Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cheikh Tidiane Gaye

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cheikh Tidiane Gaye

Cheikh Tidiane Gaye (Thiès,1971) è unoscrittore epoetasenegalesenaturalizzatoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Cheikh Tidiane Gaye è nato aThiès, inSenegal, nel1971.

Dopo la laurea ha scelto la strada dell'emigrazione, trasferendosi prima inCosta d'Avorio, dove vivrà per due anni, e poi in Italia nel 1997, suo paese d'adozione.[1] Vive adArcore.[2]

Ha partecipato a numerosi incontri e attività culturali riguardanti la letteratura africana e la letteratura d'immigrazione. Si è distinto in numerosi campi, lasciando contributi comepoeta eromanziere.[2][3]

È una figura nota nellaletteratura migrante in lingua italiana, ha pubblicato diversi libri di racconti e alcune delle sue opere poetiche sono bilingue.[4] È conosciuto come un seguace dei cantori dell'oralità africana[5] ed è il primo africano a tradurre in italiano il poeta dellaNegritudine, primo presidente della repubblica delSenegal:Léopold Sédar Senghor.[6] Nel 2010 ha partecipato alFestivaletteratura di Mantova indicandoAlda Merini eDavide Rondoni tra i suoi poeti italiani preferiti.[7]

Alle elezioni comunali diMilano del 2011, è stato candidato a sostegno del centro sinistra nella Lista CivicaMilano Civica X Pisapia Sindaco.[8]

Nel 2024 viene nominato membro ordinario dell'Accademia europea delle scienze e delle arti[9] e cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres.[10]

Opere

[modifica |modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica |modifica wikitesto]

Poesie

[modifica |modifica wikitesto]

Traduzione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cheikh Tidiane Gaye,Léopold Sédar Senghor: il cantore della negritudine, Milano, Edizione dell'arco, 2013,ISBN 978-88-7876-150-6.

Saggi

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Flaviano Pisanelli e Laura Toppan,I poeti italofoni contemporanei. Profili Critici, inConfini di-versi, collanaModerna/Comparata, Firenze University Press, 2019, p. 195,ISBN 978-88-6453-932-4.
  2. ^abFilmato audioJournées Internationales d'Études - 13 et 14 mars 2013 - 9/12, suYouTube.
  3. ^ ilgiocodeglispecchi.org,Permesso di soggiorno. Gli scrittori stranieri raccontano l'Italia., suilgiocodeglispecchi.org.URL consultato il 28 settembre 2014.
  4. ^ el-ghibli.org,Cheikh Tidiane Gaye: la religione della parola, suel-ghibli.org.URL consultato il 28 settembre 2014.
  5. ^ Patrizia Ceola,Migrazioni narranti, libreriauniveristaria.it, 2006,ISBN 978-88-6292-168-8. (consultabile anche online)
  6. ^'Io, senegalese, vi racconto Senghor in italiano', suFamiglia Cristiana.URL consultato il 27 agosto 2023.
  7. ^Cheikh Tidiane Gaye con Itala Vivan, n. 2010_09_11_169, suarchivio.festivaletteratura.it.URL consultato il 27 agosto 2023.
  8. ^ pisapiaxmilano.com,Presentata la lista Milano Civica X Pisapia Sindaco, supisapiaxmilano.com.URL consultato il 28 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2013).
  9. ^ Alioune Badara Mané,Le Sénégalais Cheikh Tidiane Gaye nommé membre ordinaire à l’Académie européenne des sciences et des arts de Salzbourg [Il Senegalese Cheikh Tidiane Gaye è stato nominato membro ordinario presso l'Accademia europea delle scienze e delle arti di Salisburgo], inSeneweb.com, 29 febbraio 2024.
  10. ^Gaye, il Cavaliere delle Arti e delle Lettere: gli onori della Francia al poeta della Negritudine, suIl Giorno, 6 ottobre 2024.URL consultato il 19 ottobre 2024.
  11. ^ Cheikh Tidiane Gaye,Voglia Di Meticciato, collanaLa Melagrana: educazione, intercultura e cambiamento sociale, Kanaga Edizioni, 2022,ISBN 9788832152982.
    «“È in questo contesto, che si inserisce la riflessione di Cheikh Tidiane Gaye, che sulla base di principi etici e morali auspica l’accettazione di qualcosa che già esiste, ma che spesso non vogliamo vedere: il meticciato culturale. La tendenza a classificare, porta spesso a creare categorie rigide, che non corrispondono alla realtà, che in vece è molto più fluida e dinamica. I processi culturali sono spesso caratterizzati da eventi casuali, da scambi inattesi e a volte inconsci.”Marco Aime – Dall’introduzione»

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN232749959 ·ISNI(EN0000 0003 6563 5931 ·SBNPUVV344537 ·Europeanaagent/base/122319 ·LCCN(ENno2012095368 ·GND(DE1033573248 ·BNF(FRcb16579173z(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cheikh_Tidiane_Gaye&oldid=143271564"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp