Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Charles Moulin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castelnuovo al Volturno

Charles Lucien Moulin (Lilla,6 gennaio1869Isernia,21 marzo1960) è stato unpittorefrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Charles Lucien Moulin nasce aLille, in Francia, il 6 gennaio 1869, figlio di Gustave, artigiano, e di Sophie Salembier. Le prime notizie sulla sua formazione risalgono al 1888, quando arriva aParigi ed entra all'Ecole des Beux-Arts, dove diventa amico diHenri Matisse eGeorges Henri Rouault. Suoi maestri sonoGabriel Ferrier, professore di anatomia,Olivier Merson,Joseph-Nicolas Robert-Fleury e, soprattutto,William-Adolphe Bouguereau.

Moulin giunge per la prima volta inItalia nel1896, anno in cui vince ilPrix de Rome, la celebre borsa di studio dell'Accademia di Francia. Dopo un soggiorno adAnticoli Corrado, nel 1911 si reca aCastelnuovo al Volturno con l'intenzione di fermarsi alcuni giorni. Si trattiene invece in paese per un anno, poi – fino allo scoppio dellaprima guerra mondiale – alterna lunghi soggiorni tra Castelnuovo e Anticoli, e diverse partecipazioni alSalon di Parigi. Dopo il 1919 si trasferisce definitivamente inMolise, dove rimarrà di fatto per tutta la vita. Si assenta dal 1924 al 1927 per andare negliStati Uniti in compagnia dell'amicoCarlos Baca-Flor; fino al 1947 viaggia in Francia, tuttavia col passare degli anni dirada progressivamente i suoi rientri in patria.

Abitazione del pittore sulla cima del Monte Marrone; la piccola costruzione fu realizzata dallo stesso Moulin utilizzando esclusivamente materiale locale e tirando i muri a secco

Moulin conduce in Molise un'esistenza singolare, vivendo per lunghi periodi dell'anno sulla cima del Monte Marrone in uneremo costruito da lui stesso, volontariamente isolato, ma a completo contatto con la natura, fonte per la propria ispirazione.

Muore presso la clinica Pansini diIsernia il 21 marzo del 1960 ed è sepolto aCastelnuovo al Volturno. La maggior parte delle opere di Charles Moulin si trova in collezioni private.

L'interno della casa

ARocchetta a Volturno, presso il Comune, si trovano tre suoi quadri raffiguranti Castelnuovo nel 1944, mentre alMuseo di Palazzo Pistilli aCampobasso è conservato un autoritratto a pastello.

Stile

[modifica |modifica wikitesto]

Moulin non fu affiliato a nessuna delle correnti artistiche dell'epoca; la sua produzione si sostanzia in ritratti o paesaggi in cui il realismo dei soggetti è interpretato con freschezza poetica. Per ottenere gli effetti da lui ricercati si affidò prevalentemente alla tecnica delpastello, che offre il vantaggio di una esecuzione veloce e purezza di colore.

«Oggi, alla luce di personali ricerche ancora in fase di delineazione, posso sbilanciarmi nel definire finalmente Charles Moulin come un simbolista, nei contenuti e nelle raffigurazioni, alla ricerca però della realtà oggettiva della luce, non tanto quindi uno sperimentatore della forma ma un pittore alla scoperta delle leggi autentiche del colore. "Io non vivo d'arte, vivo per l'arte" soleva ripetere perché il suo scopo non è stato mai quello di seguire le mode, accademiche, del suo tempo ma di osservare e analizzare la realtà fenomenica fatta di luce nel tentativo di ricavare norme ma soprattutto bellezza oggettiva e materiale. Del resto la sua enigmatica esistenza testimonia proprio tale investigazione ossessiva e poiché per vedere occorre sapere c'è bisogno di un distacco dal mondo e dalla mondanità per recuperare nella Natura, intesa come maestra di vita, la scaturigine della visione. Non quindi un abbandono della civiltà, come fece Gauguin per ritrovare nella società primitiva della Polinesia l'autenticità selvaggia della vita, e quindi delle forme, bensì un isolamento riflessivo che aprisse alla bellezza che commuove e incanta, senza mediazioni che non fossero quelle della vista. E poiché la luce è tra le principali manifestazioni artistiche e, dai tempi di Plotino, si lega all'Intelletto creatore, ecco che vi è una forte componente simbolica anche nel come viene presentata la realtà, e non solo nelle tematiche adoperate desunte in particolare da un'atemporale visione arcaica greca. Ma se la luce, come effetto delle forme materiali nell'immateriale, è da intendere nelle opere di Moulin in chiave simbolica lo è parimenti in chiave realistica in quanto concepita e studiata con spirito oggettivo e scientifico. Simbolo e realtà, quindi, in particolare nelle opere realizzate dopo il suo secondo, e definitivo, soggiorno a Castelnuovo vengono a collidere sul limite di un piano visivo sempre più trasfigurato dall'ossessiva ricerca della Verità e del Bello».

in Tommaso Evangelista,Charles Moulin. Un'impressione criticain D. Catalano, R. Venditto (a cura di),Pittura in Molise: Luoghi e Personaggi, “Archeomolise”, V, 16, luglio-settembre 2013, p. 56

Note

[modifica |modifica wikitesto]


Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • D'Acunto, S. (1969),Charles Moulin, L'araldo della stampa, Roma.
  • Umberto Parricchi,Un paese immaginario: Anticoli Corrado, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, Roma, 1984, p. 266.[1]
  • Izzi Rufo, A (1998),Ho conosciuto Charles Moulin, Il Cervo, Castelnuovo a Volturno
  • Bignardi, M. (2000), "Charles Moulin: fra simbolismo e nuovo naturalismo", in M. Bignardi (a cura di), Viaggiatori in Molise, Napoli, pp. 40–48.
  • Evangelista, T. (2010),Oltre il ponte, catalogo della mostra, Rocchetta al Volturno 2010
  • Evangelista, T. (2013),Charles Moulin. Un'impressione critica in D. Catalano, R. Venditto (a cura di), Pittura in Molise: Luoghi e Personaggi, “Archeomolise”, V, 16
  • Giorgio, P. (2017), "Moulin, il poeta del pastello". Film-documentario.
  • Giuseppe Barilone,Le avventure di un anacoreta : Charles Mulin, Isernia, Cicchetti, 2016,SBN MOL0248589.
  • Benedetto Di Mambro (2017),Il pittore eremita delle Mainarde, in "Sant'Elia Fiumerapido, il Sannio, Casinum e dintorni", pag. 110.
  • Ermanno Di Sandro,Immaginando di averti conosciuto, Monsieur Charles Lucien Moulin - Racconto surreale di una frequentazione mai avvenuta, Editore Benito Vertullo, 2020,ISBN 9791220320702.
  • Monica Ferrando,Un atelier in alto. Charles Moulin, in "De pictura", n. 3, Quodlibet, 30 novembre 2020, pp. 475–84[2]
  • Gianni Palumbo,Charles Moulin,Wikiradio, audiodocumentario, RAI Radio3, 6 gennaio 2023

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto)
  2. ^Un atelier in alto. Charles Moulin, suQuodlibet.URL consultato il 28 gennaio 2024.
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Charles_Moulin&oldid=142503389"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp