel1871.

Prima della sua presentazione, il rebranding è trapelato sui social media e ha ottenuto una "feedback molto negativo" dai fan.[1] I punti discordanti sono stati due: il confronto con la "Fire Crown", che alcuni fan temevano ricordasse il logo della banda di strada deiLatin Kings, e il logo esistente deiVancouver Whitecaps, che utilizza una serie simile di triangoli specchiati. Da parte sua, la società ha risposto alle recensioni negative dichiarando che i nuovi loghi richiedono tempo e che i risultati si sarebbero visti sul lungo periodo, insistendo sul fatto che non ci sarebbero stati procedure per far rivivere il vecchio logo.[2]

A metà della stagione 2021, il club ha svelato un nuovo stemma, adottandolo completamente a partire dal 2022.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Soldier Field.
ilSoldier Field

A partire dalla stagione2020, il Chicago Fire disputa le proprie partite casalinghe alSoldier Field, storico stadio situato nel centro diChicago, inaugurato nel1924 e completamente ristrutturato e riaperto al pubblico nel2004. Tale impianto fu anche lo stadio di casa dell'ormai scomparsaChicago Sting, squadra campione dell'ultima edizione dellaNorth American Soccer League nel1984, ed è utilizzato dalle varie squadre difootball americano dell'area cittadina. Il Soldier Field, che tra l'altro ospitò anche la partita inaugurale delcampionato del mondo 1994Germania -Bolivia più altri 4 incontri, tra cui l'ottavo di finaleGermania -Belgio, era stato utilizzato dal Chicago Fire come stadio di casa della squadra anche dal momento della fondazione del club al2001 e dal2004 al2006.La struttura dello stadio è classicheggiante sul modello dei vecchi impianti britannici (ad esempio lostadio Ibrox di Glasgow): il frontale è a cortina di mattoni rossi, l'ingresso è ad arcate e le prime file sono a meno di due metri e mezzo dal campo di gioco. Lo stadio ospita anche laIllinois Soccer Hall of Fame nonché gli uffici amministrativi dei Chicago Fire.

Altre strutture

[modifica |modifica wikitesto]
Tifosi al Toyota Park

Nelle stagioni2002 e2003, in cui fu in corso la ristrutturazione del Soldier Field, il Chicago Fire giocò nello stadio “Benedetti-Wehrli” (noto anche comeCardinal Stadium) diNaperville, comune a circa 50 km a ovest di Chicago. Tale impianto, prevalentemente utilizzato per le attività sportive universitarie, ospita circa 15.000 spettatori.

Dal2006 al2019 il club ha disputato le proprie gare interne alSeatGeek Stadium, sponsorizzato dal2006 al2018 dalla casa automobilisticagiapponeseToyota. Esso si trova in un centro a circa 20 km a nord diChicago,Bridgeview, la cui municipalità è proprietaria dell'impianto, inaugurato l'11 giugno2006. Dotato di servizi d'accoglienza come alberghi e ristoranti, può ospitare 20.000 spettatori ed è polivalente. Ospita anche regolarmente incontri dilacrosse, uno sport tipicamente americano, vagamente affine all'hockey su prato.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento società calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor tecnici

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Allenatori del Chicago Fire
Presidenti del Chicago Fire
  • Stati Uniti (bandiera) Robert Sanderman (1997-2000)
  • Stati Uniti (bandiera) Peter Wilt (2001-2005)
  • Stati Uniti (bandiera) John Guppy (2005-2008)
  • Stati Uniti (bandiera) Javier León (2008 interim)
  • Stati Uniti (bandiera) Dave Greeley (2008-2010)
  • Stati Uniti (bandiera) Javier León (2010 interim)
  • Stati Uniti (bandiera) Julian Posada (2010-2012)
  • Stati Uniti (bandiera) Nelson Rodríguez (2018-2019)
  • Stati Uniti (bandiera) Joe Mansueto (2019-)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1998
1998,2000,2003,2006
2003

Altre competizioni

[modifica |modifica wikitesto]
Finalista:2000,2003
Finalista: 2004,2011
Finalista:2009

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 14 agosto 2025.

N.RuoloCalciatore
1Stati Uniti (bandiera)PChris Brady
2Portogallo (bandiera)DLeonardo Barroso
3Stati Uniti (bandiera)DJack Elliott
4Colombia (bandiera)DCarlos Terán
5Stati Uniti (bandiera)DSam Rogers
6Mali (bandiera)CRominigue Kouamé
7Svizzera (bandiera)CMaren Haile-Selassie
8Stati Uniti (bandiera)DChris Mueller
9Belgio (bandiera)AHugo Cuypers
11Belgio (bandiera)APhilip Zinckernagel
12Stati Uniti (bandiera)ATom Barlow
15Stati Uniti (bandiera)DAndrew Gutman
17Stati Uniti (bandiera)CBrian Gutiérrez
19Costa d'Avorio (bandiera)AJonathan Bamba
20Grecia (bandiera)AGiōrgos Koutsias
22Stati Uniti (bandiera)CMauricio Pineda
N.RuoloCalciatore
23Stati Uniti (bandiera)CKellyn Acosta
24Stati Uniti (bandiera)DJonathan Dean
25Stati Uniti (bandiera)PJeff Gal
26Guyana (bandiera)AOmari Glasgow
27Stati Uniti (bandiera)CDylan Borso
28Stati Uniti (bandiera)ADean Boltz
34Stati Uniti (bandiera)DOmar Gonzalez
35Stati Uniti (bandiera)CSergio Oregel
36Stati Uniti (bandiera)DJustin Reynolds
37Stati Uniti (bandiera)CRobert Turdean
38Stati Uniti (bandiera)CChristopher Cupps
42Costa d'Avorio (bandiera)CDjé D'Avilla
47Stati Uniti (bandiera)CSam Williams
77Stati Uniti (bandiera)DChase Gasper
Portogallo (bandiera)AAndré Franco

Rosa 2024

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 16 marzo 2024.

N.RuoloCalciatore
2Francia (bandiera)DArnaud Souquet
4Colombia (bandiera)DCarlos Terán
5Germania (bandiera)DRafael Czichos
7Svizzera (bandiera)CMaren Haile-Selassie
8Stati Uniti (bandiera)DChris Mueller
9Belgio (bandiera)AHugo Cuypers
12Stati Uniti (bandiera)ATom Barlow
14Danimarca (bandiera)DTobias Salquist
15Stati Uniti (bandiera)DAndrew Gutman
16Stati Uniti (bandiera)DWyatt Omsberg
17Stati Uniti (bandiera)CBrian Gutiérrez
18Stati Uniti (bandiera)PSpencer Richey
19Grecia (bandiera)AGiōrgos Koutsias
21Germania (bandiera)CFabian Herbers
N.RuoloCalciatore
22Stati Uniti (bandiera)CMauricio Pineda
23Stati Uniti (bandiera)CKellyn Acosta
24Stati Uniti (bandiera)DJonathan Dean
25Stati Uniti (bandiera)PJeff Gal
27Svizzera (bandiera)DAllan Arigoni
30Paraguay (bandiera)CGastón Giménez
31Argentina (bandiera)CFederico Navarro
33Stati Uniti (bandiera)AVictor Bezerra
34Stati Uniti (bandiera)PChris Brady
35Stati Uniti (bandiera)CSergio Oregel
37Stati Uniti (bandiera)CJavier Casas
77Stati Uniti (bandiera)DChase Gasper
78Stati Uniti (bandiera)PBryan Dowd

Rosa 2023

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 14 gennaio 2023.

N.RuoloCalciatore
2Francia (bandiera)DArnaud Souquet
3Messico (bandiera)DAlonso Aceves
4Colombia (bandiera)DCarlos Terán
5Germania (bandiera)DRafael Czichos
6Venezuela (bandiera)DMiguel Navarro
7Svizzera (bandiera)CMaren Haile-Selassie
8Stati Uniti (bandiera)DChris Mueller
10Svizzera (bandiera)AXherdan Shaqiri
11Polonia (bandiera)AKacper Przybyłko
16Stati Uniti (bandiera)DWyatt Omsberg
17Stati Uniti (bandiera)CBrian Gutiérrez
18Stati Uniti (bandiera)PSpencer Richey
20Messico (bandiera)CJairo Torres
21Germania (bandiera)CFabian Herbers
N.RuoloCalciatore
22Stati Uniti (bandiera)CMauricio Pineda
23Sierra Leone (bandiera)AKei Kamara
24Stati Uniti (bandiera)DJonathan Dean
25Stati Uniti (bandiera)PJeff Gal
27Stati Uniti (bandiera)DKendall Burks
30Paraguay (bandiera)CGastón Giménez
31Argentina (bandiera)CFederico Navarro
32Stati Uniti (bandiera)AMissael Rodrìguez
33Stati Uniti (bandiera)AVictor Bezerra
34Stati Uniti (bandiera)PBrady
35Stati Uniti (bandiera)CSergio Oregel
37Stati Uniti (bandiera)CJavier Casas
38Stati Uniti (bandiera)CAlex Monis
39Stati Uniti (bandiera)CAllan Rodriguez

Rosa 2022

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 28 agosto 2022.

N.RuoloCalciatore
1Stati Uniti (bandiera)PGabriel Slonina
2Slovacchia (bandiera)DBoris Sekulić
3Stati Uniti (bandiera)DJonathan Bornstein
5Germania (bandiera)DRafael Czichos
6Venezuela (bandiera)DMiguel Navarro
7Messico (bandiera)CJairo Torres
8Stati Uniti (bandiera)DChris Mueller
10Svizzera (bandiera)AXherdan Shaqiri
11Polonia (bandiera)AKacper Przybyłko
14Ecuador (bandiera)DJhon Espinoza
18Stati Uniti (bandiera)PSpencer Richey
20Stati Uniti (bandiera)DWyatt Omsberg
21Germania (bandiera)CFabian Herbers
22Stati Uniti (bandiera)CMauricio Pineda
23Colombia (bandiera)DCarlos Terán
N.RuoloCalciatore
26Colombia (bandiera)AJhon Durán
27Stati Uniti (bandiera)DKendall Burks
30Paraguay (bandiera)CGastón Giménez
31Argentina (bandiera)CFederico Navarro
32Stati Uniti (bandiera)AMissael Rodrìguez
33Stati Uniti (bandiera)AVictor Bezerra
34Stati Uniti (bandiera)PChris Brady
35Stati Uniti (bandiera)CSergio Oregel
36Stati Uniti (bandiera)DAndre Reynolds II
37Stati Uniti (bandiera)CJavier Casas
38Stati Uniti (bandiera)CAlex Monis
39Stati Uniti (bandiera)CAllan Rodriguez
40Stati Uniti (bandiera)CBrian Gutiérrez
45El Salvador (bandiera)CHarold Osorio
99Bulgaria (bandiera)CStanislav Ivanov

Rosa 2020

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 13 agosto 2020.

N.RuoloCalciatore
1Stati Uniti (bandiera)PBobby Shuttleworth
2Slovacchia (bandiera)DBoris Sekulić
3Stati Uniti (bandiera)DJonathan Bornstein
4Paesi Bassi (bandiera)DJohan Kappelhof
5Costa Rica (bandiera)DFrancisco Calvo
6Venezuela (bandiera)DMiguel Navarro
7Argentina (bandiera)CIgnacio Aliseda
8Serbia (bandiera)DLuka Stojanović
9Stati Uniti (bandiera)AC. J. Sapong
10Spagna (bandiera)CÁlvaro Medrán
11Polonia (bandiera)CPrzemysław Frankowski
13Stati Uniti (bandiera)CBrandt Bronico
14Stati Uniti (bandiera)CDjordje Mihailović
16Uganda (bandiera)CMicheal Azira
N.RuoloCalciatore
18Stati Uniti (bandiera)PKenneth Kronholm
20Stati Uniti (bandiera)DWyatt Omsberg
21Germania (bandiera)CFabian Herbers
22Stati Uniti (bandiera)CMauricio Pineda
24Stati Uniti (bandiera)PConnor Sparrow
27Slovenia (bandiera)ARobert Berič
28Nuova Zelanda (bandiera)AElliot Collier
30Argentina (bandiera)CGastón Giménez
32Stati Uniti (bandiera)PGabriel Slonina
33Stati Uniti (bandiera)CJeremiah Gutjahr
36Stati Uniti (bandiera)DAndre Reynolds II
37Stati Uniti (bandiera)CJavier Casas
40Stati Uniti (bandiera)CBrian Gutiérrez
99Bulgaria (bandiera)CStanislav Ivanov

Rosa 2019

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 3 aprile 2019.[3]

N.RuoloCalciatore
1Danimarca (bandiera)PDavid Ousted
2Brasile (bandiera)DMarcelo
4Paesi Bassi (bandiera)DJohan Kappelhof
5Costa Rica (bandiera)DFrancisco Calvo
6Stati Uniti (bandiera)CDax McCarty
7Canada (bandiera)CRaheem Edwards
9Stati Uniti (bandiera)AC.J. Sapong
10Serbia (bandiera)CAleksandar Katai
11Polonia (bandiera)CPrzemysław Frankowski
12Stati Uniti (bandiera)AAmando Moreno
13Stati Uniti (bandiera)CBrandt Bronico
14Stati Uniti (bandiera)CDjordje Mihailović
15Stati Uniti (bandiera)DGrant Lillard
N.RuoloCalciatore
17Costa Rica (bandiera)DDiego Campos
18Panama (bandiera)CCristian Martínez
19Inghilterra (bandiera)CMo Adams
20Argentina (bandiera)CNicolás Gaitán
21Germania (bandiera)CFabian Herbers
23Ungheria (bandiera)ANemanja Nikolić
25Cuba (bandiera)DJorge Corrales
27Stati Uniti (bandiera)PKenneth Kronholm
31Germania (bandiera)CBastian Schweinsteiger
33Stati Uniti (bandiera)CJeremiah Gutjahr
36Stati Uniti (bandiera)DAndre Reynolds II
45Messico (bandiera)PRichard Sánchez

Rosa 2018

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 29 agosto 2018.[3]

N.RuoloCalciatore
2Stati Uniti (bandiera)CMatt Polster
3Stati Uniti (bandiera)DBrandon Vincent
4Paesi Bassi (bandiera)DJohan Kappelhof
5Armenia (bandiera)AYura Movsisyan
6Stati Uniti (bandiera)CDax McCarty
7Canada (bandiera)CRaheem Edwards
8Paesi Bassi (bandiera)AMichael de Leeuw
9Argentina (bandiera)ALuis Solignac
10Serbia (bandiera)CAleksandar Katai
13Stati Uniti (bandiera)CBrandt Bronico
14Stati Uniti (bandiera)CDjordje Mihailović
15Stati Uniti (bandiera)DGrant Lillard
N.RuoloCalciatore
18Stati Uniti (bandiera)CDrew Conner
20Stati Uniti (bandiera)CDaniel Johnson
21Stati Uniti (bandiera)AAlan Gordon
22Liechtenstein (bandiera)DNicolas Hasler
23Ungheria (bandiera)ANemanja Nikolić
25Costa Rica (bandiera)DJorge Corrales
26Stati Uniti (bandiera)DChristian Dean
30Stati Uniti (bandiera)PStefan Cleveland
31Germania (bandiera)CBastian Schweinsteiger
32Stati Uniti (bandiera)PPatrick McLain
45Messico (bandiera)PRichard Sánchez
Costa Rica (bandiera)AMarco Ureña

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Chicago Fire FC Get Caught In Fan Firestorm After Unveiling Their New Logo, suforbes.com, 21 novembre 2019.URL consultato il 10 febbraio 2022.
  2. ^(EN)Fire unveil new logo, tweaked name, suchicago.suntimes.com, 21 november2019.URL consultato il 10 febbraio 2022.
  3. ^ab(EN)First Team - Chicago Fire, suchicago-fire.com.URL consultato il 29 agosto 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di calciocampioni degli Stati Uniti d'America - Cronologia
National Professional Soccer LeagueOakland Clippers (1967)
United Soccer AssociationL.A. Wolves (1967)
North American Soccer LeagueAtlanta Chiefs (1968) ·K.C. Spurs (1969) ·Rochester Lancers (1970) ·Dallas Tornado (1971) ·N.Y. Cosmos (1972) ·Philadelphia Atoms (1973) ·L.A. Aztecs (1974) ·Tampa Bay Rowdies (1975) ·Toronto Metros-Croatia (1976) ·N.Y. Cosmos (1977,1978) ·Vancouver Whitecaps (1979) ·N.Y. Cosmos (1980) ·Chicago Sting (1981) ·N.Y. Cosmos (1982) ·Tulsa Roughnecks (1983) ·Chicago Sting (1984)
Major League SoccerD.C. United (1996,1997) ·Chicago Fire (1998) ·D.C. United (1999) ·K.C. Wizards (2000) ·S.J. Earthquakes (2001) ·LA Galaxy (2002) ·S.J. Earthquakes (2003) ·D.C. United (2004) ·LA Galaxy (2005) ·Houston Dynamo (2006,2007) ·Columbus Crew (2008) ·Real Salt Lake (2009) ·Colorado Rapids (2010) ·LA Galaxy (2011,2012) ·Sporting K.C. (2013) ·LA Galaxy (2014) ·Portland Timbers (2015) ·Seattle Sounders (2016) ·Toronto FC (2017) ·Atlanta United (2018) ·Seattle Sounders (2019) ·Columbus Crew (2020) ·New York City (2021) ·Los Angeles FC (2022) ·Columbus Crew (2023) ·LA Galaxy (2024)
V · D · M
Major League Soccer
Eastern ConferenceAtlanta United ·Charlotte FC ·Chicago Fire ·FC Cincinnati ·Columbus Crew ·D.C. United ·Inter Miami ·CF Montréal ·N.E. Revolution ·New York City ·N.Y. Red Bulls ·Orlando City ·Philadelphia Union ·Toronto FC
Western ConferenceAustin FC ·Colorado Rapids ·FC Dallas ·Houston Dynamo ·Los Angeles FC ·LA Galaxy ·Minnesota Utd ·Nashville ·Portland Timbers ·Real Salt Lake ·St. Louis City ·San Diego ·S.J. Earthquakes ·Seattle Sounders ·Sporting K.C. ·Vancouver Whitecaps
Stagioni1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Club del passatoChivas USA ·Miami Fusion ·Tampa Bay Mutiny
Club di prossima ammissione-
All-Star Game ·Best XI ·Classifica perpetua marcatori ·Designated player ·Golden Boot ·MVP ·SuperDraft ·Supporters' Shield
Controllo di autoritàVIAF(EN1151776806118012467 ·ISNI(EN0000 0004 9516 3215 ·LCCN(ENn2018004762
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chicago_Fire_Football_Club&oldid=146391554"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp