Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chiamami ancora amore (singolo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiamami ancora amore
singolo discografico
ArtistaRoberto Vecchioni
Pubblicazione16 febbraio2011
Durata4:14
Album di provenienzaChiamami ancora amore
GenerePop
Pop rock
Musica d'autore
EtichettaUniversal
ProduttoreClaudio Guidetti
Registrazione2011
FormatiDownload digitale
Certificazioni
Dischi d'oroItalia (bandiera) Italia[1]
(vendite: 15 000+)

Chiamami ancora amore è unbrano musicale scritto ed interpretato daRoberto Vecchioni, vincitore delFestival di Sanremo 2011[2]. Il brano è stato inserito nell'album omonimo. Nel corso della quarta serata del Festival, dedicata ai duetti, Vecchioni lo ha interpretato insieme al gruppoPFM.

Il brano

[modifica |modifica wikitesto]

Il brano è stato il primo di cui è stata ufficializzata la partecipazione al Festival, nel novembre 2010[3][4]. Per Roberto Vecchioni si è trattata della seconda partecipazione a Sanremo, dopo che vi aveva preso parte nell'edizione 1973 conL'uomo che si gioca il cielo a dadi. Durante la manifestazione canora, il brano è stato diretto daPeppe Vessicchio.

Parlando del brano, Vecchioni ha dichiarato in un'intervista rilasciata aIl Sole 24 Ore che «[...] mi è arrivato un tipo di brano che io classifico tra quelli all'italiana: grande sentimento, grande forza di inciso che dovrebbe prendere le emozioni di tutti e sotto un messaggio che sia trasversale, ma di valori. Non parlerò di me, o solo larvatamente. È una canzone molto attuale che parla di cose di oggi, di situazioni di oggi e soprattutto di speranza. Questo sì. Speranza»[5]. Alla conferenza stampa dei vincitori del Festival ha poi dichiarato di aver volutamente costruito un testo sgrammaticato, con ipronomi retti («che») e non obliqui («in cui»), per essere vicino al modo di parlare quotidiano. A Sanremo ha inoltre dichiarato che «con la mia canzone ho voluto cantare l'amore universale, la pietà per le persone. È un concetto allaDe André. Il suo insegnamento è straordinario. Questa cosa l'ho imparata da lui»[6].

Unsondaggio delCorriere della Sera del 19 febbraio 2011 dava il branoChiamami ancora amore come il favorito alla vittoria delFestival di Sanremo 2011 secondo i lettori del quotidiano[7]; il brano ha poi effettivamente vinto lakermesse canora[2].

Dopo la vittoria di Vecchioni, ad alcuni articoli e dichiarazioni di vari critici, che si chiedevano se la canzone si riferisse anche aSilvio Berlusconi oMuʿammar Gheddafi[8], ha risposto accennando a vari personaggi reali adombrati nelle figure e metafore del testo: «il bastardo che sta sempre al sole» è «un politicoreazionario didestra, un cambiacasacca... Ma il nome per ora non lo faccio. Anche perché ho pensato pure ad altri» come «i finanzieri senza scrupoli comeTanzi», mentre il «vigliacco che nasconde il cuore» è un riferimento «alla filosofia del cinismo che impera: in politica e nel quotidiano. Quel giro di teorie lì che magariGiuliano Ferrara incarna bene...». «L'operaio che ha perso il suo lavoro è, su tutti, quello dellaFiat» ed «il poeta che non può cantare è prima di tuttoNeruda. Ma anche tutti gli artisti e gli uomini che vengono zittiti».[9]

La cover di questo brano è stata reinterpretata da alcuni ragazzi di varie edizioni del talent showAmici di Maria De Filippi in vari anni.

Tracce

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Chiamami ancora amore – 4:14(testo:Roberto Vecchioni – musica: Roberto Vecchioni,Claudio Guidetti)

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica (2011)Posizione
massima
Italia[10]2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Chiamami ancora amore (certificazione), suFIMI.URL consultato il 16 febbraio 2017.
  2. ^ab Alessandra Comazzi,Sanremo, Vecchioni trionfa al Festival con "Chiamami ancora amore", suwww3.lastampa.it, 20 febbraio 2011.URL consultato il 6 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2011).
  3. ^Sanremo 2011, Roberto Vecchioni in gara al Festival con 'Chiamami sempre amore', surockol.it, 5 novembre 2010.URL consultato il 6 marzo 2011.
  4. ^Sanremo 2011, Roberto Vecchioni primo big, sutelevisionando.it, 5 novembre 2010.URL consultato il 6 marzo 2011.
  5. ^ Marta Cagnola,Vecchioni: «A Sanremo vado per vincere. Il dramma degli insegnanti è che devono far da soli», suilsole24ore.com, 22 dicembre 2010.URL consultato il 6 marzo 2011.
  6. ^ Gerardo Larosa,Roberto Vecchioni, al Festival di Sanremo canta l'amore universale, sunewsmag.it, 18 febbraio 2011.URL consultato il 6 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
  7. ^Chi vincerà Sanremo?, sucorriere.it, 19 febbraio 2011.URL consultato il 6 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2011).
  8. ^Giovanni Maria Bellu,Il mistero del bastardoArchiviato il 22 febbraio 2014 inInternet Archive.,l'Unità
  9. ^Angela Frenda,Vecchioni: svelarvi il mio bastardo? Non è Berlusconi,Corriere della Sera, 27 febbraio 2011
  10. ^Classifica settimanale dal 14/02/2011 al 20/02/2011, sufimi.it.URL consultato il 6 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delFestival di Sanremo
Anni '501951:Nilla Pizzi -Grazie dei fiori ·1952:Nilla Pizzi -Vola colomba ·1953:Carla Boni eFlo Sandon's -Viale d'autunno ·1954:Giorgio Consolini eGino Latilla -Tutte le mamme ·1955:Claudio Villa eTullio Pane -Buongiorno tristezza ·1956:Franca Raimondi -Aprite le finestre ·1957:Claudio Villa eNunzio Gallo -Corde della mia chitarra ·1958:Domenico Modugno eJohnny Dorelli -Nel blu, dipinto di blu ·1959:Domenico Modugno eJohnny Dorelli -Piove (ciao ciao bambina)
Anni '601960:Tony Dallara eRenato Rascel -Romantica ·1961:Betty Curtis eLuciano Tajoli -Al di là ·1962:Domenico Modugno eClaudio Villa -Addio... Addio... ·1963:Tony Renis edEmilio Pericoli -Uno per tutte ·1964:Gigliola Cinquetti ePatricia Carli -Non ho l'età ·1965:Bobby Solo eThe New Christy Minstrels -Se piangi, se ridi ·1966:Domenico Modugno eGigliola Cinquetti -Dio, come ti amo ·1967:Claudio Villa eIva Zanicchi -Non pensare a me ·1968:Sergio Endrigo eRoberto Carlos Braga -Canzone per te ·1969:Bobby Solo eIva Zanicchi -Zingara
Anni '701970:Adriano Celentano eClaudia Mori -Chi non lavora non fa l'amore ·1971:Nada eNicola Di Bari -Il cuore è uno zingaro ·1972:Nicola Di Bari -I giorni dell'arcobaleno ·1973:Peppino di Capri -Un grande amore e niente più ·1974:Iva Zanicchi -Ciao cara come stai? ·1975:Gilda -Ragazza del sud ·1976:Peppino di Capri -Non lo faccio più ·1977:Homo Sapiens -Bella da morire ·1978:Matia Bazar -...e dirsi ciao ·1979:Mino Vergnaghi -Amare
Anni '801980:Toto Cutugno -Solo noi ·1981:Alice -Per Elisa ·1982:Riccardo Fogli -Storie di tutti i giorni ·1983:Tiziana Rivale -Sarà quel che sarà ·1984:Al Bano eRomina Power -Ci sarà ·1985:Ricchi e Poveri -Se m'innamoro ·1986:Eros Ramazzotti -Adesso tu ·1987:Morandi,Tozzi eRuggeri -Si può dare di più ·1988:Massimo Ranieri -Perdere l'amore ·1989:Anna Oxa eFausto Leali -Ti lascerò
Anni '901990:Pooh -Uomini soli ·1991:Riccardo Cocciante -Se stiamo insieme ·1992:Luca Barbarossa -Portami a ballare ·1993:Enrico Ruggeri -Mistero ·1994:Aleandro Baldi -Passerà ·1995:Giorgia -Come saprei ·1996:Ron eTosca -Vorrei incontrarti fra cent'anni ·1997:Jalisse -Fiumi di parole ·1998:Annalisa Minetti -Senza te o con te ·1999:Anna Oxa -Senza pietà
Anni 20002000:Piccola Orchestra Avion Travel -Sentimento ·2001:Elisa -Luce (tramonti a nord est) ·2002:Matia Bazar -Messaggio d'amore ·2003:Alexia -Per dire di no ·2004:Marco Masini -L'uomo volante ·2005:Francesco Renga -Angelo ·2006:Povia -Vorrei avere il becco ·2007:Simone Cristicchi -Ti regalerò una rosa ·2008:Giò Di Tonno eLola Ponce -Colpo di fulmine ·2009:Marco Carta -La forza mia
Anni 20102010:Valerio Scanu -Per tutte le volte che... ·2011:Roberto Vecchioni -Chiamami ancora amore ·2012:Emma -Non è l'inferno ·2013:Marco Mengoni -L'essenziale ·2014:Arisa -Controvento ·2015:Il Volo -Grande amore ·2016:Stadio -Un giorno mi dirai ·2017:Francesco Gabbani -Occidentali's Karma ·2018:Ermal Meta eFabrizio Moro -Non mi avete fatto niente ·2019:Mahmood -Soldi
Anni 20202020:Diodato -Fai rumore ·2021:Måneskin -Zitti e buoni ·2022:Mahmood eBlanco -Brividi ·2023:Marco Mengoni -Due vite ·2024:Angelina Mango -La noia ·2025:Olly -Balorda nostalgia
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiamami_ancora_amore_(singolo)&oldid=146287357"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp