Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cherio

Coordinate:45°34′44.72″N 9°50′30.93″E45°34′44.72″N,9°50′30.93″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cherio
Il fiume pressoGorlago
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Lunghezza32km
Portata media1,5m³/s
Bacino idrografico161km²
Altitudine sorgente1 276m s.l.m.
NasceMonte Torrezzo
45°45′51.36″N 10°00′05.35″E45°45′51.36″N,10°00′05.35″E
AffluentiTadone
Malmera
SfociaOglio aPalosco
45°34′44.72″N 9°50′30.93″E45°34′44.72″N,9°50′30.93″E
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlCherio (Chère indialetto bergamasco[1]) è unfiume a regime torrentizio dellaProvincia di Bergamo.

Nasce dalmonte Torrezzo, forma illago di Endine e laVal Cavallina e confluisce da destra nell'Oglio a valle diPalosco. Il principale affluente è ilTadone, da destra. Altro affluente è ilMalmera e il Bragazzo.

Attraversa i comuni diEndine Gaiano,Spinone al Lago,Monasterolo del Castello,Casazza,Vigano San Martino,Grone,Borgo di Terzo,Berzo San Fermo,Luzzana,Entratico,Trescore Balneario,Zandobbio,Gorlago,Carobbio degli Angeli,Bolgare,Calcinate,Mornico al Serio ePalosco.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN315138209
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cherio&oldid=138165843"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp