Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chaparral

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediChaparral (disambigua).

Con il terminechaparral si intende la vegetazione arbustiva sempreverde simile allavegetazione mediterranea che cresce inCalifornia.

Questa fascia vegetazionale si estende tra le pendici occidentali più basse dellaSierra Nevada, la Great Valley e alcune altre catene trasversali nella parte più meridionale, oltre a tutta la costa californiana a sud diSan Francisco.

In questa regione ilclima è caratterizzato da inverni miti, piogge scarse (inferiori a 250 mm annui nelle zone più interne), estati calde e aride con 3-4 mesi senza precipitazioni nel periodo giugno-settembre. Le temperature medie oscillano tra i 15 e i 17 °C. In realtà si passa da unclima mediterraneo più umido nella fascia costiera a uno mediterraneo più secco nelle zone interne.

Chaparral sui Monti di Santa Ynez, nei pressi di Santa Barbara, California.

Anche in questa regione dominano lelatifogliesempreverdisclerofille, talvolta miste aconifere sempreverdi, ma qui, a differenza degli ambienti mediterranei europei, vaste aree sono state risparmiate dall'attività dell'uomo.

Flora

[modifica |modifica wikitesto]

I botanici distinguono essenzialmente due tipi di formazione.

Il primo, forestale, che rappresenta lo stadio finale di una serie di passaggi graduali della vegetazione mediterranea e il cui sviluppo è favorito da un'alta piovosità, si colloca tra 500 e 1000 m di quota sulle pendici delle catene sopra citate. Le essenze dominanti sono varie specie diquerce sempreverdi o, al massimo, semidecidue, qualiQuercus agrifolia,Q. engelmannii,Q. douglasii,Q. wislizenii,Q. arizonica,Q. emoryi eQ. chrysolepis; quest'ultima forma delle foreste miste conPinus coulteri,P. salviniana ePseudotsuga macrocarpa.

La seconda è una formazione molto caratteristica di questa regione, ilchaparral (dallospagnolochaparra, quercia cespugliosa), un arbusteto sempreverde che assomiglia alla nostra macchia mediterranea, ma che ne differisce per la composizione floristica e perché la maggior parte degli arbusti non supera i 2 m di altezza. Sono comuni a entrambe queste formazioni i generiQuercus eRhamnus. Data l'ampia estensione dell'area mediterranea, ilchaparral presenta numerose variazioni nella componente floristica.

Caratteristica comune sembra essere tuttavia la mancanza di specie arboree, determinata non dall'intervento antropico, ma dai fattori climatici che ne impediscono lo sviluppo.

Mentre dunque la macchia mediterranea è conseguenza deldisboscamento operato dall'uomo fin dalMedioevo, ilchaparral è presente in California dalla fine delTerziario.

Fauna

[modifica |modifica wikitesto]

Un singolare fenomeno di convergenza adattativa tra forme animali e vegetali è stato messo in risalto tra le diverse aree mediterranee del mondo: in particolare è evidente tra ilchaparral californiano e ilmatorralcileno, dove alcune specie diuccelli sono addirittura in comune.

Come nella maggior parte degli ambienti mediterranei sono molto numerosi gliinvertebrati, soprattuttocoleotteri efarfalle, con molte specieendemiche.

Tra ivertebrati vi sono specie ad ampia valenza ecologica, adattati cioè a molti ambienti: ad esempio grandi predatori quali il puma (Puma concolor), la lince rossa (Lynx rufus) e il coyote (Canis latrans), ma anche specie praticamente esclusive, quasi soloroditori olagomorfi specializzati a nutrirsi di piante coriacee, delle loro radici o bulbi. Tra questi, il citello della California (Otospermophilus beecheyi) e il citello o eutamia di Merriam (Tamias merriami), il silvilago delchaparral, (Sylvilagus bachmani) e altriLeporidi; il peromisco della California (Peromyscus californicus), il ratto canguro del Pacifico (Dipodomys agilis). Tra imammiferi sono presenti inoltreinsettivori come il toporagno ornato (Sorex ornatus) e la talpa della California (Scapanus latimanus), o specie a più ampia diffusione come il bassarisco (Bassariscus astutus) e la moffetta (Mephitis mephitis).

Anche tra gliuccelli alcune specie mostrano distribuzione geografica ed ecologica piuttosto ampia, e spesso sono in comune con le formazioni desertiche calde o fredde degliStati Uniti occidentali, come ilroadrunner (Geococcyx californianus), un velocecuculo corridore da cui ha preso spunto unfamoso personaggio dei fumetti; o l'avvoltoio dal collo rosso (Cathartes aura).Altre specie sono invece esclusive o quasi delchaparral: il colino della California (Callipepla californica), il mimo della California (Toxostoma redivivum), i vistosicolibrì che succhiano il nettare dei fiori con il lungo becco come il colibrì di Costa (Calypte costae) o quello di Allen (Selasphorus sasin);Passeriformi di norma granivori come ilPipilo fuscus e l'Amphispiza belli; insettivori come la cincia scricciolo (Chamaea fasciata), quasi esclusiva degli ambienti mediterranei californiani, e il picchioPicoides pubescens, a più ampia diffusione inNordamerica.

Anche irettili sono molto numerosi nelchaparral, soprattutto isauriiguanidi, ma anche serpenti velenosi come icrotali. Alcune specie sono tipiche della macchia, come l'anniella bella (Anniella pulchra), uno dei due soli rappresentanti della famigliaAnniellidae, comprensivo di questo solo genere a distribuzione ristretta alla California meridionale e dellaBaja California. Tra gli Iguanidi possiamo ricordare il comune frinosoma coronato, (Phrynosoma coronatum), l'uta (Uta stansburiana) ma anche specie del genereScelophorus; tra i serpenti merita una menzione il serpente reale della California (Lampropeltis zonata), e l'altroColubrideMasticophis lateralis o il temibile crotalo verde (Crotalus viridis). Non mancano nemmeno un buon numero dianfibi, soprattuttoanuri, alcuni dei quali sopportano un'aridità elevata. Ma non mancano neppure gliurodeli, di cui numerosiPletodontidi e pochiSalamandridi sono legati a formazioni mediterranee montane diconifere e alchaparral. È il caso di alcuni Pletodontidi tra cui la salamandra verme della California (Batrachoseps attenuatus), e altre specie dello stesso genere, oppureAneides lugubris e l'ensatina (Ensatina eschscholtzi).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Haidinger, T.L., and J.E. Keeley. 1993. Role of high fire frequency in destruction of mixed chaparral. Madrono 40: 141-147.
  • Hanes, T. L. 1971. Succession after fire in the chaparral of southern California. Ecol. Monographs 41: 27-52.
  • Hubbard, R.F. 1986. Stand age and growth dynamics in chamise chaparral. Master's thesis, San Diego State University, San Diego, California.
  • Keeley, J. E., C. J. Fotheringham, and M. Morais. 1999. Reexamining fire suppression impacts on brushland fire regimes. Science 284:1829-1832.
  • Keeley, J.E. 1995. Future of California floristics and systematics: wildfire threats to the California flora. Madrono 42: 175-179.
  • Keeley, J.E., A.H. Pfaff, and H.D. Stafford. 2005. Fire suppression impacts on postfire recovery of Sierra Nevada chaparral shrublands. International Journal of Wildland Fire 14: 255-265.
  • Larigauderie, A., T.W. Hubbard, and J. Kummerow. 1990. Growth dynamics of two chaparral shrub species with time after fire. Madrono 37: 225-236.
  • Minnich, R. A. 1983. Fire mosaics in southern California and northern Baja California. Science 219:1287-1294.
  • Moritz, M.A., J.E. Keeley, E.A. Johnson, and A.A. Schaffner. 2004. Testing a basic assumption of shrubland fire management: How important is fuel age? Frontiers in Ecology and the Environment 2:67-72.
  • Zedler, P.H. 1995. Fire frequency in southern California shrublands: biological effects and management options, pp. 101–112 in J.E. Keeley and T. Scott (eds.), Brushfires in California wildlands: ecology and resource management. International Association of Wildland Fire, Fairfield, Wash.
  • Neil A. Campbell, Brad Williamson; Robin J. Heyden,Biology: Exploring Life, Boston, Massachusetts, Pearson Prentice Hall, 2006,ISBN 0-13-250882-6.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chaparral&oldid=143864861"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp