Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiave (musica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daChiave di violino)
Le chiavi dellanotazione musicale antica e moderna

Lachiave, nellanotazione musicale, è unsimbolo posto sulpentagramma che ha la funzione di fissare la posizione dellenote. Anche se è collocata sempre all'inizio di un pentagramma, può essere inserita anche in un punto qualsiasi dello stesso, ad esempio a metà di una battuta o misura per identificare il passaggio da una tessitura a un'altra di uno stesso strumento.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lachiave di Do è un segno derivato storicamente dalla letteraC, che indicava l'attuale notaDo prima dell'avvento delle sillabeguidoniane e fissa la posizione del Do centrale del pianoforte, o Do3, sulpentagramma.

Lachiave di Fa è un segno convenzionale che fissa la posizione dellanotaFa sul pentagramma. Il simbolo deriva dall'evoluzione grafica di una lettera F maiuscola, che, sempre nel sistema di notazione letterale in uso prima delle sillabeguidoniane (e ancora usato negli stati anglofoni) corrisponde appunto allanota Fa. Lo stesso vale per lachiave di Sol, il cui simbolo deriva dalla lettera G maiuscola, che indica ilSol nella notazione letterale.

Latriade diLa minore nella stessa tessitura in 5 diverse chiavi:di Sol,di contralto,di Sol in ottava,di tenore,di basso

I segni delle chiavi provengono da una progressiva alterazione grafica delle letteregotiche[1]:

Do{\displaystyle \mathrm {Do} }C{\displaystyle \mathrm {C} }C{\displaystyle {\mathfrak {C}}}chiave di Do3 (C3), pone ilDo della terzaottava sulla riga delpentagramma che passa attraverso il centro
Fa{\displaystyle \mathrm {Fa} }F{\displaystyle \mathrm {F} }F{\displaystyle {\mathfrak {F}}}chiave di Fa2 (F2), pone ilFa della seconda ottava sulla riga che passa attraverso i due punti
Sol{\displaystyle \mathrm {Sol} }G{\displaystyle \mathrm {G} }G{\displaystyle {\mathfrak {G}}}chiave di Sol3 (G3), pone ilSol della terza ottava sulla riga che passa attraverso il ricciolo centrale

Le chiavi musicali sono tre e sono sistemate in posizioni diverse, dando la possibilità di centrare sul pentagramma la tessitura peculiare di ogni voce, in modo da evitare il più possibile il ricorso aitagli addizionali. Fino alla metà del '700 era molto frequente anche nella musica strumentale il cambio di chiave all'interno dei pezzi a seconda della tessitura dei passaggi proprio per non dover utilizzare troppi tagli addizionali.

L'insieme di queste posizioni, eccettuate la prima e l'ultima (chiave di violino francese echiave di subbasso/basso profondo), noto comesetticlavio in alcune tradizioni musicali tra cui quella italiana, è oggi utilizzato solo come esercizio nei corsi di teoria e solfeggio e di composizione che si tengono nei conservatori. Invece nella pratica comune si utilizzano solo le chiavi di violino e di basso, di gran lunga le più usate, nonché quelle di contralto, usata come chiave di impostazione dalla viola e del trombone contralto, e di tenore, usata come chiave ausiliaria da violoncello, trombone, fagotto, contrabbasso e controfagotto.

In tutte le edizioni moderne (successive al 1800) le parti di contralto, mezzosoprano e soprano si scrivono in chiave di violino, le parti di baritono in chiave di basso, mentre per le parti di tenore si usa la chiave di violino tenorizzata, ovvero una chiave di violino accompagnata da un segno convenzionale atto ad indicarne l'esecuzione all'ottava inferiore, tranne nella musica corale a due pentagrammi, nel qual caso la parte viene scritta sul pentagramma inferiore sopra al basso.

Classificazione

[modifica |modifica wikitesto]
Chiave di Sol
Chiave di Do
Chiave di Fa

Convenzionalmente, esistono nove possibili posizioni di chiavi musicali, tutte contraddistinte da un termine specifico che le lega a un'estensione vocale. Qui di seguito sono elencate sommariamente tali nove chiavi, indicandone la posizione tramite il numero del rigo su cui sono poste partendo dal rigo più bassa delpentagramma.

  • per la chiave di Sol3
1.chiave di violino francese, sul primo rigo[2]
2.chiave di violino, sul secondo rigo
  • per la chiave di Do3
3.chiave di soprano, sul primo rigo
4.chiave di mezzosoprano, sul secondo rigo
5.chiave di contralto, sul terzo rigo
6.chiave di tenore, sul quarto rigo
  • per la chiave di Fa2
7.chiave di baritono, sul terzo rigo
8.chiave di basso, sul quarto rigo
9.chiave di subbasso, sul quinto rigo[3]

Chiave di Do

[modifica |modifica wikitesto]
ChiaveRigoMusica strumentaleMusica vocale
Chiave di sopranoIStrumenti a tastiera (mano destra, in Francia e Germania fino alla metà del '700 circa), strumenti traspositori in Lasoprano
Chiave di mezzosopranoIIStrumenti traspositori in Famezzosoprano
Chiave di contralto,chiave di violaIIIStrumenti a tastiera (talvolta; mano destra o sinistra fino alla metà del '700),viola,viola da gamba,trombone tenore e contralto,mandola,corno inglese (talvolta), strumenti traspositori in Recontralto
haute-contre
Chiave di tenoreIVTrombone tenore,fagotto (talvolta),eufonio,violoncello (talvolta),contrabbasso (talvolta), strumenti traspositori in Sibtenore
Chiave di baritono[4]VStrumenti a tastiera (talvolta; mano sinistra, in Francia fino all'inizio del '700), strumenti traspositori in Solbaritono

Chiave di Fa

[modifica |modifica wikitesto]

Chiave di baritono

[modifica |modifica wikitesto]

Chiave di baritono, sul terzo rigo (anticamente si indicava talvolta anche con lachiave di Do sul quinto rigo)

Chiave di basso

[modifica |modifica wikitesto]

Chiave di basso, sul quarto rigo. Lachiave di basso, insieme allachiave di violino, è utilizzata per la notazione degli strumenti a tastiera.

Viene chiamata così perché la parte dibasso, come pure ilcontrabbasso, ilvioloncello e altri strumenti gravi (trombone,fagotto, eccetera), normalmente si scrive in questa chiave. La chiave di Fa viene usata anche per alcunistrumenti traspositori in Mi♭ e nelle parti deitimpani.

Chiave di subbasso

[modifica |modifica wikitesto]

Chiave di subbasso, sul quinto rigo.

Chiave di Sol

[modifica |modifica wikitesto]

Chiave di violino

[modifica |modifica wikitesto]

Lachiave di violino, ochiave di sol, è un segno convenzionale che fissa la posizione dellanotasol sul secondo rigo delpentagramma. Questo Sol è precisamente quello posto una quinta giusta sopra al Do centrale.

Viene chiamata così perché ilviolino normalmente legge in questa chiave.

Il simbolo è un'evoluzione grafica della lettera G, che nel sistema di notazione letterale precedente le sillabeguidoniane corrisponde appunto alla nota Sol. Se accompagnata da un piccolo "8" in alto, il tutto va eseguito un'ottava sopra; se accompagnata da un piccolo "8" in basso, un'ottava sotto. Quest'ultima variante si trova comunemente nella notazione di pezzi pervoce di tenore. Insieme allachiave di basso è la chiave più utilizzata nella notazione musicale. Le note della chiave di sol sono mi-sol-si-re-fa nei righi e fa-la-do-mi negli spazi.

Chiave di violino francese

[modifica |modifica wikitesto]
Chiave di violino francese. Sol3 secondo la notazione europea, G4 secondo la notazione statunitense.

Quando la chiave di Sol è posizionata sul primo rigo è dettachiave di violino francese.

Questo tipo di chiave è caduto in disuso ed era utilizzato in passato per ilflauto traverso edolce e per ilviolino, in particolare in Francia fra il XVII e l'inizio del XVIII secolo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luigi Rossi,Teoria musicale, Bergamo, Ed. Carrara, 1977.
  2. ^Utilizzata esclusivamente nella musica francese, e per imitazione talvolta anche in Germania, fino all'inizio del '700. Si legge come la chiave di basso, ma l'effetto è due ottave sopra.
  3. ^Di impiego rarissimo. Si legge come la chiave di violino, ma l'effetto è due ottave sotto.
  4. ^Più comunemente sostituita dalla equivalentechiave di Fa sul III rigo, mentre era molto utilizzata fino a tutto ilSettecento.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • David Hiley, "Clef (i)" inThe New Grove Dictionary of Music and Musicians, Londra, 2001, Macmillan Publishers.
  • Moore, John Weeks,A Dictionary of Musical Information: Containing also a Vocabulary of Musical Terms, and a List of Modern Musical Works Published in the United States From 1640 To 1875, Boston, . 1876, Oliver Ditson
  • Georges Dandelot,Manuel pratique pour l'étude des clefs, Parigi, 1999, Max Eschig.
  • R. G. Kiesewetter,Das System der Musikschlüssel, in: Allgemeine Wiener Musik-Zeitung, anno 1°, n. 135, 11-11-1841
  • Smits van Waesberghe, Jos,The Musical Notation of Guido of Arezzo, Musica Disciplina, 1951

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Notazione musicale
ElementiEditoria musicale (storia) ·Lettura a prima vista ·Partitura ·Programma notazionale ·Setticlavio ·Solfeggio ·Solmisazione ·Strumento traspositore ·Trasposizione
PentagrammaAbbellimento ·Alterazione (Bemolle ·Bequadro ·Diesis) ·Altezza ·Armatura ·Articolazione ·Diteggiatura ·Battuta ·Chiave ·Lettera di chiamata ·Nota ·Notazione dell'altezza ·Pausa ·Prolazione ·Tagli addizionali ·Tempo ·Valore (lista dei valori)
Indicazioni8va ·Accento ·Cesura ·Col legno ·Corona ·Da capo ·Dinamica ·Glissando ·Gruppo irregolare ·Legato ·Legatura di portamento/frase/valore/smorzo ·Portamento ·Punto di valore ·Rubato ·Sprechgesang ·Staccato ·Tacet ·Tremolo
SistemiBasso cifrato ·Braille ·Chironomica ·Daseiana ·Grafica ·Intavolatura ·Mensurale ·Metense ·Modale ·Neumatica ·Pentagramma ·Quadrata ·Sangallese ·Tetragramma
Controllo di autoritàGND(DE4172065-9
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiave_(musica)&oldid=141665124#Chiave_di_violino"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp