Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chicago

Coordinate:41°52′55″N 87°37′40″W41°52′55″N,87°37′40″W (Chicago)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediChicago (disambigua).
Chicago
città
(EN) City of Chicago
Chicago – Stemma
Chicago – Bandiera
Chicago – Veduta
Chicago – Veduta
Panorama di Chicago
Localizzazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federato Illinois
ConteaCook
DuPage
Amministrazione
SindacoBrandon Johnson (D) dal 15-5-2023
Data di istituzione1780 daJ.B. du Sable
Territorio
Coordinate41°52′55″N 87°37′40″W41°52′55″N,87°37′40″W (Chicago)
Altitudine179 m s.l.m.
Superficie606,34[1]km²
Acque interne16,78km² (2,77%)
Abitanti2 746 388[2] (2020)
Densità4 529,45 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale60601–60827
Prefisso312, 773, 872
Fuso orarioUTC-6
Nome abitantichicagoans
SoprannomeCittà del vento (Windy City)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Chicago
Chicago
Chicago – Mappa
Chicago – Mappa
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Chicago (afi:/t͡ʃiˈkaɡo/[3]; ininglese/ʃɪˈkɑɡoʊ/) è la più grandecittà dell'Illinois, la più grandemetropoli dell'entroterra americano e laterza degli Stati Uniti per popolazione dopoNew York eLos Angeles, con i suoi 2 746 388 abitanti.[2]

L'area metropolitana (dettaChicagoland) conta 9 618 502 abitanti distribuiti in un'ampia zona pianeggiante situata lungo le rive dellago Michigan, sulle quali la città si estende per50 km da nord a sud. È soprannominata "Windy City" e "Second City".
Il centro della città (detto "theLoop") è dominato da imponentigrattacieli che arrivano fino a 108 piani (per un'altezza di442 m) dellaWillis Tower. Questo tipo di opera architettonica è nato proprio a Chicago che, anche se da tempo ha ceduto a New York il primato della città con più grattacieli del paese, vanta ancora oggi il terzo grattacielo più alto statunitense (dopo ilnuovo World Trade Center e laCentral Park Tower). Trentacinque dei suoi grattacieli superano i 200 metri d'altezza.
Trasformatasi nel XIX secolo da cittadina a importante metropoli, Chicago è stata definita come una delle 10 città più influenti al mondo. Oggi è una città multietnica, un importante centro finanziario e industriale ed uno dei maggiori centri fieristico/espositivi mondiali. È la città con il maggior numero diponti mobili al mondo (attualmente 45) ed è un punto di riferimento mondiale per la musicablues. La città è nota anche per aver dato i natali aPapa Leone XIV.[4]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Ingrandisci
Skyline di Chicago vista dallago Michigan
Chicago vista dal satellite

Chicago è la terza città degli Stati Uniti d'America. Si trova all'interno della zona umida a clima continentale e ha quattro stagioni ben distinte.Le estati sono calde e umide con temperature medie diurne elevate:27-29 °C. Normalmente per una quindicina di giorni le temperature estive superano i32 °C, con minime notturne di16-19 °C. Gli inverni sono freddi, nevosi e ventosi, con pochi giorni di sole e con temperature sotto lo zero, in particolare di notte. Per 43 giorni all'anno la temperatura rimane sotto lo zero per tutto il giorno. Primavera e autunno sono stagioni miti con bassa umidità.

Secondo il National Weather Service, la temperatura più alta,43 °C, è stata registrata il 24 luglio 1934. La più bassa,−33 °C, il 20 gennaio 1985. In inverno la città sperimenta ondate di freddo estreme che possono perdurare per più giorni consecutivi.

Clima annuale

[modifica |modifica wikitesto]
Stazione meteorologica di Chicago O'Hare (1980—2010)MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)−0,61,88,115,021,126,528,927,723,816,89,01,60,914,727,716,515,0
T. media (°C)−4,6−2,43,39,415,120,523,322,418,111,44,6−2,4−3,19,322,111,49,9
T. min. media (°C)−8,6−6,6−1,63,89,114,517,717,212,410,00,2−6,3−7,23,816,57,55,2
T. max. assoluta (°C)1924313337404139383427222437413841
T. min. assoluta (°C)−33−29−24−14−3276−2−10−19−32−33−242−19−33
Precipitazioni (mm)43,945,563,585,993,587,694,0124,581,580,080,057,2146,6242,9306,1241,5937,1
Giorni di pioggia10,58,811,112,011,610,29,89,88,310,210,811,030,334,729,829,3124,1
Nevicate (cm)27,423,114,23,00,00,00,00,00,00,53,020,871,317,20,03,592,0
Giorni di neve8,25,94,20,90,00,00,00,00,00,21,76,921,05,10,01,928,0
Umidità relativa media (%)72,271,669,764,964,165,668,570,771,168,672,575,573,166,268,370,769,6
Ore di soleggiamento mensili135,8136,2187,0215,3281,9311,4318,4283,0226,6193,2113,3106,3378,3684,2912,8533,12 508,4

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La fondazione e i primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

A metà delXVII secolo la zona dove ora sorge Chicago era abitata dalla tribùPotawatomi, che aveva preso il posto di due precedenti popoli nativi: iMiami eSauk e iMeskwaki. Il nome Chicago deriva dalla parola Miami-Illinois šikaakwa (Allium tricoccum, ossia una specie parente di aglio e cipolla comune nella parte orientale dell'America Settentrionale), più precisamente dalla sua forma locativa šikaakonki, francesizzata poi inChecagou. La zona fu chiamata così a causa dell'odore, appunto, dell'Allium tricoccum, diffuso attorno agli acquitrini che ricoprivano l'odierna area urbana.[5][6][7][8]

Nel 1674 padre Jacques Marquette fondò sulle rive del lago Michigan una missione che divenne in seguito la città di Chicago.

La prima testimonianza del nomeChecagou risale al1679 e viene dalle memorie dell'esploratoreRobert de la Salle. Nel suo diario Henry Joutel scrisse che nel settembre del1687 erano

«arrivati nel luogo chiamatoChecagou, che da quanto sappiamo, prende il nome dalla grande quantità di porri selvatici che crescono nelle foreste di questa regione»

Il primo abitante di Chicago non appartenente a tribù native fuJean Baptiste Pointe du Sable, unhaitiano di originifrancesi, che si stabilì sulChicago River intorno al1770 e sposò una donna Potawatomi. Infatti è conosciuto come ilfondatore di Chicago. Nel1795, dopo laGuerra indiana del Nord-Ovest, a seguito deltrattato di Greenville, la zona di Chicago fu ceduta dai nativi al governo degli Stati Uniti che vi creò un forte.Fort Dearborn, eretto nel1803, fu distrutto durante laguerra del 1812, ricostruito nel1816 e definitivamente demolito nel1871. Dopo la guerra, nel 1816, iPotawatomi, gliOttawa e gliOjibway furono costretti a cedere altre terre al governo dopo il trattato di Saint Louis. I Potawatomi furono sfollati dalle zone nel 1833 dopo iltrattato di Chicago e costretti a migrare a ovest delfiume Mississippi durante ladeportazione degli indiani.

Nascita della municipalità e crescita vertiginosa

[modifica |modifica wikitesto]
Corte d'Onore durante laFiera Colombiana di Chicago del1893

Il 12 agosto1833 venne creata la municipalità di Chicago, con una popolazione di 300 abitanti. I primi confini della città furono le vie Kinzie, Desplaines, Madison e State, che racchiudevano un territorio di circa1 km². Il 15 giugno1835 fu venduto il primo terreno e il 10 marzo1837 la località assunse lo status di città.

La seconda metà dell'800 portò grandi progressi: IlChicago Portage diventò un centro nevralgico per il trasporto dall'est all'ovest degli Stati Uniti, fu costruita la prima ferrovia, laGalena and Chicago Union Railroad, e nel1848 l'Illinois and Michigan Canal permise alle imbarcazioni che navigavano iGrandi Laghi di raggiungere ilMississippi. Sempre nel1848 nacque il Chicago Board of Trade che emise i primi contratti a termine di scambi in borsa. L'industria manifatturiera e il mercato finanziario divennero i settori dominanti ed ebbero una grande influenza sull'economia statunitense. Una così florida situazione attirò molti contadini e immigrati.

Negli anni '50 delXIX secolo Chicago acquisì grande prestigio politico come città delsenatoreStephen Douglas, vincitore delKansas-Nebraska Act. Nel febbraio1856 la grande crescita demografica comportò una fortespeculazione edilizia e un miglioramento delle infrastrutture e della sanità secondo il piano diEllis Chesbrough approvato dal consiglio comunale. Ma mentre le condizioni sanitarie in città miglioravano, i rifiuti e i liquami industriali venivano versati nel fiume Chicago e di conseguenza nellago Michigan inquinando la principale fonte idrica cittadina. Il problema fu risolto nel1900 con una portentosa opera ingegneristica: alcune costruzioni sulla superficie del lago collegate ad un tunnel sotterraneo che incanalavano le acque reflue del lago nel tunnel che le espelleva nel sottosuolo. La città istituì molti grandi parchi municipali ben curati, all'interno dei quali vi erano anche strutture sanitarie pubbliche. Il principale artefice del miglioramento della salute pubblica a Chicago fu il dottorJohn H. Rauch, che concepì un sistema di parchi di Chicago nel1866. Creò il Lincoln Park chiudendo un cimitero pieno di tombe poco profonde, e nel1867, in risposta allo scoppio di un'epidemia di colera, contribuì all'istituzione del nuovo Consiglio di salute di Chicago. Dieci anni dopo divenne segretario e poi presidente del primo Consiglio dello stato dell'Illinois per la salute, che svolse la maggior parte delle sue attività a Chicago. Durante gli anni '70 e '80 Chicago divenne leader nazionale nel movimento per il miglioramento della salute pubblica. Furono approvati e applicati i regolamenti comunali e poi le leggi statali che migliorarono gli standard per la professione medica e combatterono le epidemie urbane dicolera,vaiolo efebbre gialla. Queste leggi sono diventate modelli per la riforma della salute pubblica in altre città e stati.

Tra l'8 e il 10 ottobre1871 la città fu quasi completamente distrutta dalgrande incendio di Chicago. Una leggenda metropolitana - poi smentita - vuole che ad appiccare il fuoco sia stata una lanterna rovesciata dal calcio di una mucca appartenente alle sorelle O'Leary, la cui stalla si trovava al 137 di DeKoven Street. Spinte dai forti venti, le fiamme ridussero gran parte del centro in cenere, grazie anche al fatto che molte case erano ancora di legno.

Nell'ambito della ricostruzione che seguì, venne costruito nel 1885 il primograttacielo della storia, l'Home Insurance Building, su progetto diWilliam Le Baron Jenney. Lo stesso architettò realizzò nel 1891 ilManhattan Building, il più antico grattacielo ancora esistente, ed ospitò nel suo studio i membri di quella che sarebbe poi divenuta lascuola di architettura di Chicago che tanta parte ebbe nel delineare l'estetica americana dei primi grattacieli che sarebbe poi divenuta caratteristica di tutti gli Stati Uniti e in particolare diNew York[9]. Se Chicago cedette a quest'ultima la palma nel campo dei grattacieli, fu principalmente perché il suolo argilloso dell'Illinois forniva un terreno meno adatto del granito della Grande mela agli sviluppi verticali[10].

South Dearborn Street, ubicazione del Manhattan Building e di altri grattacieli storici di fine Ottocento

Il boom industriale e la rapida crescita della forza lavoro comportarono l'inasprimento dei conflitti, come scioperi e boicottaggi, tra cui la relazione Haymarket il 4 maggio1886 e il Pullman Strike nel1894. I gruppi anarchici e socialisti ebbero un ruolo di primo piano nel lancio di azioni sindacali molto ampie e altamente organizzate. La preoccupazione per i problemi sociali tra gli immigrati poveri portò Jane Addams ed Ellen Gates Starr a fondare nel1889 Hull House, dove furono sviluppati programmi diventati modello nel nuovo campo sociale, quello del lavoro. La città crebbe in modo significativo per dimensioni e popolazione, incorporando tra il 1851 e il 1920 molti comuni vicini. L'annessione più importante avvenne nel1889, quando alla città si unirono cinque comuni, tra cui la Hyde Park Township, che ora corrisponde alla maggior parte del lato sud e all'estremo sud-est di Chicago, e il Jefferson Township, che ora costituisce la maggior parte del Northwest Side. Il desiderio di unirsi alla città era stimolato dalla presenza di servizi municipali forniti ai residenti.

Nel1900, per risolvere i persistenti problemi di inquinamento delle acque dellago Michigan, la città intraprese una seconda impresa ingegneristica innovativa: il corso delfiume Chicago fu invertito grazie alla costruzione di un canale che lo collegò alfiume Illinois. Nel XIX secolo Chicago divenne il centro ferroviario della nazione e nel1910 oltre 20 ferrovie gestivano il servizio passeggeri da sei diversi terminal del centro cittadino. Nel1883 i gestori delle ferrovie di Chicago avevano bisogno di una convenzione generale sul tempo, quindi svilupparono il sistema standardizzato di fusi orari del Nord America. Questo sistema si è diffuso in tutto il continente. Nel1893 la città ospitò laFiera Colombiana di Chicago nell'ex area paludosa, ora sede di Jackson Park. L'esposizione attirò 27,5 milioni di visitatori ed è considerata la fiera mondiale più importante della storia. L'Università di Chicago si trasferì dalla sede precedente a quella del South Side nel1892. A Midway Plaisance, una striscia di terra del parco che attraversa ancora l'Università e collega i parchi Washington e Jackson, si deve l'espressione "a metà strada" usato per una fiera o un carnevale.

La florida economia di Chicago attrasse un gran numero di nuovi immigrati dall'Europa e dagli Stati Uniti orientali. Della popolazione totale nel1900, oltre il 77% era di origine straniera o era nato negli Stati Uniti da genitori stranieri.Tedeschi,irlandesi,polacchi,svedesi ecechi costituivano quasi due terzi della popolazione straniera (nel1900, i bianchi erano il 98,1% della popolazione della città).

La ratifica del 18° emendamento alla Costituzione nel 1919 rese illegale la produzione e la vendita (compresa l'esportazione) di bevande alcoliche negli Stati Uniti. Ciò inaugurò l’inizio di quella che è conosciuta come l’era dei gangster, un periodo che va approssimativamente dal1919 al1933, quando il proibizionismo fu abrogato. Gli anni '20 videro gangster, tra cuiAl Capone,Dion O'Banion, Bugs Moran e Tony Accardo combattere contro le forze dell'ordine e tra loro per le strade di Chicago durante l'era del proibizionismo.[71] Chicago fu il luogo del famigerato massacro di San Valentino nel1929, quando Al Capone inviò uomini per uccidere i membri di una banda rivale,North Side, guidata da Bugs Moran. Questo periodo storico ha ispirato il film capolavoroThe Untouchables - Gli intoccabili (1987).

I "Giorni della rabbia" di Chicago nel 1968

[modifica |modifica wikitesto]

Con "Giorni della rabbia" si intende una serie di manifestazioni (alcune delle quali violente) che si verificarono per tre giorni a Chicago nell'ottobre del1968 e furono organizzate dalle fazioni dei Weatherman e dei Revolutionary Youth Movement, appartenenti al gruppo degli Studenti per una società democratica[11].

Il gruppo, da sempre dichiaratamente contrario allaguerra in Vietnam condotta in quegli anni dal governo statunitense, usava lo slogan di John Jacobs "Portare la guerra a casa"[12].

Nei giorni precedenti le manifestazioni gli appartenenti ai Weatherman avevano diffuso volantini in tutte le sedi universitarie della città, invitando gli studenti a scendere in strada e a protestare contro la guerra.

Il 6 ottobre 1968 un ordigno fece saltare in aria un monumento commemorativo dedicato ai poliziotti deceduti in uno scontro a fuoco del 1889. L'esplosione distrusse decine di finestre e danneggiò alcune autovetture parcheggiate. Nessuno fu mai arrestato per questo attentato[13].

A partire dalla fine del 1968 la fazione dei Weatherman si allontanò sempre più dalla politica dal gruppo centrale degli Studenti per una società democratica, e assunse man mano un carattere sempre più violento e para militare. I volantini distribuiti nelle università erano quindi un tentativo dei Weatherman di "fare da soli", e i dirigenti speravano che in molti avrebbero aderito alla manifestazione[14].

8 ottobre 1968

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante le speranze degli organizzatori, la mattina dell'8 ottobre si presentarono poco più di 700 persone, per lo più membri dei Weatherman[15]. La polizia, che ipotizzava anch'essa una maggiore adesione, aveva predisposto per le strade 2.000 agenti.

Col passare delle ore i partecipanti comunque aumentarono, fino ad arrivare a circa 1.500 verso sera. ALincoln Park si tennero discorsi. John Jonson disse:«Nonostante oggi potremmo perdere qualcuno di noi (riferendosi evidentemente a possibili scontri con la polizia),il solo fatto che siamo qui in strada e siamo pronti a fare opposizione è già per noi una vittoria politica.» Solo allora rivelò ai presenti quale era il vero obiettivo della manifestazione: raggiungere il Drake Hotel, residenza del giudice Julius Hoffman, che qualche mese prima aveva condannato vari membri del gruppo antagonista dei Chicago 7[16].

La folla si mosse immediatamente nel tentativo di raggiungere il Drake Hotel, ma a metà strada incontrò le barricate erette dalla polizia, che non appena visti i manifestanti (molti dei quali a volto coperto ed armati di bastone) irruppe in diverse cariche col chiaro intento di disunire la massa. Solo un piccolo gruppo riuscì a raggiungere il Drake Hotel e a mandarne in frantumi le finestre con una sassaiola. Alcuni poliziotti in borghese li raggiunsero e aprirono fuoco sui facinorosi[17].

La rivolta generale durò circa mezz'ora; la polizia riferì che fu adoperato un gran quantitativo di lacrimogeni e che 24 agenti furono feriti in maniera non grave. Durante le fasi iniziali della protesta venne arrestato uno dei fondatori dei Weatherman, John Jacobs.

9 ottobre 1968

[modifica |modifica wikitesto]

La mattina del 9 ottobre circa 70 donne appartenenti ai Weatherman si incontrarono al Grant Park per stabilire il da farsi. Decisero di assaltare uno degli uffici dell'amministrazione comunale, ma vennero fermate dalla polizia non appena uscite dal parco.

Data la crescente preoccupazione per possibili rivolte, il governatore dell'Illinois fece giungere a Chicago altri 2 500 uomini dellaGuardia nazionale[18].

Anche a seguito dell'arresto di John Jonson, avvenuto la sera prima, i Weatherman annullarono tutte le manifestazioni in programma per la giornata, ma altre manifestazioni si svolsero comunque davanti al Tribunale federale di Chicago e davanti ad una fabbrica di mietitrici, organizzate questa volta dal Revolutionary Youth Movement[19]. Durante l'ultima manifestazione il leader dellePantere Nere Fred Hampton dissociò formalmente la sua organizzazione dalle azioni dei Weatherman, definendo i suoi membri comeanarchici opportunisti.

La sera del 9 ottobre alcuni appartenenti ai Weatherman scoprirono di avere al loro interno un informatore della polizia. La spia fu picchiata duramente[20].

10 ottobre 1968

[modifica |modifica wikitesto]

L'evento più grande dei "Giorni della rabbia" si tenne la mattina del 10 ottobre, quando circa 2 000 persone scesero in piazza coordinati dal Revolutionary Youth Movement. La manifestazione si svolse per lo più nelle strade del quartiere latino di Chicago[21].

11 ottobre 1968

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo due giorni di generale disorientamento a causa dell'arresto dei loro leader, l'11 ottobre i Weatherman provarono a serrare nuovamente i propri ranghi e a passare al contrattacco.

Circa 300 attivisti si diressero verso il The Loop, quartiere finanziario di Chicago, dove ad attenderli c'erano già centinaia di poliziotti armati in tenuta anti sommossa[22]. Nonostante le forze messe in campo dalla polizia, riuscirono ad oltrepassare lo sbarramento e a raggiungere il quartiere finanziario, distruggendo vetrine, automobili e finestre. Tuttavia, nel giro di 20 minuti la polizia riuscì a riportare la calma nel quartiere, arrestando buona parte dei manifestanti.

Durante gli scontri dell'11 ottobre Richard Elrod, un avvocato ebreo di Chicago, restò paralizzato per un colpo subito mentre aiutava un poliziotto ad arrestare un manifestante[23].

Conclusioni

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine delle violenze, la città di Chicago riferì danni agli edifici per 35 mila dollari e l'arresto di 287 persone, tra cui molti dirigenti deiWeatherman e degli Studenti per una società democratica. Quest'ultima pagò circa 283 mila dollari in cauzioni per scarcerare i suoi dirigenti.

In definitiva, il ciclo di manifestazioni contro la guerra progettato dai Weatherman ebbe risultati deludenti rispetto alle aspettative: la scarsa affluenza e una tempestiva e ben organizzata reazione della polizia (che aveva diversi informatori all'interno delle organizzazioni studentesche) resero le manifestazioni sterili ma assai più violente del previsto[24].

Inoltre i "Giorni della rabbia" portarono al definitivo deterioramento dei rapporti tra iWeatherman, gli Studenti per una società democratica e lePantere Nere[25].

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Ingrandisci
Loskyline di Chicago

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Italiani di Chicago e Little Italy (Chicago).
Città di Chicago
Popolazione negli anni[26]
Anno del
censimento
PopolazionePosizione
18404 47092
185029 96324
1860112 1729
1870298 9775
1880503 1854
18901 099 8502
19001 698 5752
19102 185 2832
19202 701 7052
19303 376 4382
19403 396 8082
19503 620 9622
19603 550 4042
19703 366 9572
19803 005 0722
19902 783 7263
20002 896 0163
20102 695 5983
20202 746 3883

I cittadini di Chicago vengono chiamatiChicagoans.Secondo i dati del 2020, Chicago ha una popolazione di 2 746 388 abitanti così suddivisa:

Secondo il censimento del 2008, le origini della popolazione sono le seguenti:

Composizione etnica2010[27]1990[28]1970[28]1940[28]
Bianchi45,0%45,4%65,6%91,7%
 —Non-ispanici31,7%37,9%59,0%[29]91,2%
Neri32,9%39,1%32,7%8,2%
Ispanici e latinoamericani (di ogni etnia)28,9%19,6%7,4%[29]0,5%
Asioamericani5,5%3,7%0,9%0,1%

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

La città ha sempre ricoperto nel panorama musicale statunitense il ruolo di centro nevralgico deljazz e delblues. Nei primi decenni del Novecento fu meta per molti musicisti afro-statunitensi che emigravano dagli Stati del sud durante lagrande migrazione afroamericana in cerca di lavoro e di un tessuto sociale migliore. Fu proprio il blues, caratteristica intrinseca dei musicisti neri deldelta del Mississippi, ad essere importato in questa grande metropoli industriale, per creare con il passare degli anni unChicago-style, caratterizzato da innovative sonorità elettriche. Grandi virtuosi del blues parteciparono al vivace contesto musicale della città a partire dagli anni venti; molti si affermarono anche in campo internazionale. Fra i chitarristi ricordiamoMuddy Waters,Buddy Guy,Howlin' Wolf,Big Bill Broonzy; fra i pianisti:Big Maceo,Sunnyland Slim,Jimmy Yancey,Meade "Lux" Lewis,Albert Ammons,Blind John Davis,Otis Spann; tra gli armonicistiSonny Boy Williamson I,Sonny Boy Williamson II,Little Walter,Junior Wells. I locali dove si suonava il blues venivano chiamati confidenzialmente "Rent Parties", ovvero piccole feste più o meno improvvisate, dove gli afro-americani si ritrovavano la sera per ballare, bere e divertirsi. Col tempo il blues incontrò un interesse sempre maggiore, si diffuse anche nelle comunità dei bianchi e conobbe un forte revival a partire daglianni sessanta. Ancora oggi, a distanza di più di mezzo secolo dall'epoca d'oro (anni trenta equaranta), il blues continua ad affascinare musicisti di ogni età, e in estate la città di Chicago organizza ogni anno un prestigiosoBlues Festival con artisti di fama internazionale.

Questo contesto estremamente vivace permise alla città di essere anche uno dei primi gangli delRock'n'Roll: la storica etichettaChess Records (fondata nel1947 dall'immigrato polaccoLeonard Chess) pose a battesimo artisti blues comeMuddy Waters,Howlin' Wolf,Willie Dixon edEtta James, ma anche le future star del rock, comeBo Diddley e soprattuttoChuck Berry (che nel1955 proprio a Chicago inciseMaybellene, considerata la prima canzone rock'n'roll in assoluto).

In campo jazzistico laWindy City ha sempre mantenuto un ruolo di primo piano, dall'epoca d'oro delloswing e dellebig band (tra cui quella del clarinettistaBenny Goodman, la prima ad avere una composizione multirazziale) alle sperimentazioni delfree jazz (Art Ensemble of Chicago).

Negli anni ottanta Chicago è stata, prima di New York, il centro e il punto di partenza del fenomeno musicale denominatohouse music, che, una volta raggiunta l'Europa (e in particolare l'Inghilterra nella seconda metà del decennio), diede vita, assieme allatechno diDetroit, all'evoluzione nei principali generi della musica elettronica daglianni novanta ad oggi.

A Chicago hanno sede alcune fondamentali istituzioni delrock alternativo, come l'etichettaTouch and Go, gli studi di registrazioneElectrical Audio (fondati e diretti daSteve Albini), la rivistaPitchfork (che ogni anno organizza in città ilPitchfork Music Festival) e il festival itineranteLollapalooza. La scena di Chicago è stata determinante per l'affermarsi di generi quali ilpower-pop, ilpost-hardcore, l'industrial metal, l'alternative country e ilpost-rock. Da Chicago provengono diversi nomicult dell'indie rock, dagliSmashing Pumpkins aiWilco.[30] I Wilco nel 2002 hanno usato una foto del complesso urbano dellaMarina City come copertina del loro disco simboloYankee Hotel Foxtrot.

Chicago vanta anche un ruolo di eccellenza in campo classico e lirico.LaChicago Symphony Orchestra, che dal 2010 ha come direttore musicaleRiccardo Muti, è una delle principali orchestre americane e mondiali, mentre laLyric Opera of Chicago, che è stata diretta per circa 25 anni dall'italianoBruno Bartoletti, è uno dei principali teatri lirici internazionali.

Chicago è tuttora famosa per la musica rap, e tra il 2010 e il 2011 vi è nato il sottogenere dettodrill, caratterizzato da sintetizzatori molto cupi, che parla principalmente di uccidere i membri delle gang avversarie. Qui è stata fondata l'etichetta discografica di Lil Durk, OTF (acronimo di Only The Family). I cantanti più famosi di questo sottogenere, sorto nei quartieri poveri di Chicago, più precisamenteParkway Garden Homes, sono sicuramenteChief Keef,King Von eLil Durk.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Seppur preceduta per importanza dall'industria cinematografica di Los Angeles e New York, Chicago è luogo in cui sono stati girati diversi film celebri, tra cuiThe Blues Brothers (1980),The Untouchables - Gli intoccabili (1987),Il fuggitivo (1993),Mamma, ho perso l'aereo (1990),Drago d'acciaio (1992),Appuntamento a Wicker Park (1996),Ti odio, ti lascio, ti... (2006),Payback - La rivincita di Porter (1999),What Women Want (2000),Alta fedeltà (2000),Save the Last Dance (2001),Io, robot (2004)Cadillac Records (2008),Il cavaliere oscuro (2008),La memoria del cuore (2012),Divergent (2014),Jupiter - Il destino dell'universo (2015).

Tra le serie TV ambientate a ChicagoE.R. - Medici in prima linea,La vita secondo Jim,Prison Break,Ultime dal cielo,Shameless,Perception,The Chicago Code,Chicago Fire (serie televisiva),Chicago P.D. eChicago Med,The Good Wife,The Chi eThe Bear. A Chicago è ambientato ilfalso documentarioDeath of a president (2006) eAiuto vampiro (Cirque du Freak: The Vampire's Assistant), regia diPaul Weitz (2009).

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Ingrandisci
Gran parte delle architetture di Chicago di notte

Fra gli edifici più importanti della città:

IlMonadnock Building

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
Porto Monroe

Chicago è da sempre un centro importante per ilcommerciostatunitense. Oggi rimane il secondo centro finanziario del paese, e la sua area metropolitana è la terza degli Stati Uniti per il valore dei beni e dei servizi prodotti. Nel2015 Chicago ha generato unprodotto interno lordo di 360 miliardi di dollari, il quarto tra le maggiori città statunitensi (dopo New York City, Los Angeles e San Francisco), il primo tra le città non costiere.[31]

Prima che nel1833 venisse creata la municipalità, l'attività economica principale era il commercio dipellicce. La crescita esplosiva di Chicago richiamò poi una folta schiera di speculatori ed individui intraprendenti. Situata suiGrandi Laghi, divenne un luogo ideale per lalogistica ed lo smistamento delle merci in transito. Vennero così costruite numerose lineeferroviarie che la collegarono con il resto del paese; inoltre, l'apertura dell'Illinois and Michigan Canal agevolò i traffici verso sud, lungo il corso delMississippi. Neglianni quaranta dell'Ottocento Chicago divenne il principale porto del mondo per il commercio deicereali, che dal bacino granario del Mississippi, una delle principali regioni agricole del mondo, venivano esportati via mare attraverso i Grandi Laghi. Nel1848 vi fu costruito il primo elevatore per cereali. Nel1858 ne erano in funzione venti, che caratterizzavano il profilo di Chicago, come ora i grattacieli, al punto cheCarl Sandburg descrisse la città come una "catasta di grano".

Lo sviluppo prodigioso delle ferrovie fu tra le principali ragioni della nascita nel 1857 e del successivo rapido sviluppo dell'industria dell'acciaio, che determinò uno dei primi grandi afflussi migratori.

Tra il1850 ed il1870 si affermò l'industria del trattamento di carni bovine e suine. Grandi imprenditori comeGustavus Swift ePhilip Armour fecero sì che l'area cittadina divenisse la più importante al mondo nella filiera della carne. Nel1862 Chicago aveva soppiantatoCincinnati, nell'Ohio, come "Porkopolis", ossia come maggiore centro nel settore della macellazione e del trattamento di carni suine. Nei dieci anni successivi al1860 due fattori aiutarono questo sviluppo. Il primo fu laGuerra di secessione, che fece aumentare la domanda di alimenti per le esigenze dell'esercito: l'imponente rete ditrasportiferroviaria ed idrica che partiva da Chicago consentiva di rifornire velocemente e con efficienza le armate nordiste. Il secondo fattore fu il nascente utilizzo del ghiaccio nei mattatoi. Prima di allora gli impianti di macellazione e distribuzione erano costretti a chiudere durante i caldi mesi estivi. Più mesi di operatività per macelli comportarono più lavoro e quindi più reddito per gli operai, che erano pagati a ore, e minori costi per unità di prodotto. Neldecennio successivo l'inscatolamento della carne accrebbe ulteriormente l'importanza dei mattatoi di Chicago.

Un'altra innovazione che l'industria della carne di Chicago, per prima al mondo, avrebbe sfruttato su larga scala fu lacatena di montaggio. Le carcasse degli animali, appese ad un gancio, passavano davanti ai vari operai, ognuno dei quali provvedeva sempre alla stessa singola operazione. L'enorme risparmio di tempo portato da questi metodi di lavorazione ispirarono ancheHenry Ford, quando creò la linea di montaggio delModello T.

L'industria della carne di fine '800 a Chicago può essere considerata il primo esempio di industria globale. Le società più grosse del settore, come laArmour & Co., già in quegli anni avevano creato una rete mondiale di filiali, con cui comunicavano attraverso iltelegrafo.

LaBorsa di Chicago

Anche gli odierni mercati deifutures e dellematerie prime sono nati a Chicago. A base di ciò vi fu ancora una volta la gran quantità di prodotti agricoli trasportati in città dalle pianure delNord America e tenuti in deposito. Gli operatori cominciarono così a scambiarsi diritti sulle varie partite di merci mediante la compravendita di titoli che le rappresentavano, e ben presto cominciarono a trattare anche i beni (in tutto il paese, per mezzo del telegrafo) che in futuro sarebbero stati immagazzinati a Chicago. Nacquero così ilChicago Board of Trade (CBOT) che tratta il prezzo di grano e cereali, ilChicago Mercantile Exchange (CME) che determina i tassi di cambio dellevalute mondiali, e si svilupparono i metodi usati anche oggi nei mercati delle materie prime.

A partire dagli anni settanta del XX secolo i nuovi risvolti dell'economia mondiale misero in crisi i capisaldi di quella tradizionale, sui quali si basava Chicago; chiusero quindi i battenti sia i mattatoi che le acciaierie, e di conseguenza molte attività secondarie fecero altrettanto o si trasferirono altrove. Grazie allo spirito intraprendente che caratterizza ichicagoans, ciò non diventò un motivo di crisi, ma l'opportunità per un nuovo tipo di sviluppo, basato sull'economia dei servizi. Dal1973 è attivo ilChicago Board Options Exchange che tratta strumenti finanziari ed è per volumi scambiati il primo mercato in America peropzioni su azioni e indici azionaristatunitensi. In tempi più recenti non è mancato l'aggancio all'impetuoso sviluppo dell'industria informatica.

La città è altresì sede di numerosi e celebri studi legali internazionali, tra cuiKirkland & Ellis (primo al mondo per fatturato),Baker McKenzie,Sidley Austin,Mayer Brown, eMcDermott Will & Emery.

Lista di società con sede nell'area metropolitana di Chicago

[modifica |modifica wikitesto]

Società con sede all'interno dei confini cittadini di Chicago

[modifica |modifica wikitesto]

Società con sede in altri centri dell'area metropolitana

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Chicago si trova nellaContea di Cook, di cui è il capoluogo.

L'amministrazione cittadina è svolta dal sindaco e dal consiglio comunale. Il sindaco, eletto per quattro anni, provvede alla gestione amministrativa e nomina i dirigenti, responsabili dei vari dipartimenti in cui è divisa la struttura comunale.

L'attuale sindaco èBrandon Johnson delPartito Democratico.

Il consiglio comunale, che costituisce l'organo legislativo della città, è composto da 50aldermanni (consiglieri). Mentre il sindaco, il segretario comunale e il tesoriere sono eletti dalla totalità dei cittadini, ogni aldermanno viene eletto in una particolare circoscrizione. Il consiglio comunale approva anche il bilancio. Le priorità amministrative sono stabilite dal consiglio con una risoluzione di bilancio, solitamente approvata in novembre.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]

Per gran parte delXX secolo Chicago fu una delle maggiori roccafortidemocratiche degliStati Uniti: l'ultimo sindacorepubblicano,William Thompson, venne eletto nel1927. Ad oggi nessun repubblicano è membro del consiglio comunale, composto da 47 democratici e 3indipendenti. La fedeltà di Chicago al Partito democratico emerge anche nelle elezioni per la legislatura dello Stato e per ilCongresso. La vittoria diBarack Obama al seggio senatoriale dell'Illinois nel 2004 si deve in buona parte alla maggioranza schiacciante raccolta in città.

L'orientamento politico degli abitanti di Chicago è in genere più progressista rispetto al resto delMidwest, e le politiche diwelfare godono di largo consenso tra iChicagoans. Alla fine delXX secolo tra la popolazione ha attecchito profondamente una certa tradizione radicale, e la città contava numerose e influenti organizzazioni socialiste e anarchiche.

LaWindy Cityè inoltre pioniera assoluta nel campo delle lotte di genere: fu la prima città statunitense a ospitare un'associazione impegnata nella difesa deidiritti degli omosessuali, laSociety for Human Rights, fondata nel1924, che ha prodotto la prima rivista dedicata a un pubblico esclusivamente gay, laFriendship and Freedom. Il distretto diLake View denominatoBoystown fu il primogay village ufficiale degli Stati Uniti; la comunità gay di Chicago (in cui dal2014 sono legali i matrimoni tra persone dello stesso sesso) è una delle più ampie e attive del mondo occidentale.

L'abilità manovriera dell'ex sindacoRichard J. Daley (padre di Richard M. Daley, a sua volta sindaco fino al2011) ha preservato i meccanismi locali dalla decadenza toccata in altre grandi città statunitensi a sistemi di potere simili. La politica di Chicago ha una certa fama di corruzione.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

La città è gemellata con[32]:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Chicago è rappresentata in tutte le principali leghe professionistiche statunitensi:

A Chicago ha sede laUnited States Soccer Federation.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Metropolitana di Chicago, Metra e Linea South Shore.

Ferroviari

[modifica |modifica wikitesto]

La città è dotata di un servizio metropolitano oltre che di unservizio ferroviario suburbano e di numerose autolinee di superficie che servono capillarmente e con un'ottima frequenza le grandi vie della città. Allastazione di Chicago Union fermano i servizi a lunga percorrenza diAmtrak, come ilCalifornia Zephyr che collega Chicago aEmeryville, nellaSan Francisco Bay Area. Vi sono altre linee perWashington D.C.,New York,New Orleans,Portland,Seattle,Milwaukee,Quincy,Saint Louis,Carbondale, Boston,Grand Rapids,Port Huron,Pontiac, Los Angeles eSan Antonio.

Sono presenti linee express che ricalcano i percorsi di altre linee saltando alcune fermate meno importanti. Esistono anche linee express per l'aeroporto internazionale O'Hare, in aggiunta alla linea metropolitana blu. Il costo del biglietto, acquistabile a bordo, è di 2 dollari, quello della metropolitana è di 2,25 dollari.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita dall'Aeroporto internazionale O'Hare, il secondo aeroporto più grande del mondo per traffico. Fa da "hub" per due compagnie aeree americane, laUnited Airlines (che ha sede proprio a Chicago) e l'American Airlines. È inoltre presente l'aeroporto internazionale di Chicago Midway, usato principalmente dallecompagnie aeree low-cost.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Chicago, IL, suusa.com.URL consultato l'8 luglio 2016.
  2. ^ab(EN) US Census Bureau,census.gov,https://web.archive.org/web/20170204220356/https://www.census.gov/2010census/popmap/ipmtext.php?fl=1714000 Titolo mancante per urlurlarchivio (aiuto).URL consultato l'8 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2017).
  3. ^Luciano Canepari,Chicago, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  4. ^Nella Chicago di Leone XIV, 'il Papa ricordi le origini', suansa.it, 9/05/2025.URL consultato il 7 giugno 2025.
  5. ^Per un rilevante resoconto storico sull'etimologia del toponimo, si veda la sezione "Origin of the word Chicago" in Andreas, Alfred Theodore,History of Chicago, A.T. Andreas, Chicago (1884) pp 37-38.
  6. ^Swenson 1991, pp 235–248
  7. ^ Michael McCafferty,"Chicago" Etymology[collegamento interrotto], suissues, linguistlist.org, 21 dicembre 2001.URL consultato l'11 giugno 2010.
  8. ^(EN) Michael McCafferty,A fresh look at the place name Chicago, inJournal of the Illinois State Historical Society, 2003.
  9. ^Jenney, William Le Baron su Enciclopedia | Sapere.it, suwww.sapere.it, 4 giugno 2020.URL consultato il 1º novembre 2023.
  10. ^Grattacieli: la nascita della metropoli moderna, suwww.storicang.it, 9 gennaio 2020.URL consultato il 1º novembre 2023.
  11. ^Sale, Kirkpatrick, SDS, Vintage Books, 1974,ISBN 0-394-71965-4.
  12. ^Wilkerson, C. (2007). Flying Close to the Sun: My Life and Times As a Weatherman. Seven Stories Press.ISBN 1-58322-771-7..
  13. ^Harold Jacobs. Weatherman (1970), p. 84.
  14. ^Ron Jacobs. The Way the Wind Blew: A History of the Weather Underground (1997), p. 21..
  15. ^Berger, Dan. Outlaws of America: Weather Underground and the Politics of Solidarity. Paperback ed. Oakland, Calif.: AK Press 2006.ISBN 1-904859-41-0.
  16. ^Harold Jacobs. Weatherman (1970), p. 86..
  17. ^Alexander, Robert J. Maoism in the Developed World. New York: Praeger Publishers, 2001.ISBN 0-275-96148-6..
  18. ^Avorn, J.L. Up Against the Ivy Wall. New York: Scribner, 1968.ISBN 0-689-70236-1..
  19. ^Ayers, William. Fugitive Days: A Memoir. Boston: Beacon Press, 2001.ISBN 0-8070-7124-2..
  20. ^Berger, Dan. Outlaws of America: The Weather Underground and the Politics of Solidarity. Paperback ed. Oakland, Calif.: AK Press, 2006.ISBN 1-904859-41-0..
  21. ^ohrn, Bernardine; Ayers, Bill; and Jones, Jeff, eds. Sing a Battle Song: The Revolutionary Poetry, Statements, and Communiqués of the Weather Underground, 1970-1974. New York: Seven Stories Press, 2006.ISBN 1-58322-726-1..
  22. ^Sale, Kirkpatrick. SDS. New York: Random House, 1973.ISBN 0-394-47889-4..
  23. ^Sprinzak, Ehud. "The Student Movement: Marxism as Symbolic Action." In Varieties of Marxism. Shlomo Avineri, ed. New York: Springer, 1977.ISBN 90-247-2024-9..
  24. ^Varon, Jeremy. Bringing the War Home: The Weather Underground, the Red Army Faction, and Revolutionary Violence in the Sixties and Seventies. Paperback ed. Berkeley, Calif.: University of California Press, 2004.ISBN 0-520-24119-3..
  25. ^Wilkerson, Cathy. Flying Close to the Sun: My Life and Times As a Weatherman. New York: Seven Stories Press, 2007.ISBN 1-58322-771-7..
  26. ^ Gibson, Campbell,Population of the 100 Largest Cities and Other Urban Places in the United States: 1790 to 1990, sucensus.gov, giugno 1998.URL consultato l'11 giugno 2010(archiviato il 2 gennaio 2011).
  27. ^Chicago (city), Illinois, suState & County QuickFacts, U.S. Census Bureau(archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2014).
  28. ^abcIllinois – Race and Hispanic Origin for Selected Cities and Other Places: Earliest Census to 1990, sucensus.gov, U.S. Census Bureau.URL consultato il 22 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  29. ^abFrom 15% sample
  30. ^Wilco - Yankee Hotel Foxtrot :: Le Pietre Miliari di OndaRock, suOndaRock.URL consultato il 26 giugno 2021.
  31. ^Copia archiviata, sukansascity.com.URL consultato il 22 novembre 2016(archiviato il 17 ottobre 2016).
  32. ^Chicago Sister Cities International, suchicagosistercities.com.URL consultato il 2 novembre 2020(archiviato il 30 settembre 2018).
  33. ^Copia archiviata, sucomune.milano.it.URL consultato il 27 settembre 2018(archiviato il 19 novembre 2018).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Illinois ·Comunità dellaContea di Cook
CityBerwyn ·Blue Island ·Burbank ·Calumet City ·Chicago ·Chicago Heights ·Country Club Hills ·Countryside ·Des Plaines ·Elgin ·Elmhurst ·Evanston ·Harvey ·Hickory Hills ·Hometown ·Markham ·Northlake ·Oak Forest ·Palos Heights ·Palos Hills ·Park Ridge ·Prospect Heights ·Rolling Meadows
TownCicero
VillaggiAlsip ·Arlington Heights ·Barrington ·Barrington Hills ·Bartlett ·Bedford Park ·Bellwood ·Bensenville ·Berkeley ·Bridgeview ·Broadview ·Brookfield ·Buffalo Grove ·Burnham ·Burr Ridge ·Calumet Park ·Chicago Ridge ·Crestwood ·Deer Park ·Deerfield ·Dixmoor ·Dolton ·East Dundee ·East Hazel Crest ·Elk Grove Village ·Elmwood Park ·Evergreen Park ·Flossmoor ·Ford Heights ·Forest Park ·Forest View ·Frankfort ·Franklin Park ·Glencoe ·Glenview ·Glenwood ·Golf ·Hanover Park ·Harwood Heights ·Hazel Crest ·Hillside ·Hinsdale ·Hodgkins ·Hoffman Estates ·Homewood ·Indian Head Park ·Inverness ·Justice ·Kenilworth ·La Grange ·La Grange Park ·Lansing ·Lemont ·Lincolnwood ·Lynwood ·Lyons ·Matteson ·Maywood ·McCook ·Melrose Park ·Merrionette Park ·Midlothian ·Morton Grove ·Mount Prospect ·Niles ·Norridge ·North Riverside ·Northbrook ·Northfield ·Oak Brook ·Oak Lawn ·Oak Park ·Olympia Fields ·Orland Hills ·Orland Park ·Palatine ·Palos Park ·Park Forest ·Phoenix ·Posen ·Richton Park ·River Forest ·River Grove ·Riverdale ·Riverside ·Robbins ·Roselle ·Rosemont ·Sauk Village ·Schaumburg ·Schiller Park ·Skokie ·South Barrington ·South Chicago Heights ·South Holland ·Steger ·Stickney ·Stone Park ·Streamwood ·Summit ·Thornton ·Tinley Park ·University Park ·Westchester ·Western Springs ·Wheeling ·Willow Springs ·Wilmette ·Winnetka ·Woodridge ·Worth
TownshipBarrington ·Berwyn ·Bloom ·Bremen ·Calumet ·Cicero ·Elk Grove ·Evanston ·Hanover ·Lemont ·Leyden ·Lyons ·Maine ·New Trier ·Niles ·Northfield ·Norwood Park ·Oak Park ·Orland ·Palatine ·Palos ·Proviso ·Rich ·River Forest ·Riverside ·Schaumburg ·Stickney ·Thornton ·Wheeling ·Worth
Comunità
non incorporate
Hines ·La Grange Highlands ·Sutton
‡ comunità in parte in un’altra contea
V · D · M
Illinois · Suddivisioni
Capitale:Springfield
ConteeAdams ·Alexander ·Bond ·Boone ·Brown ·Bureau ·Calhoun ·Carroll ·Cass ·Champaign ·Christian ·Clark ·Clay ·Clinton ·Coles ·Cook ·Crawford ·Cumberland ·DeKalb ·DeWitt ·Douglas ·DuPage ·Edgar ·Edwards ·Effingham ·Fayette ·Ford ·Franklin ·Fulton ·Gallatin ·Greene ·Grundy ·Hamilton ·Hancock ·Hardin ·Henderson ·Henry ·Iroquois ·Jackson ·Jasper ·Jefferson ·Jersey ·Jo Daviess ·Johnson ·Kane ·Kankakee ·Kendall ·Knox ·LaSalle ·Lake ·Lawrence ·Lee ·Livingston ·Logan ·Macon ·Macoupin ·Madison ·Marion ·Marshall ·Mason ·Massac ·McDonough ·McHenry ·McLean ·Menard ·Mercer ·Monroe ·Montgomery ·Morgan ·Moultrie ·Ogle ·Peoria ·Perry ·Piatt ·Pike ·Pope ·Pulaski ·Putnam ·Randolph ·Richland ·Rock Island ·Saline ·Sangamon ·Schuyler ·Scott ·Shelby ·St. Clair ·Stark ·Stephenson ·Tazewell ·Union ·Vermilion ·Wabash ·Warren ·Washington ·Wayne ·White ·Whiteside ·Will ·Williamson ·Winnebago ·Woodford
Regioni geograficheAmerican Bottom ·Central Illinois ·Champaign-Urbana ·Area metropolitana di Chicago ·Coulee Region ·Forgottonia ·Fox Valley ·Little Egypt ·St. Louis Metro-East ·Northern Illinois ·Northwestern Illinois ·Quad Cities ·River Bend ·Wabash Valley
Aree metropolitaneArea metropolitana di Chicago ·Grande Saint Louis
CittàAurora ·Belleville ·Bloomington/Normal ·Carbondale ·Champaign/Urbana ·Chicago ·Danville ·Decatur ·DeKalb ·East St. Louis ·Elgin ·Freeport ·Galesburg ·Joliet ·Kankakee ·Lewistown ·Moline/Rock Island ·Naperville ·Peoria ·Quincy ·Rockford ·Springfield ·Waukegan
Controllo di autoritàVIAF(EN151195457 ·SBNMUSL000727 ·LCCN(ENn78086438 ·GND(DE4009921-0 ·BNE(ESXX452558(data) ·BNF(FRcb11942716g(data) ·J9U(EN, HE987007550357205171 ·NSK(HR000618994 ·NDL(EN, JA00628583
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chicago&oldid=148073752"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp