Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cherves-Richemont

Coordinate:45°44′39″N 0°21′07″W45°44′39″N,0°21′07″W (Cherves-Richemont)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cherves-Richemont
comune delegato
Cherves-Richemont – Veduta
Cherves-Richemont – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Nuova Aquitania
Dipartimento Charente
ArrondissementCognac
CantoneCognac-1
ComuneVal-de-Cognac
Territorio
Coordinate45°44′39″N 0°21′07″W45°44′39″N,0°21′07″W (Cherves-Richemont)
Altitudine28, 5, 73 e 26 m s.l.m.
Superficie37,73km²
Abitanti2 487[1] (2009)
Densità65,92 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale16370
Fuso orarioUTC+1
CodiceINSEE16097
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Cherves-Richemont
Cherves-Richemont
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Cherves-Richemont è uncomune delegato del comune diVal-de-Cognac, nel dipartimento dellaCharente, nella regione dellaNuova Aquitania. In precedenzacomune autonomo, il 1º gennaio 2024 è confluito insieme all'ex comune diSaint-Sulpice-de-Cognac nel nuovo comune di Val-de-Cognac.

Il comune a sua volta era nato dall'unione nel1972 dei precedenti comuni diCherves-de-Cognac e diRichemont. Comprende anche il villaggio diOrlut e numerosi piccoli nuclei di antica origine.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune si trova sulla riva destra delfiume Charente, nellaSaintonge.

Il suo territorio si estende sul bordo delbacino sedimentarioaquitano e dal punto di vistageologico è suddiviso in due zone distinte. La parte occidentale è costituita da un tavolatocalcareo intagliato dalla valle del fiume Antenne (con un'altitudine di 73 m sulla riva destra e di 60 m sulla riva sinistra), mentre la parte orientale è una zona pianeggiante risalente alGiurassico, con terreniargillo-marnosi che contengono banchi digesso, efossili[2].

Nella parte pianeggiante si trovavano terrenipaludosi che furono drenati alla fine delXV secolo con la sistemazione delFossé du Roi.

Il territorio è attraversato da dueaffluenti di destra della Charente: l'Antenne, lungo il cui corso sono stati costruiti nel tempo diversimulini, e ilFossé du Roi.

A Orlut si trovano delle antiche cave oggi riempite d'acqua.

Ilclima è di tipooceanico.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La valle delfiume Antenne era stata abitata già in epocapaleolitica, come testimonia il ritrovamento di diversi ripari sotto roccia (riparo di Bois-Roche) e ancora nell'età del ferro (necropoli a fosse circolari nella località di Franchie.

In epocaromana il territorio era attraversato da unastrada romana della quale è stato rinvenuto unmiliario.

Torre del castello di Richemont

Il villaggio di Cherves è menzionato per la prima volta nell'anno852 come capoluogo di una circoscrizione giudiziaria (vicaria) . Nel territorio sorsero numerosifeudi, che fortificarono le zone alte conmotte ecastelli[3]. In seguito alle contese nelducato di Aquitania traEnrico II d'Inghilterra e il figlioRiccardo Cuor di Leone, i castelli diRichemont e di Bois-Roche furono distrutti nel1179.

NelXVI secolo il reFrancesco I fece canalizzare il corso delFossé du Roi per completare il prosciugamento delle terre basse già iniziato dalconte d'AngoulêmeGiovanni di Valois-Orléans. Una barriera situata poco prima della confluenza del corso d'acqua nella Charente permise di creare un vasto stagno che riforniva di pesce gli abitanti della vicina città diCognac.

Il ponte sulla Charente, ai limiti del territorio comunale, fu interessato dai combattimenti tra le truppe protestanti e quelle guidate daGaspard de Coligny in ritirata dopo labattaglia di Jarnac (1569) e fu distrutto il castello di Plumejeau: in tale occasione fu probabilmente seppellito iltesoro di Cherves, una raccolta di oggetti liturgici delXIII secolo, rinvenuto nel1896. Al posto del precedente castello fu costruita nel1610 la nuova residenza dei signori di Cherves, ilcastello di Chesnel.

Il ponte sulla Charente fu nuovamente teatro di combattimenti anche nel1651 e i due avvenimenti sono ricordati in un obelisco elevato al centro del ponte stesso.

I rappresentanti di Cherves e di Richemont parteciparono agliStati generali che si tennero a Cognac il 7 marzo del1787. Con laRivoluzione francese nel1793 furono creati i comuni di Richemont e di Cherves. Nello stesso anno furono distrutti i villaggi di Croix-de-Pique e di Champblanc, che appartenevano al comune.

Nell'Ottocento il comune partecipò allo sviluppo economico della zona, dovuto crescita della produzione e vendita delcognac e molte residenze furono costruite o rinnovate in questo periodo. La floridezza cessò con il diffondersi dellafillossera (e alcuni edifici non vennero mai completati dopo essere stati iniziati).

La decrescita demografica a seguito delle perdite nellaprima guerra mondiale fu parzialmente moderata dall'afflusso di immigranti che lavoravano alle cave digesso di Orlut, spesso rifugiati politiciitaliani espagnoli.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Castello di Chesnel
  • Castello di Chesnel, costruito come residenza dei signori di Cherves tra il1610 e il1625. Si compone di una vasta corte anteriore, affiancata da due ali con torri quadrate, e di un edificio centrale a pianta quadrata con cortile al centro. I coronamenti sonomerlati.
  • Chiesa di Saint-Georges di Richemont, ricostruita nel1857, concripta dell'XI secolo ecastello di Richemont, ricostruito nelXVII secolo e trasformato in seguito inseminario, ora sede di un istituto rurale. Lacolombaia venne costruita tra il1574 e il1582.
  • Residenza di Saint-Rémy, costruita nel1698, con corpo di fabbrica rettangolare fiancheggiato da due padiglioni più alti con copertura curvilinea.
  • Residenza di Boussac, delXVII secolo conmulino attestato dal1427.
  • Residenza di Bourgneuf, delXVI secolo
  • Resti del castello di Bois-Roche

Altre residenze sono quelle di Coudret (grande e piccola) e di Fontaulière, pertinenti a feudi esistenti prima del XVI secolo, ma fortemente rimaneggiate nell'Ottocento.

Una serie dimulini sono presenti lungo il corso dell'Ardenne: mulini di Chazotte, di Prézier, della piccola Houmade, di Bricoine, il già citato mulino di Boussac.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comprende un'ampia estensione di terreniagricoli, dedicati soprattutto alla produzione divini bianchi per la fabbricazione delcognac. Altre coltivazioni sono quelle deicereali e delforaggio per l'allevamento deibovini. In passato era diffusa anche la coltivazione dellacanapa e dellozafferano.

L'attività industriale è legata alla presenza di cave digesso: nel1878 fu aperta la fabbrica distucco Daunizeau, che ebbe una propria linea ferroviaria che la collegava alla stazione diCognac fino al1944 (quando fu distrutta da un bombardamento) e fu in seguito assorbita dal gruppo Garandeau, proprietario di diverse cave di gesso dal1869 e tuttora in attività.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune è attraversato dalle ex strade nazionali:

Tra il1896 e il1949 il comune è stato servito dallalinea ferroviaria tra Cognac eSaint-Jean-d'Angely.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune fa parte delcantone di Cognac-Nord e dellacomunità di comuni di Cognac, a sua volta appartenente al "Sindacato dei Pays Ouest-Charente Pays du cognac". Ha lo statuto dicomune associato. Il sindaco, eletto nel2006 è Alain Riffaud.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^Giacimento paleontologico di Cherves-de-CognacArchiviato il 21 novembre 2010 inInternet Archive. (FR) .
  3. ^Jean-Paul Gaillard,Châteaux, logis et demeures anciennes de la Charente, Paris 1993, p. 893.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nuova Aquitania · Comuni del dipartimento dellaCharente
Abzac ·Les Adjots ·Agris ·Aignes-et-Puypéroux ·Aigre ·Alloue ·Ambérac ·Ambernac ·Anais ·Angeac-Champagne ·Angeac-Charente ·Angeduc ·Angoulême ·Ansac-sur-Vienne ·Anville ·Ars ·Asnières-sur-Nouère ·Aubeterre-sur-Dronne ·Auge-Saint-Médard ·Aunac-sur-Charente ·Aussac-Vadalle ·Baignes-Sainte-Radegonde ·Balzac ·Barbezières ·Barbezieux-Saint-Hilaire ·Bardenac ·Barret ·Barro ·Bassac ·Bazac ·Beaulieu-sur-Sonnette ·Bécheresse ·Bellon ·Benest ·Bernac ·Berneuil ·Bessac ·Bessé ·Bioussac ·Birac ·Blanzac-Porcheresse ·Blanzaguet-Saint-Cybard ·Boisbreteau ·Boisné-La Tude ·La Boixe ·Bonnes ·Bonneuil ·Bonneville ·Bors ·Bors ·Le Bouchage ·Bouëx ·Bourg-Charente ·Bouteville ·Boutiers-Saint-Trojan ·Brettes ·Bréville ·Brie ·Brie-sous-Barbezieux ·Brie-sous-Chalais ·Brigueuil ·Brillac ·Brossac ·Bunzac ·Cellefrouin ·Cellettes ·Chabanais ·Chabrac ·Chadurie ·Chalais ·Challignac ·Champagne-Mouton ·Champagne-Vigny ·Champmillon ·Champniers ·Chantillac ·La Chapelle ·Charmé ·Charras ·Chasseneuil-sur-Bonnieure ·Chassenon ·Chassiecq ·Chassors ·Châteaubernard ·Châteauneuf-sur-Charente ·Châtignac ·Chazelles ·Chenon ·Cherves-Châtelars ·La Chèvrerie ·Chillac ·Chirac ·Claix ·Cognac ·Combiers ·Condac ·Condéon ·Confolens ·Coulgens ·Coulonges ·Courbillac ·Courcôme ·Courgeac ·Courlac ·La Couronne ·Couture ·Cressac-Saint-Genis ·Criteuil-la-Magdeleine ·Curac ·Deviat ·Dignac ·Dirac ·Douzat ·Ébréon ·Échallat ·Écuras ·Édon ·Empuré ·Épenède ·Éraville ·Les Essards ·Esse ·Étagnac ·Étriac ·Exideuil ·Eymouthiers ·La Faye ·Feuillade ·Fléac ·Fleurac ·Fontenille ·La Forêt-de-Tessé ·Fouquebrune ·Fouqueure ·Foussignac ·Garat ·Genac-Bignac ·Genouillac ·Gensac-la-Pallue ·Genté ·Gimeux ·Gondeville ·Gond-Pontouvre ·Les Gours ·Gourville ·Le Grand-Madieu ·Grassac ·Graves-Saint-Amant ·Guimps ·Guizengeard ·Gurat ·Hiersac ·Hiesse ·Houlette ·L'Isle-d'Espagnac ·Jarnac ·Jauldes ·Javrezac ·Juignac ·Juillac-le-Coq ·Juillé ·Julienne ·Lachaise ·Ladiville ·Lagarde-sur-le-Né ·Laprade ·Lésignac-Durand ·Lessac ·Lesterps ·Lichères ·Ligné ·Lignières-Ambleville ·Linars ·Le Lindois ·Londigny ·Longré ·Lonnes ·Louzac-Saint-André ·Lupsault ·Lussac ·Luxé ·La Magdeleine ·Magnac-lès-Gardes ·Magnac-sur-Touvre ·Maine-de-Boixe ·Mainxe ·Mainzac ·Malaville ·Manot ·Mansle-les-Fontaines ·Marcillac-Lanville ·Mareuil ·Marillac-le-Franc ·Marsac ·Marthon ·Massignac ·Mazerolles ·Mazières ·Médillac ·Mérignac ·Merpins ·Mesnac ·Les Métairies ·Mons ·Montboyer ·Montbron ·Montembœuf ·Montignac-le-Coq ·Montigné ·Montjean ·Montmérac ·Montmoreau-Saint-Cybard ·Montrollet ·Mornac ·Mosnac-Saint-Simeux ·Moulidars ·Mouthiers-sur-Boëme ·Mouton ·Mouzon ·Nabinaud ·Nanclars ·Nanteuil-en-Vallée ·Nercillac ·Nersac ·Nieuil ·Nonac ·Nonaville ·Oradour ·Oradour-Fanais ·Orgedeuil ·Oriolles ·Orival ·Paizay-Naudouin-Embourie ·Palluaud ·Parzac ·Passirac ·Pérignac ·La Péruse ·Pillac ·Les Pins ·Plassac-Rouffiac ·Pleuville ·Poullignac ·Poursac ·Pranzac ·Pressignac ·Puymoyen ·Puyréaux ·Raix ·Rancogne ·Ranville-Breuillaud ·Reignac ·Réparsac ·Rioux-Martin ·Rivières ·La Rochefoucauld ·La Rochette ·Ronsenac ·Rouffiac ·Rougnac ·Rouillac ·Roullet-Saint-Estèphe ·Roumazières-Loubert ·Roussines ·Rouzède ·Ruelle-sur-Touvre ·Ruffec ·Saint-Adjutory ·Saint-Amant-de-Boixe ·Saint-Amant-de-Bonnieure ·Saint-Amant-de-Montmoreau ·Saint-Amant-de-Nouère ·Saint-Angeau ·Saint-Aulais-la-Chapelle ·Saint-Avit ·Saint-Bonnet ·Saint-Brice ·Saint-Christophe ·Saint-Ciers-sur-Bonnieure ·Saint-Claud ·Saint-Coutant ·Saint-Cybardeaux ·Sainte-Colombe ·Sainte-Sévère ·Sainte-Souline ·Saint-Eutrope ·Saint-Félix ·Saint-Fort-sur-le-Né ·Saint-Fraigne ·Saint-Front ·Saint-Genis-d'Hiersac ·Saint-Georges ·Saint-Germain-de-Montbron ·Saint-Gourson ·Saint-Groux ·Saint-Laurent-de-Belzagot ·Saint-Laurent-de-Céris ·Saint-Laurent-de-Cognac ·Saint-Laurent-des-Combes ·Saint-Léger ·Saint-Martial ·Saint-Martin-du-Clocher ·Saint-Mary ·Saint-Maurice-des-Lions ·Saint-Médard ·Saint-Même-les-Carrières ·Saint-Michel ·Saint-Palais-du-Né ·Saint-Preuil ·Saint-Projet-Saint-Constant ·Saint-Quentin-de-Chalais ·Saint-Quentin-sur-Charente ·Saint-Romain ·Saint-Saturnin ·Saint-Séverin ·Saint-Simon ·Saint-Sornin ·Saint-Sulpice-de-Ruffec ·Saint-Vallier ·Saint-Yrieix-sur-Charente ·Salles-d'Angles ·Salles-de-Barbezieux ·Salles-de-Villefagnan ·Salles-Lavalette ·Saulgond ·Sauvagnac ·Sauvignac ·Segonzac ·Sers ·Sigogne ·Sireuil ·Souffrignac ·Souvigné ·Soyaux ·Suaux ·Suris ·La Tâche ·Taizé-Aizie ·Taponnat-Fleurignac ·Le Tâtre ·Theil-Rabier ·Torsac ·Tourriers ·Touvérac ·Touvre ·Touzac ·Triac-Lautrait ·Trois-Palis ·Turgon ·Tusson ·Tuzie ·Val-de-Cognac ·Val des Vignes ·Valence ·Vaux-Lavalette ·Vaux-Rouillac ·Ventouse ·Verdille ·Verneuil ·Verrières ·Verteuil-sur-Charente ·Vervant ·Vibrac ·Le Vieux-Cérier ·Vieux-Ruffec ·Vignolles ·Vilhonneur ·Villebois-Lavalette ·Villefagnan ·Villegats ·Villejésus ·Villejoubert ·Villiers-le-Roux ·Villognon ·Vindelle ·Vitrac-Saint-Vincent ·Viville ·Vœuil-et-Giget ·Vouharte ·Voulgézac ·Vouthon ·Vouzan ·Xambes ·Yviers ·Yvrac-et-Malleyrand
Controllo di autoritàBNF(FRcb15248536b(data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cherves-Richemont&oldid=143747162"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp