LaChemoreceptor Trigger Zone (CTZ) è una zona delmidollo allungato, che riceve input daormoni efarmaci circolanti per via ematica e comunica col centro delvomito. La CTZ è posizionata in prossimità dell'area postrema sul pavimento delquarto ventricolo ed è al di fuori dellabarriera emato-encefalica. Ineurotrasmettitori implicati nel controllo della nausea e del vomito includono in particolare:
Nella CTZ sono stati individuati anche recettori per glioppioidi, verosimilmente anch'essi coinvolti, tramite stimolazione da parte di sostanze oppiacee, in meccanismi che portano alla nausea e al vomito.[1] Per il fatto che la Chemoreceptor Trigger Zone è situata in una zona esterna alla barriera emato-encefalica, e comunque in una regione ove questa barriera risulta scarsamente sviluppata, alcuni farmaci, come la dopamina, che normalmente non possono entrare nelsistema nervoso centrale, sono in grado di determinare una stimolazione della CTZ.
La CTZ è posizionata nelmidollo allungato, che, filogeneticamente, rappresenta la parte più antica del sistema nervoso.
Le forme di vita primordiali sviluppano untronco cerebrale, o un cervello interno, e nulla di più. Questa parte del cervello è responsabile di alcuni semplici istinti e reazioni di sopravvivenza, come ad esempio l'istinto di girare la testa e guardare in corrispondenza della provenienza di uno stimolo uditivo. Il tronco encefalico è dove si trova il midollo, e quindi anche l'area postrema e la CTZ.
Forme di vita più evolute sviluppano un altro segmento del cervello, che include ilsistema limbico. Questa zona del cervello è responsabile della produzione di emozioni e reazioni emotive a stimoli esterni, ed è anche significativamente coinvolta nel meccanismo della memoria e dei sistemi di ricompensa.
Le forme di vita più avanzate hanno sviluppato lacorteccia cerebrale, che deve essere considerata la parte più recente del sistema nervoso. Questa zona del cervello è responsabile dell'elaborazione del pensiero critico e del ragionamento, ed è attivamente coinvolta nei processi decisionali.
È noto che una delle principali cause dell'intelligenza, in molte specie compreso l'uomo, è l'aumento del numero deineuroni corticali nel cervello. La risposta emetica (il riflesso delvomito) è stata selezionata nell'evoluzione a scopo protettivo, e serve come salvaguardia contro un possibile avvelenamento del corpo. Questa risposta permette di veicolaretossine e molecole dannose al di fuori dell'organismo, ricorrendo al controllo e allo stimolo dei motoneuroni che agiscono sui muscoli del torace e del diaframma toracico per determinare l'espulsione del contenuto dello stomaco.