Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Charlot macchinista

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Charlot macchinista
Il corto completo
Titolo originaleBehind the Screen
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1916
Durata30 min
Dati tecniciB/N
rapporto:1,33:1
film muto
Generecomico
RegiaCharlie Chaplin
SceneggiaturaCharlie Chaplin,Vincent Bryan eMaverick Terrell
ProduttoreCharlie Chaplin eHenry P. Caulfield
Casa di produzioneLone Star Corporation
FotografiaRoland Totheroh
MontaggioCharlie Chaplin
MusicheCharlie Chaplin
Interpreti epersonaggi

Charlot macchinista (Behind the Screen), conosciuto anche comeCharlot operatore, è un film interpretato, diretto e prodotto daCharlie Chaplin; fu proiettato la prima volta il 13 novembre1916.

Evoluzione raffinata delle precedenti comiche che Chaplin realizzò per laKeystone,Charlot entra nel cinema eCharlot sulla scena, e per laEssanay,Charlot principiante.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
Locandina promozionale

Assistente di un gigantesco attrezzista, Charlot, svolge anche il lavoro del principale prestando l'opera nei vari set in allestimento, o meglio in distruzione, nonostante le buone intenzioni dell'omino, che inciamperà ripetutamente nella macchina da presa, seppellirà regista e comparse sotto un'enorme colonna di cartapesta nello spostamento da un luogo all'altro e precipiterà uno dopo l'altro quanti sosteranno sulla botola il cui meccanismo di apertura e chiusura gli è stato affidato dall'irresponsabile regista. Una giovane vorrebbe fare del cinema, ma non viene presa in considerazione: approfitterà dello sciopero proclamato dalle maestranze degli studios (scesi in agitazione per essere stati troppo bruscamente svegliati, e richiamati al dovere, dalla pennichella successiva la pausa pranzo) per impossessarsi dei loro abiti di lavoro e, travestitasi da operaio, accedere agli studios.

La pausa pranzo concede un po' di meritato riposo all'assistente attrezzista che consumerà il suo frugale spuntino accomodandosi a fianco di un volgare compagno intento a consumare un pesante e puzzolente piatto di cipolle dal cui lezzo tenterà di difendersi, Charlot, indossando un elmo medievale, nutrendosi attraverso le feritoie, del cui pasto però approfitterà scarnificando, di nascosto, un enorme e incredibile osso che il proprietario si sta mangiando dopo le cipolle.

Causa lo sciopero e lo strabismo di un attore incapace di inquadrare l'avversario, Charlot e il suo principale vengono chiamati dal regista del film comico in allestimento a ricoprire la parte di due contendenti che si affrontano a torte in faccia; particolarmente abile risulterà l'assistente nel centrare il bersaglio estendendolo anche a buona parte della troupe. La ragazza, travestita da operaio fa conoscenza di Charlot che la sorprende in un attimo di rilassamento con una chitarra in mano accompagnandosi nel canto, e derisa dall'assistente attrezzista quando, con gesto automatico e civettuolo, si incipria il volto. Vorrebbe ricorrere all'aiuto dell'operaio (femmina) il grasso regista per farsi rammendare i pantaloni scucitisigli proprio sul sedere causa i capitomboli procuratigli da Charlot; alla vista dell'uomo e delle sue intimità l'operaio ha un mancamento, prontamente Charlot impugna il berretto (sotto al quale l'operaio celava i lunghi capelli inequivocabilmente femminili) per farle un po' d'aria e scopertone con piacere la vera natura femminile, arditamente prende a sbaciucchiarla ricambiato dalla ragazza che contemporaneamente e fulmineamente si risistema il berretto. Sopraggiunge il principale che alla vista delle effusioni presunte omosessuali si abbandona alla propria natura vistosamente effeminata a dispetto della mole fisica.

Gli scioperanti gettano un barile di dinamite sul set: l'esplosione conseguente distrugge gli studios e chiude il film.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Charlot bacia Edna travestita da ragazzo

È rimasto famoso per l'esplicita scenaomosessuale in cui Charlot e il ragazzo (in realtà travestimento diEdna) si sbaciucchiano colti in flagrante dal principale che rimprovera il suo assistente a sua volta con marcato atteggiamento effeminato e al termine di alcuni volteggi e passi di danza porge a Charlot il proprioderetano prontamente centrato da una poderosa pedata di questi.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Charlie Chaplin
Corti del 1914
prodotti dallaKeystone
Charlot giornalista ·Charlot ingombrante ·Charlot all'hotel ·A Thief Catcher ·L'ombrello di Charlot ·Charlot entra nel cinema ·Charlot al ballo ·Charlot troppo galante ·Charlot aristocratico ·Charlot innamorato ·Charlot e Mabel ·L'appuntamento di Charlot ·Charlot falso barone ·Charlot e la sonnambula ·Charlot cerca marito ·Il martello di Charlot ·Her Friend the Bandit ·Charlot e la partita di boxe ·Mabel e Charlot venditori ambulanti ·Mabel si marita ·Charlot dentista ·Charlot trovarobe ·Charlot pittore ·Charlot in vacanza ·Charlot sulla scena ·Charlot in cerca di lavoro ·Charlot si diverte ·Il portinaio ·Giuseppe rivale di Charlot ·Charlot panettiere ·Charlot alle corse ·Il pianoforte di Charlot ·Charlot papà ·Charlot ai giardini pubblici ·Il sogno di Charlot
Corti prodotti
dallaEssanay
1915Charlot principiante ·Le notti bianche di Charlot ·Charlot boxeur ·Charlot nel parco ·Charlot prende moglie ·Charlot vagabondo ·Charlot alla spiaggia ·Charlot apprendista ·La signorina Charlot ·Charlot inserviente di banca ·Charlot marinaio ·Charlot a teatro ·La parodia di Carmen ·Charlot nei guai
1916The Essanay-Chaplin Revue of 1916(film di montaggio)
Corti prodotti
dallaMutual
1916Charlot ladro ·Charlot nei guai ·Charlot caporeparto ·Charlot pompiere ·Il vagabondo ·Charlot rientra tardi ·Charlot conte ·Charlot usuraio ·Charlot macchinista ·Charlot al pattinaggio
1917La strada della paura ·La cura miracolosa ·L'emigrante ·L'evaso
Corti dal 1918 al 1923
prodotti dallaFirst National
Vita da cani (1918) ·The Bond (1918) ·Charlot soldato (1918) ·Charlot in campagna (1919) ·Una giornata di vacanza (1919) ·Charlot e la maschera di ferro (1921) ·Giorno di paga (1922) ·Il pellegrino (1923)
LungometraggiIl monello (1921) ·La donna di Parigi (1923) ·La febbre dell'oro (1925) ·Il circo (1928) ·Luci della città (1931) ·Tempi moderni (1936) ·Il grande dittatore (1940) ·Monsieur Verdoux (1947) ·Luci della ribalta (1952) ·Un re a New York (1957) ·La contessa di Hong Kong (1967)
Voci correlateIl fortunoso romanzo di Tillie ·Smile ·Filmografia ·Famiglia Chaplin ·Charlot ·Charlot (1992) ·Chaplin sconosciuto (1982)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Charlot_macchinista&oldid=145276342"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp