Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Charles Conrad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Charles "Pete" Conrad, Jr.
Astronauta dellaNASA
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
StatusDeceduto
Data di nascita2 giugno 1930
Data di morte8 luglio 1999
Selezione1962 (gruppo 2 NASA)
Primo lancio21 agosto1965
Ultimo atterraggio22 giugno1973
Altre attivitàPilota collaudatore
Tempo nello spazio49 giorni, 3 ore e 38 minuti
NumeroEVA4
Durata EVA12 h 44 min
Missioni
Data ritirofebbraio1974
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Charles Conrad, Jr.

Charles Conrad, Jr., dettoPete (Filadelfia,2 giugno1930Ojai,8 luglio1999), è stato unastronautastatunitense. Fu il terzo uomo a metter piede sullaLuna.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver frequentato la scuola locale di Haverford in Pennsylvania ed in seguito la scuola di Darrow a New Lebanon,New York, nel1953 Charles Conrad si laureò ingegnere di volo presso l'Università di Princeton. Ebbe il suo addestramento da pilota presso la marina militare americana. Conrad fece una seconda istruzione da pilota presso l'apposita scuola per aspiranti pilota a Patuxent River,Maryland, che concluse nel1957. Per più anni si dedicò dunque al lavoro da pilota per esperimenti nonché istruttore di volo presso detta scuola. In seguito prestò servizio sullaportaereiUSS Ranger.

Nel1962 Conrad partecipò al secondo concorso per l'addestramento da astronauta indetto dallaNASA. Nel settembre dello stesso anno venne assunto in tale ruolo.Il suo primo volo nello spazio fu suGemini 5. Nella missione diGemini 8 era pilota dell'equipaggio di riserva, mentreGemini 11 rappresentò il suo secondo volo nello spazio. Venne selezionato anche per la missioneApollo 20, che però fu cancellata.

Charles Conrad il 19 novembre1969 divenne il terzo uomo a mettere piede sulla Luna quale comandante della missione diApollo 12. Scendendo dalla scala del modulo lunare disse: "Whoopie! Man, that may have been a small one for Neil, but that's a long one for me"[1]. Con ciò ironizzò sulla sua piccola statura, e sulla frase pronunciata dal primo uomo sulla Luna, Neil Armstrong. La frase era stata suggerita a Conrad dalla giornalista italianaOriana Fallaci, dalla quale si era recato proprio per avere un consiglio su cosa dire in quel momento così particolare. Oriana Fallaci raccontò in seguito che diede all'astronauta una sua foto da bambina, ed egli la portò con sé sulla luna (cosa confermata anche dallo stesso Conrad).

Conrad andò nello spazio per la quarta ed ultima volta nel 1973 nella missioneSkylab 2. Assieme con il suo compagno di volo fece dunque parte del primo equipaggio su questo laboratorio spaziale. Il 1º febbraio1974 Conrad lasciò la NASA diventando vicepresidente del programma televisivo trasmesso via cavo "Denver".

Nel1976 diventò vicepresidente dellaMcDonnell Douglas Corporation. Dal1990 lavorò presso la McDonnell Douglas Space Company in California come vicepresidente del personale per il reparto New Business. Questo settore si occupava di future attività nello spazio come per esempio lastazione spaziale Freedom nonché per le missioni per lo sbarco di un uomo sul pianetaMarte. Charles Conrad era sposato due volte e padre di quattro figli. Perì l'8 luglio 1999 a causa di un incidente inmotocicletta. Venne sepolto presso ilCimitero nazionale di Arlington,Virginia.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Distinguished Flying Cross (2) - nastrino per uniforme ordinaria
Navy Distinguished Service Medal (2) - nastrino per uniforme ordinaria
NASA Distinguished Service Medal (2) - nastrino per uniforme ordinaria
NASA Exceptional Service Medal (2) - nastrino per uniforme ordinaria
Congressional Space Medal of Honor - nastrino per uniforme ordinaria
— 1978

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Whoopie! Sarà stato un piccolo passo per Neil (Armstrong) ma per me è lungo abbastanza.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Astronauti che hanno camminato sulla Luna
Neil Armstrong ·Buzz Aldrin ·Charles Conrad ·Alan Bean ·Alan Shepard ·Edgar Mitchell ·David Scott ·James Irwin ·John Young ·Charles Duke ·Eugene Cernan ·Harrison Schmitt
V · D · M
Congressional Space Medal of Honor
Michael P. Anderson ·Neil Armstrong ·Frank Borman ·David McDowell Brown ·Roger Chaffee ·Kalpana Chawla ·Laurel Clark ·Charles "Pete" Conrad, Jr. ·Robert Crippen ·John Glenn ·Virgil "Gus" Grissom ·Rick Husband ·Gregory Jarvis ·Jim Lovell ·Shannon Lucid ·Christa McAuliffe ·William McCool ·Ronald McNair ·Ellison Onizuka ·Ilan Ramon ·Judith Resnik ·Dick Scobee ·Alan Shepard ·William Shepherd ·Michael Smith ·Thomas Stafford ·Edward White ·John W. Young ·Douglas Hurley ·Robert Behnken
Nota: il corsivo indica decorazione postuma
V · D · M
NASA Astronaut Group 2, "The New Nine", 1962
Neil Armstrong ·Frank Borman ·Charles Conrad ·Jim Lovell ·James McDivitt ·Elliott See ·Thomas Stafford ·Edward White ·John Watts Young
NASA Astronaut Group 1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·8 ·9 ·10 ·11 ·12 ·13 ·14 ·15 ·16 ·17 ·18 ·19 ·20 ·21 ·22 ·23
Controllo di autoritàVIAF(EN33101102 ·ISNI(EN0000 0000 4075 6110 ·LCCN(ENn2004153749 ·GND(DE13029604X
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Charles_Conrad&oldid=138086893"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp