Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Charles-François Delacroix

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Charles-François Delacroix

Ministro delle Relazioni Estere della Repubblica francese
Durata mandato5 novembre 1795 –
16 luglio 1797
Capo del governoDirettorio
PredecessoreMartial Herman
SuccessoreCharles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Deputato delConsiglio degli Anziani
Durata mandato15 ottobre 1795 –
5 novembre 1795

Dati generali
Partito politicoMontagnardi
ProfessioneAvvocato
Busto di Charles Delacroix sulla suatomba al "cimitero de la Chartreuse" (della Certosa) diBordeaux

Charles-François Delacroix de Contaut (Givry-en-Argonne,15 aprile1741Bordeaux,26 ottobre1805) è stato unpolitico ediplomaticofrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Delacroix fu segretario diTurgot, poi avvocato. Elettodeputato dellaMarna allaConvention il 3 settembre 1792, si pronuncia per la condanna a morte diLuigi XVI al suo Processo. Eletto alConsiglio degli Anziani sotto ilDirettorio, è nominatoMinistro degli esteri il 5 novembre 1795. Viene sostituito daTalleyrand il 16 luglio 1797. È poi inviato come ambasciatore nellaRepubblica Batava fino al 1798.

Nel 1800, schierato conBonaparte, diventa Prefetto delDipartimento delle Bocche del Rodano poi deldipartimento della Gironda (1803-1805).

È padre diCharles-Henri Delacroix (1779-1845), generale dell'Impero, e del pittoreEugène Delacroix (1798-1863). Secondo alcuni storici, comeJean Orieux[1], Eugène Delacroix avrebbe avuto come padre biologicoTalleyrand; uno dei principali argomenti a sostegno di questa tesi era che Charles-François Delacroix era affetto da un'escrescenza che gli impediva di procreare e con i mezzi dell'epoca non poteva essere curato efficacemente.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Jean Orieux,Talleyrand, le sphynx incompris

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreMinistro delle Relazioni Estere della Repubblica franceseSuccessore
Jean-Victor Colchen3 novembre1795– 15 luglio1797Charles Maurice de Talleyrand-Périgord
Controllo di autoritàVIAF(EN17213422 ·ISNI(EN0000 0000 8360 183X ·CERLcnp01311085 ·LCCN(ENnb2014025873 ·GND(DE116057173 ·BNF(FRcb106670453(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Charles-François_Delacroix&oldid=140497755"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp