| Charles FitzRoy, II duca di Grafton | |
|---|---|
| Duca di Grafton | |
| In carica | 1690 – 1757 |
| Predecessore | Isabella FitzRoy, duchessa di Grafton |
| Successore | Augustus Henry FitzRoy, III duca di Grafton |
| Altri titoli | Conte di Euston Visconte Ipswich Barone Sudbury |
| Nascita | Londra, 25 ottobre1683 |
| Morte | Londra, 6 maggio1757 (73 anni) |
| Dinastia | FitzRoy |
| Padre | Henry FitzRoy, I duca di Grafton |
| Madre | Isabella Bennet, II contessa di Arlington |
| Consorte | Henrietta Somerset |
| Religione | Anglicanesimo |
Charles FitzRoyII duca di Grafton (Londra,25 ottobre1683 –Londra,6 maggio1757) è stato unnobile epoliticoinglese.
Charles era figlio diHenry FitzRoy, I duca di Grafton, e di sua moglieIsabella Bennet, figlia ed erede diHenry Bennet, I conte di Arlington. Suo padre era uno dei figli illegittimi di reCarlo II, avuto dalla sua relazione conBarbara Palmer.
Charles ereditò il titolo del padre alla morte di quest'ultimo il 9 ottobre1690, divenendopari d'Inghilterra. Pur essendo un membro della dinastia degliStuart, supportò l'ascesa della famigliaHannover al trono diGran Bretagna e si distinse come uno dei membri più illustri delKit-Cat Club[1]; durante l'incoronazione di reGiorgio I presenziò in qualità diLord High Steward. Nel1715 divenne Consigliere Privato del re. Dal1720 al1724 fuLord Luogotenente d'Irlanda[2] mentre dal1724 alla propria morte ricoprì la carica diLord Ciambellano. Nel 1719 divenne membro dellaRoyal Academy of Music e divenne produttore delle principali opere teatrali del pubblico inglese di epoca barocca.
Nel1739 fu uno dei maggiori artefici della fondazione delFoundling Hospital diLondra di cui divenne tra l'altro uno dei principali sostenitori assieme alduca di Bedford, aVere Beauclerk, I barone Vere ed alLord Mayor of London.
Sposò, il 30 aprile1713, Lady Henrietta Somerset (27 agosto 1690-7 agosto 1726), figlia diCharles Somerset, marchese di Worcester. Ebbero sette figli:
Il duca inoltre ebbe un figlio illegittimo,Charles FitzRoy-Scudamore. Pur sapendo che per diversi anni ebbe una relazione d'amore semi-platonico con una delle figlie diGiorgio II di Gran Bretagna, questa non fu la madre del figlio illegittimo da lui avuto.
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| 8.Carlo I d'Inghilterra | 16.Giacomo I d'Inghilterra | ||||||||||||
| 17.Anna di Danimarca | |||||||||||||
| 4.Carlo II d'Inghilterra | |||||||||||||
| 9.Enrichetta Maria di Borbone-Francia | 18.Enrico IV di Francia | ||||||||||||
| 19.Maria de' Medici | |||||||||||||
| 2.Henry FitzRoy, I duca di Grafton | |||||||||||||
| 10.Edward Villiers | 20. Edward Villiers | ||||||||||||
| 21. Barbara St John | |||||||||||||
| 5.Barbara Villiers | |||||||||||||
| 11. Frances Howard | 22.Theophilus Howard, II conte di Suffolk | ||||||||||||
| 23. Elizabeth Home | |||||||||||||
| 1. Charles FitzRoy, II duca di Grafton | |||||||||||||
| 12. Sir John Bennet | 24. Sir John Bennet | ||||||||||||
| 25. Anne Weekes | |||||||||||||
| 6.Henry Bennet, I conte di Arlington | |||||||||||||
| 13. Dorothy Crofts | 26. Sir John Crofts | ||||||||||||
| 27. Mary Shirley | |||||||||||||
| 3.Isabella Bennet, II contessa di Arlington | |||||||||||||
| 14.Luigi di Nassau-Beverweerd | 28.Maurizio di Nassau | ||||||||||||
| 29. Margaretha van Mechelen | |||||||||||||
| 7. Elisabetta di Nassau-Beverweerd | |||||||||||||
| 15. Isabella von Horne | 30. Willem Adriaan I van Horne | ||||||||||||
| 31. Elisabetta van Horne | |||||||||||||
Altri progetti
| Predecessore | Lord Luogotenente d'Irlanda | Successore | |
|---|---|---|---|
| Charles Paulet, II duca di Bolton | 1720-1724 | John Carteret, II conte Granville |
| Predecessore | Lord Ciambellano | Successore | |
|---|---|---|---|
| Thomas Pelham-Holles, I duca di Newcastle | 1724-1757 | William Cavendish, IV duca di Devonshire |
| Predecessore | Lord High Steward | Successore | |
|---|---|---|---|
| William Cavendish, I duca di Devonshire | 1714 | William Cowper, I conte Cowper |
| Predecessore | Lord Luogotenente del Suffolk | Successore | |
|---|---|---|---|
| Lionel Tollemache, III conte di Dysart | 1705-1757 | Augustus FitzRoy, III duca di Grafton |
| Predecessore | Vice-Ammiraglio del Suffolk | Successore | |
|---|---|---|---|
| Lionel Tollemache, III conte di Dysart | 1705-1757 | Francis Ingram-Seymour-Conway, II marchese di Hertford |
| Predecessore | Duca di Grafton | Successore | |
|---|---|---|---|
| Henry FitzRoy | 1690-1757 | Augustus FitzRoy |
| Predecessore | Conte di Arlington | Successore | |
|---|---|---|---|
| Isabella FitzRoy, duchessa di Grafton | 1723-1757 | Augustus Henry FitzRoy, III duca di Grafton |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 75221571 ·ISNI(EN) 0000 0000 2376 0011 ·CERLcnp00892712 ·LCCN(EN) n83027988 ·GND(DE) 1033621811 |
|---|