| Chama cha Mapinduzi | |
|---|---|
| Leader | Samia Suluhu |
| Stato | |
| Abbreviazione | CCM |
| Fondazione | 5 febbraio 1977 |
| Ideologia | Nazionalismo africano Conservatorismo sociale Storicamente: Ujamaa Socialismo africano |
| Collocazione | Partito pigliatutto Storicamente: Sinistra |
| SeggiBunge | 252 / 357 |
| Sito web | www.ccm.or.tz |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |

IlChama Cha Mapinduzi (inswahili "Partito della Rivoluzione") è il principale partito politico dellaTanzania. È stato fondato nel 1977 daJulius Nyerere, primopresidente e "padre della patria" tanzaniano, come proseguimento delTANU (Tanganyika African National Union) dopo la fusione fraTanganica eZanzibar e la nascita della modernaTanzania. Da allora, il partito è rimasto costantemente al governo del Paese, dapprima in regimemonopartitico e, dal 1992, attraverso la vittoria sistematica di tutte leconsultazioni elettoralipluripartitiche.
Il CCM nacque il 5 febbraio 1977, come fusione delTanganyika African National Union (TANU), allora partito di governo del Tanganica, e ilPartito Afro-Shirazi (ASP), partito di governo diZanzibar. Dalla sua fondazione fino al 1992 il CCM fu l'unico partito politico legale dellaTanzania. Il 1º luglio 1992 lacostituzione della Tanzania venne modificata per consentire la formazione di altri partiti e quindi elezioni multipartitiche. L'opposizione non è comunque mai riuscita a scalzare il CCM dal governo del Paese né nelle elezioni presidenziali né in quelle legislative (tenutesi nel 1995, 2000 e 2005). Il consenso elettorale riportato alle elezioni del 2005 è del 70%. L'unico partito, infatti, in grado di contenere il potere del CCM è ilFronte Unito Civico, che a livello nazionale è all'11%, ma che a Zanzibar si attesta sul 38/40% dei voti.
Il partito è stato guidato da Nyerere fino al 1990; daAli Hassan Mwinyi fino al 1996; daBenjamin Mkapa fino al 2005. Dal 2006 al 2015 è stato guidato daJakaya Kikwete e dal 2015 daJohn Magufuli,presidente della Tanzania fino al 2021.
Il CCM di Julius Nyerere viene considerato fra i movimenti che hanno maggiormente contribuito a definire ilsocialismo africano. In particolare, la politica di Nyerere era basata su un modello diagricoltura collettivizzata noto comeujamaa.
Negli anni, il CCM ha gradualmente abbandonato le proprie posizioni, in particolare accettando alcuni principi dellibero mercato e alcune forme diprivatizzazione come strumenti per ridurre la povertà nel Paese. Attualmente, i principali obiettivi del CCM riguardano l'aumento della produttività del paese, l'aumento dell'occupazione, l'acquisizione ditecnologia, l'espansione sui mercati internazionali, e il rafforzamento dell'impresa privata come motore dell'economia.
| Elezione | Voti | % | Seggi |
|---|---|---|---|
| Parlamentari 1995 | 3.814.206 | 59,22 | 214 / 269 |
| Parlamentari 2000 | 4.628.127 | 65,19 | 258 / 295 |
| Parlamentari 2005 | 7.579.897 | 69,99 | 275 / 323 |
| Parlamentari 2010 | 4.641.830 | 60,20 | 259 / 350 |
| Parlamentari 2015 | 8.021.427 | 55,04 | 252 / 357 |
Altri progetti
| Chama Cha Mapinduzi (259) ·Partito della Democrazia e dello Sviluppo (48) ·Fronte Unito Civico (36) ·Partito della Riforma e della Costruzione Nazionale (4) ·Partito Democratico Unito (1) ·Partito Laburista di Tanzania (1) |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 147759189 ·LCCN(EN) n81109042 ·GND(DE) 3007636-5 ·J9U(EN, HE) 987007259705105171 |
|---|