Chevrolet Cruze | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina 3 volumi |
Altre versioni | Berlina 2 volumi Station wagon |
Produzione | dal2009 al2023 |
Sostituisce la | Daewoo Nubira |
Euro NCAP (2009[1]) | ![]() |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4597 mm |
Larghezza | 1788 mm |
Altezza | 1477 mm |
Passo | 2685 mm |
Massa | da 1285 a 1487 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Lordstown,Ohio,Stati Uniti d'America Incheon,Corea del Sud Elizabeth,Australia Halol,India Shenyang,Cina São Caetano do Sul,Brasile San Pietroburgo,Russia Rayong,Thailandia |
Altre antenate | Chevrolet Lacetti eCobalt |
Stessa famiglia | Daewoo Lacetti Premiere Opel Astra J |
Auto simili | Mitsubishi Lancer Seat Toledo Škoda Octavia Volvo S40 |
LaChevrolet Cruze è un'autovettura media introdotta nel2008[2] dallacasa automobilistica coreanaDaewoo (poiGM Korea). La vettura sostituisce inEuropa laChevrolet Nubira mentre nei mercatiasiatici viene venduta sotto la denominazioneDaewoo Lacetti Premiere[3] e inAustralia è conosciuta comeHolden Cruze[4]. La produzione terminata in Argentina il 29 dicembre 2023.[5]
La Cruze nasce per sostituire numerosi modelli (oltre la Nubira) prodotti in tutto il mondo, come laChevrolet Cobalt venduta nei soliStati Uniti, l'australianaHolden Viva, laPontiac G5 venduta nelleAmeriche e laChevrolet Optra venduta nei paesi emergenti. La nuovaworld car oltre ad adottare un'unica denominazione a seconda del marchio produttore è stata progettata su una piattaforma totalmente nuova (telaioDelta II) sviluppata dai tecnici del marchioOpel per adattarsi anche per la quarta serie dellaAstra.
Il design anticipa le linee delle future vetture del marchio, caratterizzate da un frontale spigoloso dotato di una mascherina di grandi dimensioni, fari sfuggenti e nervature sul cofano. La coda molto più tradizionale possiede una fanaleria vagamente ispirata alla concorrenza tedesca. Lunga circa 4,60 metri la nuova Cruze adotta uno schema disospensioni semplici e poco costoso da produrre configurato comeMacPherson per l'avantreno e ponte torcente al retrotreno. La struttura telaistica è stata progettata anche per ottenere il massimo punteggio neitest di sicurezzaEuroNCAP[1].
Gli interni elaborati inGermania risultano ispirati allaOpel Insignia ma segnano un netto passo in avanti in fatto di qualità rispetto alla vecchia Nubira, dove si nota un andamento della plancia in modo da formare unaV centrale. Numerosi gli elementi di rifinitura; dalle classiche plastiche di colore scuro agli abbinamenti bicoloreargentati oppure in simil radica. La strumentazione possiede una retroilluminazione aLed di colorebianco eblu.
InEuropa la Cruze viene presentata al Salone diParigi edizione2008 annunciandone l'arrivo entro un paio di anni anche delle versioniStation wagon eHatchback a 2 volumi[6]. Le vendite inItalia sono iniziate nel 2009.
Di due anni più tardi è il debutto della versione due volumi e cinque porte. Rispetto alla versione a quattro porte è venti kg più pesante, otto centimetri più corta ed ha un baule di dimensioni meno generose seppur maggiormente flessibile e versatile nell'utilizzo dello spazio per passeggeri e bagagli. Gli allestimenti e le motorizzazioni (1.6 a benzina, 2.0 a gasolio e 1.8 con doppia alimentazione benzina/gpl) rimangono gli stessi della versione più lunga.
AlSalone dell'automobile di Parigi del 2012 viene presentata la versionestation wagon che è lunga 468 cm, larga 180 cm e alta 148 cm. Il bagagliaio cresce a 500 litri di capacità minima, e, a sedili reclinati, raggiunge l'ottima capacità di 1478 litri.
Contemporaneamente alla versione giardinetta della Cruze arriva anche il lieverestyling di metà carriera. Cambiano gli alloggiamenti per i fendinebbia nel frontale e viene leggermente ridisegnato il paraurti anteriore. La griglia frontale, pur rimanendo delle stesse dimensioni, non è più a nido d'ape ma a listelli cromati. La commercializzazione in Europa termina nel 2015 a causa dell'eliminazione del marchio Chevrolet in Europa (tranne Camaro e Corvette).
AlSalone dell'automobile di Detroit del 2015 viene presentata la seconda generazione[7] che sarà disponibile nel 2016 anche in versione due volumi cinque porte.
La seconda generazione di Chevrolet Cruze è disponibile in cinque livelli di allestimento: L, LS, LT, Premier e LT Diesel.
La Cruze viene prodotta dal 24 febbraio 2009 presso gli stabilimenti Sud Coreani diIncheon; da questo provengono gli esemplari importati in Europa. In contemporanea alla Corea è partita la produzione aSan Pietroburgo inRussia[9] in un impianto nuovo inaugurato nei primi mesi del 2009 destinato a produrre anche le Opel Astra e leChevrolet Captiva. Dalla fine del 2009 partirà la produzione inCina mentre dal2010 la vettura sarà assemblata in America (aLordstown nell'Ohio), inThailandia e nel sud dell'Australia presso gli stabilimentiHolden diElizabeth.
Nel 2011 con 704 691 unità vendute la Cruze si piazza all'ottavo posto delle vetture più vendute al mondo. Nel 2013 invece sale di posizione raggiungendo il sesto posto, mantenendo la cifra di 664 000 unità vendute.
Al 2014 la Cruze ha superato i due milioni di vetture vendute in tutto il mondo.[10]
La Cruze è utilizzata nel Campionato del mondo turismo (WTCC) e nel 2012 ottiene il suo primo titolo costruttori.
La gamma propulsori della Cruze è composta da tre motorizzazionibenzina più una variantebi-fuel prodotta in Italia dalla BRC, e unmotoreturbodiesel progettato dallaVM Motori sotto il nome diRA 420 SOHC grazie ad un accordo effettuato nel2005 con laGM. Attualmente questo motore non fa parte della produzione VM viene bensì prodotto su licenza GM-Daewoo eHyundai Motor Company. nelle versioni adatte alle rispettive applicazioni. Tutti i propulsori sono omologati secondo i parametri della normativaEuro 5 ad eccezione del 2.0VCDI che comunque presenta ilfiltro antiparticolato di serie nonostante siaEuro 4. Il motore 1.8 16VEcotec (disponibile in Italia con doppia alimentazione benzina/gpl) è abbinato ad una trasmissione manuale a 5 marce oppure ad un'automatica sequenziale a 6 rapporti.
Modello | Disponibilità | Motore | Cilindrata cm³ | Potenza | EmissioniCO2 (g/Km) | 0–100 km/h (secondi) | Velocità max (km/h) | Consumo medio (km/l) | Trasmissione |
1.6 Ecotec 16V | dal debutto | 4 cilindri in linea,Benzina | 1.598 | 83 kW (113 CV) | 159 | 12,5 | 185 | 14,7 | manuale 5 marce |
1.6 Eco Logic 16V | 4 cilindri in linea,Benzina-GPL | ||||||||
1.6 Ecotec 16V | dal 2011 | 4 cilindri in linea,Benzina | 1.589 | 91 kW (124 CV) | |||||
1.8 Ecotec 16V | 1.796 | 103 kW (140 CV) | 10,0 | 200 | |||||
1.8 Ecotec 16V auto | non importato | 184 | 11,5 | 190 | 12,8 | automatico 6 rapporti | |||
2.0 VCDI 16V | dal debutto | 4 cilindri in linea,Diesel | 1.991 | 110 kW (150 CV) | 149 | 8,7 | 210 | 17,9 | manuale 5 marce |
2.0 VCDI 16V auto | dal 2010 | 177 | 9,9 | 205 | 14,9 | automatico 6 rapporti | |||
2.0 VCDI 16V Euro 5 | dal 2011 | 1.998 | 120 kW (163 CV) | 147 | 8,5 | 215 | 17,9 | manuale 6 marce | |
2.0 VCDI 16V Euro 5 auto | 175 | 9,4 | 209 | 15,2 | automatico 6 rapporti |
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN(EN) sh2012003269 ·J9U(EN, HE) 987007593181605171 |
---|