Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCharles Maurice de Talleyrand-Périgord)
Voce da controllare
Questa voce o sezione sugli argomenti politici e religiosi è ritenutada controllare.
Motivo:toni per nulla enciclopedici

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord
Ritratto di Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord diFrançois Gérard del1808

Primo Ministro di Francia
Durata mandato9 luglio 1815 –
settembre 1815
MonarcaLuigi XVIII
PredecessoreCarica creata
SuccessoreArmand Emmanuel du Plessis, duca di Richelieu

Ministro degli affari esteri o delle relazioni esterne
Durata mandato9 luglio 1815 –
26 settembre 1815
Capo del governoSé stesso
PredecessoreLouis de Bignon
SuccessoreArmand Emmanuel du Plessis, duca di Richelieu

Durata mandato13 maggio 1814 –
20 marzo 1815
PredecessoreAntoine René Charles Mathurin, conte di Laforest
SuccessoreArmand Augustin Louis de Caulaincourt

Durata mandato22 novembre 1799 –
9 agosto 1807
PredecessoreKarl Friedrich Reinhard
SuccessoreJean-Baptiste Nompère de Champagny

Durata mandato15 luglio 1797 –
20 luglio 1799
PredecessoreCharles-François Delacroix
SuccessoreKarl Friedrich Reinhard
CoalizionePianura

Dati generali
Suffisso onorificoParìa di Francia
Partito politicoClub dei Giacobini(1790)
Società del 1789(1790-91)
Indipendente
Legittimisti(1814-1830)
FirmaFirma di Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord
Il principe Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord ritratto daPierre Paul Prud'hon nelXIX secolo,Metropolitan Museum of Art
Principe di Benevento
Stemma
Stemma
In carica1806 –
1814
Predecessoretitolo creato
Successoretitolo estinto
(Occupazione diGioacchino Murat)
Principe Duca di Talleyrand
Duca di Dino
In carica1814 –
1838
Predecessoretitolo creato
SuccessoreEdmond de Talleyrand-Périgord
Nome completofrancese: Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord
italiano: Carlo Maurizio di Talleyrand-Périgord
Altri titoliPrincipe dell'Impero francese
Gran Ciambellano dell'Imperatore
Gran ciambellano di Francia
Principe-Vice Grande Elettore
Duca ePari di Francia
Senatore
NascitaParigi, 2 febbraio1754
MorteParigi, 17 marzo1838 (84 anni)
DinastiaTalleyrand-Périgord
PadreCharles-Daniel de Talleyrand-Périgord
MadreAlexandrine de Damas d'Antigny
ConsorteCatherine Grand
FigliCharles Joseph (ill.)
Catherine Noël (ill.)
ReligioneCattolicesimo
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord
vescovo della Chiesa cattolica
Talleyrand in un ritratto diPierre Paul Prud'hon conservato alCastello di Valençay
 
Incarichi ricopertiVescovo diAutun (1788-1791)
 
Nato2 febbraio1754 aParigi
Ordinato presbitero19 dicembre1779 dal vescovoLouis-André de Grimaldi
Nominato vescovo15 dicembre1788 dapapa Pio VI
Consacrato vescovo4 gennaio1789 dal vescovoLouis-André de Grimaldi
Deceduto17 marzo1838 (84 anni) aParigi
Firma
Manuale
«Voglio che per secoli si continui a discutere di quello che sono stato, di quello che ho pensato, di quello che ho voluto.[1]»

(Talleyrand)

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord,principe di Benevento, principe duca di Talleyrand e pari di Francia (ʃaʁl moʁis də tal(ɛ)ʁɑ̃ peʁiɡɔʁ;Parigi,2 febbraio1754Parigi,17 maggio1838), è stato unnobile,politico,diplomatico evescovo cattolicofrancesedismesso[2], appartenente al casato deiTalleyrand-Périgord.Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti deltrasformismo politico[4] e delrealismo politico.[5]

Servì la monarchia diLuigi XVI, poi laRivoluzione francese in alcune sue varie fasi, l'Impero diNapoleone Bonaparte e poi di nuovo la monarchia, questa volta quella diLuigi XVIII, fratello e successore del primo monarca servito, infine fu ancora granciambellano sottoCarlo X e ambasciatore diLuigi Filippo.

Nel corso della sua lunga carriera gli vennero affibbiati diversi soprannomi, tra cui i più noti furono "Il diavolo zoppo", "Il camaleonte" e "Lo stregone della diplomazia". Fu, conMetternich, il grande protagonista delcongresso di Vienna.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini familiari e giovinezza

[modifica |modifica wikitesto]

La famiglia Talleyrand vantava la propria discendenza da Adalbert, conte diPérigord evassallo diUgo Capeto nel990. A proposito di questo personaggio, circola un aneddoto che ben spiega quali fossero all'epoca i rapporti tra i sovrani e i loro vassalli: nel990 il conte Adalbert, restio a prestare giuramento al nuovo sovrano diFrancia, Ugo Capeto appunto, venne convocato aParigi dal re il quale, di fronte alla sfrontatezza dei modi del suo vassallo, gli domandò bruscamente: "Chi ti ha fatto conte?", al che Adalbert ribatté con stupefacente insolenza: "Chi ti ha fatto re?".[6] Tali rimasero per i secoli successivi i rapporti tra i re di Francia e il Casato di Périgord, fatti di reciproca diffidenza e sofferta sottomissione da parte dei Talleyrand: il clima che il piccolo Charles-Maurice respirò in famiglia fu dunque quello di grande orgoglio aristocratico e assoluta certezza che il suo sangue lo rendeva pari a un re, fatto che rendeva gli affari di Stato della Francia un semplice "prolungamento" degli affari di famiglia, dei quali avrebbe dovuto occuparsi personalmente (convinzione che lo sosterrà durante tutta la vita).

Arma dei conti di Périgord

Il Casato di Périgord, inoltre, poteva annoverare nei suoi rami araldici unGran maestro dell'Ordine templare,Armand de Périgord (figlio cadetto del conte Hélie V de Périgord[7]) e un famoso cardinale,Hélie de Talleyrand-Périgord, protagonista delPapato avignonese,decano del collegio cardinalizio, soprannominato "Creatore di Papi", per l'abilità e l'autorevolezza politica all'interno della Curia. NelMedioevo troviamo pure: Hélie (m. 1205), alleato diFilippo Augusto controRiccardo Cuor di Leone; Roger-Bernard (m. 1369), che combatté gli inglesi; il figlio Archambaud V, morto in Inghilterra nel 1399. In epoca moderna due personaggi si illustrarono, seppur negativamente: il primo,Henri de Talleyrand-Périgord, conte di Chalais, amante della celebreduchessa de Chevreuse, fu il protagonista di una cospirazione aristocratica contro ilcardinale Richelieu, chiamata a causa del ruolo primario che il conte vi svolse, "Cospirazione di Chalais": la macchinazione però fu scoperta dall'astuto cardinale e Talleyrand-Périgord finì sul patibolo.

La celebrePrincesse des Ursins, moglie di Adrien de Talleyrand

Suo nipote, Adrien de Talleyrand, conte di Chalais, marito della celebrePrincesse des Ursins, fu esiliato dalla Francia per aver ucciso in duello il duca di Beauvilliers.

Si trattava dunque di una famiglia dell'alta nobiltà, come attestato anche dalle lettere patenti del1613 e1735 (con quest'ultima il reLuigi XV autorizzava il nonno di Talleyrand, il conte Gabriel, a fregiarsi del titolo di "conte di Périgord", estinto da tempo nel ramo principale e detenuto formalmente dai sovraniborbonici). Suoi parenti occuparono cariche importanti anche nel corso delXVIII secolo durante i regni diLuigi XV eLuigi XVI.

Charles-Maurice nacque aParigi il 2 febbraio1754 al numero 4 di rue Garanciére, da Charles-Daniel de Talleyrand-Périgord, cavaliere dell'Ordine di San Michele, luogotenente del re, conte di Périgord, e da Alexandrine de Damas d'Antigny; i genitori risiedevano abitualmente aVersailles, anche se a causa della relativamente scarsa disponibilità economica non facevano molta vita di corte. Fratello di suo padre eraAlexandre-Angélique de Talleyrand-Périgord, che fu dapprimaarcivescovo di Reims e successivamentecardinale arcivescovo di Parigi e al quale Talleyrand fu legato per tutta la vita.

Alexandre Angélique de Talleyrand-Périgord, zio paterno di Talleyrand

Charles-Maurice era fin dall'infanziaclaudicante: secondo alcunibiografi era affetto da una malattia genetica, lasindrome di Marfan; secondo altri sarebbe stato vittima della caduta da un alto mobile, ove incautamente la donna cui era stato affidato a balia l'aveva lasciato. Per altri si trattava dipiede equino-varo-supinato congenito.[8] Il risultato comunque fu che per poter camminare dovette ricorrere a una protesi metallica pesante e ingombrante. A causa di quest'infermità non poté essere destinato alla carriera militare e venne quindi privato dai genitori del suodiritto di maggiorasco (che fu concesso in sua vece al fratello Archambaud) e destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale avrebbe trovato quella protezione dalle avversità della vita che da solo, secondo loro, causa la sua infermità non sarebbe stato in grado di garantirsi.

Il castello di Chalais, dimora avita dei Talleyrand-Périgord, dove il piccolo Charles-Maurice trascorse l'infanzia, affidato alla bisnonna, la principessa di Chalais

Dopo l'infortunio - se di infortunio si trattò - il piccolo venne sottratto alla balia irresponsabile e fu affidato , nel castello avito diChalais, alle cure della bisnonna, Marie-Françoise de Rochechouart, "donna deliziosa", come scriverà più tardi Talleyrand nelle sue memorie, discendente dellamarchesa di Montespan e appartenente al più antico casato di Francia dopo lafamiglia reale.

Qui il bambino crebbe nel ricordo della gloria dei suoi avi (tra i quali si annoveravano, per parte di madre, ancheJean-Baptiste Colbert edÉtienne Marcel, oltre che il famoso abateUgo di Cluny) e nella consapevolezza del suo rango. Tra il 1762 e il 1769 studiò al Collegio d'Harcourt (attualeLiceo Saint-Louis), uno dei più prestigiosi diParigi e dell'interaFrancia, per essere avviato poi agli studi religiosi.

Carriera ecclesiastica sotto l'Ancien Régime

[modifica |modifica wikitesto]
Protesi ortopedica che Talleyrand usava per correggere la zoppia

Nel1769, all'età di quindici anni, Talleyrand entra nelseminario di Saint-Sulpice, pur nello stesso periodo frequentando ostentatamente un'attrice dellaComédie-Française di nome Dorothée Dorinville. Ai superiori che gli rimproveravano tale comportamento pare rispondesse, forte anche del proprio nome: «Mi avete voluto? Adesso tenetemi come sono».

Il 28 maggio1774 Talleyrand riceve gliordini minori e pochi mesi dopo, il 22 settembre, ottiene ilbaccalaureato in teologia allaSorbona (con due anni d'anticipo sull'età prevista, grazie a una dispensa),[9] con relatore tale Charles Mannay, essendosi distinto negli studi nonostante la mancanza di vocazione (anche se la tesi fu in parte redatta dallo stesso Mannay).[10] Il 1º aprile1775 Talleyrand pronuncia i voti e divienecanonico dellacattedrale di Reims, la diocesi dello zio.[11]

L'11 giugno 1775 assiste alla consacrazione diLuigi XVI, il cui vescovo concelebrante è suo zio; suo padre reca in processione laSanta Ampolla, contenente l'olio sacro usato per ungere e consacrare i re di Francia.[12]Nella primavera del1778 incontraVoltaire, per il quale nutrirà sempre una viva ammirazione. Il 18 dicembre1779 viene ordinato sacerdote; la sera innanzi il suo amico e compagno di bagordi Auguste de Choiseul-Gouffier, cugino del più notoÉtienne François de Choiseul, trovandolo prostrato in lacrime, insiste perché rinunci, ma lui dice che è ormai troppo tardi per tornare indietro.[13] All'ordinazione non è presente nessun membro della famiglia; i genitori assisteranno tuttavia alla sua prima Messa. Poco dopo ottiene l'assegnazione dell'abbazia di Saint-Remi aReims, con annesse prebende; non prende dimora presso l'abbazia che gli è stata assegnata, ma si stabilisce aParigi. Si mette subito in luce per la sua parlantina brillante e sicura e l'abilità dialettica con cui difende le proprie posizioni: per questo motivo riesce ben presto a farsi eleggere, sempre con l'apporto dello zio, a deputato di "secondo ordine" all'Assemblea generale del clero francese. Più o meno nello stesso periodo è iniziato allaMassoneria nellaloggiaL'Impériale des francs-chevaliers, anche se vi manterrà sempre un ruolo di basso profilo, non andando mai oltre il grado di "Apprendista".

Nel1780 è nominato agente generale per il clero di Francia, grazie all'abilità con cui ha sostenuto, nel corso della quinquennale Assemblea della Chiesa gallicana, la difesa dei beni della Chiesa dalle mire del fisco di Luigi XVI, riuscendo però due anni più tardi a far votare dalla stessa Assemblea un "dono gratuito" di 15 milioni dilivre al sovrano, come contributo alle casse statali. Tale carica, equivalente a un dicastero delle finanze statali, gli permetterà di rendersi conto delle ricchezze dellaChiesa francese e di diventare amico e consigliere dell'allora ministro francese delle finanze,Charles Alexandre de Calonne.

Calonne, abile economista e ministro delle Finanze, fu amico e mentore di Talleyrand agli esordi di quest'ultimo in politica, prima di cadere in disgrazia pressoLuigi XVI

Quest'amicizia si rivela però nefasta quando, poco dopo, Calonne deve dimettersi, avendo presentato al re un piano economico (elaborato con un forte contributo di Talleyrand) che questi non condivide: la disgrazia dell'amico si ripercuote anche su di lui, che viene per questo emarginato dai circoli della capitale francese. Grazie a Calonne, Talleyrand scopre però la propria vocazione per la politica e la finanza, nella quale dimostra sin da principio grande abilità: interviene con numerosi scritti in varie questioni, come la crisi della Cassa di sconto del 1783, e collabora con il ministro alla stesura di un trattato commerciale con la Gran Bretagna nel 1786, venendo eletto nello stesso anno segretario dell'Assemblea generale, con i complimenti dei colleghi. La disgrazia dell'amico Calonne, in ogni caso, non gli impedisce di continuare a praticare l'altra sua attività preferita, quella del seduttore: frequenta assiduamente una dama dell'alta società conosciuta in precedenza,Adelaide Filleul, sposata al conte di Flahaut (e secondo voci piuttosto accreditate figlia illegittima del defuntoLuigi XV), dalla quale nel1785 ha un figlio,Charles Joseph de Flahaut, battezzato con il cognome del marito di Adelaide per nascondere la sua reale paternità. Grazie all'aiuto dell'illustre padre, Flahaut avrà una brillante carriera militare (diventerà infatti aiutante di campo e confidente diNapoleone).

Intanto Charles-Maurice cerca gli appoggi della famiglia per ottenere una nomina avescovo, trovando a sbarrargli la strada il potentevescovo di Autun,Yves-Alexandre de Marbeuf, moralista di antico stampo, inorridito dal comportamentolibertino di Charles-Maurice. De Marbeuf tuttavia viene promosso all'arcidiocesi di Lione nel maggio1788 e Charles-Maurice, ambendo alla cattedra di Autun lasciata vacante, corre dal padre, gravemente ammalato, a chiedergli d'intercedere presso il re perché gli venga assegnata la diocesi, promettendo di correggere i propri costumi.[14] Accorso al letto di morte dell'amico Charles-Daniel,Luigi XVI si lascia estorcere la promessa circa la diocesi di Autun.

Poco dopo la morte di Charles-Daniel, il fratello minore di Charles-Maurice, Archambaud, eredita i titoli e le proprietà di famiglia e Luigi XVI onora la promessa fatta all'amico in punto di morte: Charles-Maurice è il nuovo vescovo di Autun.

Talleyrand, nuovamente, non si trasferisce nella diocesi assegnatagli, e continua la sua vita consueta, il che gli consente di tenere sotto controllo la scena politica in attesa di nuove opportunità: queste si presentano nel 1789, quando, sotto la pressione di una crisi economica sempre più incontrollabile,Luigi XVI è costretto a convocare l'Assemblea degliStati generali. Talleyrand coglie al volo l'occasione e decide di candidarsi come rappresentante del clero all'Assemblea: la sua campagna elettorale nella diocesi di Autun, impostata su un programma fortemente riformatore in linea con le sue ultime posizioni politiche, è un grande successo. Raccoglie inoltre le lamentele e le rimostranze dei suoi fedeli in unCahier de doléances persino eversivo per le proposte contenute: vi si chiede quasi l'abolizione della monarchia, la fine di tutti i privilegi feudali ed ecclesiastici, l'uguaglianza di tutti i ceti davanti alla legge e una tassa sulla rendita fondiaria (proposta questa già avanzata dallo stesso Talleyrand e daCalonne nel loro progetto di riforma economica dello Stato).[15]

Talleyrand dunque parte perVersailles, dove partecipa all'apertura ufficiale degli Stati il 5 maggio 1789; qui partecipa a tutti i lavori dell'Assemblea fino a quando, dopo l'atto di forza del re che impedisce ai membri delTerzo Stato di entrare nell'aula, decide di unirsi ai dissidenti che, sotto la guida dell'abateSieyès e del conteMirabeau, si costituiscono il 9 luglio inAssemblea nazionale costituente. LaRivoluzione francese è cominciata.

La Rivoluzione

[modifica |modifica wikitesto]
Louis-Charles-Auguste Couder, Apertura degliStati generali il 5 maggio1789, cui partecipò anche Talleyrand

Il 14 luglio 1789, Talleyrand, già messosi in luce per la sua brillante retorica e conosciuto per le sue idee innovatrici oltre che per la sua spregiudicatezza, è nominato membro della commissione per la Costituzione dell'Assemblea nazionale costituente, nella quale avrà un ruolo importante. Mantiene comunque un basso profilo, evitando di esporsi troppo in attesa di schierarsi dalla parte del vincitore, continuando però a tenere contatti segreti con il re attraverso il fratello di quest'ultimo, conte di Artois, proponendogli, dopo lapresa della Bastiglia, persino un intervento armato a sorpresa contro l'Assemblea; ma il re non accetta il consiglio. Stringe amicizia e comincia a collaborare conMirabeau, convincente oratore che dà voce alle idee del nuovo vescovo di Autun. Talleyrand suggerisce, tramite l'amico Mirabeau, la confisca dei beni della Chiesa, cui peraltro partecipa attivamente arricchendosi insieme all'amico, il che gli costa l'accusa di tradimento da parte degli ambienti ecclesiastici.

Propone all'Assemblea la fine dell'attribuzione direligione di Stato alcattolicesimo e l'estensione della cittadinanza francese agliebrei portoghesi eavignonesi. Lavora infine allaCostituzione civile del clero, che prevede fra le altre cose il giuramento di fedeltà allo Stato da parte di vescovi e sacerdoti. La Costituzione civile del clero viene approvata dall'Assemblea il 12 luglio1790, e Talleyrand presta il proprio giuramento.

Il 13 gennaio1791 rinuncia alla diocesi di Autun, ma il 24 febbraio consacra i primi due vescovi costituzionalisti, che saranno soprannominatitalleyrandistes. Sei mesi dopo la proclamazione, la nuova Costituzione civile del clero viene condannata dapapa Pio VI, che a metà dell'annoscomunicherà il vescovo ribelle.[16][17]

Il giuramento diLa Fayette alla Festa del 14 luglio: Talleyrand celebrò la messa alCampo di Marte in occasione dei festeggiamenti

Sempre su suo suggerimento, l'Assemblea dichiara il 14 luglio (data della presa della Bastiglia)festa nazionale francese e al suo primo anniversario è proprio Talleyrand a celebrare la messa alCampo di Marte.[18]

Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen (Dichiarazione dei diritti del cittadino): Talleyrand fu tra i principali redattori della Dichiarazione e l'autore dell'art. VI

Talleyrand in gran parte elabora e firma laCostituzione francese del 1791, che viene presentata al re e da questi accettata il 14 settembre: egli è in particolare autore dell'art. VI dellaDichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, norma relativa all'uguaglianza di tutti i cittadini innanzi alla legge e al principio che la legge è espressione della volontà generale. Con un celebreRapport sur l'instruction publique (che subisce le critiche diMary Wollstonecraft perché la dissertazione non includeva le donne), letto davanti all'Assemblea, Talleyrand chiude la sua attività alla Costituente.

L'anno seguente (1792), su incarico del ministro degli EsteriValdec de Lessart, viene inviato dall'Assemblea in missione diplomatica in Inghilterra (la prima di una lunga serie), con il compito di rassicurare i minacciosi vicini sulle buone intenzioni della Francia, contro la quale nel frattempo si stanno coalizzando tutte le monarchie d'Europa; mentre l'Austria del nuovo imperatoreFrancesco II scioglie ogni riserva e dichiara guerra alla nazione ribelle, Talleyrand fa per la prima volta sfoggio della propria abilità di negoziatore, ottenendo contro ogni aspettativa la neutralità britannica. Il giovane "Abbé Talleyrand", come ancora era noto, pubblicò il risultato della fortunata trattativa in un saggio in cui esprimeva le sue vedute di politica estera, intitolatoMémoire sur les rapports actuels de la France avec les autres États de l'Europe, che rivelò per la prima volta il suo grande acume diplomatico, lanciandolo alla ribalta della politica francese del momento.

Dopo essere ritornato in Francia a luglio, presagendo l'avvicinarsi delle turbolenze del periodo, si schiera apertamente con i radicali che vogliono la testa del sovrano, sperando così di far dimenticare la sua origine aristocratica e la sua carriera ecclesiastica: sente che la sua posizione, nonostante i recenti successi in politica estera, è sempre più precaria a causa del precipitare degli eventi e del sempre maggiore potere che va acquisendo il partito radicale deiGiacobini, capeggiati da un avvocato diArras,Maximilien de Robespierre, il quale nella sua intransigente e quasi puritana moralità non apprezza la licenziosità del vescovo apostata, e da un ex insegnante oratoriano,Joseph Fouché. In questo periodo quindi riesce a ottenere daDanton di tornare nuovamente in missione aLondra: si tratta di unescamotage molto astuto, che permetterà a Talleyrand di non apparire fra gliémigré, ossia gli esponenti ostili allaRivoluzione francese scappati dalla Francia. Vengono però per sua sfortuna trovate in unarmadio due sue lettere indirizzate aLuigi XVI che attestano i rapporti segreti intercorsi tra l'ex vescovo e l'odiato sovrano: il governo rivoluzionario emette un ordine di cattura nei suoi confronti.

Nel1794 Talleyrand è espulso dall'Inghilterra, auspice il nuovo capo di governo ingleseWilliam Pitt. Nel frattempo, infatti, la Gran Bretagna è entrata in guerra contro la Francia e la presenza sull'isola di Talleyrand non è gradita. Si reca quindi negliStati Uniti e si stabilisce aFiladelfia, mal visto per la feroce propaganda orchestrata contro di lui da parte dei giacobini che colà rappresentano la Francia, ma ben accolto dai nobili francesi in esilio. Stringe una profonda amicizia conAlexander Hamilton ed esercita la professione di agente immobiliare nelle foreste delMassachusetts, poi quella di mediatore commerciale. Descriverà la sua esperienza americana in due saggi:Essai sur les Avantages à retirer des colonies nouvelles eMémoire sur les relations commerciales des États-Unis avec l'Angleterre.

Il Direttorio

[modifica |modifica wikitesto]
Madame de Staël: fu amica e protettrice di Talleyrand, con il quale condivideva l'orientamento politico liberale

Intanto, dopo lacaduta di Robespierre, gli amici di Talleyrand rimasti in Francia si danno da fare per il suo rientro, in particolare la celebre e coltaMadame de Staël, figlia del banchiere svizzero e ministro di Luigi XVIJacques Necker, a suo tempo irretita dal fascino del brillante giovane vescovo di Autun. L'opera di persuasione presso i maggiorenti delDirettorio infine riesce, e Talleyrand può rientrare in Europa nell'estate del 1796, unendosi aiTermidoriani. Appena rientrato viene nominato ambasciatore presso laRepubblica Batava: si tratta di un incarico di secondo piano, a causa dell'ostilità che alcuni membri del Direttorio, in particolare Reubell, gli manifestano apertamente. Ciononostante Talleyrand sa bene come uscire anche dalle situazioni in apparenza più spinose: già il 18 fruttidoro1797 un suo piano ben orchestrato sventa un colpo di Stato dei realisti guidato dal generaleJean-Charles Pichegru e sostenuto da due membri del direttorio,Carnot, suo acerrimo nemico, eBarthélemy; Carnot riesce a fuggire, mentre Pichegru e Barthélemy vengono catturati e finiranno allaCaienna. Nel luglio di quell'anno, sempre grazie ai buoni uffici diMadame de Staël, il capo del DirettorioPaul Barras lo nomina finalmente Ministro degli Esteri della Repubblica, incarico che manterrà, salvo una breve interruzione, per i successivi dieci anni anche sotto ilConsolato e l'Impero.

Paul Barras: capo delDirettorio, nominò Talleyrand ministro degli Esteri nel 1797

Curiosamente, il predecessore di Talleyrand in questa carica, Charles Delacroix fu il padre, almeno nominalmente, del celebre pittoreromanticoEugène Delacroix: molto probabilmente però il padre naturale del bambino era proprio Talleyrand, divenuto nel frattempo amante di Madame Delacroix; il pittore, a sua volta, crescendo diventerà sempre più somigliante a Talleyrand sia nell'aspetto che nel carattere.[19]

Da questo momento Talleyrand si serve della propria carica anche per arricchirsi personalmente, tramite somme versategli dai negoziatori dei Paesi esteri presso cui si reca in missione: tale abitudine crea un grave incidente diplomatico con gliStati Uniti, in occasione del famosoaffare XYZ. Il presidenteJohn Adams, venuto a sapere delle richieste di denaro esorbitanti avanzate dalla Francia e dallo stesso Talleyrand come contropartita per la conclusione di un trattato commerciale, ordina, su delibera delCongresso, la mobilitazione dell'esercito e avvia la cosiddetta "quasi-guerra", una sorta di guerra fredda commerciale tra i due Paesi, che terminerà solo con laConvenzione del 1800 (o trattato di Mortefontaine), stipulata da Napoleone dopo la presa del potere.[20][21]

Talleyrand, a questo punto, capisce di aver raggiunto il limite, ma sa immediatamente come rimediare: propone subito agli Stati Uniti di trattare e Adams accetta: la guerra è sventata, anche se la minaccia non è allontanata del tutto. Anche questa volta il "diavolo zoppo", pur essendo implicato nella faccenda, trova dunque il modo di cavarsi d'impiccio: da tempo, inoltre, ha cominciato una proficua corrispondenza con unoutsider nel gioco politico del tempo, un giovane generale di nomeBonaparte, che incontra personalmente all'inizio del1797 allorché questi torna coperto di gloria dalla primacampagna d'Italia. Organizza allora una festa in suo onore presso l'Hotel Galiffet, sede del Ministero degli Esteri, con un fasto mai visto prima. Si rivela qui un ulteriore talento di Talleyrand, che gli fu sempre utile nel corso di tutta la sua carriera: l'estrema abilità e raffinatezza di uomo mondano, vivace e brillante conversatore, gran seduttore, il fascino salottiero costituivano la forza segreta del "camaleonte" che gli permise di guadagnarsi molti amici e altrettanti importanti appoggi.

Napoleone Bonaparte primo console, dettaglio di un ritratto diAntoine-Jean Gros. Talleyrand diede un contributo decisivo alla presa del potere di Bonaparte nel colpo di Stato del 18 brumaio

Talleyrand è sicuro che l'alternativa giusta al Direttorio, incapace e corrotto, sia rappresentata proprio dal brillante generale Bonaparte, nel quale riconosce le doti di ambizione e scaltrezza che tanto apprezza in sé stesso e negli altri. In qualità di ministro degli Esteri dà il proprio appoggio allaCampagna d'Egitto, sotto il comando del giovane Bonaparte, ma alla disfatta navale dellabattaglia del Nilo si trova al centro di pesanti critiche e sospetti di connivenza con l'odiata Inghilterra. Il 20 luglio1799 lascia l'incarico ministeriale a seguito di uno scandalo orchestrato dai suoi rivali (Barras in testa), dopo che era stato nel mirino di stampa e avversari per i rapporti intrattenuti con una bellissima indiana (nata nelle Indie danesi ma d'origine bretone),Catherine Noël Worlée, che viene arrestata per sospetto spionaggio a favore dell'Inghilterra e per la liberazione della quale Talleyrand si è piuttosto sbilanciato.

Pur fuori da cariche governative, mantiene comunque la sua influenza politica e riesce a far nominare ministro di polizia il sinistro Fouché, poi a far entrare nel direttorio l'abate Sieyès, al momento ambasciatore aBerlino, in previsione di un colpo di Stato nel quale un posto predominante spetta proprio a Napoleone Bonaparte e del quale Talleyrand si fa promotore. Il suo appoggio nelle giornate precedenti ilcolpo di Stato del 18 brumaio sarà fondamentale, così come il "non-intervento" del Ministro della PoliziaJoseph Fouché, appena entrato nel governo.

Joseph Fouché: ex-giacobino regicida, personaggio sinistro e crudele, ma abilissimo intrigante, nonostante la reciproca rivalità collaborò più volte con Talleyrand durante il periodo napoleonico

L'Impero

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo ilcolpo di Stato del 18 brumaio e avere messo insieme tre milioni di franchi destinati a "facilitare" le dimissioni di Barras, Talleyrand ritrova il suo posto di ministro. Napoleone è affascinato dal nome del casato dei Talleyrand e ha molta stima delle qualità diplomatiche del suo nuovo ministro, anche se ne detesta la licenziosità di costumi: gli impone infatti di lasciare la bella indiana, Madame Grand, o di sposarla, cosa che Talleyrand farà prontamente nel1801.[22] Il matrimonio di Talleyrand viene celebrato solo con rito civile, in quanto ilpapa Pio VII concede sì all'ex vescovo la riduzione allo stato laicale, ma non il permesso di contrarre matrimonio. Napoleone accetta quindi di averlo non solo come ministro, ma anche come consigliere.

Nella sua posizione di ministro degli affari esteri Talleyrand comincia a tessere relazioni che gli verranno molto utili in seguito. Partecipa attivamente alla formulazione dei trattati internazionali che seguono i numerosi conflitti scatenati da Napoleone, ma non è un compito facile: Bonaparte non lascia infatti molto spazio ad altri nella gestione degli affari esteri. I trattati diMortefontaine (che chiuse il contenzioso con gli Stati Uniti) e diLunéville sono conclusi praticamente senza l'intervento di Talleyrand, ma da Napoleone e da suo fratelloGiuseppe, senza però che il ministro si faccia problemi: sa tenersi da parte quando è il caso e comunque approva la pace generale: sa che la Francia ne ha bisogno e ne ha bisogno soprattutto l'economia, nella quale lui stesso ha personali interessi (non ha perso infatti la sua passione per gli affari, che conduce con grande abilità e che lo arricchiscono notevolmente). Inoltre si tratta di negoziati senza grande importanza, che non lo interessano e che lascia volentieri alla volontà accentratrice del Primo Console, anche se svolge un ruolo importante quando viene inviato in missione aMilano, dove con la sua consumata abilità convince gli italiani a eleggere Bonaparte presidente dellaRepubblica Cisalpina. Napoleone dunque sa di aver bisogno del principe di Périgord, per la sua maestria diplomatica e soprattutto nel momento in cui decide un riavvicinamento alla nobiltà francese in vista della sua nomina a imperatore. Iltrattato di Amiens (del 25 marzo1802, ben più consistente dei precedenti sul piano internazionale), che sanciva la pace con l'Inghilterra e fu il più importante successo di politica estera del Consolato, viene invece concluso con il fondamentale contributo di Talleyrand, forte anche dei suoi buoni rapporti con la diplomazia d'Oltremanica. L'annessione delPiemonte alla Francia (11 settembre1802) è invece un'operazione cui Talleyrand si dimostra subito ostile, in quanto propendeva per la restituzione dei territori conquistati nelle campagne di guerra in Europa, secondo il principio ispiratore (promosso anche dallo stesso Talleyrand) delCongresso di Vienna del1814.

Sempre su pressione del Bonaparte, e con il suo aiuto finanziario, Talleyrand acquista nel1801 ilcastello di Valençay: si tratta, con i suoi 120 km², di una delle più grandi dimore private dell'epoca. Talleyrand vi soggiorna regolarmente, specie dopo i periodi di cure termali aBourbon-l'Archambault. Nel castello saranno ospitati gli Infanti di Spagna, prigionieri di Napoleone.

L'esecuzione del duca d'Enghien

Nel marzo1804 avviene un fatto clamoroso, la cui responsabilità viene attribuita da molti al Talleyrand, se non altro come colui che lo ideò e lo consigliò a Napoleone: il rapimento e l'esecuzione delduca d'Enghien (21 marzo1804).[23] Pare che dopo l'indignazione sollevata in Europa dall'evento (il duca di Enghien fu prelevato da un reparto di cavalleggeri dellaGuardia imperiale comandati dal generale Ordener nel paese diEttenheim, nell'Elettorato di Baden, in aperta violazione della sovranità di uno Stato) che Talleyrand abbia pronunciato la famosa frase (in realtà attribuita a Fouché): «È stato peggio di un crimine, è stato un errore».[24] Nelle sue memorie Napoleone comunque attribuirà solo a sé stesso la responsabilità dell'«errore».

Ilcelebre dipinto diDavid raffigurante l'incoronazione di Napoleone I a imperatore dei francesi: Talleyrand è l'ultimo personaggio in primo piano a destra, con il mantello rosso

Ormai divenutogran ciambellano, Talleyrand riceve aFontainebleaupapa Pio VII, giunto aParigi per incoronare Napoleone imperatore dei francesi, e assiste il 2 dicembre1804 alla consacrazione, da lui stesso promossa come garanzia della stabilità del nuovo regime. Assisterà poco dopo anche all'incoronazione del Bonaparte a re d'Italia inMilano (18 maggio1805), pur essendo contrario. Nel frattempo la politica di pacificazione europea è naufragata: disattendendo i consigli del suo ministro, infatti, il neo-imperatore ha chiaramente manifestato una volontà di egemonia europea che gli ha nuovamente messo contro le altre potenze del continente,Gran Bretagna in testa, le quali si uniscono nellaTerza coalizione rompendo tutti i precedenti trattati di pace. Dopo lavittoria di Ulm, Talleyrand invia daStrasburgo un dispaccio all'imperatore in cui gli suggerisce di fa leva sul successo appena conseguito per spingere l'Austria a costituire una Lega delle potenze europee (Austria, Francia, Russia, Regno Unito e Prussia), allo scopo di garantire la pace del continente. Non verrà ascoltato.

La Resa della città di Ulma di Charles Thévenin.

Nel1805 è comunque Talleyrand a firmare con molte riserve, dopo la brillante campagna d'Austria e la sfolgorante vittoria diAusterlitz (e dopo la disfatta navale diTrafalgar), iltrattato di Presburgo, che pone fine alla guerra in maniera ancora favorevole allaFrancia. In ogni caso il ministro non segue alla lettera le indicazioni di Napoleone e apporta alcune modifiche meno punitive al trattato, in particolare accordando una riduzione del 10% sulle riparazioni di guerra imposte dal vincitore: per questo Bonaparte lo accusa, infondatamente, di essere stato corrotto dagli Austriaci. In realtà egli ha cercato di mitigare, dove poteva, le clausole della pace, poiché riteneva che l'Austria fosse un elemento fondamentale dell'equilibrio e della stessa civiltà europea e dunque la Francia dovesse ricercarne la collaborazione e non la distruzione. Talleyrand intuisce a questo punto che la via imboccata da Napoleone è senza uscita e rovinosa. Il genio militare di Bonaparte non sarà infatti sufficiente in eterno per tenere a bada le potenze europee coalizzate e il ministro comincia a perorare sempre di più presso l'imperatore la causa della pace e della moderazione, sostenendo una politica di equilibrio tra potenze inEuropa, cosicché le nazioni più forti non prevarichino le più deboli, e collaborino tra loro in un assetto nel quale i governi siano legittimamente costituiti e riconosciuti dalle diplomazie e dai popoli (gli stessi concetti che riproporrà, questa volta con successo, alCongresso di Vienna). È fin troppo evidente la critica allo strapotere francese e ai mercanteggiamenti di troni sui quali Napoleone pone invariabilmente suoi parenti senza alcuna legittimazione storica: la costruzione è interamente legata alla persona dell'Imperatore e per questo troppo fragile. Napoleonee, però non se ne dà per inteso e comincia a sospettare del suo ministro, pur continuando a servirsi di lui. Il 12 luglio1806 firma il trattato che dà vita allaConfederazione del Reno che Talleyrand ritiene solo uno strumento di dominio personale di Napoleone e non una garanzia della pace. Costretto a seguire l'imperatore da una capitale all'altra durante le continue campagne militari, il principe di Périgord, che alla vita movimentata preferisce di gran lunga i comodi conversari dei salotti parigini, si disamora sempre più del Bonaparte, per il quale anni prima aveva avuto una quasi venerazione. È in questo periodo che Talleyrand comincia a tessere una diplomazia parallela e segreta con lo zar diRussiaAlessandro I e con l'Austria, allo scopo di accreditarsi come alternativa a Napoleone e assicurare a sé stesso e alla Francia un futuro.

Tiddy-Doll, il grande panettiere francese tira fuori un'altra infornata di re, mentre il suo aiutante Talley, cioè Talleyrand, fa l'impasto (caricatura inglese, opera diJames Gillray,1806). In realtà Talleyrand era contrario a questa politica, ma vi si adattava per non insospettire l'Imperatore

Nel1806 Talleyrand è nominato principe regnante diBenevento, piccolo Stato fondato nella città sottratta alloStato Pontificio, come riconoscimento per i suoi servigi. Non si recherà mai in visita nel suo piccolo regno, delegando un ottimo governatore, l'alsazianoLouis de Beer, per il disbrigo delle incombenze di capo di Stato.

Nicolas Gosse,Il trattato di Tilsit : fu un evento chiave dell'epopea napoleonica, cui Talleyrand partecipò in qualità di ministro degli Esteri (è riconoscibile in cima alla scala, sulla sinistra)
Nicolas Gosse,Napoleone riceve aErfurt l'ambasciatore d'Austria: Talleyrand è riconoscibile tra i due, mentre osserva il colloquio

Nel luglio del1807 Napoleone eAlessandro I di Russia, auspice Talleyrand, si abbracciano e stipulano lapace di Tilsit: il ministro non è soddisfatto appieno dell'accordo, che Napoleone come al solito ha imposto, soprattutto per il trattamento punitivo e umiliante riservato allaPrussia: ancora una volta il principe prevede che tale umiliazione non farà che rinfocolare il nazionalismo militarista prussiano e con esso tutto il nazionalismo tedesco.

Nello stesso anno viene stipulato ilTrattato di Fontainebleau tra Francia eSpagna, che prevede la possibilità per le truppe francesi di attraversare il territorio spagnolo e portarsi inPortogallo per sottometterlo (non aveva applicato ilblocco continentale) e cacciare gli inglesi diWellington che vi erano sbarcati. Talleyrand fa ancora una volta mostra di approvare il progetto, ma intanto continua a mantenere la sua corrispondenza con lo zar, suo amico, tramite il diplomatico tedesco duca di Dalberg, informandolo dei movimenti di Napoleone. Nello stesso anno, infine, intuita con largo anticipo l'ormai prossima fine del potere napoleonico, Talleyrand si dimette dalla carica di ministro: riesce comunque a piazzare al proprio posto un fedelissimo,Jean-Baptiste Nompère de Champagny.[25]

IlPrincipe delle Asturie, futuro reFerdinando VII di Spagna, fu prigioniero eccellente di Talleyrand aValençay

Nel frattempo la Spagna versa in una grave crisi di potere, determinata da una feroce contrapposizione tra i membri della famiglia reale che fanno capo al Primo MinistroManuel Godoy e alla sua amante, la reginaMaria Luisa, e quelli fedeli al reCarlo IV. Napoleone, sentito il parere di Talleyrand (che non si nega, nonostante le dimissioni, alle richieste di consigli di Bonaparte), decide di offrire la sua mediazione al conflitto. Tale "mediazione", si trasforma però ben presto in un'invasione, che sarà l'inizio della fine per Napoleone. Pur disapprovando, Talleyrand continua a mantenere rapporti formalmente cortesi con Bonaparte e accetta di ospitare il Principe delle AsturieFerdinando e suo fratello Don Carlos nel suocastello di Valençay, durante l'esilio in Francia.

Il castello di Valençay, proprietà di Talleyrand, ospitò i principi spagnoli nel loro esilio

Si situa poi nel1809 la prima grande rottura fra Napoleone e Talleyrand: in quell'anno l'imperatore è impegnato inSpagna a reprimere l'insurrezione indipendentista che da due anni infiamma il Paese. Talleyrand capisce subito che questo è un momento di debolezza dell'imperatore e informa l'Austria diKlemens von Metternich, con il quale pure è in contatto, di attaccare subito se vuole sconfiggere Bonaparte una volta per tutte; il carteggio però viene scoperto, probabilmente dalle spie di Fouché, e Napoleone ne è informato.

Furibondo per il tradimento si precipita aParigi, dove convoca immediatamente l'ex-ministro, facendogli una terribile sfuriata, conclusa con il celebre epiteto: «Merda in una calza di seta!». Talleyrand non si scompone e mormora ai suoi vicini, con grandeaplomb: «Che grand'uomo, peccato che sia così maleducato!». Piombato poi sugli austriaci, Napoleone li sconfigge nella sua ultima grande vittoria, aWagram, nel luglio del1809. In quello stesso anno Talleyrand perde anche la madre, Alexandrine de Damas.

La fine dell'Impero

[modifica |modifica wikitesto]
Talleyrand in uniforme di Gran Ciambellano di Francia, diPierre Paul Prud'hon; la carica gli venne assegnata da Napoleone, ma Talleyrand la mantenne anche sotto laSeconda Restaurazione

Da questo momento i rapporti fra l'imperatore e il principe di Périgord diventano sempre più tesi e Napoleone non si lascia sfuggire occasione per rendere difficile la vita al suo ex ministro, come quando impone con la forza l'allontanamento da Parigi della moglie di Talleyrand, Catherine Noele Grand, a causa della sua condotta licenziosa (è pubblicamente l'amante del duca di San Carlos). Nello stesso tempo, però, l'imperatore avverte la mancanza di un consigliere e ministro della capacità e acume di un Talleyrand, soprattutto se paragonato alla mediocrità di coloro che al momento lo circondano, tanto da proporgli un paio di volte di riprendere il suo incarico ministeriale, ma l'ex vescovo si nega e prende sempre di più e pubblicamente, nel modo vellutato e salottiero che gli è tipico, le distanze da quell'uomo che, secondo lui, cadrà in molto presto. Nonostante questo, Talleyrand continua a mantenere la sua collaborazione con Bonaparte: sarà lui infatti a organizzare insieme a Fouché e con l'aiuto del ministro austriacoKlemens von Metternich, il matrimonio con l'arciduchessaMaria Luisa d'Asburgo-Lorena anziché con la granduchessa di Russia Anna Romanov, come in un primo tempo pensava Napoleone.

Le nozze di Napoleone e Maria Luisa al Louvre. Talleyrand negoziò le nozze conMetternich su richiesta dell'imperatore

Non ascolta invece il consiglio di trattare che Talleyrand gli dà dopo lasconfitta della Beresina e ciò si rivelerà un errore. Poi arriva la disfatta diLipsia (16-18 ottobre1813) e il successivo breve e precario armistizio.

Nel novembre del medesimo anno Napoleone gli offre ancora una volta il ministero degli affari esteri, ma il lungimirante principe di Périgord declina ancora l'offerta. Non può rifiutarsi però di accettare di divenire membro delConsiglio di reggenza, presieduto dal fratello dell'imperatoreGiuseppe Bonaparte, che deve sostituire lo stesso Napoleone durante la sua assenza dovuta alla necessità di respingere l'invasione della Francia da parte delle truppe dellaSesta coalizione.

All'inizio del1814 gli eventi precipitano: le truppe del marescialloBlücher attraversano ilReno in tre punti; i Paesi Bassi e il Belgio si ribellano, appoggiate dalle truppe divon Bülow e dell'inglese Graham; il cognatoGioacchino Murat, auspice la moglie, e sorella dell'imperatore,Carolina, gli nega il contingente promesso; da sud, sotto iPirenei, avanzano gli uomini diWellington. Le truppe dellaSesta coalizione sono ormai sul territorio francese e l'imperatore lascia Parigi per combatterle, affidando al fratelloGiuseppe la reggenza dell'Impero, con delega piena a trattare. Talleyrand si adopera per informare lo zar Alessandro I e Metternich sul modo migliore di prendere Parigi senza eccessivo spargimento di sangue (e per preparare il ritorno deiBorbone nella persona del fratello del re ghigliottinato,Luigi, conte di Provenza).

Per tutto febbraio e marzo Napoleone combatte contro il soverchiante nemico: il 10 febbraio sconfigge Blücher a Champaubert, l'11Sacken aMontmirail e aVauchamps, il 17 mette in rotta, dopo un'aspra battaglia, il principe Eugenio di Württemberg aMontereau, il 7 marzo sconfigge di nuovo Blücher aCraonne, il 14, cogliendo di sorpresa i russi diGuillaume Emmanuel Guignard de Saint-Priest e costringendoli alla fuga, riconquistaReims. Il 31 marzo lo zar Alessandro I, primo degli alleati, entra alla testa delle sue truppe inParigi, ove trova ospitalità proprio nella casa di Talleyrand in Rue Saint-Florentin.

Franz Krüger, ritratto equestre di Alessandro I, (1812). Alessandro e Talleyrand si conobbero a Tilsit e strinsero un profondo rapporto di amicizia

L'indomani viene affisso sui muri di Parigi il famosoproclama di Parigi a firma dello zar, ispirato dal principe di Périgord. Il 6 aprile1814 Napoleone firma a Fontainebleau l'atto d'incondizionata abdicazione. L'Impero è finito.

La Restaurazione monarchica e il Congresso di Vienna

[modifica |modifica wikitesto]

L'indomani dell'ingresso in Parigi di Alessandro I, Talleyrand è eletto dal Senato presidente del Consiglio provvisorio, costituito da cinque membri. Nei giorni che seguono, il Senato dichiara decaduto l'imperatore. Il 5 aprile Talleyrand presenta al Senato il progetto di Costituzione che viene approvato all'unanimità con qualche modesta variazione. Il capo del governo provvisorio riesce a convincere il Senato ad accettare Carlo di Borbone, conte d'Artois, fratello di Luigi XVIII (e in seguito re, alla morte di questi, con il nome diCarlo X), quale luogotenente generale sovrano. In tale veste sostituisce il governo Talleyrand (grazie al quale il Senato ha conferito il potere a Carlo di Borbone di formare e presiedere un nuovo governo) e dà corso alle trattative di pace con gli alleati, che cominciano già lo sgombero delle loro truppe dal territorio francese. A fine mese s'installa sul tronoLuigi XVIII, che nomina Talleyrand ministro degli affari esteri (13 maggio1814), non senza nascondere una certa diffidenza per l'ex vescovo,[26] del quale comunque ha un gran bisogno, vista l'assoluta mancanza di personaggi dotati di una discreta caratura fra i politici del momento, affidandogli l'incarico specifico di negoziare con le potenze vincitrici le condizioni per la pace. Alla fine del mese si giunge a un primo trattato di pace, iltrattato di Parigi, che pone anche le premesse delCongresso di Vienna.

Con questo trattato la Francia restituirà immediatamente i territori conquistati e annessi senza un accordo dopo il1792: un apposito Congresso stabilirà la parte residua. Tutto ciò è un grande successo di Talleyrand, che riesce a mantenere intatto il territorio francese (30 maggio1814).

Luigi XVIII, re di Francia e fratello di Luigi XVI, gestì con Talleyrand la transizione dall'impero alla monarchia
Il Congresso di Vienna in un celebre dipinto: da sinistraHardenberg,Metternich e Talleyrand con indosso la parrucca

Il 16 settembre 1814 prende avvio il congresso di Vienna e Luigi XVIII pone a capo della delegazione francese il principe di Périgord: sarà proprio lui a firmarne l'atto finale il 9 giugno1815. Il principio che Talleyrand riesce a far accettare è quello della legittimità della sovranità: ogni nazione deve essere legittimamente costituita in Stato, sia esso monarchico o repubblicano, per naturale evoluzione, per tradizione storica, e non per imposizione esterna. Tutto ciò che è stato frutto di atti di forza, e cioè le conquiste e la costituzione artificiosa di Stati da parte di Napoleone a seguito delle sue campagne militari, deve ritornare come prima, con la sola eccezione dei casi in cui questo «ritorno» risultasse più dannoso per i popoli interessati di quanto lo sia la situazione presente. Talleyrand riesce così, giocando anche sulle divisioni della altre grandi potenze europee, non soltanto a limitare le sanzioni a danno della Francia, ma a influenzare pure le decisioni che riguardavano l'equilibrio dell'Europa in generale. Il ringraziamento per tutto ciò sarà l'obbligo delle dimissioni da primo ministro (poiché tale diventerà dopo il ritorno del re dalla poco dignitosa fuga al termine deiCento giorni di Napoleone) che Luigi XVIII, spinto da aristocratici ultraconservatori memori del suo passato di rivoluzionario, costringe Talleyrand a rassegnare, con il contentino della conferma nella carica di Gran ciambellano di Francia, il 24 settembre1815.

Incoronazione nellacattedrale di Reims di Carlo X. Talleyrand è sempre presente, al centro con il cappello piumato, mentre osserva Carlo X che riceve gli omaggi dei principi del sangue

Prima però c'è appunto l'ultimo colpo di coda del Bonaparte: la fuga dall'Isola d'Elba il 26 febbraio 1815 e il suo reinsediamento a Parigi. Luigi XVIII, appena venuto a conoscenza dello sbarco di Napoleone inProvenza, fugge. Napoleone, giunto a Parigi, confisca subito i beni del principe di Périgord e poi gli scrive a Vienna per offrirgli l'incarico di ministro degli esteri, incarico che Talleyrand non esita a rifiutare: egli sa benissimo che quello di Napoleone sarà un fuoco di paglia e quindi si dà un gran daffare presso le potenze del Congresso per dissociare in qualche modo le responsabilità della nazione che rappresenta dalle future imprese del redivivo corso. Comincia così nuovamente per il principe di Périgord un lungo periodo di riposo forzato. La carica di Gran ciambellano gli consente di parlare alla Camera dei Pari, ove non perde occasione di scagliare la propria oratoria sarcastica contro il nuovo governo.

La Monarchia di Luglio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1830Luigi Filippo diviene re dopo laRivoluzione di luglio che caccia Carlo X. Il nuovo sovrano, dietro la cui ascesa si intravede ancora la mano onnipresente del "Diavolo zoppo", nomina Talleyrand ambasciatore straordinario aLondra, con lo scopo di rassicurare gli altri Paesi europei, sotto la dipendenza nominale del ministro degli esteriMolé, al quale naturalmente il principe di Benevento si guarda bene dall'obbedire. Come diplomatico contribuisce in modo determinante all'indipendenza delBelgio, che il Congresso di Vienna, contro il suo parere, aveva annesso aiPaesi Bassi: reagendo alla sollevazione in armi dei belgi, riesce a far indire una Conferenza a Londra fra le grandi potenze che sancisce l'indipendenza del Belgio. I riottosi Paesi Bassi tentano l'occupazione armata, ma Talleyrand riesce a far votare all'Assemblea francese la decisione di intervenire militarmente nel caso ciò accadesse e i Paesi Bassi si ritirano. Potrà così permettersi anche di far salire al trono belga il suo candidato, il principeLeopoldo di Sassonia-Coburgo-Gotha. Il suo ultimo successo politico prima del ritiro è la firma di una quadruplice alleanza fra Inghilterra, Francia, Spagna e Portogallo.

Nel1835 Talleyrand lascia la vita pubblica e si ritira nel castello di Valençay, che abbandona soltanto nel1837, quando si rende conto che i suoi giorni sono contati.

L'avvicinarsi della morte pone Talleyrand in un grande imbarazzo. Se rifiuta i sacramenti getta un'ombra sulle consacrazioni a vescovo costituzionale da lui fatte; d'altro canto mal si vede a condurre una vita da penitente per gli ultimi giorni. Solamente quando sente che gli resta poco da vivere acconsente a ricevere il giovaneFélix Dupanloup e a firmare la dichiarazione di ritrattazione che gli viene richiesta, della quale ha soppesato tutti i termini, e a ricevere l'estrema unzione e ilviatico. Quando il sacerdote, conformemente al rito, deve ungergli le mani con l'olio degli infermi, gli dice «non dimentichi che sono unvescovo»: infatti il rito allora prescriveva che l'unzione dei palmi delle mani fosse sostituita da quella sul dorso quando essa era conferita a sacerdoti e vescovi, essendo le palme già state consacrate nell'ordinazione presbiterale,[27] riconoscendo cosìin extremis la sua qualità episcopale e quindi le consacrazioni da lui fatte. Poco prima di morire riceve l'omaggio di una gran parte del mondo parigino, inclusi il re e la regina.

Alla sua morte lo scrittoreRenan disse che Talleyrand, uomo per tutte le stagioni, era riuscito a ingannare la terra e il cielo.

Le esequie ufficiali furono celebrate con rito religioso il 22 maggio. Pochi mesi dopo il suo corpo fu traslato in una cappella vicina al castello di Valençay.

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Genealogia episcopale

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze francesi

[modifica |modifica wikitesto]
Grand Aigle dell'Ordine della Legion d'Onore (Impero francese) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo (Regno di Francia) - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (ramo spagnolo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Imperiale di Leopoldo (Impero austriaco) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera (Regno di Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Rossa (Regno di Prussia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone e del Sole (Impero persiano) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro (Regno delle Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito (Regno delle Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Commendatore dell'Ordine della Corona Fiorata (Regno di Sassonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Commendatore dell'Ordine della Corona di Vestfalia (Regno di Vestfalia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di Luigi d'Assia (Granducato d'Assia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di San Giuseppe (Granducato di Würzburg) - nastrino per uniforme ordinaria

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]
ImmagineBlasonatura
Vescovo di Autun

Di rosso a tre leoni d'oro armati, lampassati e coronati d'azzurro (Talleyrand-Périgord).
Motto: RE QUE DIOU

Sotto l'Impero francese
Sotto l'Impero francese
Principe di Beneventoe dell'Impero francese (5 giugno1806),Gran Ciambellano dell'Imperatore (11 luglio1804),Principe-Vice Grande Elettore (1807),Senatore (14 agosto1807),Grand aigle della Legion d'onore, Gran Collare della Legion d'onore, ecc.

Partito: al I di rosso a tre leoni d'oro armati, lampassati e coronati d'azzurro (Talleyrand-Périgord), al II d'oro al cinghiale passante di nero caricato sul dorso di una pezza d'argento (Benevento); al capo dei Principi sovrani dell'Impero francese.
Motto: RE QUE DIOU

Duca e pari di Francia durante la Restaurazione
Duca e pari di Francia durante la Restaurazione
Principe diTalleyrand,Duca di Dino (9 novembre1815,Regno di Napoli),Duca ePari di Francia (31 agosto1817),Gran ciambellano di Francia (28 settembre1815),Cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo,Cavaliere del Toson d'oro, ecc.

Di rosso a tre leoni d'oro armati, lampassati e coronati d'azzurro (Talleyrand-Périgord).
Motto: RE QUE DIOU

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Castelot,La diplomazia del cinismo, p. 5
  2. ^Scomunicato e poiridotto allo stato laicale per aver sostenuto lacostituzione civile del clero e la rivoluzione dal 1789 fino al 1792, fu in seguito riammesso nella Chiesa come laico ma reintegrato di fatto allo stato sacerdotale-vescovile in punto di morte
  3. ^LE POESIE DI EFIRA - Il Brindisi di Girella, di Giuseppe Giusti,Dedicato al signor di Talleyrand buon'anima sua, suefira.it/.URL consultato il 14 febbraio 2015.
  4. ^Il poeta italianoGiuseppe Giusti gli dedicò, alla morte, una delle sue sarcastiche poesie dal titolo:Il Brindisi di Girella (sottotitolo: "Dedicato al Signor di Talleyrand, buon'anima sua") ove «mette alla berlina» (per usare una sua famosa espressione usata inSant'Ambrogio) il camaleontismo del Principe di Périgord[3]
  5. ^Qua realista non indica il sostenitore della monarchia come spesso il termine era usato all'epoca
  6. ^Nouveau Larousse Illustré, 1907-1910, I volume, p. 171.
  7. ^Les Maîtres de l'Ordre du Temple : Armand de Périgord, sutempliers.org.URL consultato il 30 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2011).
  8. ^Mario Praz e Luigi Magnani,Lettere sull'antiquariato, 1952-1981, a cura di Bianca Riccio, Sabina De Vito, 1996, p. 144
  9. ^Lacour-Gayet,op. cit., p. 40
  10. ^Talleyrand serberà la sua riconoscenza a Mannay ospitandolo nel suo castello di Valençay alla fine dei suoi giorni, Lacour-Gayet,op. cit., pp. 39-40
  11. ^Waresquiel,op. cit., pp. 56-57
  12. ^Lacour-Gayer,op. cit., pp. 43-44
  13. ^Pier Damiano Ori, Giovanni Perich, p. 8
  14. ^Pier Damiano Ori, Giovanni Perich, p. 14
  15. ^Pier Damiano Ori, Giovanni Perich, pp. 16-17
  16. ^Papa Pio VI, che fino ad allora si è limitato a prendere tempo sul problema dei vescovi che avessero aderito alla Costituzione civile del clero, è costretto a prendere posizione (altri 36 furono consacrati da Gobel più tardi). Il 10 marzo1791, con il breveQuod aliquantum, condanna la Costituzione civile del clero perché contraria alla costituzione divina della Chiesa; il 13 aprile, con il breveCharitas, dichiara sacrilega la consacrazione di nuovi vescovi, sospendea divinis vescovi e preti costituzionali e condanna il giuramento di fedeltà.
  17. ^ Luigi Mezzadri,La rivoluzione francese e la Chiesa, Roma, Città nuova, 2004, p. 102,ISBN 88-311-0337-7.
  18. ^Pier Damiano Ori e Giovanni Perich,Talleyrand, p. 28
  19. ^Eugène Delacroix biography, suwga.hu, Web Gallery of Art.URL consultato il 16 agosto 2008.
  20. ^Le relazioni diplomatiche tra Francia e Stati Uniti (dei quali pochi anni prima la Francia stessa aveva sostenuto l'indipendenza), si erano deteriorate dopo la Rivoluzione, e ilDirettorio intendeva porre fine alle discordie tramite Talleyrand, che nella sua esperienza americana si era fatto molti amici tra i politici d'Oltreoceano. Questi decise allora di adottare una strategia dilatoria, tesa a far cessare gli attacchi francesi alle navi mercantili americane e a preservare la pace; il suo obiettivo primario era tuttavia quello di rafforzare la propria posizione all'interno della compagine ministeriale e incrementare il proprio patrimonio. Nonostante lo smacco, la maestria di Talleyrand impedì che si giungesse alla guerra e risolse la situazione favorendo il cambio di regime, con il quale la questione venne chiusa.
  21. ^Office of the Historian - Milestones - 1784-1800 - The XYZ Affair and the Quasi-War with France(archiviato dall'url originale il 14 agosto 2010).
  22. ^Dalla Worlée Talleyrand ha già avuto nel1799 una figlia, inizialmente dichiarata di padre ignoto ma poi adottata ufficialmente nel1803; andò sposa nel1815, al barone Alexandre-Daniel de Talleyrand, suo cugino.
  23. ^Louis Antoine Henry, duca d'Enghien (1772 – 1804), ultimo discendente dell'illustre casata dei principi diBorbone-Condé (risalenti a Carlo, duca di Vendôme e nonno diEnrico IV), era fuggito in Inghilterra per scampare alla Rivoluzione e successivamente si era stabilito a Ettenheim, nel Baden, ove aveva segretamente sposato Charlotte de Rohan-Rochefort. Attivo controrivoluzionario, fu indicato, senza certezze, come ideatore e organizzatore di un piano per rovesciareNapoleone Bonaparte e restaurare la monarchia borbonica, in combutta con un famosochouan, come si definirono i capi delle rivolte vandeane,Georges Cadoudal. Quest'ultimo fu arrestato, poco prima delblitz francese in Ettenheim, e giustiziato a giugno dello stesso anno.Fouché, ministro di Polizia, aveva smascherato l'intero complotto ma si era opposto fermamente al rapimento, consapevole del danno diplomatico arrecato al regime da un simile gesto.
  24. ^Guido Gerosa,Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero, Milano, Mondadori, 1995, p. 297. Questa frase tuttavia viene attribuita a sé stesso da Fouché nelle sueMémoires, edite da L. Madelin, Parigi, 1945, vol. I pp. 215-217 (citate così da David G. Chandler,Le Campagne di Napoleone, Milano, R.C.S. Libri S.p.A., 1998, p. 400, vedi anche Stefan Zweig,Fouché, Ed. Frassinelli, Como, 1991)
  25. ^Del Champagny Talleyrand ebbe a dire (Pier Damiano Ori e Giovanni Perich,op. cit., p. 117):
    «La sola differenza che c'è tra me e Champagny è che se l'imperatore gli ordina di tagliare la testa a qualcuno, lui lo fa entro un'ora mentre io, per eseguire l'ordine, ci metterei un mese.»

    (Charles-Maurice, principe di Talleyrand-Périgord)

    Lo Champagny verrà sostituito due anni dopo daHugues-Bernard Maret.

  26. ^Pare che Talleyrand abbia percepito chiaramente questa diffidenza e abbia detto al re al momento di giurare: «Sire, è il tredicesimo giuramento che faccio: spero che sarà l'ultimo» (Pier Damiano Ori e Giovanni Perich,op. cit., p. 151)
  27. ^(Pier Damiano Ori e Giovanni Perich,Talleyrand, p. 195)

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Franz Blei,Talleyrand, Elettra, 1936.
  • Duff Cooper,Talleyrand, CollanaBiblioteca di cultura storica n.5, Torino, Einaudi, 1938.
  • Memorie di Talleyrand, Collana Il Sofà delle Muse, Milano, Rizzoli, 1942.
  • Saint-Bouve,Talleyrand e altri saggi, traduzione di Pietro Paolo Trompeo, Collana di Saggi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1947.
  • Louis Madelin,Talleyrand, traduzione di B. Tamassia Mazzarotto, Collana Storica, Milano, Dall'Oglio, I ed. 1956.
  • E. V. Tàrle,Talleyrand. Milano, Feltrinelli Editore.
  • Jacques Godechot,Talleyrand, Collana I Protagonisti della Storia Universale n.21, Roma-Milano, CEI, 1966.
  • Antonio Sorelli,Talleyrand. Il ministro camaleonte, Milano, De Vecchi, 1967.
  • Pier Damiano Ori eGiovanni Perich,Talleyrand, Collana Le Vite, Milano, Rusconi, I ed. 1978.
  • André Castelot,La diplomazia del cinismo. La vita e l'opera di Talleyrand, l'inventore della politica degli equilibri dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, Milano, Rizzoli, 1982; Res Gestae, Milano, 2014,ISBN 978-88-669-7073-6.
  • David G. Chandler,Le campagne di Napoleone, Milano, Rizzoli, 1982.
  • Jean Orieux,Talleyrand, traduzione di R. Mainardi, Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, 1991,ISBN 978-88-04-34398-1.
  • Jean Tulard, J. F. Fayard e A. Fierro,Histoire et Dictionnaire de la Révolution Française, Paris, Edition Robert Laffont, 1998,ISBN 2-221-08850-6.
  • Guglielmo Ferrero,Ricostruzione. Talleyrand a Vienna (1814-1815), traduzione di P. Carrara Lombroso, con una nota introduttiva diSergio Romano, Collana Storica, Milano, Corbaccio, 1999.
  • (FR)Max Gallo,Napoléon, Paris, Edition Robert Laffont, 2002,ISBN 2-221-09796-3.
  • Silvio Berardi,Talleyrand, Principe di Benevento, in "Archivio Storico del Sannio", n. 2, 2008, pp. 7–187, ISSN 1122-3022.
  • Charles-Maurice de Talleyrand,Memorie (5 voll.), a cura di Vito Sorbello, Torino, Nino Aragno, 2011,ISBN 978-88-8419-522-7.
  • Alessandra Necci,Il Diavolo zoppo e il suo Compare. Talleyrand e Fouché o la politica del tradimento, Collana Gli specchi, Venezia, Marsilio, 2015,ISBN 978-88-317-1941-4.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreVescovo di AutunSuccessore
Yves-Alexandre de Marbeuf
1767-1788
1788-1791Gabriel François Moreau
9 aprile-8 settembre1802

PredecessoreMinistro delle Relazioni Estere della Repubblica francese
Periodo rivoluzionario
Successore
Charles-François Delacroix
1795 -1797
1797 -1799Charles-Frédéric Reinhard
20 luglio- 22 novembre1799

PredecessoreMinistro delle Relazioni Estere della Repubblica francese
Periodo consolare
Successore
-1799 -1804fine periodo consolare

PredecessoreMinistro delle Relazioni Estere del Primo impero franceseSuccessore
-1804 -1807Jean-Baptiste Nompère de Champagny
18071811

PredecessorePrimo Ministro delRegno di FranciaSuccessore
9 luglio - 26 settembre1815Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis, duca di Richelieu
1815 -1818

PredecessoreDuca di TalleyrandSuccessore
titolo creato1814 -1838Edmond de Talleyrand-Périgord

PredecessorePrincipe di BeneventoSuccessore
Titolo inesistente5 giugno1806 - 24 marzo1814Occupazione diGioacchino Murat
V · D · M
Francia (bandiera)Capi di governo della Francia
Restaurazione
(1814–1830)
Presidente del Consiglio dei ministri
Charles Maurice de Talleyrand-Périgord (1815) ·Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu (1815-1818) ·Jean Joseph Dessolles (1818-1819) ·Élie Decazes (1819-1820) ·Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu (1820-1821) ·Jean-Baptiste de Villèle (1821-1828) ·Jean-Baptiste Gaye (1828-1829 ·Polignac (1829-1830)Stemma della Repubblica francese
Monarchia di luglio
(1830–1848)
Presidente del Consiglio dei ministri
Jacques Laffitte (1830-1831) ·Casimir Pierre Périer (1831-1832) ·Nicolas Jean-de-Dieu Soult (1832-1834) ·Étienne Maurice Gérard (1834) ·Hugues-Bernard Maret (1834) ·Édouard Adolphe Casimir Joseph Mortier (1834-1835) ·Victor de Broglie (1835-1836) ·Adolphe Thiers (1836) ·Louis-Mathieu Molé (1836-1839) ·Nicolas Jean-de-Dieu Soult (1839-1840) ·Adolphe Thiers (1840) ·Nicolas Jean-de-Dieu Soult (1840-1847) ·François Guizot (1847-1848) ·Louis-Mathieu Molé (1848)
Seconda Repubblica
(1848–1852)
Jacques-Charles Dupont de l'Eure (1848) ·François Arago (1848) ·Louis-Eugène Cavaignac (1848) ·Odilon Barrot (1848-1849) ·Alphonse Henri d'Hautpoul (1849-1851) ·Léon Faucher (1851)
Secondo Impero
(1852–1870)
Émile Ollivier (1870) ·Cousin-Montauban (1870)
Governo di difesa nazionale
(1870–1871)
Presidente del governo
Louis-Jules Trochu (1870-1871)
Terza Repubblica
(1871–1940)
Presidente del Consiglio dei ministri
Jules-Armand Dufaure (1871-1873) ·Albert de Broglie (1873-1874) ·Ernest Courtot de Cissey (1874-1875) ·Louis Buffet (1875-1876) ·Jules-Armand Dufaure (1876) ·Jules Simon (1876-1877) ·Albert de Broglie (1877) ·Gaëtan de Rochebouët (1877) ·Jules-Armand Dufaure (1877-1879) ·William Henry Waddington (1879) ·Charles de Freycinet (1879-1880) ·Jules Ferry (1880-1881) ·Léon Gambetta (1881-1882) ·Charles de Freycinet (1882) ·Charles Duclerc (1882-1883) ·Armand Fallières (1883) ·Jules Ferry (1883-1885) ·Henri Brisson (1885-1886) ·Charles de Freycinet (1886) ·René Goblet (1886-1887) ·Maurice Rouvier (1887) ·Pierre Tirard (1887-1888) ·Charles Floquet (1888-1889) ·Pierre Tirard (1889-1890) ·Charles de Freycinet (1890-1892) ·Émile Loubet (1892) ·Alexandre Ribot (1892-1893) ·Charles Dupuy (1893) ·Jean Casimir-Perier (1893-1894) ·Charles Dupuy (1894-1895) ·Alexandre Ribot (1895) ·Léon Bourgeois (1895-1896) ·Jules Méline (1896-1898) ·Henri Brisson (1898) ·Charles Dupuy (1898-1899) ·Pierre Waldeck-Rousseau (1899-1902) ·Émile Combes (1902-1905) ·Maurice Rouvier (1905-1906) ·Ferdinand Sarrien (1906) ·Georges Clemenceau (1906-1909) ·Aristide Briand (1909-1911) ·Ernest Monis (1911) ·Joseph Caillaux (1911-1912) ·Raymond Poincaré (1912-1913) ·Aristide Briand (1913) ·Louis Barthou (1913) ·Gaston Doumergue (1913-1914) ·Alexandre Ribot (1914) ·René Viviani (1914-1915) ·Aristide Briand (1915-1917) ·Alexandre Ribot (1917) ·Paul Painlevé (1917) ·Georges Clemenceau (1917-1920) ·Alexandre Millerand (1920) ·Georges Leygues (1920-1921) ·Aristide Briand (1921-1922) ·Raymond Poincaré (1922-1924) ·Frédéric François-Marsal (1924) ·Édouard Herriot (1924-1925) ·Paul Painlevé (1925) ·Aristide Briand (1925-1926) ·Édouard Herriot (1926) ·Raymond Poincaré (1926-1929) ·Aristide Briand (1929) ·André Tardieu (1929-1930) ·Camille Chautemps (1930) ·André Tardieu (1930) ·Théodore Steeg (1930-1931) ·Pierre Laval (1931-1932) ·André Tardieu (1932) ·Édouard Herriot (1932) ·Joseph Paul-Boncour (1932-1933) ·Édouard Daladier (1933) ·Albert Sarraut (1933) ·Camille Chautemps (1933-1934) ·Édouard Daladier (1934) ·Gaston Doumergue (1934) ·Pierre-Étienne Flandin (1934-1935) ·Fernand Bouisson (1935) ·Pierre Laval (1935-1936) ·Albert Sarraut (1936) ·Léon Blum (1936-1937) ·Camille Chautemps (1937-1938) ·Léon Blum (1938) ·Édouard Daladier (1938-1940) ·Paul Reynaud (1940) ·Philippe Pétain (1940)
Francia di Vichy
(1940-1944)
Presidente del Consiglio dei ministri
Philippe Pétain (1940-1942) ·Pierre Laval (1942-1944) ·Fernand de Brinon (1944-1945)
Governo provvisorio
(1944–1946)
Presidente del governo provvisorio
Charles de Gaulle (1945-1946) ·Félix Gouin (1946) ·Georges Bidault (1946) ·Vincent Auriol (1946) ·Léon Blum (1946-1947)
Quarta Repubblica
(1946–1958)
Presidente del Consiglio dei ministri
Paul Ramadier (1947) ·Robert Schuman (1947-1948) ·André Marie (1948) ·Robert Schuman (1948) ·Henri Queuille (1948-1949) ·Georges Bidault (1949-1950) ·Henri Queuille (1950) ·René Pleven (1950-1951) ·Henri Queuille (1951) ·René Pleven (1951-1952) ·Edgar Faure (1952) ·Antoine Pinay (1952-1953) ·René Mayer (1953) ·Joseph Laniel (1953-1954) ·Pierre Mendès France (1954-1955) ·Christian Pineau (1955) ·Edgar Faure (1955-1956) ·Guy Mollet (1956-1957) ·Maurice Bourgès-Maunoury (1957) ·Félix Gaillard (1957-1958) ·Pierre Pflimlin (1958) ·Charles de Gaulle (1958–1959)
Quinta Repubblica
(1958–)
Primo ministro
Michel Debré (1959-1962) ·Georges Pompidou (1962-1968) ·Maurice Couve de Murville (1968-1969) ·Jacques Chaban-Delmas (1969-1972) ·Pierre Messmer (1972-1974) ·Jacques Chirac (1974-1976) ·Raymond Barre (1976-1981) ·Pierre Mauroy (1981-1984) ·Laurent Fabius (1984-1986) ·Jacques Chirac (1986-1988) ·Michel Rocard (1988-1991) ·Édith Cresson (1991-1992) ·Pierre Bérégovoy (1992-1993) ·Édouard Balladur (1993-1995) ·Alain Juppé (1995-1997) ·Lionel Jospin (1997-2002) ·Jean-Pierre Raffarin (2002-2005) ·Dominique de Villepin (2005-2007) ·François Fillon (2007-2012) ·Jean-Marc Ayrault (2012-2014) ·Manuel Valls (2014-2016) ·Bernard Cazeneuve (2016-2017) ·Édouard Philippe (2017-2020) ·Jean Castex (2020-2022) ·Élisabeth Borne (2022-2024) ·Gabriel Attal (2024) ·Michel Barnier (2024) ·François Bayrou (dal 2024)
Controllo di autoritàVIAF(EN100212837 ·ISNI(EN0000 0001 2145 1837 ·SBNRAVV029561 ·BAV495/90279 ·CERLcnp01260671 ·LCCN(ENn50008462 ·GND(DE118620606 ·BNE(ESXX912676(data) ·BNF(FRcb11925965j(data) ·J9U(EN, HE987007268855405171 ·NSK(HR000252886 ·NDL(EN, JA00621542
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Charles-Maurice_de_Talleyrand-Périgord&oldid=145388690"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp