Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chehel Sotoun

Coordinate:32°39′26.5″N 51°40′18.5″E32°39′26.5″N,51°40′18.5″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chehel Sotoun
Localizzazione
StatoIran (bandiera) Iran
ProvinciaIsfahan
LocalitàIsfahan
IndirizzoOstandari St.
Coordinate32°39′26.5″N 51°40′18.5″E32°39′26.5″N,51°40′18.5″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVII secolo
Inaugurazione1647 e 1706
Distruzione1706
RicostruzioneXVIII secolo
StileTalar
Usosalone di ricevimenti e svago reale
Realizzazione
CommittenteScià di Persia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Giardino persiano
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturale
Criterioi, ii, iii, iv, vi
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2011
Scheda UNESCO(EN)The Persian Garden
(FR)Scheda
Manuale

Chehel Sotoun (oppureChihil Sutun oChehel Sotoon; in persianoچهل‌ستون‎, letteralmente "Quaranta Colonne") è un padiglionepersiano nel mezzo di un parco, in fondo a una lunga piscina, aIsfahan. Il palazzo Chehel Sotoun è tra i 9 Giardini iraniani che sono registrati come uno dei 17 sitiUNESCO patrimonio dell'Iran sotto il nome digiardino persiano.[1]

Denominazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome, che significa "Quaranta Colonne" in persiano, è stato ispirato dalle colonne di legno sottili che sostengono il padiglione d'ingresso e, quando si riflette nelle acque della fontana, si dice che sembrino essere quaranta.[2]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'esistenza dell'edificio è documentata sin dal1614, tuttavia un'iscrizione parla della fine dei lavori di costruzione nel1647, sotto loShāh ʿAbbās II, che lo utilizzava per il suo divertimento e i ricevimenti. In questo palazzo, Shāh ʿAbbās II e i suoi successori avrebbero ricevuto dignitari e ambasciatori, sia sulla terrazza che in uno dei saloni signorili. L'edificio venne poi ricostruito a causa di un incendio scoppiato nel1706.[3]

Durante l'invasione afgana nelXVIII secolo gli affreschi dell'edificio vengono ricoperti di calce come segno di disapprovazione per lo sfarzo della corte, essi tuttavia si sono ben preservati.

Opere d'arte nel soffitto e pitture murali

L'architettura

[modifica |modifica wikitesto]

Il padiglione è costruito secondo lo stiletalar (il portico colonnato) di epoca achemenide.[3] Esso è composto da un ingresso coperto da colonne scanalate e unsoffitto a cassettoni con decori e intarsi.

Il Grande Salone o Sala del Trono è una sala decorata da affreschi e dipinti su ceramica. La parte superiore è decorata da affreschi di soggetto storico di grandi dimensioni e raffigurano la vita di corte in epocaSafavide nonché alcune grandi battaglie. I due affreschi centrali sono del periodo qagiaro, mentre gli altri quattro sono originali.

Gli affreschi

[modifica |modifica wikitesto]

Sopra la porta di ingresso sono raffigurati gli eserciti delloShāh Ismāʿīl I nellabattaglia di Taher-Abad del1510 venne sconfitto e ucciso il re uzbeko. Una pittura più recente descrive la vittoria diNadir Shah contro l'esercito indiano del sultano Mohmud (in groppa ad un elefante) aKarnal nel1739.Abbas II riceve Nadir Khan, sovrano deiTurkestan, in compagnia di musici e danzatrici.[3]

  • Ismail I sconfigge il re uzbeko
    Ismail I sconfigge il re uzbeko
  • Nadir Shah combatte contro gli indiani
    Nadir Shah combatte contro gli indiani
  • Shāh ʿAbbās II e il sovrano del Turkestan
    Shāh ʿAbbās II e il sovrano del Turkestan

Nella parete di fronte all'ingresso troviamo loShāh ʿAbbās I presiede un banchetto reale. La famigeratabattaglia di Cialdiran dello sciàIsmail I contro igiannizzeri del sultano ottomanoSelim I, l'accoglienza delloShāh Tahmasp all'imperatoreMoghulHumayun rifugiatosi in Iran nel1543.

  • Lo Shāh ʿAbbās I presiede un banchetto reale.
    Lo Shāh ʿAbbās I presiede un banchetto reale.
  • Battaglia di Cialdiran
    Battaglia di Cialdiran
  • Lo scià Tahmasp con l'imperatore Moghul Humayun.
    Lo scià Tahmasp con l'imperatore Moghul Humayun.

Ci sono anche meno raffigurazioni storiche ma ancora più estetiche in stile tradizionale, miniature che celebrano la gioia della vita e dell'amore. Molti dei pannelli di ceramica sono stati dispersi e sono ora in possesso di importanti musei in Occidente.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]
  • Al contrario dell'architettura ottomana e Moghul che si concentra sulla scala e sulla grandezza, l'architettura safavide è più sottile. Vista del palazzo Chehel-sotoun.
    Al contrario dell'architettura ottomana e Moghul che si concentra sulla scala e sulla grandezza, l'architettura safavide è più sottile. Vista del palazzo Chehel-sotoun.
  • Facciata a forma di nido d'ape d'oro
    Facciata a forma di nido d'ape d'oro
  • Dentro il museo
    Dentro il museo
  • Il Corano in scritte cufiche
    Il Corano in scritte cufiche
  • 1840, di Pascal Coste
    1840, di Pascal Coste

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^"Otraq.com, Iran's Tourism Guide", suotraq.com(archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  2. ^Arnold Henry Savage Landor,Across Coveted Lands, Londra, MacMillan & Co., Limited, 1902, p. 323,SBN UFI0395362.
  3. ^abcIran, Lonely Planet, 2013, pp. 176-177,ISBN 978-88-6639-974-2.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inIran


Bam e il suo paesaggio culturale ·Band-e Kaisar ·Bazar di Tabriz ·Città storica di Yazd ·Città storiche sasanidi della provincia di Fars(Bishapur,Firuzabad,Sarvestan) ·Giardino persiano(Chehel Sotoun ·Bisotun ·Cappella di Dzordzor ·Choqa Zanbil ·Deserto di Lut ·Giardino di Fin ·Giardino Dolat Abad ·Giardino Eram) ·Il qanat persiano ·Insediamenti monastici armeni ·Gonbad-e Qābus ·Monastero di San Taddeo ·Monastero di Santo Stefano ·Masjed-e Jāmé di Esfahan ·Mausoleo di Soltaniyeh ·Paesaggio culturale di Maymand ·Palazzo del Golestan ·Pasargade ·Persepoli ·Piazza Naqsh-e jahàn,Isfahan ·Santuario e tomba dello sceicco Safī al-Dīn ·Shahr-i Sokhta ·Storico sistema idraulico di Shushtar ·Susa ·Ta'zieh ·Takht-e Soleyman ·Ferrovia trans-iraniana ·Paesaggio culturale di Hawraman/Uramanat
V · D · M
Provincia di Esfahan
Capoluogo (markaz)Esfahan
Shahrestān di Aran-e BidgolAran e Bid Gol ·Abu Zeydabad ·Sefidshahr
Shahrestān di ArdestanArdestan ·Zavareh
Shahrestān di Borkhar-e MeymehDowlatabad ·Dastgerd ·Gaz ·Habibabad ·Meymah
Shahrestān di ChadeganChadegan ·Razveh
Shahrestān di DehaqanDehaqan
Shahrestān di EsfahanEsfahan ·Baharestan ·Harand ·Khvorasgan ·Nasrabad ·Varzaneh
Shahrestān di FalavarjanFalavarjan ·Abrishom ·Baharanshahr ·Imanshahr ·Kelishad e Suderjan ·Pir Bakran ·Qahderijan ·Zazeran
Shahrestān di FaridanDaran
Shahrestān di FereydunshahrFereydunshahr ·Borf Anbar
Shahrestān di GolpayeganGolpayegan ·Golshahr ·Guged
Shahrestān di KashanKashan ·Josheqan e Kamu ·Meshkat ·Qamsar
Shahrestān di KhvansarKhvansar
Shahrestān di KhomeynishahrKhomeyni Shahr ·Darcheh Piaz ·Kushk
Shahrestān di Khor e ByabanakKhur
Shahrestān di LenjanZarrin Shahr ·Bagh-e Bahadoran ·Chamgardan ·Charmahin ·Fulad Shahr ·Sedeh Lanjan ·Varnam-e Khvast ·Zayandeh Rud
Shahrestān di MobarakehMobarakeh ·Dizicheh ·Korkavand ·Talkhuncheh ·Zibashahr
Shahrestān di NayinNa'in
Shahrestān di NajafabadNajafabad ·Dehaq ·Goldasht ·Jowzdan ·Kahriz Sang ·'Olvicheh
Shahrestān di NatanzNatanz ·Bad Rud
Shahrestān di SemiromSemirom ·Hana
Shahrestān di ShahrezaShahreza ·Manzariyeh
Shahrestān di Tiran-e KarvanTiran
Shahrestān di BorkharDowlatabad
Shahrestān di Buin va MiandashtBu'in e Miandasht
Shahrestān di Shahin Shahr e MeymehShahin Shahr
Luoghi celebriCultura del fiume Zaiandé ·Abyaneh ·Moschea Jameh di Isfahan ·Si-o-se Pol ·Tepe Siyalk ·Palazzo Ali Qapu ·Gran Bazar di Isfahan ·Moschea dello sceicco Lotfollah ·Moschea dello Scià ·Piazza Naqsh-e jahàn ·Bagno Sultan Amir Ahmad ·Bazar di Kashan ·Casa Abbāsi ·Casa Borujerdi ·Casa Tabātabāei ·Giardino di Fin ·Moschea di Agha Bozorg ·Chehel Sotoun ·Cattedrale di Vank ·Si-o-se Pol
Controllo di autoritàVIAF(EN144701625 ·LCCN(ENnr98029759 ·J9U(EN, HE987007576103205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chehel_Sotoun&oldid=148003312"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp