Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Charlotte Hornets

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCharlotte Bobcats)
Charlotte Hornets
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Terza divisa
Colori socialiTurchese, viola scuro, bianco[1][2][3]
            
SimboliCalabrone
Dati societari
CittàCharlotte (NC)
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
CampionatoNBA
ConferenceEastern Conference
DivisionSoutheast Division
Fondazione1988
DenominazioneCharlotte Hornets
1988-2002
Charlotte Bobcats
2004-2014
Charlotte Hornets
2014[4]-presente
ProprietarioGabe Plotkin e Rick Schnall
PresidenteShelly Cayette-Weston
General managerJeff Peterson
AllenatoreCharles Lee
ImpiantoSpectrum Center
(19,077 posti)
Sito webwww.nba.com/hornets
Palmarès
Stagione in corso

GliCharlotte Hornets sono una delle trenta squadre dipallacanestro che militano nel massimo campionato professionistico statunitense, laNBA. La franchigia gioca le sue partite nella città diCharlotte, nellaCarolina del Nord. Arena di gioco è loSpectrum Centre, situato nel centro di Charlotte.

Colori sociali sono turchese, viola e bianco. Logo utilizzato fin dagli esordi è uncalabrone, da cui deriva il nome Hornets.

La franchigia è nata nel 1988 come franchigia di espansione e ha esordito nellaEastern Conference in cui ha giocato dal 1988 al 2002 con sede a Charlotte, prima di trasferirsi nellaWestern Conference aNew Orleans inLouisiana, dove ha giocato dal 2002 al 2013 con il nome diNew Orleans Hornets. Nel 2004 è poi nata una nuova franchigia a Charlotte, i Bobcats, che nel 2014 è tornata a chiamarsi Hornets con il permesso di New Orleans diventata nel frattempoNew Orleans Pelicans.

LaNba ha successivamente stabilito che i risultati degli Hornets vanno considerati nel periodo dal 1988 al 2002 come Charlotte Hornets, dal 2004 al 2014 come Charlotte Bobcats e dal 2014 ad oggi come Charlotte Hornets. Mentre i risultati degli Hornets aNew Orleans dal 2002 al 2013 vanno collegati agli attualiNew Orleans Pelicans.

Dal 1988 al 2024 la franchigia ha disputato per 10 volte i playoff: ben sette volte nel periodo dei 'primi' Hornets, con le semifinali ad Est ottenute in quattro occasioni come miglior risultato; un paio di volte come Bobcats con uscita al primo turno e appena una volta con i 'nuovi' Hornets sempre al primo turno.

Storia della franchigia

[modifica |modifica wikitesto]

1988-1992: La nascita e i primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Alla fine degli anni ottanta laNba approva un progetto di espansione che vede l'ingresso di diverse nuove squadre: Charlotte Hornets,Miami Heat,Orlando Magic eMinnesota Timberwolves, con le prime due che entrano nel 1988 e le altre due nel 1989. La scelta di Charlotte non è casuale dato che la Nba, sapendo la grande passione del pubblico della Carolina del Nord per la pallacanestro, che gode di grande seguito nello Stato anche a livello universitario, individuaCharlotte come mercato potenzialmente adeguato per ospitare una nuova franchigia.

Nell'ottobre 1988 la franchigia gioca dunque la sua prima partita inNBA con il nome diCharlotte Hornets. La scelta del nome Hornets,calabroni, viene ripreso storicamente dallaGuerra d'Indipendenza Americana, quando il comandante ingleseCharles Cornwallis, occupando la città, venne cacciato dai residenti ostili, spingendolo a scrivere nel rapporto ai suoi superiori cheCharlotte era un 'vespaio di ribellione, come un nido dicalabroni', a indicare la resistenza dei suoi abitanti. Soprannome che è poi rimasto agli abitanti di Charlotte e utilizzato per la neonata squadra cittadina.

Come per tutte le nuove franchigie i primi anni non sono particolarmente esaltanti dal punto di vista dei risultati. Nelle prime stagioni di vita gli Hornets giocano delle modeste stagioni, nonostante il calore del pubblico non venga mai a mancare. Sarà invece straripante sin dalla prima stagione la ventata di aria fresca cheCharlotte porta in Nba a livello di marketing, dimostrando una visione moderna e in anticipo coi tempi per quanto riguarda l'uso delle campagne pubblicitarie, dei colori, tanti colori, di loghi e mascotte con aspetto accattivante, creando grandi spettacoli nelle presentazioni prepartita (anche se in questo caso già i Los Angeles Lakers furono innovatori, soprattutto per lo spettacolo pre-gara).

La squadra nei suoi primi anni di vita è guidata dalla guardiaKelly Tripucka che alimenta il gioco della squadra e fornisce una buona media di punti. Tripucka è il miglior marcatore della squadra nelle prime stagioni. Altro giocatore chiave che diventerà poi una delle bandiere della giovane franchigia è il piccolo playmakerMuggsy Bogues, che per nove anni vestirà la canotta degli Hornets. Nella stagione1991-92 la squadra guadagna il diritto alla prima scelta assoluta al draft e la scelta ricade sulla potente alaLarry Johnson che verrà premiato con ilNBA Rookie of the Year Award e, sempre nel 1992, arriva anche il centroAlonzo Mourning che con Johnson e Bogues forma l'ossatura dei primi Hornets competitivi in Nba, con accesso ai playoff.

1992-2002: Alti e bassi con apparizioni ai playoff

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1992-93 arriva la prima qualificazione in post season, in cui Charlotte si toglie subito lo sfizio di eliminare al primo turno iBoston Celtics, venendo poi eliminata in semifinale per mano deiNew York Knicks. Niente accesso ai playoff la stagione successiva ma ritorno in post season nel1994-95, uscendo al primo turno contro iChicago Bulls del rientranteMichael Jordan dopo il primo ritiro. Durante l'estate arrivano daiMiami Heat, al posto di Mourning, l'ala piccolaGlen Rice e il centroMatt Geiger che, insieme alla guardiaDell Curry, provvedono con i loro punti alla crescita della squadra. Nel 1996 arriva l'alaAnthony Mason e uno scambio con iLakers trasferisceKobe Bryant aLos Angeles per il lungoVlade Divac. Lo stesso annoGlen Rice gioca la sua migliore stagione finendo al terzo posto nella classifica dei punti segnati e vincendo il titolo di MVP nell'All-Star Game.

La squadra è valida e nel1996-97 accede ai playoff, eliminata però al primo turno daiNew York Knicks diPatrick Ewing. Anchel'anno successivo, nonostante la partenza diMuggsy Bogues, i risultati arrivano per gli Hornets che, trainati daRice, raggiungono le semifinali ad est dopo aver eliminato gliAtlanta Hawks al primo turno ed essere stoppati ancora una volta daiBulls diJordan. Nel 1999Glen Rice viene scambiato con i Lakers perEddie Jones eElden Campbell e gli Hornets non entrano nei playoff come ultima squadra classificata, ottenendo la terza scelta assoluta conBaron Davis.

L'anno successivo un tragico episodio segna la storia della franchigia:Bobby Phills muore in un incidente automobilistico e il suo numero viene ritirato. La squadra ritorna nei playoff, ma viene sconfitta daiPhiladelphia 76ers diAllen Iverson nonostante una buona prestazione di Jones. Neldraft del 2000 arrivaJamaal Magloire. Nel2000-01 le cose vanno meglio e raggiungono per la terza volta nella storia della franchigia le semifinali. Dopo aver eliminato iMiami Heat per 3-0 vengono fermati daiMilwaukee Bucks al termine di una serie combattuta persa per 4-3, con cui sfiorano la finale ad Est. Nel2001-02 raggiungono ancora le semifinali di conference dove questa volta vengono sconfitti daiNew Jersey Nets diJason Kidd dopo aver battuto 3-1 gliOrlando Magic diTracy McGrady. È quella l'ultima stagione degli Hornets aCharlotte, con la proprietà che decide per il trasferimento della franchigia, compreso staff tecnico e giocatori, aNew Orleans.

2004-2014: L'epoca dei Bobcats

[modifica |modifica wikitesto]
Il logo dei Charlotte Bobcats, adottato fino alla stagione 2013-2014

Quando gliHornets si spostano aNew Orleans per lastagione 2002-03, la città diCharlotte e l'NBA concordano di creare una nuova squadra per lastagione 2004-05. Diversi gruppi, compreso uno guidato dall'ex stella deiBoston Celtics,Larry Bird, fanno delle offerte per la squadra. Alla fine la spunta il gruppo guidato dal milionarioRobert L. Johnson, proprietario delBlack Entertainment Television. Viene indetto il concorso per dare un nome alla squadra e tra le oltre 1250 proposte a spuntarla è Bobcats: lalince rossa, un predatore atletico, feroce e originario dellaCarolina del Nord e dellaCarolina del Sud. Colori sociali diventano il rosso e il blu.

Le prime stagioni da 'Bobcats' sono estremamente difficili per Charlotte che, nonostante le mosse di mercato tra scelte al draft e scambi, non riesce mai ad accedere ai playoff per alcune stagioni. I nuovi Bobcats selezionano il campioneNCAAEmeka Okafor. La prima stagione si chiude con un bilancio di 18-64 non riuscendo a vincere più di due partite di fila. Il leader della squadra,Okafor, vince l'NBA Rookie of the Year Award. Neldraft 2005 con l'arrivo diGerald Wallace la squadra spera di costruire una giovane e solida base per il futuro. Nella nuova stagione i Bobcats inaugurano laCharlotte Bobcats Arena mentre nel 2006 viene nominato general manager della franchigiaMichael Jordan, ex stella dell'NBA e nativo dellaCarolina del Nord, che acquista anche una quota di minoranza della squadra diventando il secondo maggior azionista.

Gerald Wallace, primo "Bobcat" a diventare unAll-Star

Aldraft 2009 viene selezionatoGerald Henderson e i Bobcats cedono poiOkafor aiNew Orleans Hornets in cambio diTyson Chandler. Il 19 marzo 2010Michael Jordan acquista il club per 275 milioni didollari e ne diventa il nuovo proprietario. Alla fine dellastagione 2009-10 ottengono la loro prima partecipazione aiplay-off dove vengono però sconfitti dagliOrlando Magic diDwight Howard. Il leader dei Bobcats,Gerald Wallace, diventa inoltre il primo giocatore nella storia della squadra a venire convocato per l'All-Star Game.

I Bobcats iniziano lastagione 2010-11 con grandi speranze, ma i playoff rappresenteranno un'eccezione per alcune altre stagioni, con il cammino che si fermerà sempre in regular season. Simbolo di questo periodo è la catastrofica stagione2011-12 chiusa con un pessimo 7-59, il rapporto partite vinte/giocate più basso della storia Nba, che costringe Jordan a operare diversi cambi societari. I Bobcats decidono di disfarsi diMaggette cedendolo aiDetroit Pistons in cambio diBen Gordon e una scelta protetta aldraft 2013. Vengono poi ingaggiatiBrendan Haywood eRamon Sessions, chiudendo poi la stagione con un bilancio sempre pessimo di 21-61, che, seppur migliore dell'anno passato, li fa classificare penultimi inEastern Conference e inNBA. Con l'arrivo in panchina diSteve Clifford tornano anche i playoff, con l'uscita al primo turno per mano dei fortiMiami Heat del trioDwayne Wade,LeBron James eChris Bosh. Questa è anche l'ultima stagione come Bobcats, dato che, a partire dal 2014-15, la franchigia torna chiamarsi Hornets con il vecchio logo e i colori sociali del periodo 1988-2002, lasciati liberi daNew Orleans nel frattempo rinominataPelicans.

2014-2024: Ritorno degli Hornets

[modifica |modifica wikitesto]

La decisione del nuovo proprietario dei New OrleansHornets,Tom Benson, di rinominare la squadra inPelicans permette dunque a Charlotte di riavere il suo nome originale. Tali indiscrezioni sono confermate da Jordan il 21 maggio 2013 tramite un comunicato ufficiale, nel quale annuncia di aver avviato le pratiche da sottoporre allaNBA per il cambio di nome della squadra. Il 18 luglio 2013 il comitato di proprietari della NBA approva all'unanimità il ritorno di denominazione in Hornets, che diventa effettivo dalla stagione2014-2015.

La notizia genera grande entusiasmo della città, da sempre dispiaciuta di aver perso la franchigia dopo il passaggio aNew Orleans. Il ritorno dei 'calabroni' è in ogni caso agevolato da una buona squadra che nell'ultima stagione è arrivata ai playoff e su cui la dirigenza intende continuare a puntare. Nonostante l'entusiasmo del pubblico, la prima stagione di nuovo da Hornets si chiude con eliminazione alla regular season. Nel2015-16 arriva invece, sempre conClifford in panchina, la prima e per ora unica qualificazione playoff del nuovo corso, chiusa con eliminazione al primo turno per mano nuovamente deiMiami Heat, sebbene ora privi diLeBron James tornato aCleveland. Stella della squadra in queste stagioni è il playmakerKemba Walker, accompagnato da roster tutto sommato buoni in cui spiccano elementi d'esperienza tra cuiGordon Hayward,Dwight Howard eTony Parker, con giovani interessanti comeMalik Monk eJalen McDaniels.

Dopo la partenza diWalker, destinazioneBoston Celtics, per il ruolo di playmaker e nuovo giocatore su cui la franchigia intende avviare una ricostruzione, al draft 2020 viene selezionatoLaMelo Ball. Nel frattempo nel2020-21 e2021-22 la squadra sfiora l'accesso ai playoff uscendo nei play-in di qualificazione ai veri playoff, registrando però un nuovo passo indietro le due stagioni seguenti, chiuse nuovamente in regular season con basse percentuali di vittoria.

A livello societario si registra l'annuncio diJordan della cessione maggioritaria del club. Il 16 giugno 2023 il pacchetto di maggioranza degli Hornets passa ad un gruppo guidato da Gabe Plotkin e Rick Schnall, approvato dallaNBA il 23 luglio 2023.

Arene di gioco

[modifica |modifica wikitesto]

Record stagione per stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Campione NBACampione di ConferenceCampione di Division
StagioneVP%Play-offRisultati
Charlotte Hornets
1988-89206224,4
1989-90196323,2
1990-91265631,7
1991-92315137,8
1992-93443853,7Vince primo turno
Perde semifinali di conference
Charlotte 3,Boston 1
New York 4, Charlotte 1
1993-94414150,0
1994-95503261,0Perde primo turnoChicago 3, Charlotte 1
1995-96414150,0
1996-97542865,9Perde primo turnoNew York 3, Charlotte 0
1997-98513162,2Vince primo turno
Perde semifinali di conference
Charlotte 3,Atlanta 1
Chicago 4, Charlotte 1
1998-99262450,0
1999-00493359,8Perde primo turnoPhiladelphia 3, Charlotte 1
2000-01463656,1Vince primo turno
Perde semifinali di conference
Charlotte 3,Miami 0
Milwaukee 4, Charlotte 3
2001-02443853,7Vince primo turno
Perde semifinali di conference
Charlotte 3,Orlando 1
New Jersey 4, Charlotte 1
Charlotte Bobcats
2004-05186422,0
2005-06265631,7
2006-07334940,2
2007-08325039,0
2008-09354742,7
2009-10443853,7Perde primo turnoOrlando 4, Charlotte 0
2010-11344841,5
2011-1275910,6
2012-13216125,6
2013-14433952,4Perde primo turnoMiami 4, Charlotte 0
Charlotte Hornets
2014-15334940,2
2015-16443853,6Perde primo turnoMiami 4, Charlotte 3
2016-17364643,9
2017-18364643,9
2018-19394347,6
2019-20234235,4
2020-21333945,8Perdono il Play-in Game 9-10Indiana 1, Charlotte 0
2021-22433953,4Perdono il Play-in Game 9-10Atlanta 1, Charlotte 0
2022-23275532,9
2023-24216121,6
2024-25196323,2
Totali1193160242,7
Playoff234036,5

Squadra attuale

[modifica |modifica wikitesto]
Roster Charlotte Hornets
GiocatoriStaff tecnico
Pos.Num.Naz.NomeAltezzaPesoData nascitaProvenienza
AP0Stati Uniti (bandiera)Bridges, Miles201 cm102 kg21-03-1998Michigan State
P/G1Stati Uniti (bandiera)Ball, LaMelo201 cm85 kg22-08-2001SPIRE Academy
AG2Stati Uniti (bandiera)Williams, Grant198 cm107 kg30-11-1998Tennessee
G4Stati Uniti (bandiera)James, Sion198 cm100 kg04-12-2002Duke
G/AP7Stati Uniti (bandiera)Knueppel, Kon201 cm98 kg03-08-2005Duke
P/G8Stati Uniti (bandiera)Sexton, Collin188 cm86 kg04-01-1999Alabama
AP9Stati Uniti (bandiera)Peterson, Drew (TW)206 cm93 kg09-11-1999Southern California
G/AP10Stati Uniti (bandiera)Green, Josh196 cm91 kg16-11-2000Arizona
C11Stati Uniti (bandiera)Kalkbrenner, Ryan214 cm116 kg17-01-2002Creighton
G/AP12Stati Uniti (bandiera)Reeves, Antonio198 cm88 kg20-11-2000Kentucky
AG/C14Francia (bandiera)Diabaté, Moussa208 cm95 kg21-01-2002Michigan
G/AP21Stati Uniti (bandiera)Connaughton, Pat196 cm95 kg06-01-1993Notre Dame
C22Stati Uniti (bandiera)Plumlee, Mason211 cm116 kg05-03-1990Duke
AP24Stati Uniti (bandiera)Miller, Brandon206 cm91 kg22-11-2002Alabama
P25Stati Uniti (bandiera)Simpson, KJ185 cm86 kg08-08-2002Colorado
AP/AG31Francia (bandiera)Salaün, Tidjane206 cm99 kg10-08-2005Francia
AP33Stati Uniti (bandiera)McNeeley, Liam201 cm95 kg10-10-2005Connecticut
Allenatore
Assistente/i
  • Stati Uniti (bandiera) Jermaine Bucknor
  • Stati Uniti (bandiera) Ryan Frazier
  • Stati Uniti (bandiera) Matt Hill
  • Stati Uniti (bandiera) Chris Jent
  • Stati Uniti (bandiera) Josh Longstaff
  • Stati Uniti (bandiera) Blaine Mueller
  • Stati Uniti (bandiera) Lamar Skeeter
  • Stati Uniti (bandiera) Zach Peterson

Legenda
  • (C) Capitano
  • (FA) Free agent
  • (S) Sospeso
  • (TW) Contratto Two-way
  • (GL) Assegnato a squadraG League affiliata
  • (SD) Scelto al Draft
  • Infortunato Infortunato

RosterTransazioni
Ultima transazione: 19 ottobre 2025

Giocatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Cestisti dei Charlotte Hornets e Categoria:Cestisti dei Charlotte Bobcats.

Nella prima parte della storia della franchigia (1988-2002) molti giocatori di talento hanno vestito la maglia degli Hornets: tra questi possiamo citare gli All-StarAlonzo Mourning (poi campione NBA neiPlayoffs 2006 con iMiami Heat),Larry Johnson,Glen Rice (campione NBA neiPlayoffs 2000 con iLos Angeles Lakers),Eddie Jones eBaron Davis. Il giocatore più rappresentativo del decennio Bobcats (2004-2014) è stato inveceGerald Wallace, il primo ed unico giocatore delle "linci rosse" a diventare un All-Star (nel2010). Altri giocatori di rilievo sono statiStephen Jackson, capitano e leader della squadra,Emeka Okafor eJason Richardson, capocannoniere dei Bobcats a cavallo delle stagioni2007-2008 e2008-2009.

Membri della Basketball Hall of Fame

[modifica |modifica wikitesto]

Numeri ritirati

[modifica |modifica wikitesto]

Leader di franchigia

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 24 aprile 2024.

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori dei Charlotte Hornets e Categoria:Allenatori dei Charlotte Bobcats.
Legenda
PAPartite allenate
VVittorie
SSconfitte
V%Percentuale di vittorie
Ha trascorso l'intera sua carriera da allenatore con i Hornets/Bobcats
Eletto nellaBasketball Hall of Fame

Note: Statistiche aggiornate a fine stagione2023-2024.

Num.NomeStagione/iPAVSV%PAVSV%SuccessiRef.
Stagione regolarePlayoff
Charlotte Hornets
1Harter, DickDick Harter198819901222894.230[5]
2Littles, GeneGene Littles199019911243787.298[6]
3Bristow, AllanAllan Bristow19911996410207203.5051358.385[7]
4Cowens, DaveDave Cowens1996199917910970.6091248.333[8]
5Silas, PaulPaul Silas19992002281161120.573231112.478[9]
Charlotte Bobcats
6Bickerstaff, BernieBernie Bickerstaff2004200724677169.313[10]
7Vincent, SamSam Vincent2007–2008823250.390[11]
8Brown, LarryLarry Brown2008201019288104.458404.000[12]
Silas, PaulPaul Silas201020121203288.267[13]
9Dunlap, MikeMike Dunlap20122013822161.256[14]
10Clifford, SteveSteve Clifford2013–2014824339.524404.000[15]
Charlotte Hornets
Clifford, SteveSteve Clifford20142018328153175.466734.429[15]
11Borrego, JamesJames Borrego20182022301138163.458[16]
Clifford, SteveSteve Clifford2022202416448116.293[15]
12Lee, CharlesCharles Lee2024

Premi e riconoscimenti individuali

[modifica |modifica wikitesto]

NBA All-Star Game Most Valuable Player Award

NBA Rookie of the Year Award

NBA Sixth Man of the Year Award

NBA Sportsmanship Award

NBA Executive of the Year Award

NBA All-Star Game

All-NBA Second Team

All-NBA Third Team

NBA All-Defensive First Team

NBA All-Defensive Second Team

NBA All-Rookie First Team

NBA All-Rookie Second Team

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Purple and Teal Color Palette to Re-Join Hornets Name in Charlotte, Charlotte Hornets, 24 novembre 2013.URL consultato il 22 marzo 2018.
  2. ^Hornets Unveil Uniform Schedule For 2017-18 Season, sunba.com, Charlotte Hornets, 19 ottobre 2017.URL consultato il 22 marzo 2018.
  3. ^Charlotte Hornets Reproduction Guideline Sheet (JPG), sumediacentral.nba.com, NBA Properties, Inc..URL consultato il 22 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  4. ^Charlotte Hornets Name Returns to Carolinas, sunba.com, 20 maggio 2014.URL consultato il 2 giugno 2014.
  5. ^Dick Harter Coaching Record, inbasketball-reference.com.URL consultato il 26 gennaio 2009.
  6. ^Gene Littles Coaching Record, inbasketball-reference.com.URL consultato il 26 gennaio 2009.
  7. ^Allan Bristow Coaching Record, inbasketball-reference.com.URL consultato il 26 gennaio 2009.
  8. ^Dave Cowens Coaching Record, inbasketball-reference.com.URL consultato il 26 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
  9. ^Paul Silas Coaching Record, inbasketball-reference.com.URL consultato il 26 gennaio 2009.
  10. ^Bernie Bickerstaff Coaching Record, inbasketball-reference.com.URL consultato il 4 dicembre 2008.
  11. ^Sam Vincent Coaching Record, inbasketball-reference.com.URL consultato il 4 dicembre 2008.
  12. ^Larry Brown Coaching Record, inbasketball-reference.com.URL consultato il 14 maggio 2010.
  13. ^Paul Silas Coaching Record, inbasketball-reference.com.URL consultato il 29 aprile 2011.
  14. ^Mike Dunlap Coaching Record, inbasketball-reference.com.URL consultato il 18 dicembre 2012.
  15. ^abcSteve Clifford Coaching Record, inbasketball-reference.com.URL consultato il 23 ottobre 2020.
  16. ^James Borrego Coaching Record, inbasketball-reference.com, Sports Reference LLC.URL consultato il 23 ottobre 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Charlotte Hornets
(fondata nel 1988)
FranchigiaCharlotte Hornets(1988-2002)Charlotte Bobcats(2004-2014)Charlotte Hornets(2014-presente)Draft d'espansioneStagioni
AreneCharlotte Coliseum •Spectrum Center
Affiliazione G-LeagueGreensboro Swarm
PersoneProprietario:Michael Jordan
Presidente:Mitch Kupchak
General Manager:Mitch Kupchak
Allenatore:James Borrego (storico allenatori)
Giocatori:squadra attuale (elenco giocatori)
Numeri Ritirati13
Hall of FamerGiocatori:Vlade DivacDwight HowardAlonzo MourningRobert ParishTony Parker
Allenatori:Larry Brown
Contributori: -
Titoli NBA (0)-
Titoli di Conference (0)-
MVPRegular season: -
NBA Finals: -
All Star Game:Glen Rice(1997)
RecordMinuti:Kemba Walker (20.607);Punti:Kemba Walker (12.009);Rimbalzi:Emeka Okafor (3.516);Assist:Muggsy Bogues (5.557)
V · D · M
Stagioni dei Charlotte Hornets/Charlotte Bobcats
Charlotte Hornets
1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02
Charlotte Bobcats
2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Charlotte Hornets
2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23
V · D · M
Stagione NBA2025-26
Eastern Conference
Atlantic  Boston Celtics ·  Brooklyn Nets ·  N.Y. Knicks ·  Philadelphia 76ers ·  Toronto Raptors
Central  Chicago Bulls ·  Cleveland Cavaliers ·  Detroit Pistons ·  Indiana Pacers ·  Milwaukee Bucks
Southeast  Atlanta Hawks ·  Charlotte Hornets ·  Miami Heat ·  Orlando Magic ·  Wash. Wizards
Western Conference
Northwest  Denver Nuggets ·  Minnesota T'wolves ·  Oklahoma Thunder ·  Portland T. Blazers ·  Utah Jazz
Pacific  G.S. Warriors ·  L.A. Clippers ·  L.A. Lakers ·  Phoenix Suns ·  Sacramento Kings
Southwest  Dallas Mavericks ·  Houston Rockets ·  Memphis Grizzlies ·  N.O. Pelicans ·  San Antonio Spurs
All-Star WeekendAll-Star Game ·Rising Stars Challenge ·Shooting Stars Competition ·Skills Challenge ·Slam Dunk Contest ·Three-point Shootout ·H-O-R-S-E
StatisticheRecord ·Marcatori ·Rimbalzisti ·Assistmen ·Leader stagionali:Punti ·Assist ·Rimbalzi ·Stoppate ·Palle rubate ·Giocatori plurivincitori ·Allenatori vincitori
AltroFinals ·Playoffs ·Conference Finals · Vecchie division:(Eastern Division,Midwest Division,Western Division) ·Draft ·G League ·Summer League ·Salario ·Impianti ·Europe Live Tour ·NBA TV ·NBPA ·Giocatori stranieri nella NBA ·Giocatori stranieri al Draft NBA
Controllo di autoritàVIAF(EN310631054 ·ISNI(EN0000 0004 0472 7071 ·LCCN(ENno2014116646
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Charlotte_Hornets&oldid=147292369"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp